Luca Amedeo Savoia, Recensione a F. Scuto, La dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeo. Intervento pubblico nell’economia, tutela del risparmio, reddito minimo, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 234

Nell’età contemporanea, la riflessione scientifica in materia di intervento pubblico nell’economia si è sviluppata seguendo un andamento ondivago che ha risentito dei condizionamenti derivanti dai grandi tornanti della storia. Così come, ad esempio, la Grande depressione del 1929 illuminò il dibattito dottrinario e politico sulla necessità di un’ingerenza statale in campo economico finalizzata alla correzione … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a F. Scuto, La dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeo. Intervento pubblico nell’economia, tutela del risparmio, reddito minimo, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 234”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato intervento pubblico in economia, Luca Amedeo Savoia, Nomos 1/2022, Recensione, “Costituzione economica”

Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive

Avendo questo incontro detto moltissimo di Vittorio Bachelet e su Vittorio Bachelet, per non essere ripetitivo mi limito ad alcuni brevi spunti collegati alla sua figura. Anzitutto qualche breve chiosa sulla prima sessione. La relazione del Prof. Fulco Lanchester ha ulteriormente precisato l’itinerario personale, ecclesiale e civile che aveva già trattato nel Dizionario Biografico degli … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bachelet, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, Dizionario Biografico degli Italiani, Giuliano Amato, impostazione di dialogo e di leale cooperazione, intervento pubblico in economia, la “scelta religiosa” dell’Azione Cattolica presieduta da Bachelet, Nomos 1/2015, Stefano Ceccanti