L’eccentricità del partito Alternativa per la Germania (AfD) rispetto alla tavola di valori condivisi da tutte le forze politiche rappresentate in Parlamento solleva diversi punti di domanda. Il primo, dal quale non si può prescindere, attiene alle irrisolte contraddizioni insite nel pervasivo modello di democrazia protetta incardinato nella Legge Fondamentale tedesca. Il secondo riguarda i … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Ancora sulle contraddizioni di un “Parlamento che si difende” dalle forze politiche anti-sistema”
Archivi: Astrid Zei
GERMANIA: Astrid Zei, La sentenza dei giudici di Karlsruhe sul Public Sector Purchase Programme (PSPP) e la risposta della politica
Probabilmente si stempererà lentamente il fragore della sentenza del Tribunale costituzionale federale del 5 maggio sulla natura ultra vires del Public Sector Purchase Programme (PSPP) della Banca centrale europea, dove si legge che “l’interpretazione della Corte di Giustizia nella sua sentenza dell’11 dicembre 2018, benché resa nel rispetto delle competenze, misconosce palesemente il significato e … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La sentenza dei giudici di Karlsruhe sul Public Sector Purchase Programme (PSPP) e la risposta della politica”
GERMANIA, Astrid Zei: Profili costituzionali dell’emergenza Covid-19 nell’ordinamento federale tedesco
Il Presidente del Bundestag, con una lettera del 12 marzo, ha assunto una posizione molto netta riguardo alla necessità di tutelare la centralità del Parlamento anche nella gestione dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19. Nel momento in cui si è manifestata l’esigenza di assumere misure eccezionali e limitative dei diritti di libertà in Germania esisteva … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei: Profili costituzionali dell’emergenza Covid-19 nell’ordinamento federale tedesco”
GERMANIA: Astrid Zei, La sfida del partito “Alternativa per la Germania” e le contraddizioni di un Parlamento “che si difende” dalle forze politiche anti-sistema
L’ingresso di Alternativa per la Germania (Alternativ für Deutschland, abbr. AfD) nel Bundestag tedesco e il crescente successo elettorale di questo partito in alcuni Länder, come la Sassonia, dove ha conquistato il 27,5% dei voti nelle ultime elezioni regionali, si va affermando come un vistoso fattore di destabilizzazione. Ciò non dipende solamente dalla maggiore frammentazione … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La sfida del partito “Alternativa per la Germania” e le contraddizioni di un Parlamento “che si difende” dalle forze politiche anti-sistema”
GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimita’ dell’unione bancaria europea: Ja, aber …
Con una sentenza pronunciata il 30 luglio, il Tribunale costituzionale federale si è pronunciato sulla legittimità dell’Unione bancaria europea [BVerfG 2 BvR 1685/14, 2 BvR 2631/14] chiarendo che gli atti di diritto derivato sui quali la stessa si basa non violano la Legge Fondamentale, giacchè non si configurano come atti ultra vires, e non violano … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimita’ dell’unione bancaria europea: Ja, aber …”
GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione
Nell’ambito dell’ordinamento tedesco, la Commissione parlamentare di mediazione – “Vermittlungsaschuss” – si è affermata nel tempo come snodo spesso decisivo nell’ambito del procedimento legislativo. Essa ha il compito di formulare una proposta di mediazione nel caso in cui si palesi una divergenza tra le due Camere riguardo ai provvedimenti legislativi in esame. Quando il Bundesrat … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione”
GERMANIA: Astrid Zei, Sull’ammissibilità di un ricorso presentato da un gruppo parlamentare teso ad accertare una violazione del diritto oggettivo
Nell’estate del 2015 si registrò in Europa un massiccio movimento di persone che partite soprattutto – ma non solo – dalle regioni del Medio Oriente, dopo aver attraversato i Balcani, si dirigevano verso i confini della Germania e di altri Stati del Nord Europa, con l’obiettivo della conquista di un titolo idoneo a soggiornarvi permanentemente. … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Sull’ammissibilità di un ricorso presentato da un gruppo parlamentare teso ad accertare una violazione del diritto oggettivo”
GERMANIA, Astrid Zei, La lunga fase preparatoria nell’ambito del procedimento di formazione del Governo
All’indomani delle elezioni politiche del 24 settembre in Germania si è aperta una lunga fase di consultazioni per la formazione di un governo di coalizione guidato dai partiti dell’Unione CDU/CSU, la più lunga che si ricordi. I partiti della Grande coalizione uscente hanno perso assieme quasi quattordici punti percentuali. Pure assegnando nuovamente ai partiti dell’Unione … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, La lunga fase preparatoria nell’ambito del procedimento di formazione del Governo”
GERMANIA, Astrid Zei, La politica monetaria della BCE di nuovo al vaglio del Tribunale Costituzionale Federale
Con la decisione del 18 luglio 2017 il Tribunale costituzionale federale ha sospeso il procedimento teso ad accertare la legittimità del programma di riacquisto generalizzato di titoli del settore pubblico, c.d. Quantitative Easing, avviato dalla Banca entrale europea nel mese di marzo del 2015, inoltrando un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’UE. Il procedimento … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, La politica monetaria della BCE di nuovo al vaglio del Tribunale Costituzionale Federale”
Astrid Zei, L’arbitrato del caso: applicazioni del metodo del sorteggio nel Diritto pubblico
Nella sentenza sull’Italicum pronunciata il 25 gennaio 2017 la Corte Costituzionale ha censurato la disposizione che consentiva al capolista che fosse eletto in più collegi di scegliere quale rappresentare 1 , considerando irragionevole tale “arbitrio”, distorsivo rispetto all’esito delle preferenze espresse dagli elettori, e quindi in contrasto con i principi dell’uguaglianza e della libertà del … Leggi tutto “Astrid Zei, L’arbitrato del caso: applicazioni del metodo del sorteggio nel Diritto pubblico”
GERMANIA, Astrid Zei, La nuova giurisprudenza del bundesverfassungsgericht sull’incostituzionalità dei partiti politici: a volte la democrazia non si difende
Il 17 gennaio 2017 il Tribunale costituzionale federale si è pronunciato in via definitiva sulla costituzionalità del Partito nazionaldemocratico di Germania (NPD) respingendo il ricorso presentato dal Bundesrat ai sensi dell’art.21, secondo co., della Legge Fondamentale [2 BvB 1/13]. L’istanza era stata depositata il 3 dicembre 2013: un testo corposo, di circa 250 pagine, redatto … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, La nuova giurisprudenza del bundesverfassungsgericht sull’incostituzionalità dei partiti politici: a volte la democrazia non si difende”
GERMANIA, Astrid Zei, Si può richiudere il vaso di Pandora? Il Tribunale costituzionale federale respinge la richiesta di misure cautelari in vista della votazione del Consiglio dei Ministri dell’UE sull’accordo CETA
In un contesto animato da crescenti tensioni circa il rispetto degli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea e da diffusi movimenti di pensiero che sfidano gli obiettivi dell’integrazione politica ed economica, il nuovo corso giurisprudenziale del Tribunale costituzionale federale rischia di scoperchiare un vaso di Pandora, costringendo i giudici al ruolo senz’altro scomodo, quantunque interpretato con … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Si può richiudere il vaso di Pandora? Il Tribunale costituzionale federale respinge la richiesta di misure cautelari in vista della votazione del Consiglio dei Ministri dell’UE sull’accordo CETA”
Dalla Staatsrechslehre alla società aperta del diritto costituzionale comparato ed europeo. Peter Häberle in un’intervista di Robert Christian van Ooyen
R. Chr. van O.: Caro Prof. Häberle, nel corso del Suo lavoro ha proposto una lunga serie di concetti e chiavi di ricerca: “interesse pubblico”, “società aperta degli interpreti della Costituzione”, “dottrina della Costituzione come scienza culturale”, “ Costituzione del pluralismo”, “la comparazione giuridica quale quinto metodo interpretativo”, “la cultura quale quarto elemento costitutivo dello … Leggi tutto “Dalla Staatsrechslehre alla società aperta del diritto costituzionale comparato ed europeo. Peter Häberle in un’intervista di Robert Christian van Ooyen”
GERMANIA, Astrid Zei, Presupposti e limiti di un ricorso individuale avverso atti ultravires dell’Unione Europea: profili processuali del “diritto alla democrazia” nella recente giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco
Il 21 giugno 2016 il Tribunale costituzionale federale si è pronunciato in via definitiva sulla legittimità della decisione del Consiglio europeo delle banche centrali del 6 settembre 2012 sull’OMT (Technical Features of Outright Monetary Transactions), oggetto di un confitto di attribuzioni sollevato dal gruppo parlamentare della Sinistra (Die Linke), e affidato al Prof. Wolf Rüdiger … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Presupposti e limiti di un ricorso individuale avverso atti ultravires dell’Unione Europea: profili processuali del “diritto alla democrazia” nella recente giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco”
GERMANIA, Astrid Zei, Il tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimazione dell’opposizione parlamentare nei conflitti fra poteri dello Stato
La formazione di un governo c.d. di Grande coalizione tra i due maggiori partiti nell’ordinamento tedesco non può essere considerata oramai una scelta politica del tutto eccezionale. Il III Governo Merkel costituisce difatti già la terza esperienza di Grande coalizione dal Dopoguerra ad oggi. Tuttavia, nel 2013 le urne hanno consegnato solamente 127 seggi ai … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Il tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimazione dell’opposizione parlamentare nei conflitti fra poteri dello Stato”
GERMANIA: Astrid Zei, Forme e limiti del controllo parlamentare nella lotta europea al terrorismo
Il 17 novembre 2015, all’indomani degli attentati terroristici di Parigi, il Ministro della Difesa francese Le Drian, nell’ambito del Consiglio per la Difesa dell’Unione Europea, ha invocato la “clausola per la difesa comune” iscritta nell’art. 42, co. 7 del Trattato sull’Unione europea, sollecitando gli Stati membri a “prestargli aiuto e assistenza con tutti i mezzi in … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Forme e limiti del controllo parlamentare nella lotta europea al terrorismo”
GERMANIA: Astrid Zei, La nuova Legge federale sul cooling-off per gli ex ministri e sottosegretari
Le scelte professionali degli ex membri del Governo tedesco, al termine del mandato, hanno avuto talvolta risvolti clamorosi, decisamente imbarazzanti sul piano politico, e perlomeno controversi su quello giuridico, fino ad alimentare, a posteriori, il sospetto del conflitto di interessi, della corruzione e della concussione. Basti ricordare l’ex Cancelliere Gerhard Schröder (SPD), il quale, subito … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La nuova Legge federale sul cooling-off per gli ex ministri e sottosegretari”
GERMANIA: Astrid Zei, Illegittimo il divieto per le insegnanti di indossare il velo e altri simboli della fede
Il Tribunale costituzionale federale il 27 gennaio 2015 [1 BvR 471/10, 1 BvR 1181/10] si è pronunciato sul ricorso individuale di un’ex insegnante di fede islamica, licenziata perché aveva rifiutato di scoprire il capo e il collo, in ottemperanza ai dettami del suo credo religioso. Alla donna, che prestava servizio in una scuola della Renania … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Illegittimo il divieto per le insegnanti di indossare il velo e altri simboli della fede”
GERMANIA, Astrid Zei, Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L’impasse istituzionale sfiorata in Turingia
Il 14 settembre 2014 si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell’assemblea legislativa della Turingia, cui ha partecipato solamente il 52,7% dell’elettorato. Il Land è considerato una delle roccaforti del partito cristiano-democratico (CDU). Quest’ultimo ha conquistato la maggioranza relativa dei voti (33,5%), ma i partiti dell’area della sinistra, vale a dire i socialdemocratici (SPD) … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L’impasse istituzionale sfiorata in Turingia”
GERMANIA: Astrid Zei, Il Presidente federale sotto lo sguardo di Karlsruhe
Le dimissioni, mai sufficientemente argomentate, di Hernst Köhler, gli scandali che hanno colpito Christian Wulff, e da ultimo, l’interpretazione della carica di capo dello stato da parte di Joachim Gauck, che – come sembrano ammettere anche i giudici di Karlsruhe – sembra emanciparsi dalla figura di un presidente neutrale, hanno impegnato l’agenda politica e, da … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il Presidente federale sotto lo sguardo di Karlsruhe”