Paolo Armaroli, Le anomalie di una crisi di Governo

Non occorre appellarsi a uno studioso autorevole come Leopoldo Elia per sapere che nei regimi parlamentari il governo o è il comitato direttivo del parlamento o ne è il comitato esecutivo. Mentre il poliedrico Walter Bagehot, nell’illustrare le istituzioni britanniche ai tempi della regina Vittoria, sosteneva che il governo è la commissione più autorevole del … Leggi tutto “Paolo Armaroli, Le anomalie di una crisi di Governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Armaroli, Crisi, cronache, Cronache costituzionali dall'Italia, governo, Italia, Nomos

Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, Le dimissioni del Governo Draghi scuotono l’Italia e l’Europa, mentre non si arresta la crisi economico-energetica

Nel momento in cui queste cronache trovano la loro conclusione, l’Italia è in procinto di votare per le elezioni politiche, all’esito di una crisi inaspettata, benché manifestatasi nell’ultimo scorcio della legislatura. A nulla sono serviti gli sforzi tanto del Capo dello Stato, quanto di alcuni leader a far rientrare una crisi che, già dal mese … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, Le dimissioni del Governo Draghi scuotono l’Italia e l’Europa, mentre non si arresta la crisi economico-energetica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Crisi, Cronache costituzionali dall'Italia, Draghi, governo, Mandato, Stegher

Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, “Un autunno caldo”: le forze politiche si sfidano alle urne delle amministrative guardando al Quirinale

La ripresa di settembre non ha stemperato gli animi, ma al contrario ha visto il riacutizzarsi dello scontro tanto a livello politico quanto a livello sociale, nelle complesse cornici della pandemia e del semestre bianco che hanno accompagnato l’autunno e l’inverno 2021. A tal proposito, in ragione dell’obbligatorietà del cd. “Green pass”, certificazione che attesta … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, “Un autunno caldo”: le forze politiche si sfidano alle urne delle amministrative guardando al Quirinale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'Italia, Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Nomos 3/2021

Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La fase favorevole dell’Italia: da Cenerentola d’Europa a potenza in crescita

Il quadrimestre maggio-agosto delle cronache costituzionali italiane riprende il filone di analisi sviluppato nelle precedenti relative al quadrimestre gennaio-aprile (n.1/2021). Le forze politiche che sostengono il Governo Draghi continuano ad essere impegnate nella gestione dell’emergenza sanitaria e nella scelta dei candidati alle elezioni amministrative di ottobre 2021 con la progettazione delle alleanze politico-elettorali. Gli attori … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La fase favorevole dell’Italia: da Cenerentola d’Europa a potenza in crescita”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'Italia, Nomos

CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ITALIA: Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La nascita del Governo Draghi tra ruolo tutorio del Capo dello Stato e dinamiche partitiche

Le costanti fibrillazioni interne alla maggioranza hanno accompagnato gli ultimi scampoli del 2020 (v. Cronache costituzionali relative al periodo settembre-dicembre 2020 sul n. 3/2020 di questa Rivista) e hanno caratterizzato, in un repentino crescendo, il primo mese del nuovo anno. A nulla sono serviti gli inviti e i moniti del Presidente della Repubblica. Nel suo … Leggi tutto “CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ITALIA: Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La nascita del Governo Draghi tra ruolo tutorio del Capo dello Stato e dinamiche partitiche”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'Italia, Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Nomos 1-2021

Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Prerogative presidenziali e accordi di partito: genesi del primo Governo italiano bipopulista perfetto

L’esito delle elezioni del 4 marzo scorso ha riverberato i propri effetti anche nel quadrimestre ivi trattato. Come già evidenziato nel precedente fascicolo (quadrimestre gennaio-aprile 2018) la consultazione elettorale ha testimoniato la perdurante crisi di regime e la fase di eterna transizione del sistema politico italiano. Da un’analisi dei dati statistici, sono risultati vincitori politici … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Prerogative presidenziali e accordi di partito: genesi del primo Governo italiano bipopulista perfetto”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato bipopulista perfetto, Cronache costituzionali dall'Italia, Giuliaserena Stegher, Italia, Marco Mandato, Prerogative presidenziali