Dalla Staatsrechslehre alla società aperta del diritto costituzionale comparato ed europeo. Peter Häberle in un’intervista di Robert Christian van Ooyen

R. Chr. van O.: Caro Prof. Häberle, nel corso del Suo lavoro ha proposto una lunga serie di concetti e chiavi di ricerca: “interesse pubblico”, “società aperta degli interpreti della Costituzione”, “dottrina della Costituzione come scienza culturale”, “ Costituzione del pluralismo”, “la comparazione giuridica quale quinto metodo interpretativo”, “la cultura quale quarto elemento costitutivo dello … Leggi tutto “Dalla Staatsrechslehre alla società aperta del diritto costituzionale comparato ed europeo. Peter Häberle in un’intervista di Robert Christian van Ooyen”

Pubblicato in: Inediti e interviste, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, cultura costituzionale, diritti umani, dottrina costituzionale comparata, Interviste, libertà e democrazia, Nomos 2/2016, Peter Häberle, Robert Christian van Ooyen, STAATSRECHSLEHRE

Gianluigi Fioriglio, Recensione a F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica. una prospettiva giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 240.

Internet non è una mera infrastruttura comunicativa. Essa assume valenze ulteriori che possono essere studiate da una molteplicità di prospettive: informatica, giuridica, sociologica, filosofica, politica, e così via. In particolare, vi è un crescente dibattito sui continui mutamenti che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione impongono, di fatto, alla teoria e alla prassi della partecipazione … Leggi tutto “Gianluigi Fioriglio, Recensione a F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica. una prospettiva giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 240.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato diritti umani, diritto internazionale, Fabio Marcelli, fondamento costituzionale del diritto all’accesso e all’uso di Internet, Gianluigi Fioriglio, Internet fra canale di partecipazione politica e strumenti di controllo, La rete internet come spazio di partecipazione politica, libertà di espressione, Marina Pietrangelo, Nomos 2/2015, Paola Marsocci, partecipazione politica globale, Recensioni, rispetto della vita privata, soft law, Umberto Allegretti