AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica

Il 9 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali federali in Austria del 2022: si tratta della quattordicesima elezione diretta di un Capo di Stato austriaco da parte del popolo dal 1951. Confermando la consuetudine che vede di regola la riconferma del Presidente uscente, il Capo dello Stato in carica Alexander Van der Bellen ha … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica”

Pubblicato in: Austria, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Alexander Van der Bellen, CAPO DELLO STATO, crisi della politica, de petris, Elezione del Capo dello Stato, Nomos 3/2022

CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste”

Il quadrimestre in esame si è aperto con la notizia di un fatto accaduto in un remoto angolo della Scozia, e ciononostante dotato di rilevanza costituzionale per il Canada (e non solo). L’8 settembre, nel castello di famiglia di Balmoral, si è spenta all’età di novantasei anni Elisabetta II, Capo di Stato monarchico del Regno … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste””

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Federalismo, Fiorentino, Monarchia, Nomos 3/2022, Québec, Spiniello

Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato

Com’è noto, l’introduzione nel 2000 del quinquennato e la successiva modifica del calendario elettorale hanno profondamente inciso sul funzionamento della Cinquième. Da un lato, infatti, il presidente della repubblica, una volta perso con la riduzione del mandato il proprio “tempo” a vantaggio di una visione politica più immediata, è stato costretto non solo a raccogliere … Leggi tutto “Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", CAPO DELLO STATO, Casella, forma di governo, Francia

Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)

Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2022. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Constitutional conventions, Constitutional history, convenzioni costituzionali, Election of the President of the Italian Republic, Elezione del Presidente della Repubblica, Emanuele Rossi, Giulio Santini, Head of State, Joint session of the Parliament, Lorenzo De Carlo, Nomos 1/2022, Parlamento in seduta comune, storia costituzionale

Erik Furno, Il Capo dello Stato tra Stato liberale e Stato fascista nella visione di Errico Presutti

Errico Presutti, nobile figura di giurista liberaldemocratico, insegnò Diritto costituzionale all’università di Napoli in sostituzione del suo Maestro, Giorgio Arcoleo, scomparso nel 1914. Egli, da professore prestato alla politica, fu anche un Deputato Aventiniano in quanto il 27 giugno 1924 abbandonò i lavori parlamentari in seguito alla scomparsa di Giacomo Matteotti, finendo con l’essere dichiarato … Leggi tutto “Erik Furno, Il Capo dello Stato tra Stato liberale e Stato fascista nella visione di Errico Presutti”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Furno, Presutti, Stato fascista, Stato liberale

Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)

Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2021. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Constitutional conventions, Constitutional history, convenzioni costituzionali, De Carlo, Election of the President of the Italian Republic, Elezione del Presidente della Repubblica, Head of State, Joint session of the Parliament, Nomos 1/2022, Parlamento in seduta comune, Rossi, Santini, storia costituzionale

Jessica De Vivo, Recensione a S. Gianello, Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 425.

Esistono alcuni temi all’interno del diritto costituzionale, così come nel variegato orizzonte di quello comparato, che nel corso del tempo hanno attratto più di altri l’attenzione della dottrina giuridica, chiamandola a cimentarsi con la complessità di inquadrare nell’ambito delle proprie categorie tassonomiche figure che, per la loro stessa natura, sembrano sfuggirvi. Tra queste, senza dubbio, … Leggi tutto “Jessica De Vivo, Recensione a S. Gianello, Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 425.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Jessica De Vivo, Nomos 3/2019, Rassegne critiche, Recensioni, S. Gianello, schede, “Giurisprudenza costituzionale”

Andrea Fiorentino, Recensione a M. Ferrara, Capo dello Stato, vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove mappe della garanzia presidenziale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 224.

Con un Comunicato diramato l’8 agosto 2019, l’Ufficio stampa del Quirinale ha reso noto che il Capo dello Stato ha promulgato la legge di conversione del decreto legge 14 giugno 2019, n. 53, recante “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” (il c.d. «decreto sicurezza bis»), e pubblicato il testo della lettera che … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a M. Ferrara, Capo dello Stato, vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove mappe della garanzia presidenziale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 224.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Andrea Fiorentino, CAPO DELLO STATO, M. Ferrara, Nomos 2/2019, obblighi internazionali, Recensioni, vincoli europei

POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale

I mesi centrali dell’anno vedono il consolidamento di un sistema di potere con al centro il partito di destra “Diritto e giustizia” (PiS), vincitore delle elezioni del 2015. Non è però un consolidamento pacifico e incontroverso, poiché la linea del partito, lungi dall’ammorbidirsi è sempre più quella di una rottura radicale con i precedenti otto anni … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Cronache costituzionali dall'estero, governo, IL COMITATO PER LA DIFESA DELLA DEMOCRAZIA COME OPPOSIZIONE EXTRAPARLAMENTARE ALLA MINACCIA ALLO STATO COSTITUZIONALE, Jan Sawicki, maggio-agosto 2016, Nomos 2/2016, Parlamento, PARTITI, Polonia

FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa

I drammi dovuti al terrorismo vissuti dalla Francia in questi ultimi mesi hanno fatto da triste ed angosciante cornice alle dinamiche politiche messe in atto nell’ultimo periodo a meno di un anno dalle elezioni presidenziali del 2017. La contestatissima legge sul lavoro – che ha suscitato proteste di piazza, manifestazioni e un’ondata di scioperi in tutto … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, CONTRASTO AL TERRORISMO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DIMISSIONI DEL MINISTRO DELL’ECONOMIA EMMANUEL MACRON, DIMISSIONI MACRON, Francia, GARANZIE, GARANZIE STATUTARIE MAGISTRATI, governo, LEGGE SUL LAVORO, Liste elettorali, LOI TRAVAIL, LOTTA AL TERRORISMO, maggio-agosto 2016, Nomos 2/2016, OBBLIGHI DEONTOLOGICI E RECLUTAMENTO DEI MAGISTRATI - CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA ESTERA E DIFESA, PRIMARIE PRESIDENZIALI DE LES RÉPUBLICAINS, PRIMARIE PRESIDENZIALI SOCIALISTE, PROLUNGAMENTO DELLO STATO DI URGENZA E LOTTA AL CRIMINE ORGANIZZATO E AL TERRORISMO, RIFORMA DEL LAVORO E RICORSO ALLA QUESTIONE DI FIDUCIA

POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’

Le elezioni politiche del 25 ottobre 2015 costituiscono il corollario perfetto del nuovo assetto politico-istituzionale instauratosi in Polonia con le consultazioni presidenziali del precedente maggio. Dopo otto anni di opposizione la formazione di destra conservatrice, nazionale e ‘sociale’ “Diritto e giustizia” (PiS, Prawo i Sprawiedliwość) ottiene un successo al di là delle aspettative anche per … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, CORTI E TRIBUNALI, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, governo, Jan Sawicki, Nomos 1/2016, Parlamento, Polonia, settembre 2015-aprile 2016

FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro

È stato tutto rivolto ai temi della politica interna (sia pure con lo sguardo fermamente puntato sulle questioni internazionali) il primo quadrimestre 2016 in Francia. Una politica in cui si sono intrecciate le tensioni interne ai partiti, legate al dibattito relativo alla costituzionalizzazione dello stato di urgenza e della decadenza sulla nazionalità ma anche quelle … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti, AGGIORNAMENTO DELLE REGOLE RELATIVE ALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE, CAPO DELLO STATO, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DIRITTI DEGLI STRANIERI, DIRITTO DI SPERIMENTAZIONE IN TEMA DI DISOCCUPAZIONE, ELETTI LOCALI, Francia, FUNZIONE PUBBLICA, governo, I CANDIDATI ALLE PRIMARIE DE LES RÉPUBLICAINS, LE DIMISSIONI DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, Nomos 1/2016, NUOVA CALEDONIA E AUTORITÁ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DEL LAVORO, POLITICA ESTERA E QUESTIONE SIRIANA PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE “PROTECTION DE LA NATION”, PROTEZIONE DEI BAMBINI E DEI MINORI, REGOLE PER ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, RIFORMA DEL LAVORO, Rimpasto di Governo, Saggi, STATO DI URGENZA E QPC, Stato di urgenza e sicurezza, STRANIERI, SUMMIT SULLA SICUREZZA NUCLEARE, VALLS E IL PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE SULLO STATO DI URGENZA E DECANDENZA DELLA NAZIONALITÁ

POLONIA, Jan Sawicki, Un cambio di rotta brusco e inatteso. Le elezioni presidenziali di maggio 2015 come annuncio di una svolta conservatrice in vista delle politiche

L’anno elettorale del 2015 (elezioni presidenziali a maggio, legislative in ottobre) presenta aspetti sorprendenti. I risultati economici della Polonia, unico paese nell’Unione europea a 28 a uscire indenne da ogni forma di recessione, i sondaggi dell’opinione pubblica, non sembrano giustificare né prevedere un’ondata di malcontento popolare in grado di porre termine a otto anni di … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Un cambio di rotta brusco e inatteso. Le elezioni presidenziali di maggio 2015 come annuncio di una svolta conservatrice in vista delle politiche”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato all’art. 191.1 Cost, Andrzej Duda, art. 98.2 Cost., CAPO DELLO STATO, Cronache costituzionali dall'estero, Diritto e giustizia (PiS), ELEZIONI, Ewa Kopacz, governo, hejt, Jan Sawicki, legge «sulla cura dell’infertilità», maggio-agosto 2015, Parlamento, partiokracja, Piattaforma civica, Polonia, Tribunale costituzionale

FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte

Dimensione interna e dimensione internazionale mai come negli ultimi mesi si sono rincorse caratterizzando il quadrimestre appena trascorso. E ancora una volta al centro della dinamica istituzionale in primo piano è emerso lo scollamento tra l’aspirazione francese a raggiungere i grandi obiettivi in politica interna e a giocare un ruolo di primo piano a livello … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Accesso della Nuova Caledonia alla piena sovranità, autonomie, CAPO DELLO STATO, Charlie Hebdo, Corti, crescita, Crescita economica ed uguaglianza delle chance, Cronache costituzionali dall'estero, dialogo sociale, Economia, ELEZIONI, Francia, governo, Groupe de travail sur l’avenir des institution, impiego, Intelligence e difesa militare, Legge Notre, Les Républicains, Liste elettorali, L’Eurozona e la crisi della Grecia, Mozione di censura, Nomos 2/2015, Nuova Caledonia, Nuova organizzazione territoriale della Repubblica, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, Regolamento del Senato, Renseignement, Riforma del diritto di asilo, Risoluzione di modifica del regolamento del Senato, sicurezza, stato di urgenza, tandem Hollande-Valls

FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017

“La crise consiste dans le fait que le vieux monde se meurt, que le nouveau monde tarde à apparaître et que, dans ce clair-obscur, surgissent les monsters”. Con questa citazione di gramsciana memoria il Presidente dell’Assemblea Nazionale, Claude Bartolone ha introdotto una delle sedute del Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni all’Assemblea Nazionale dove da … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Charlie Hebdo, Claude Bartolone, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, Elezioni dipartimentali del 22 e 29 marzo, Francia, Front National, governo, governo Valls, Groupe de travail sur l’avenir des institution, Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni, I cantieri aperti del governo Valls, Intercomunalità e nouvelle commune, La riforma delle regioni, Legge Macron, Legge Macron – utilizzo art. 49-3 cost. e mozione di censura, Legge sui nuovi indicatori della ricchezza nella definizione delle politiche pubbliche, L’UMP e l’organizzazione delle primarie, Nomos 1/2015, Paolo Piciacchia, Parlamento, PARTITI, Semplificazione del diritto, Sentenza DC sulla semplificazione del diritto e art. 38 cost., Sentenza QPC sulla privazione della cittadinanza, Sentenze DC sulle collettività territoriali, Statistiche sui lavori parlamentari, Statuto degli eletti locali, UMP, VIe République

POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare

Con il 2015 si apre per la Polonia il nono anno consecutivo in cui la formazione centrista liberale Piattaforma civica occupa posizioni dominanti di governo, e giunge a scadenza il primo mandato quinquennale alla presidenza della Repubblica di Bronisław Komorowski, uno degli esponenti principali di quel partito. Il 2015 è anche un ‘super-anno elettorale’, che … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato 2015 ‘super-anno elettorale’, Alleanza della sinistra democratica (SLD), Andrzej Duda, Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Diritto e giustizia (PiS), Donald Tusk, ELEZIONI, Elżbieta Bieńkowska, Ewa Kopacz, fecondazione eterologa in vitro, governo, Jan Sawicki, Jarosław Kaczyński, Lech Kaczyński, lustracja, Nomos 1/2015, Parlamento, PARTITI, Paweł Kukiz, Piattaforma civica, Polonia

FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)

“En 1793, les constituants de la première République proclamèrent à l’article 28 de la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen, dans sa version de l’époque: ‘Un peuple a toujours le droit de revoir, de réformer et de changer sa Constitution. Une génération ne peut assujettir à ses lois, les générations futures’. Force est … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, CAPO DELLO STATO, Conferenza stampa del 18 settembre, Congresso UMP, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Dibattito sull’intervento militare in Irak, Dichiarazione di politica generale, ELEZIONI, Elezioni parziali del Senato, Elezioni per il parziale rinnovo del Senato, Francia, governo, Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni, La legge organica di attuazione dell’art. 68 cost.: la destituzione del Presidente della Repubblica, La riforma delle regioni, Misure contro il terrorismo, Nomos 3/2014, Nuova Caledonia, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, politica estera, programmazione economica, Rimpasto di Governo, Risoluzioni di modifica del RAN: Statuto d’associazione dei Gruppi parlamentari e lavori parlamentari

FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?

Le inquietudini del quinquennato di Hollande racchiuse in pochi mesi. Dalla disfatta elettorale per le elezioni europee alle dimissioni estive del Governo Valls arriva la consacrazione della difficoltà della Francia di Hollande ad uscire dall’impasse di una crisi che rischia di mettere in discussione le stesse dinamiche istituzionali della V Repubblica. Da una parte, la … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato 4° c. COST., autonomie, CAPO DELLO STATO, Conferenza sociale, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Documentazione Nomos 2/2014, ELEZIONI, Elezioni europee, Francia, Giustizia e Riforme penali, governo, Immigrazione e diritto di asilo, L'UMP e lo scandalo dei fondi neri per il finanziamento della campagna presidenziale del 2012, La crisi estiva del Governo Valls, Laicità, le elezioni regionali e dipartimentali, Le reazioni di Hollande al risultato delle elezioni europee, Legge di orientamento e di programmazione, Paola Piciacchia, Parità di genere, Parità tra donne e uomini, Parlamento, Prima applicazione dell'art. 39, Progetto di legge sulla delimitazione delle Regioni, Provvedimenti economici, Reazioni del Primo Ministro ai risultati delle elezioni europee, Riforma delle pensioni e impulso presidenziale, Società ad economia mista e controllo della gestione del territorio

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)

Iniziato male a gennaio con le vicende legate alla vita privata del Presidente, proseguito peggio con la crisi in costante ascesa e la debole incisività delle decisioni di politica economica, la conseguente debacle elettorale alle municipali, le necessarie dimissioni del Primo Ministro Jean-Marc Ayrault e la formazione del nuovo Governo Valls, e finito in bilico … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, CAPO DELLO STATO, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI: “CHEF DE FILE” E METROPOLI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, CUMULO DEI MANDATI E RICONOSCIMENTO SCHEDE BIANCHE, DICHIARAZIONE DI POLITICA GENERALE E PATTO DI STABILITÀ, ELEZIONI, ELEZIONI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, IL PATTO DI STABILITÀ DEL GOVERNO VALLS, LA NOMINA DEL PRIMO MINISTRO VALLS, LE DIMISSIONI DI AYRAULT E IL NUOVO GOVERNO VALLS, Nomos 1/2014, Paola Piciacchia, Parlamento, POLITICA DEL LAVORO, POLITICA DELL’IMPIEGO, politica estera, RECUPERO DELL’ ECONOMIA REALE, sicurezza

POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino

In assenza di fatti interni di storica rilevanza, l’evento politico dominante in Polonia nell’inizio del 2014 è sicuramente il coinvolgimento del paese nel conflitto che ha luogo nella confinante Ucraina. Per ragioni storiche la Polonia sente un legame profondo con questo paese, e per questo, al momento della dissoluzione dell’Unione sovietica essa fu in prima … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Donald Tusk, Ewa Kopacz, governo, Jan Sawicki, La Polonia nell'occhio del ciclone ucraino, lustracja, Nomos 1/2014, Parlamento, Piattaforma civica, piazza di Maidan, Polonia, Russia, sentenza K 29/12, Ucraina, Yanukovich, “Diritto e giustizia”