La lettura del volume di Alberto Lucarelli sulla relazione tra populismi e rappresentanza è suggestiva e interessante per diversi profili. Per un verso, infatti, la riflessione rappresenta il momento terminale di un percorso di ricerca che l’Autore ha da tempo intrapreso e che è transitato attraverso contributi dedicati alla fenomenologia dei beni comuni, alla partecipazione … Leggi tutto “Michele Della Morte, Populismo e rappresentanze: considerazioni a margine di un recente saggio di Alberto Lucarelli”
Archivi: partecipazione
Maria Francesca De Tullio, The Boundaries of Democratic Community in a Free Trade Order. The Case of The Internet Law
ABSTRACT L’articolo, dal punto di vista dell’ordinamento dell’Unione Europea, osserva come gli attori privati sono coinvolti nella regolazione pubblica, usando come caso di studio un fenomeno transnazionale: Internet e, in particolare, la circolazione dei big data. L’obiettivo è di esplorare le contraddizioni e le disparità sociali che emergono nell’attribuzione di diritti politici agli stranieri. In … Leggi tutto “Maria Francesca De Tullio, The Boundaries of Democratic Community in a Free Trade Order. The Case of The Internet Law”
Maria Grazia Rodomonte, Il “populismo sovranista” e l’Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea
ABSTRACT Il saggio muove dalla constatazione che populismo e sovranismo, spesso ritenuti come due facce dello stesso fenomeno e solitamente utilizzati in senso dispregiativo, sono ormai divenuti l’approdo pressoché inevitabile delle ricorrenti riflessioni in tema di crisi della democrazia e di crisi del processo di integrazione europea. Tuttavia proprio l’incertezza definitoria e l’ambiguità che li … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il “populismo sovranista” e l’Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea”
Valeria De Santis, Nuovi strumenti per dare impulso alla decisione politica e rivitalizzare la rappresentanza? Interrogativi e aporie sul disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare
ABSTRACT Il disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa popolare, approvato in prima deliberazione alla Camera dei deputati il 21 febbraio 2019 (A.C. n.1173) e attualmente all’esame della Commissione Affari costituzionali del Senato (A. S. n. 1089), mira a rafforzare l’iniziativa popolare collegandola con un nuovo tipo di referendum con effetti approvativi. Nel presente … Leggi tutto “Valeria De Santis, Nuovi strumenti per dare impulso alla decisione politica e rivitalizzare la rappresentanza? Interrogativi e aporie sul disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare”
Francesca Rosignoli, Recensione a L. Ceccarini, La cittadinanza online, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 229
Come declinare la cittadinanza nel tempo della Rete? A partire da questa domanda il volume che qui si prende in esame intende affrontare i diversi nodi della cittadinanza e, di qui, tracciare le linee di una possibile buona cittadinanza nelle moderne società occidentali. La strada intrapresa dall’autore è dunque quella di analizzare le nuove modalità … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Recensione a L. Ceccarini, La cittadinanza online, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 229”