Questo contributo approfondisce alcune delle linee di pensiero di Errico Presutti, a partire da quelle correlate ai temi del Parlamento, della rappresentanza politica e della forma di governo, muovendo dalla sua lezione nell’Università di Napoli. Il lavoro è articolato in tre parti. La prima ricostruisce – dal punto di vista biografico e di contesto – … Leggi tutto “Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli”
Archivi: rappresentanza politica
Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti
La documentazione è articolata in cinque ambiti. Il primo – “Produzione scientifica” – è dedicato ai principali scritti di Errico Presutti sui temi del diritto costituzionale e amministrativo. Tali documenti sono stati reperiti, in prevalenza, presso la Biblioteca di Area Giuridica dell’Università di Napoli Federico II. Il secondo – “Documentazione archivistica” – raccoglie i fascicoli … Leggi tutto “Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti”
Michele Della Morte, Populismo e rappresentanze: considerazioni a margine di un recente saggio di Alberto Lucarelli
La lettura del volume di Alberto Lucarelli sulla relazione tra populismi e rappresentanza è suggestiva e interessante per diversi profili. Per un verso, infatti, la riflessione rappresenta il momento terminale di un percorso di ricerca che l’Autore ha da tempo intrapreso e che è transitato attraverso contributi dedicati alla fenomenologia dei beni comuni, alla partecipazione … Leggi tutto “Michele Della Morte, Populismo e rappresentanze: considerazioni a margine di un recente saggio di Alberto Lucarelli”
Salvatore Bonfiglio, Il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza e delle istituzioni statali (Dalla tardiva legalizzazione dei partiti all’incorporazione autoritaria del partito unico)
ABSTRACT In questo saggio, l’autore esamina il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza politica e delle istituzioni statali. Dopo l’ampliamento del suffragio e il superamento dello stato monoclasse, a partire dal primo dopoguerra, i partiti politici divennero i principali artefici delle nuove costituzioni. D’altro canto, l’instabilità del governo e, soprattutto, la scarsa democratizzazione … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza e delle istituzioni statali (Dalla tardiva legalizzazione dei partiti all’incorporazione autoritaria del partito unico)”
Luca Bartolucci, Recensione a C. Bergonzini, Parlamento e decisioni di bilancio, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 250
La Grande crisi ha chiamato in causa il cuore stesso del costituzionalismo contemporaneo e il sistema italiano non è stato in grado di garantire ai propri cittadini il livello di protezione per cui era stato concepito. Da tali assunti prende le mosse il Volume di Chiara Bergonzini, che mira a rimettere al centro della riflessione il … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a C. Bergonzini, Parlamento e decisioni di bilancio, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 250”