Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)

In un recente volume Linda Colley sostiene che le guerre e le rivoluzioni, una volta conclusesi, hanno sempre portato alla creazione di nuovi testi costituzionali. E Francesco Bonini ne enumera ben cinquanta nel periodo immediatamente post-bellico, dal momento che questa fenomenologia ebbe il suo apogeo proprio alla fine della Seconda Guerra mondiale, alla quale fece … Leggi tutto “Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni, Francia, Italia, Maria Sofia Corciulo, Nomos 3/2022, Sandro Guerrieri

Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione”

Rispetto al bel libro di Sandro Guerrieri mi limito a tre osservazioni e un quesito. La prima mi viene dalla lettura delle pagine 58 e 59: nell’intento, complessivamente condivisibile, di non proporre un bilancio liquidatorio della Quarta Repubblica, Guerrieri sottolinea che la Francia di quegli anni fu anche quella della dichiarazione Schuman del 9 dicembre … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione””

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni, Francia, Italia, Nomos 3/2022, Sandro Guerrieri, Stefano Ceccanti

Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica

L’interrogativo che attraversa tutto il bel volume di Guerrieri, molto ricco di spunti di riflessione, è se le due costituzioni siano sorelle o cugine, per usare la coppia di termini adoperata da Massimo Luciani proprio per riferirsi alla relazione tra i due testi. Similitudini e punti di contatto certo non mancano: la quasi contemporaneità dei … Leggi tutto “Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni, Francia, Italia, Leonardo Rapone, Nomos 3/2022, Sandro Guerrieri

Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano

In questa occasione relativa alla presentazione del bel volume di Sandro Guerrieri, per prima cosa, vorrei innanzitutto evidenziale quanto il libro ci permetta oggi, in un contesto come quello attuale, segnato da crisi globali e dal pericolo di un loro acutizzarsi, di guardare – anche sperando in un’ispirazione – a come, quasi settanta anni fa, … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, Francia, Nomos 3/2022, P. Piciacchia, processo costituente

Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato

Com’è noto, l’introduzione nel 2000 del quinquennato e la successiva modifica del calendario elettorale hanno profondamente inciso sul funzionamento della Cinquième. Da un lato, infatti, il presidente della repubblica, una volta perso con la riduzione del mandato il proprio “tempo” a vantaggio di una visione politica più immediata, è stato costretto non solo a raccogliere … Leggi tutto “Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", CAPO DELLO STATO, Casella, forma di governo, Francia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia

Il 21 giugno scorso, con un’ordinanza (Décision en référé n° 464648), da molti giudicata inattesa, il Consiglio di Stato ha confermato “di fatto” il divieto del burkini nelle piscine comunali contribuendo a riaccendere il dibattito sul principio di laicità in Francia e soprattutto su alcune misure contenute nella legge sul rispetto dei principi della Repubblica … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dall'estero, Francia, Piciacchia, PRINCIPIO DI LAICITÀ

Angela Di Gregorio, Libertà accademiche e laicità a rischio in Francia? Recenti provvedimenti legislativi su finanziamento della ricerca, reclutamento dei docenti, “separatismo” e valori della Repubblica

Abstract[It]: Il saggio si focalizza su alcune recenti misure legislative francesi che toccano le libertà accademiche ed il principio di laicità intervenendo in una fase politica delicata, nell’imminenza delle elezioni presidenziali e legislative del 2022. Abstract[En]:The paper focuses on some recent French legislative measures that impact academic freedoms and the principle of secularism by intervening … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Libertà accademiche e laicità a rischio in Francia? Recenti provvedimenti legislativi su finanziamento della ricerca, reclutamento dei docenti, “separatismo” e valori della Repubblica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Francia, Islamismo, Laicità, libertà accademica, Università

FRANCIA: Paola Piciacchia, I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese

A poco più di due mesi dalle elezioni presidenziali francesi una delle questioni che hanno caratterizzato questo quadrimestre è senz’altro stata quella relativa all’individuazione dei candidati per la corsa all’Eliseo. Tra candidature ufficiali, implicite o presunte, è sulle dinamiche partitiche (o sulla loro assenza) in vista del più importante appuntamento elettorale per le istituzioni della V … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Francia, Nomos 3/2021, Paola Piciacchia

Rino Casella, Gli sviluppi del presidenzialismo francese il nuovo ruolo del Conseil de défense tra sicurezza nazionale ed emergenza sanitaria

Abstract[it]: Durante la crisi pandemica, il Presidente Emmanuel Macron ha portato al centro del dibattito politico francese il Conseil de défense et de la sécurité nationale da lui presieduto. Questo organo collegiale è specializzato nella questioni relative alla difesa e alla sicurezza nazionale mentre in passato, in una diversa forma, è stato competente nelle questioni … Leggi tutto “Rino Casella, Gli sviluppi del presidenzialismo francese il nuovo ruolo del Conseil de défense tra sicurezza nazionale ed emergenza sanitaria”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Conseil de défense, covid-19, Francia, Nomos 3/2021, pandemia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti

Senza alcun dubbio è stata ancora la persistente lotta alla pandemia a dominare la scena nell’ultimo quadrimestre in un complesso quadro istituzionale e politico-sociale in cui l’obiettivo di convivere con il virus si è andato intrecciando con l’obiettivo di vedere oltre la pandemia, alle prospettive di crescita e rilancio dell’economia e alle politiche pubbliche che … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, le attualità nel diritto, Nomos

FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali

Su un doppio livello di preoccupazioni e di priorità. Con, da un lato, l’esigenza primaria di gestione della pandemia nella sua complessa e drammatica quotidianità, dall’altro quella di guardare avanti, oltre il contingente, soprattutto verso l’orizzonte politico delle presidenziali del 2022, passando, ovviamente, per le regionali (e dipartimentali) del 2021. È andato trascorrendo così l’ultimo … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato contesto politico-istituzionale, Cronache costituzionali dall'estero, emergenza sanitaria, Francia, Nomos 3/2020, orizzonti politici, Paola Piciacchia, Presidente Macron, quinquennato

FRANCIA: Paola Piciacchia, La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio

Sullo sfondo di una crisi sanitaria ancora drammaticamente in corso, che ha continuato a dettare l’agenda politica, la Francia ha tentato in questi ultimi mesi la via della “normalizzazione” dove le questioni istituzionali si sono andate, necessariamente, intrecciando e fondendo con il più grande tema del rilancio economico e sociale del Paese. Così, se ad … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI MUNICIPALI, emergenza sanitaria, Francia, Nomos 2/2020, Paola Piciacchia

Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19

ABSTRACT Il governo francese, come tutti gli altri nel mondo, si è trovato a dover gestire l’emergenza sanitaria provocata dal virus Covid-19. Nonostante la grave situazione sanitaria e l’adozione di misure restrittive per contrastare la diffusione dell’epidemia, il Presidente Macron ha deciso di tenere comunque il primo turno delle elezioni municipali e, successivamente, a causa … Leggi tutto “Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato ELEZIONI MUNICIPALI, emergenza Covid-19, Francia, Nomos 2/2020, Note e commenti, Problemi giuridici dell'emergenza coronavirus, Rino Casella, rinvio

FRANCIA: Paola Piciacchia, La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza

Divisa tra un prima e un dopo, tra la prospettiva di un anno decisivo per l’attuazione di un tassello rilevante del programma presidenziale, quello della riforma delle pensioni, alla vigilia di un test elettorale importante per la tenuta del partito del Presidente, LREM, quello delle elezioni municipali, e la necessità di fronteggiare una crisi sanitaria … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, emergenza Covid-19, Francia, Nomos 1/2020, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite

Non è più la narrazione del popolo vs le elite ad aver dominato la scena nell’ultimo scorcio del 2019 in Francia. Non più la contrapposizione tra classe politica dominante e popolo che sul finire del 2018 e all’inizio dello scorso anno – sotto la spinta della rivolta dei gilet gialli – aveva riempito le cronache … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 3/2019, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)

Il 29 maggio scorso il Presidente Macron ha annunciato che avrebbe rinunciato ad incontrare i parlamentari riuniti in Congresso a Versailles, contravvenendo ad una tradizione – che sarebbe dovuta diventare consuetudine – inaugurata nel 2017, all’indomani della sua elezione, e poi rinnovata anche lo scorso anno. La rinuncia ad avvalersi del potere che gli conferisce … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, democrazia rappresentativa, Francia, Paola Piciacchia, Presidente Macron, RIFORME ISTITUZIONALI

FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere

“Le Règlement n’est en apparence que la loi intérieure des Assemblées, un recueil de prescriptions destinées à faire procéder avec méthode une réunion où se rencontrent et se heurtent beaucoup d’aspirations contradictoires. Mais en réalité c’est un instrument redoutable aux mains des partis; il a souvent plus d’influence que la Constitution elle-même sur la marche … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Assemblea Nazionale, Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 1/2019, Paola Piciacchia, regolamenti parlamentari

Paola Piciacchia, Dall’”unité-uniformité” alla “diversité-unité”: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale

La presentazione del progetto di legge costituzionale « pour une démocratie plus représentative, responsable et efficace” – fortemente voluto da Macron e annunciato nel discorso del 3 luglio 2017 di fronte al Congresso in seduta comune – ha contribuito a rilanciare in Francia il dibattito, in realtà mai del tutto chiuso, sul ruolo e i … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Dall’”unité-uniformité” alla “diversité-unité”: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato differenziazione territoriale, DIVERSITÉ-UNITÉ, Francia, Nomos 1/2019, Paola Piciacchia, Saggi, UNITÉ-UNIFORMITÉ

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione

“La France dispose, face aux déferlantes de l’Histoire, d’un socle de stabilité et de solidité que nous devons maintenir en résistant aux effets de mode, au aspirations du moment, aux tentations du court terme qui, trop souvent, ont motivé les altérations de la Constitution. A ces tentations, opposons le sens du temps long, et sachons … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 3/2018, Paola Piciacchia, Presidente Macron

Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese

ABSTRACT Nel luglio 2017, Emmanuel Macron, da poco eletto Presidente della Repubblica, ha annunciato di fronte al Parlamento riunito in Congresso l’avvio di una nuova stagione di riforme istituzionali per la Francia. Il pacchetto di riforme, presentato poi ufficialmente dal Primo ministro il 9 maggio 2018, comprende tre distinti progetti di legge (costituzionale, organica e … Leggi tutto “Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francia, Nomos 3/2018, Presidente Macron, RIFORME ISTITUZIONALI, Rino Casella, Saggi