Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2021. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”
Archivi: CAPO DELLO STATO
Jessica De Vivo, Recensione a S. Gianello, Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 425.
Esistono alcuni temi all’interno del diritto costituzionale, così come nel variegato orizzonte di quello comparato, che nel corso del tempo hanno attratto più di altri l’attenzione della dottrina giuridica, chiamandola a cimentarsi con la complessità di inquadrare nell’ambito delle proprie categorie tassonomiche figure che, per la loro stessa natura, sembrano sfuggirvi. Tra queste, senza dubbio, … Leggi tutto “Jessica De Vivo, Recensione a S. Gianello, Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 425.”
Andrea Fiorentino, Recensione a M. Ferrara, Capo dello Stato, vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove mappe della garanzia presidenziale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 224.
Con un Comunicato diramato l’8 agosto 2019, l’Ufficio stampa del Quirinale ha reso noto che il Capo dello Stato ha promulgato la legge di conversione del decreto legge 14 giugno 2019, n. 53, recante “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” (il c.d. «decreto sicurezza bis»), e pubblicato il testo della lettera che … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a M. Ferrara, Capo dello Stato, vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove mappe della garanzia presidenziale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 224.”
POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale
I mesi centrali dell’anno vedono il consolidamento di un sistema di potere con al centro il partito di destra “Diritto e giustizia” (PiS), vincitore delle elezioni del 2015. Non è però un consolidamento pacifico e incontroverso, poiché la linea del partito, lungi dall’ammorbidirsi è sempre più quella di una rottura radicale con i precedenti otto anni … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale”
FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa
I drammi dovuti al terrorismo vissuti dalla Francia in questi ultimi mesi hanno fatto da triste ed angosciante cornice alle dinamiche politiche messe in atto nell’ultimo periodo a meno di un anno dalle elezioni presidenziali del 2017. La contestatissima legge sul lavoro – che ha suscitato proteste di piazza, manifestazioni e un’ondata di scioperi in tutto … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa”
POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’
Le elezioni politiche del 25 ottobre 2015 costituiscono il corollario perfetto del nuovo assetto politico-istituzionale instauratosi in Polonia con le consultazioni presidenziali del precedente maggio. Dopo otto anni di opposizione la formazione di destra conservatrice, nazionale e ‘sociale’ “Diritto e giustizia” (PiS, Prawo i Sprawiedliwość) ottiene un successo al di là delle aspettative anche per … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’”
FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro
È stato tutto rivolto ai temi della politica interna (sia pure con lo sguardo fermamente puntato sulle questioni internazionali) il primo quadrimestre 2016 in Francia. Una politica in cui si sono intrecciate le tensioni interne ai partiti, legate al dibattito relativo alla costituzionalizzazione dello stato di urgenza e della decadenza sulla nazionalità ma anche quelle … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro”
POLONIA, Jan Sawicki, Un cambio di rotta brusco e inatteso. Le elezioni presidenziali di maggio 2015 come annuncio di una svolta conservatrice in vista delle politiche
L’anno elettorale del 2015 (elezioni presidenziali a maggio, legislative in ottobre) presenta aspetti sorprendenti. I risultati economici della Polonia, unico paese nell’Unione europea a 28 a uscire indenne da ogni forma di recessione, i sondaggi dell’opinione pubblica, non sembrano giustificare né prevedere un’ondata di malcontento popolare in grado di porre termine a otto anni di … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Un cambio di rotta brusco e inatteso. Le elezioni presidenziali di maggio 2015 come annuncio di una svolta conservatrice in vista delle politiche”
FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte
Dimensione interna e dimensione internazionale mai come negli ultimi mesi si sono rincorse caratterizzando il quadrimestre appena trascorso. E ancora una volta al centro della dinamica istituzionale in primo piano è emerso lo scollamento tra l’aspirazione francese a raggiungere i grandi obiettivi in politica interna e a giocare un ruolo di primo piano a livello … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte”
FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017
“La crise consiste dans le fait que le vieux monde se meurt, que le nouveau monde tarde à apparaître et que, dans ce clair-obscur, surgissent les monsters”. Con questa citazione di gramsciana memoria il Presidente dell’Assemblea Nazionale, Claude Bartolone ha introdotto una delle sedute del Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni all’Assemblea Nazionale dove da … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017”
POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare
Con il 2015 si apre per la Polonia il nono anno consecutivo in cui la formazione centrista liberale Piattaforma civica occupa posizioni dominanti di governo, e giunge a scadenza il primo mandato quinquennale alla presidenza della Repubblica di Bronisław Komorowski, uno degli esponenti principali di quel partito. Il 2015 è anche un ‘super-anno elettorale’, che … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare”
FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)
“En 1793, les constituants de la première République proclamèrent à l’article 28 de la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen, dans sa version de l’époque: ‘Un peuple a toujours le droit de revoir, de réformer et de changer sa Constitution. Une génération ne peut assujettir à ses lois, les générations futures’. Force est … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?
Le inquietudini del quinquennato di Hollande racchiuse in pochi mesi. Dalla disfatta elettorale per le elezioni europee alle dimissioni estive del Governo Valls arriva la consacrazione della difficoltà della Francia di Hollande ad uscire dall’impasse di una crisi che rischia di mettere in discussione le stesse dinamiche istituzionali della V Repubblica. Da una parte, la … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)
Iniziato male a gennaio con le vicende legate alla vita privata del Presidente, proseguito peggio con la crisi in costante ascesa e la debole incisività delle decisioni di politica economica, la conseguente debacle elettorale alle municipali, le necessarie dimissioni del Primo Ministro Jean-Marc Ayrault e la formazione del nuovo Governo Valls, e finito in bilico … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)”
POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino
In assenza di fatti interni di storica rilevanza, l’evento politico dominante in Polonia nell’inizio del 2014 è sicuramente il coinvolgimento del paese nel conflitto che ha luogo nella confinante Ucraina. Per ragioni storiche la Polonia sente un legame profondo con questo paese, e per questo, al momento della dissoluzione dell’Unione sovietica essa fu in prima … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia
Ancora un quadrimestre incerto per la Francia di Hollande divisa tra un attivismo riformista sul piano istituzionale e una ripresa economica che tarda a venire con una politica economica che non soddisfa gli osservatori stranieri, che soddisfa solo in parte l’Europa ma che, soprattutto, non soddisfa le esigenze dei francesi il cui livello di disoccupazione … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia”
POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura
Si conferma negli ultimi mesi del 2013 la linea di tendenza già in precedenza evidenziata, nel senso di un logoramento del Governo presieduto da Donald Tusk, confermato alle elezioni del 2011 dopo la precedente vittoria del 2007 (si tratta, lo si ricorda, del primo esecutivo e della prima coalizione che ha vinto due elezioni politiche … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura”
FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica
Un an d’action en France: è questo il titolo di un e-book pubblicato a maggio con il quale il Governo di Jean-Marc Ayrault ha tracciato il bilancio del suo operato nel primo anno di Presidenza Hollande. Un bilancio con all’attivo numerose leggi importanti, con interventi a favore dell’impiego per combattere la disoccupazione, soprattutto quella giovanile … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica”
Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti
Con la sentenza n. 1 del 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla controversa questione delle intercettazioni delle conversazioni telefoniche del Capo dello Stato, le quali avevano indotto il Presidente Napolitano a sollevare un conflitto tra poteri, nell’estate del 2012, avverso la Procura della Repubblica di Palermo che le aveva realizzate. I giudici costituzionali … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti”
POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013
Il secondo anno di vita del secondo governo Tusk inizia in Polonia sotto il segno di una certa usura, o affaticamento strutturale. La legislatura nata sul finire del 2011, lo si ricorda, è la prima dal 1989 a distinguersi per la riconferma della maggioranza politica uscente. Dopo che nel 2012 l’esecutivo di Donald Tusk è … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013”