Con alcune sentenze emanate il 14 luglio, la Corte Costituzionale (VfGH) è intervenuta su una serie di istanze o ricorsi aventi ad oggetto leggi o regolamenti emanati nell’ambito delle misure anti Covid-19, fissando una serie di punti fermi a riguardo. La Corte Costituzionale si è occupata di alcune richieste di risarcimento presentate a seguito delle … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La Corte Costituzionale austriaca dichiara la parziale incostituzionalità delle misure anti Covid-19”
Archivi: Austria
Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani
ABSTRACT Pochi giorni prima del suo rinnovo nelle elezioni del 29 settembre 2019, il Parlamento austriaco ha approvato una mozione che ha riproposto il tema del doppio passaporto per le minoranze tedesca e ladina della Provincia di Bolzano. Già il precedente governo austriaco, guidato dal Cancelliere Sebastian Kurz (Partito popolare austriaco, ÖVP) e dal Vicecancelliere … Leggi tutto “Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani”
AUSTRIA: Andrea De Petris, In Austria l’emergenza da Covid-19 congela il dibattito politico in nome di una gestione centralizzata della pandemia
A partire dalla fine di febbraio, il Governo ha approvato una serie di decreti ed ordinanze, finalizzati a rallentare la diffusione del COVID-19 e proteggere i gruppi ritenuti a rischio – principalmente anziani e persone con patologie pregresse. Il 15 marzo, poi, anche il Parlamento austriaco è intervenuto emanando la Legge Federale del 15 Marzo … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, In Austria l’emergenza da Covid-19 congela il dibattito politico in nome di una gestione centralizzata della pandemia”
Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398
A quanti volessero prendere in considerazione le recenti e significative realizzazioni operate dalle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona, riguardo i rapporti tra Parlamenti nazionali ed organi dell’Unione, ultime tappe dell’impervio cammino intrapreso nell’intento di provare come, utilizzando le parole di Federico Chabod, l’Europa sia “più un’idea politica che una geografia territoriale”, innegabile appare oggi, … Leggi tutto “Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398”
Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.
Questo saggio di Franco Cazzola edito da Il Mulino, affronta in maniera piuttosto peculiare la questione identitaria di quel grande contenitore storico, politico e culturale che è la “sinistra”. L’Autore procede inizialmente con una succinta analisi del concetto di “sinistra” nel suo divenire storico e nella sua classica contrapposizione al concetto di “destra”, sia a … Leggi tutto “Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.”
AUSTRIA: Francesca Liberati, L’Austria guarda all’Unione Europea e limita la crisi economica
Il biennio 2010-2011 è stato caratterizzato in Austria dal potenziamento delle misure messe in atto dal Governo di große Koalition (SPÖ e ÖVP) per far fronte alla crisi economica sia attraverso provvedimenti di politica economica interna, che attraverso il sostegno alle decisioni prese in ambito comunitario. In realtà il governo Faymann, formatosi nel novembre 2008 … Leggi tutto “AUSTRIA: Francesca Liberati, L’Austria guarda all’Unione Europea e limita la crisi economica”