Ylenia Maria Citino, Considerazioni sull’indirizzo politico in occasione della ripubblicazione del saggio di Vezio Crisafulli

Il tema dell’indirizzo politico non perde mai di attrattiva agli occhi del giurista, che se ne continua ad interessare con rinnovata attenzione alla luce degli sviluppi nell’ordinamento e dei nuovi equilibri che nel corso di decenni si sono potuti instaurare nei rapporti fra i poteri dello Stato. Ne è prova la riedizione di “Per una … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Considerazioni sull’indirizzo politico in occasione della ripubblicazione del saggio di Vezio Crisafulli”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato indirizzo politico, Mortati, Nomos 2/2016, Saggi, Vezio Crisafulli, Ylenia Maria Citino

Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198

Esistono testi che, per una sorta di eterogenesi dei fini, superiore alle stesse intenzioni dei loro autori, sono destinati a sprigionare un carico di divisività tale da farli assurgere a veri e proprio casi nel panorama editoriale ed accademico. Questo è stato sicuramente il destino dell’opera del Bartole, Interpretazione e trasformazioni della Costituzione repubblicana, che … Leggi tutto “Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Costituzionale materiale, Costituzione vivente, Esposito, Ferraro, interpretazione magis ut valeat della Costituzione, Mortati, Nomos 1/2013, Recensioni, Sergio Bartole, storia costituzionale, Umberto Allegretti, “costituzione di compromesso", “tempi della Costituzione”, “valorizzazione del Mezzogiorno”