Federico Savastano, Recensione a S. Goulard, M. Monti, “La democrazia in Europa. Guardare lontano”, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 227

Un’ idea semplice, ma falsa, avrà sempre più peso nel mondo di un’idea vera, ma complessa. Questa frase di Tocqueville sembra essere il principio ispiratore – il vero e proprio movente – che ha spinto un uomo delle istituzioni come Mario Monti a collaborare con l’europarlamentare francese Sylvie Goulard alla stesura di un volume che … Leggi tutto “Federico Savastano, Recensione a S. Goulard, M. Monti, “La democrazia in Europa. Guardare lontano”, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 227″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Atto Unico, condivisione di politiche, condivisione di regole economiche, federalizzazione de facto, federazione europea, Federico Savastano, istituzioni europee e vicende socio-economiche, La democrazia in America, Mario Monti, Nomos 1/2013, problematiche politico-istituzionali, Recensioni, Sylvie Goulard, Tocqueville

F.Savastano, Recensione a M.CARTABIA – M. GENNUSA, Le fonti europee e il diritto italiano, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 132.

L’Unione europea è senza dubbio il fenomeno di più grande rilevanza politico-istituzionale se non dell’intero dopoguerra, quantomeno degli ultimi 25 anni. I commentatori del processo d’integrazione europeo hanno spesso concentrato la ropria analisi sulle strutture e sul funzionamento della macchina istituzionale, tralasciando l’importanza del rapporto con la cittadinanza. All’opinione pubblica, invece, il fenomeno comunitario è … Leggi tutto “F.Savastano, Recensione a M.CARTABIA – M. GENNUSA, Le fonti europee e il diritto italiano, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 132.”

Pubblicato in: Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Cartabia, diritto pubblico, Federico Savastano, Fonti, fonti europee, Gennusa, Nomos 3/2012, Recensione, Unione Europea