Abstract[It]: Nell’Unione Europea, la protezione dell’ambiente è un obiettivo che deve essere garantito in conformità con le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Nel campo della regolamentazione alimentare, uno degli scopi della legislazione alimentare è proteggere i diritti dei consumatori, tenendo conto, tra l’altro, dell’ambiente. Esiste una connessione tra il sistema alimentare e l’ambiente … Leggi tutto “Amalia Balaguer Pérez, La regulación europea de la economía circular en el ámbito alimentario”
Archivi: Ambiente
Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?
Abstract[It]: Il cambiamento climatico costituisce la minaccia più grave per il nostro pianeta. Le costituzioni andine si sono già mosse in direzione ecocentrica attribuendo all’esigenza di difesa dell’ambiente valore prioritario rispetto a quelle dell’uomo. In Italia con la legge costituzionale 11.2.22, n. 1, sono state introdotte innovazioni agli artt. 9 e 41 Cost. per incrementare … Leggi tutto “Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?”
Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?
Nonostante gli importanti impegni assunti sul piano internazionale e comunitario non si è ancora riusciti ad evitare la crisi ecologica che trova la sua espressione più drammatica nei cambiamenti climatici dovuti alle eccessive immissioni di gas nell’atmosfera, all’impoverimento delle biodiversità ed allo sregolato sfruttamento delle risorse globali. Questa impostazione “predatoria della natura” perpetua una logica … Leggi tutto “Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?”
Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente
Il contributo intende analizzare i profili giuridici e costituzionali dell’ambiente, anche alla luce della dei disegni di legge presentati nel corso della XVIII Legislatura. Il costituzionalismo ambientale nasce dall’esigenza di comprendere il rapporto osmotico tra comunità e territorio, ed i relativi limiti all’uso di quest’ultimo. L’evoluzione legislativa ambientale viene così definita in relazione al concetto … Leggi tutto “Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente”