Il tema che mi è stato assegnato mi suggerisce tre sintetiche riflessioni. Il caso ungherese di cui discutiamo oggi pone obiettivamente il problema della creazione di una democrazia illiberale, ossimoro rivendicato dal Premier Orban, che viene creata utilizzando un sistema elettorale selettivo, immaginato per sovrarappresentare le forze più votate in modo che esse e il … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Sistema elettorale e democrazie difficili”
Archivi: democrazie illiberali
Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria
Il nostro interesse per l’ordinamento ungherese è legato all’interrogativo dell’evoluzione illiberale del costituzionalismo democratico, vale a dire alla possibilità che la formazione di un governo sostenuto da una maggioranza non solamente salda, assoluta, ma finanche qualificata o addirittura ultra qualificata possa significare un superamento delle garanzie costituzionali che presidiano la partecipazione delle minoranze ai processi … Leggi tutto “Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria”
Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria
Prima di passare la parola ai relatori qui riuniti per iniziativa della prof.ssa Astrid Zei, vorrei evidenziare come il tema delle democrazie illiberali sia divenuto di particolare attualità anche in Italia, in relazione alla posizione di alcune formazioni politico parlamentari e alle proposte di revisione istituzionale e costituzionale . È evidente che possano essere operate … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria”