ABSTRACT La riduzione del numero dei deputati della Camera dei Comuni, da 650 a 600, introdotta con il Parliamentary Voting System and Constituencies Act 2011 non è stata mai attuata. Nel dicembre 2020 è stato approvato il Parliamentary Constituencies Act 2020 il quale ha ripristinato il numero dei seggi e ha introdotto nuove regole per … Leggi tutto “Giulia Caravale, Gli Mps restano 650: Il Parliamentary Constituencies Act 2020 contro la riduzione del numero dei parlamentari del Regno Unito”
Archivi: sistema elettorale
Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165
L’11 novembre 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (n. 264) la legge 3 novembre 2017, n. 165, recante «Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali», la cui entrata in vigore è fissata, ai sensi dell’articolo … Leggi tutto “Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165”
Seminario di studio su “Il sistema elettorale per le Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale” (30 gennaio 2016)
Lunedì 30 gennaio 2017 il Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea, in collaborazione con la Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà e la rivista Nomos “Le attualità nel diritto”, organizza un seminario di studio su “Il sistema elettorale per le Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale” (Sala degli organi collegiali –Rettorato dell’Università … Leggi tutto “Seminario di studio su “Il sistema elettorale per le Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale” (30 gennaio 2016)”
SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato
Per prima cosa porgo il saluto da parte del Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d’Assemblea e del Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato ed istituzioni politiche comparate. Questa riunione costituisce senza dubbio una sfida al caldo e agli avvenimenti (il vertice europeo, ma soprattutto la sfida calcistica Italia-Germania). Discutere oggi di un … Leggi tutto “SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato”
GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali
In Germania i Tribunali sembrano assumere un ruolo sempre più attivo nella salvaguardia degli strumenti della democrazia. Negli ultimi anni si possono ravvisare i segni di una tendenza ad ampliare i meccanismi di tutela giurisdizionale concernenti i procedimenti elettorali e, più in generale, gli strumenti della partecipazione democratica. Tale impressione è connessa ad un certo … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali”