Il volume della Prof.ssa Violini si presenta come un percorso di ricerca intorno all’attuazione del regionalismo differenziato, ai sensi dell’art. 116, III comma della Costituzione. La scelta dell’Autrice è quella di ricondurre ad unità, rivedendoli ed integrandoli, una serie di contributi prodotti sul tema in quasi quindici anni di ricerche (2007-2020). Questo è sicuramente uno … Leggi tutto “Luca Di Domenico, Recensione a L. Violini, Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l’attuazione dell’art. 116, III comma, Cost., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 304”
Archivi: forma di Stato
Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti
La documentazione è articolata in cinque ambiti. Il primo – “Produzione scientifica” – è dedicato ai principali scritti di Errico Presutti sui temi del diritto costituzionale e amministrativo. Tali documenti sono stati reperiti, in prevalenza, presso la Biblioteca di Area Giuridica dell’Università di Napoli Federico II. Il secondo – “Documentazione archivistica” – raccoglie i fascicoli … Leggi tutto “Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti”
Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina
La cosiddetta Carta del Carnaro viene pubblicata mediante lettura da parte di Gabriele d’Annunzio alle 21 del 30 agosto 1920 dal palco del Teatro della Fenice, in Fiume, e di nuovo presentata ai Legionari nella stessa sede il mattino successivo. Appare poi nel Bollettino Ufficiale del 1 settembre, n. 31. Il generale Caviglia, Commissario straordinario … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina”
Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano
ABSTRACT Il saggio prende in esame le linee evolutive del bilancio dello Stato nel diritto pubblico italiano sul piano della forma di governo e su quello della forma di Stato, ripercorrendone origini e sviluppi: il superamento della teoria della natura meramente formale della legge di bilancio, l’introduzione in Costituzione del principio dell’equilibrio e il contributo … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano”