Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina

La cosiddetta Carta del Carnaro viene pubblicata mediante lettura da parte di Gabriele d’Annunzio alle 21 del 30 agosto 1920 dal palco del Teatro della Fenice, in Fiume, e di nuovo presentata ai Legionari nella stessa sede il mattino successivo. Appare poi nel Bollettino Ufficiale del 1 settembre, n. 31. Il generale Caviglia, Commissario straordinario … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato forma di governo, forma di Stato, Giuseppe Ferrari, La Carta del Carnaro, Nomos 3/2020, primo dopoguerra italiano, Saggi, “Costituzione economica”

Giuseppe Franco Ferrari, Giuseppe de Vergottini comparatista

Giuseppe de Vergottini può senz’altro essere definito uno dei migliori comparatisti italiani del diritto pubblico del ‘900, nella scia di studiosi come Biscaretti di Ruffia, Lucatello, La Pergola, Bognetti, Galizia. Si è avviato alla ricerca in tempi in cui le discipline comparatistiche non avevano riconoscimento accademico in termini di autonomia scientifica. Laureato nel 1959, ha … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, Giuseppe de Vergottini comparatista”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato diritto pubblico comparato, Giuseppe De Vergottini, Giuseppe Ferrari, Nomos 3/2019, Saggi