FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte

Dimensione interna e dimensione internazionale mai come negli ultimi mesi si sono rincorse caratterizzando il quadrimestre appena trascorso. E ancora una volta al centro della dinamica istituzionale in primo piano è emerso lo scollamento tra l’aspirazione francese a raggiungere i grandi obiettivi in politica interna e a giocare un ruolo di primo piano a livello … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Accesso della Nuova Caledonia alla piena sovranità, autonomie, CAPO DELLO STATO, Charlie Hebdo, Corti, crescita, Crescita economica ed uguaglianza delle chance, Cronache costituzionali dall'estero, dialogo sociale, Economia, ELEZIONI, Francia, governo, Groupe de travail sur l’avenir des institution, impiego, Intelligence e difesa militare, Legge Notre, Les Républicains, Liste elettorali, L’Eurozona e la crisi della Grecia, Mozione di censura, Nomos 2/2015, Nuova Caledonia, Nuova organizzazione territoriale della Repubblica, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, Regolamento del Senato, Renseignement, Riforma del diritto di asilo, Risoluzione di modifica del regolamento del Senato, sicurezza, stato di urgenza, tandem Hollande-Valls

Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344

Oggi l’economia ha una dimensione globale e predominante rispetto a quella ordinamentale degli Stati nazionali, che paiono incapaci di uscire da una crisi iniziata ormai un ventennio fa. Gli operatori dei mercati finanziari sono infatti in grado di spostare ingenti capitali investendo in titoli di debito pubblico, segnando così non solo la stabilità politica ma anche … Leggi tutto “Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato dimensione globale, diritti fondamentali, E. Raffiotta, Economia, Il governo multilivello dell'economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, mercati finanziari, Nomos 2/2014, ordinamento europeo, Recensioni, Repubblica federale di Germania, Stato autonomico spagnolo, Stato regionale italiano, Valentina Tonti, “glocalizzazione”

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento

La vita politica e istituzionale del Regno Unito nell’ultimo quadrimestre presenta due temi particolarmente rilevanti. In primo luogo, le elezioni amministrative svoltesi nel mese di maggio sembrano confermare la crescente disaffezione nei confronti sia dei partiti di governo sia dei laburisti. Il successo dell’UKIP è stato letto, infatti, come espressione della crisi di legittimazione dei … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato autonomie, CASO SNOWDEN, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costitu, Economia, ELEZIONI AMMINISTRATIVE E SUPPLETIVE, Finanziamento dei partiti, Giulia Caravale, governo, HOUSE OF LORDS, IMPATTO DEL GOVERNO DI COALIZIONE, Irlanda del Nord, Nomos 2-2013, Parlamento, PARTITI, partiti inglesi, PARTITO LABURISTA, PRINCIPALI LEGGI APPROVATE, Queen’s Speech, R. (EVANS) V. ATTORNEY GENERAL, Rapporto con l'Europa, RAPPORTO SUI RESHUFFLES, Regno Unito, REGOLAMENTAZIONE DELLE LOBBIES E RECALL, Scozia, sistema partitico inglese, VOTAZIONI ELETTIVE E DELIBERATIVE, VOTO AI DETENUTI, WAR POWER