Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo

Abstract [It]: Lo scopo di questo scritto è analizzare se il Presidente della Repubblica abbia un potere politico nella formazione del Governo a seguito delle elezioni o delle crisi. Partendo dall’analisi dei poteri presidenziali delineati in Assemblea Costituente, evidenziando alcuni aspetti critici di questa figura che sono oggetto di discussione tra i costituzionalisti, per giungere … Leggi tutto “Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi di governo, Formazione del governo, Levorato, Nomos 1/2023, potere politico, poteri presidenziali, Presidente della Repubblica

Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?

Abstract [It]: Nell’ordinamento austriaco, le recenti crisi di governo e la risoluzione di esse hanno comportato, oltre ad un crescente un ruolo attivo del Presidente federale, anche una rinnovata valorizzazione degli strumenti previsti dalla Costituzione del 1920-1929. Il Presidente federale ha descritto tale evoluzione come una riscoperta della ‘bellezza funzionale’ delle regole costituzionali razionalizzate. In … Leggi tutto “Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Convegni, evoluzione del sistema partitico, Formazione del governo, haider quercia, Presidente federale, regole costituzionali per la risoluzione delle crisi