Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344

Oggi l’economia ha una dimensione globale e predominante rispetto a quella ordinamentale degli Stati nazionali, che paiono incapaci di uscire da una crisi iniziata ormai un ventennio fa. Gli operatori dei mercati finanziari sono infatti in grado di spostare ingenti capitali investendo in titoli di debito pubblico, segnando così non solo la stabilità politica ma anche … Leggi tutto “Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato dimensione globale, diritti fondamentali, E. Raffiotta, Economia, Il governo multilivello dell'economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, mercati finanziari, Nomos 2/2014, ordinamento europeo, Recensioni, Repubblica federale di Germania, Stato autonomico spagnolo, Stato regionale italiano, Valentina Tonti, “glocalizzazione”

Francesca Rosignoli, Recensione a G. Zagrebelsky, Contro la dittatura del presente, Roma, Laterza, 2014, pp. 132

Nel recente volume Contro la dittatura del presente, Zagrebelsky racconta l’attuale degenerazione della democrazia che, come fosse affetta da una malattia ciclica e ricorrente, quasi congenita a questa forma della politica, si sostanzia in una mutazione oligarchica. Questa involuzione è fortemente rimarcata dai critici della democrazia che la considerano un destino inevitabile, un precipitato della … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Recensione a G. Zagrebelsky, Contro la dittatura del presente, Roma, Laterza, 2014, pp. 132”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Contro la dittatura del presente, depauperamento della democrazia, Dialogo su diritto e tecnica, E. Severino, Francesca Rosignoli, Gustavo Zagrebelsky, mercati finanziari, N. Irti, nichilismo giuridico, Nomos 1/2014, paralisi della rappresentanza, postdemocrazia, Recensione, Roberto Michels, uroboro-serpente