Abstract [It]: La formazione di una grande coalizione, vale a dire di un governo dei due maggiori partiti che assieme possono contare sul sostegno di una maggioranza qualificata di parlamentari, e finanche ultraqualificata, è certamente un fatto politico. Non di meno, le sue implicazioni sulle dinamiche della forma di governo e sulle garanzie costituzionali meritano … Leggi tutto “Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza”
Archivi: Zei
GERMANIA: Astrid Zei, Il riarmo tedesco e la fine della Ostpolitik
La politica tedesca è coesa, unanime, nell’impegno contro la Russia a fianco della Nato. Il lungo abbrivio della Ostpolitik che fu avviata da Willy Brandt e Egon Bahr, e che, ponendo le basi per il dialogo tra Est e Ovest fu anche un trionfo dell’antimilitarismo, è esaurito. […] Scarica il testo in formato PDF
Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)
Abstract[it]: La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare di Alternativa per la Germania (Alternativ für Deutschland, abbr. AfD) dipende dall’incommensurabilità del suo orizzonte ideologico e programmatico rispetto ai valori condivisi da tutte le altre forze politiche rappresentate in Parlamento. Tuttavia, le soluzioni attuate finora al fine di arginare le sue spinte destabilizzatrici non … Leggi tutto “Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)”