El filósofo italiano del derecho Rudi Di Marco ha publicado recientemente un estudio sobre el problema del fundamento del derecho y de los derechos humanos. Conocía del Autor su tesis doctoral sobre la autodeterminación y el derecho, obra que me sorprendió gratamente por su densidad, su profundidad y su método -si puede llamársele así- «metafísico», … Leggi tutto “Juan Fernando Segovia, Recensione a R. Di Marco, Diritti e “nuovi” diritti, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 384”
Archivi: diritti umani
Federico Savastano, L’Autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce
Abstract [It]: L’Italia, nonostante la sua consolidata tradizione sul tema, non ha ancora rispettato l’impegno assunto in sede ONU di dotarsi di una Istituzione nazionale per la promozione e tutela dei diritti umani. Il lavoro intende focalizzarsi sulle ragioni che impongono di superare questo ritardo, e sulle possibili soluzioni applicabili. La recente proposta di abbandonare l’idea … Leggi tutto “Federico Savastano, L’Autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce”
Maria Francesca Serra, Una diversa prospettiva: lo sport e i diritti umani
Si è oramai concluso anche il primo quadrimestre del 2023 e non possiamo che constatare che, a più di 2 anni dall’approvazione dei decreti di Riforma, ancora non siamo in grado valutarne a pieno l’impatto e la tenuta. Abbiamo più volte avuto modo di osservare come non fosse ragionevolmente ipotizzabile che una Riforma di siffatta … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Una diversa prospettiva: lo sport e i diritti umani”
Federico Savastano, L’autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce
Abstract [It]: L’Italia, nonostante la sua consolidata tradizione sul tema, non ha ancora rispettato l’impegno assunto in sede ONU di dotarsi di una Istituzione nazionale per la promozione e tutela dei diritti umani. Il lavoro intende focalizzarsi sulle ragioni che impongono di superare questo ritardo, e sulle possibili soluzioni applicabili. La recente proposta di abbandonare … Leggi tutto “Federico Savastano, L’autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce”
Dalla Staatsrechslehre alla società aperta del diritto costituzionale comparato ed europeo. Peter Häberle in un’intervista di Robert Christian van Ooyen
R. Chr. van O.: Caro Prof. Häberle, nel corso del Suo lavoro ha proposto una lunga serie di concetti e chiavi di ricerca: “interesse pubblico”, “società aperta degli interpreti della Costituzione”, “dottrina della Costituzione come scienza culturale”, “ Costituzione del pluralismo”, “la comparazione giuridica quale quinto metodo interpretativo”, “la cultura quale quarto elemento costitutivo dello … Leggi tutto “Dalla Staatsrechslehre alla società aperta del diritto costituzionale comparato ed europeo. Peter Häberle in un’intervista di Robert Christian van Ooyen”
Gianluigi Fioriglio, Recensione a F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica. una prospettiva giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 240.
Internet non è una mera infrastruttura comunicativa. Essa assume valenze ulteriori che possono essere studiate da una molteplicità di prospettive: informatica, giuridica, sociologica, filosofica, politica, e così via. In particolare, vi è un crescente dibattito sui continui mutamenti che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione impongono, di fatto, alla teoria e alla prassi della partecipazione … Leggi tutto “Gianluigi Fioriglio, Recensione a F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica. una prospettiva giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 240.”