Abstract[It]: Lo scritto ripercorre le riforme tentate ed approvate nell’ordinamento italiano avendo come obiettivo la “governabilità”, nel solco delle quali si collocano le recenti proposte di riforma della forma di governo in senso presidenzialista avanzata dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Parallelamente, il lavoro ricostruisce il ruolo avuto dalle riflessioni di Serio Galeotti su queste … Leggi tutto “Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura”
Archivi: RIFORME ISTITUZIONALI
FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)
Il 29 maggio scorso il Presidente Macron ha annunciato che avrebbe rinunciato ad incontrare i parlamentari riuniti in Congresso a Versailles, contravvenendo ad una tradizione – che sarebbe dovuta diventare consuetudine – inaugurata nel 2017, all’indomani della sua elezione, e poi rinnovata anche lo scorso anno. La rinuncia ad avvalersi del potere che gli conferisce … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)”
BALCANI, Francesca Rossi, Le riforme istituzionali nel Balcani occidentali: un difficile percorso tra integrazione europea e reminiscenze jugoslave
Il secondo quadrimestre del 2019 è stato segnato dal diffondersi di un gelido clima di insicurezza e instabilità che è tornato a rallentare i ritmi della vita istituzionale della quasi totalità degli Stati dei Balcani dopo una breve fase di dinamismo. Precedentemente, erano stati soprattutto gli entusiasmi e le attenzioni dell’Unione Europea ad aver dato … Leggi tutto “BALCANI, Francesca Rossi, Le riforme istituzionali nel Balcani occidentali: un difficile percorso tra integrazione europea e reminiscenze jugoslave”
Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese
ABSTRACT Nel luglio 2017, Emmanuel Macron, da poco eletto Presidente della Repubblica, ha annunciato di fronte al Parlamento riunito in Congresso l’avvio di una nuova stagione di riforme istituzionali per la Francia. Il pacchetto di riforme, presentato poi ufficialmente dal Primo ministro il 9 maggio 2018, comprende tre distinti progetti di legge (costituzionale, organica e … Leggi tutto “Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia
Ancora un quadrimestre incerto per la Francia di Hollande divisa tra un attivismo riformista sul piano istituzionale e una ripresa economica che tarda a venire con una politica economica che non soddisfa gli osservatori stranieri, che soddisfa solo in parte l’Europa ma che, soprattutto, non soddisfa le esigenze dei francesi il cui livello di disoccupazione … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera
Un bilancio in chiaroscuro quello del primo anno della presidenza Hollande, il Presidente “normale” ribattezzato dai francesi il Presidente “faible”. Si conferma così un quadro non esaltante già delineato nei primi cento giorni del suo mandato. Uno scenario che ha continuato a comporsi anche nei primi mesi del nuovo anno durante i quali si sono … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera”