Abstract [It]: L’articolo intende offrire una ricostruzione sintetica, principalmente da una prospettiva giuridica, del pensiero e dell’opera di Carlo Michelstaedter. Lo scritto muove dalla constatazione che Michelstaedter, particolarmente presente negli studi di filosofi e storici del pensiero del Novecento, non ha, invece, ricevuto particolari attenzioni da parte degli studiosi delle tematiche – pur presenti nella … Leggi tutto “Federico Casu, Carlo Michelstaedter e la dimensione giuridica”
Archivi: Filosofia del diritto
Rosaria Pirosa, Le ragioni della fiducia. Notazioni su un libro controcorrente
Il testo di Tommaso Greco offre un’interpretazione del rapporto tra “diritto” e “fiducia” nella riflessione giusfilosofica e filosofico-politica, che mette in luce l’interazione tra questi due termini. Ognuno, nella sua vasta portata semantica, appare talvolta irrelato rispetto all’altro, essendo l’elemento fiduciario sovente confinato entro un territorio di irrilevanza per il diritto e la politica: un … Leggi tutto “Rosaria Pirosa, Le ragioni della fiducia. Notazioni su un libro controcorrente”
Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Teresa Serra, La Filosofia del diritto: Capograssi, Cesarini Sforza, Volpicelli
Gli anni Quaranta sono anni particolarmente ricchi di avvenimenti che segnano la storia, ma sono anche anni interessanti per la Filosofia italiana e per la Filosofia politica e giuridica, che riflette su quegli avvenimenti, quindi per la politica e per il Diritto. Sono anni che sollevano problemi antichi, che richiedono però riflessioni nuove, ed è … Leggi tutto “Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Teresa Serra, La Filosofia del diritto: Capograssi, Cesarini Sforza, Volpicelli”