Sullo sfondo di una crisi sanitaria ancora drammaticamente in corso, che ha continuato a dettare l’agenda politica, la Francia ha tentato in questi ultimi mesi la via della “normalizzazione” dove le questioni istituzionali si sono andate, necessariamente, intrecciando e fondendo con il più grande tema del rilancio economico e sociale del Paese. Così, se ad … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio”
Archivi: Paola Piciacchia
FRANCIA: Paola Piciacchia, La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza
Divisa tra un prima e un dopo, tra la prospettiva di un anno decisivo per l’attuazione di un tassello rilevante del programma presidenziale, quello della riforma delle pensioni, alla vigilia di un test elettorale importante per la tenuta del partito del Presidente, LREM, quello delle elezioni municipali, e la necessità di fronteggiare una crisi sanitaria … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite
Non è più la narrazione del popolo vs le elite ad aver dominato la scena nell’ultimo scorcio del 2019 in Francia. Non più la contrapposizione tra classe politica dominante e popolo che sul finire del 2018 e all’inizio dello scorso anno – sotto la spinta della rivolta dei gilet gialli – aveva riempito le cronache … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)
Il 29 maggio scorso il Presidente Macron ha annunciato che avrebbe rinunciato ad incontrare i parlamentari riuniti in Congresso a Versailles, contravvenendo ad una tradizione – che sarebbe dovuta diventare consuetudine – inaugurata nel 2017, all’indomani della sua elezione, e poi rinnovata anche lo scorso anno. La rinuncia ad avvalersi del potere che gli conferisce … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere
“Le Règlement n’est en apparence que la loi intérieure des Assemblées, un recueil de prescriptions destinées à faire procéder avec méthode une réunion où se rencontrent et se heurtent beaucoup d’aspirations contradictoires. Mais en réalité c’est un instrument redoutable aux mains des partis; il a souvent plus d’influence que la Constitution elle-même sur la marche … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere”
Paola Piciacchia, Dall’”unité-uniformité” alla “diversité-unité”: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale
La presentazione del progetto di legge costituzionale « pour une démocratie plus représentative, responsable et efficace” – fortemente voluto da Macron e annunciato nel discorso del 3 luglio 2017 di fronte al Congresso in seduta comune – ha contribuito a rilanciare in Francia il dibattito, in realtà mai del tutto chiuso, sul ruolo e i … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Dall’”unité-uniformité” alla “diversité-unité”: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione
“La France dispose, face aux déferlantes de l’Histoire, d’un socle de stabilité et de solidité que nous devons maintenir en résistant aux effets de mode, au aspirations du moment, aux tentations du court terme qui, trop souvent, ont motivé les altérations de la Constitution. A ces tentations, opposons le sens du temps long, et sachons … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione”
FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla”
La sospensione, a fine luglio, del dibattito parlamentare sul progetto di riforma costituzionale seguita allo scoppio dell’ “affaire Benalla” (v. infra) ha segnato la prima grave crisi del quinquennato di Macron a poco più di un anno dalla sua elezione. Le implicazioni politiche, oltre che giudiziarie, della vicenda hanno determinato una brusca battuta di arresto … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla””
FRANCIA: Paola Piciacchia, Sullo sfondo del progetto di rilancio dell’Ue e della linea in politica estera: le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron
Ad un anno dall’ascesa di Emmanuel Macron all’Eliseo, più che il bilancio sull’attuazione del programma elettorale (la cui realizzazione ha continuato in questi mesi a “marcher” a ritmo serrato), ciò che si impone è la riflessione sul modo in cui il Presidente ha incarnato la carica di Capo dello Stato e sull’impatto che il suo … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Sullo sfondo del progetto di rilancio dell’Ue e della linea in politica estera: le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron”
FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa
Coniugare rappresentanza e partecipazione. La stagione delle riforme istituzionali annunciate da Macron il 3 luglio al Congresso del Parlamento sembra essersi aperta con questa volontà di fondo, quella di giungere ad un processo di rinnovamento della democrazia francese – nel più ampio contesto di approfondimento del processo di integrazione europea – attraverso scelte condivise da … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa”
Paola Piciacchia, Perticone e il dibattito costituente
La prima impressione che coglie lo studioso che decida di immergersi nel mondo culturale di Giacomo Perticone è sicuramente quella di trovarsi di fronte ad un percorso intellettuale e scientifico ricchissimo costituito di più livelli, a più entrate e più uscite, segno di una personalità complessa e dagli interessi poliedrici. E, in effetti, Giacomo Perticone … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Perticone e il dibattito costituente”
FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?
La Francia ha il suo nuovo Presidente, ed è Emmanuel Macron. l“enfant prodige” della finanza e non solo. Il 7 maggio ha vinto al secondo turno delle elezioni presidenziali con il 66,1% di voti contro l’avversaria del Front National Marine Le Pen, confermando la consacrazione ottenuta già il 23 aprile al primo turno superato senza … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?”
FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali del prossimo aprile, a dominare la scena politica dell’ultimo quadrimestre del 2016 sono state le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo: con la sfida lanciata da Fillon uscito vittorioso dalle primarie de Les Républicains lo scorso ottobre; con la rinuncia di Hollande, giunta ad inizio dicembre, … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo”
FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa
I drammi dovuti al terrorismo vissuti dalla Francia in questi ultimi mesi hanno fatto da triste ed angosciante cornice alle dinamiche politiche messe in atto nell’ultimo periodo a meno di un anno dalle elezioni presidenziali del 2017. La contestatissima legge sul lavoro – che ha suscitato proteste di piazza, manifestazioni e un’ondata di scioperi in tutto … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa”
FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro
È stato tutto rivolto ai temi della politica interna (sia pure con lo sguardo fermamente puntato sulle questioni internazionali) il primo quadrimestre 2016 in Francia. Una politica in cui si sono intrecciate le tensioni interne ai partiti, legate al dibattito relativo alla costituzionalizzazione dello stato di urgenza e della decadenza sulla nazionalità ma anche quelle … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro”
Paola Piciacchia, Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei parlamenti nazionali nell’UE
Nell’affrontare l’argomento del dialogo politico tra Parlamenti Nazionali e Unione Europea appare opportuno partire direttamente da un’affermazione che, lungi dall’essere assiomatica, può riuscire a rendere la misura dell’importanza che tale “procedura” – avviata un anno prima della firma del Trattato di Lisbona, per rafforzare le basi democratiche dell’Unione – assume oggi e dell’importanza che essa … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei parlamenti nazionali nell’UE”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”
Due tsunami, di natura ed entità profondamente diversa, hanno scosso e fatto da sfondo agli ultimi quattro mesi in Francia, scomponendosi in scenari complessi in cui politica interna ed internazionale si sono sovrapposte ed intrecciate agendo con sollecitazioni diverse sull’ordinamento francese. Da un lato, in primo piano i gravissimi attentati terroristici di Parigi del 13 novembre … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie””
FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte
Dimensione interna e dimensione internazionale mai come negli ultimi mesi si sono rincorse caratterizzando il quadrimestre appena trascorso. E ancora una volta al centro della dinamica istituzionale in primo piano è emerso lo scollamento tra l’aspirazione francese a raggiungere i grandi obiettivi in politica interna e a giocare un ruolo di primo piano a livello … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte”
“Per Mario Galizia”
“Per Mario Galizia” * Fulco Lanchester, Introduzione Giuliano Amato, In ricordo di Mario Galizia Silvio Beretta, Mario Galizia e “il Politico” Enzo Cheli, Mario Galizia e la tradizione giuspubblicistica Paolo Grossi, Mario Galizia e lo stile fiorentino Fernanda Bruno, Il metodo di Mario Galizia:prime riflessioni Salvatore Bonfiglio, La Resistenza come momento fondativo della Costituzione repubblicana … Leggi tutto ““Per Mario Galizia””
FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)
“En 1793, les constituants de la première République proclamèrent à l’article 28 de la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen, dans sa version de l’époque: ‘Un peuple a toujours le droit de revoir, de réformer et de changer sa Constitution. Une génération ne peut assujettir à ses lois, les générations futures’. Force est … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)”