POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law

I mesi autunnali del 2022 sono quelli in cui si consolida, nelle relazioni tra Polonia e Unione europea, la strana ambivalenza per cui da un lato il Paese raccoglie elogi per il numero di profughi ucraini che seguita ad accogliere, e per una politica tra le più ferme rispetto all’aggressione bellica russa – anche sotto … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Nomos 3/2022, Polonia, Sawicki

Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese

Abstract [It]: Il contributo evidenzia la singolare combinazione tra un sistema elettorale maggioritario, il successo dirompente di un partito e la sorte di alcuni istituti di garanzia in una giovane democrazia come quella ungherese. Si è riscontrato come la coincidenza tra questi fattori, accentuata dalla natura del partito vincitore, abbia determinato effetti sull’applicazione dello stesso … Leggi tutto “Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato democrazia illiberale, democrazia ipermaggioritaria, Legge fondamentale, leggi cardinali, Nomos 3/2022, Principio maggioritario, Sawicki, sistema elettorale, Ungheria

Jan Sawicki, Il divieto quasi totale dell’aborto in Polonia: una disputa ideologica senza fine

Abstract[it]: Il contributo prende in esame la sentenza K 1/20 del Tribunale costituzionale polacco, con cui è stata dichiarata illegittima, in riferimento al diritto di interrompere una gravidanza, la circostanza del rischio di gravi malformazioni o patologie dell’embrione, tali da minacciarne lo sviluppo vitale, restringendo oltremodo la libertà di scelta delle donne in materia. L’analisi … Leggi tutto “Jan Sawicki, Il divieto quasi totale dell’aborto in Polonia: una disputa ideologica senza fine”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Sawicki

POLONIA: Jan Sawicki, Le milestones della Commissione europea sull’indipendenza dei giudici: presupposto per migliorare le condizioni della rule of law o misure puramente cosmetiche?

I mesi centrali del 2022 non sono portatori di eventi di particolare rilievo politico o costituzionale per la Polonia. La vita nazionale, da ogni punto di vista, è condizionata dalla guerra russo-ucraina e dalle conseguenze economiche, soprattutto nella forma dell’inflazione, determinate dal rincaro del prezzo delle materie prime, che in quest’area d’Europa si fanno sentire … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Le milestones della Commissione europea sull’indipendenza dei giudici: presupposto per migliorare le condizioni della rule of law o misure puramente cosmetiche?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dall'estero, Indipendenza giudiziaria, Polonia, rule of law, Sawicki

POLONIA: Jan Sawicki, La guerra in Ucraina cambia anche il corso della storia polacca

L’aggressione militare della Russia all’Ucraina, il 24 febbraio, potrebbe cambiare il corso della storia mondiale e a maggior ragione incide in modo decisivo sui Paesi confinanti col teatro bellico. La Polonia non può fare eccezione a questo, e infatti nelle settimane successive all’invasione dell’Ucraina si trova coinvolta innanzitutto in una crisi umanitaria senza precedenti in … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La guerra in Ucraina cambia anche il corso della storia polacca”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato guerra in ucraina, Nomos 1/2022, Sawicki, storia polacca

POLONIA: Jan Sawicki, Il confronto con l’Europa si trasforma in una guerra giudiziaria

I mesi centrali del 2021 sono quelli in cui viene sfiorato, senza forse essere raggiunto in pieno, l’apice dello scontro giudiziario tra la Polonia e l’Unione europea sul tema della rule of law. In particolare il mese di luglio è quello in cui alcune decisioni della Corte di giustizia dell’UE e il Tribunale costituzionale nazionale (ormai pienamente conquistato … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Il confronto con l’Europa si trasforma in una guerra giudiziaria”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Polonia, Sawicki