Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare

Abstract[it]: Il contributo esamina e valuta il ruolo delle Cortes Generales nel contesto di rinnovata frammentazione partitica e instabilità governativa che caratterizza l’ordinamento spagnolo a partire dal 2015. In particolare, si focalizza su alcune dinamiche istituzionali e normative verificatesi negli ultimi anni, come le fallite sessioni di investitura del Governo, le proroghe del bilancio, il … Leggi tutto “Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Cortes Generales, covid-19, crisi della democrazia parlamentare, decretazione d’urgenza, fiducia, Forma di governo parlamentare, Frosina, Nomos 3/2021, stato di allarme

Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana

Abstract[It]: All’indomani dell’approvazione della Costituzione repubblicana, la dottrina costituzionalistica italiana ha posto particolare attenzione allo studio dei rapporti tra governo e parlamento. La teoria dei controlli elaborata dalla dottrina amministrativistica ha trovato una propria autonoma applicazione anche nell’ambito del diritto costituzionale, ma le tesi che hanno cercato di ricondurre la sfiducia parlamentare ad un momento … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato accountability, Forma di governo parlamentare, indirizzo politico, Nomos 3/2021, parliamentary form of government, policy direction, responsabilità, Salmoni

Paola Giordano, La forma di governo parlamentare e le sue diverse forme

Abstract[It]: L’Autrice analizza l’evoluzione della forma di governo parlamentare da una prospettiva filosofico-giuridica. Abstract[En]: The Author analyses the evolution of the parliamentary form of government from a philosophical and legal perspective. Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carl Schmitt, Forma di governo parlamentare, Giordano, italian parlamentarism, Nomos 3/2021, parlamentarismo italiano, parliamentary form of government