Chiara Ingenito, Recensione a M. E. Bucalo Autorità indipendenti e soft law- forme, contenuti, limiti e tutele, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 254

Il volume di Maria Esmeralda Bucalo “Autorità indipendenti e soft law-forme, contenuti, limiti e tutele” descrive in maniera chiara e completa la rilevante portata che stanno assumendo, sempre più nel nostro ordinamento, gli atti di soft-law delle Autorità amministrative indipendenti, tema che negli ultimi tempi ha suscitato un notevole interesse sia per gli addetti ai … Leggi tutto “Chiara Ingenito, Recensione a M. E. Bucalo Autorità indipendenti e soft law- forme, contenuti, limiti e tutele, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 254”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Autorità indipendenti, Chiara Ingenito, Nomos 3/2018, Recensioni, Schede e Rassegne critiche, soft law

Andrea Frosini, Il coordinamento tra Parlamenti nazionali e Autorità indipendenti: il caso delle Autorità garanti per la protezione dei dati personali

Il presente contributo rappresenta un compendio del percorso di studio effettuato dall’unità di ricerca costituita presso l’Università di Siena, nell’ambito del progetto PRIN 2010-2011 coordinato dal Professore Fulco Lanchester dell’Università di Roma “La Sapienza” e intitolato “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello”. In tale contesto, l’indagine effettuata si è proposta di analizzare, a … Leggi tutto “Andrea Frosini, Il coordinamento tra Parlamenti nazionali e Autorità indipendenti: il caso delle Autorità garanti per la protezione dei dati personali”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea Frosini, Autorità garanti per la protezione dei dati personali, Autorità indipendenti, Convegno Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello. In memoria di Antonio Zorzi Giustiniani (1949-2015), Nomos 1/2016, Parlamenti nazionali, PRIN, Saggi