Abstract [It]: La proposta di riforma costituzionale della giustizia non si limita a introdurre la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, ma ridisegna la fisionomia dell’ordine giudiziario: scinde il CSM, sopprime la sua elettività e istituisce l’Alta Corte disciplinare, giudice speciale con mandato parziale. Dietro l’intento dichiarato di rafforzare l’imparzialità della giurisdizione, svuota … Leggi tutto “Giovanna De Minico, Riflessioni intorno alla riforma costituzionale della giustizia”
Archivi: CSM
Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti
Con la sentenza n. 1 del 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla controversa questione delle intercettazioni delle conversazioni telefoniche del Capo dello Stato, le quali avevano indotto il Presidente Napolitano a sollevare un conflitto tra poteri, nell’estate del 2012, avverso la Procura della Repubblica di Palermo che le aveva realizzate. I giudici costituzionali … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera
Un bilancio in chiaroscuro quello del primo anno della presidenza Hollande, il Presidente “normale” ribattezzato dai francesi il Presidente “faible”. Si conferma così un quadro non esaltante già delineato nei primi cento giorni del suo mandato. Uno scenario che ha continuato a comporsi anche nei primi mesi del nuovo anno durante i quali si sono … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera”