Da tempo si discute della crisi della democrazia americana. Una crisi dalle radici profonde le cui cause sono state spesso erroneamente individuate attribuendo gravi responsabilità esclusivamente ai governanti, mancando di osservare il fenomeno nella sua disarmante complessità. L’emergenza sanitaria che ha colpito negli ultimi due anni le nazioni mondiali ha approfondito le fratture nei sistemi … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La flessione della democrazia e le minacce alla rule of law nell’ordinamento statunitense”
Archivi: Stati Uniti
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le sfide della presidenza di Joe Biden. Il ritiro dall’Afghanistan, la pandemia, il filibuster e il programma Build Back Better
Il 29 dicembre 1940, a quasi un anno dall’entrata in guerra degli Stati Uniti a seguito dell’attacco alla base navale di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, il Presidente Franklin D. Roosevelt, in una trasmissione radiofonica sulla minaccia alla sicurezza nazionale, pronunciò la famosa frase che definiva gli USA come “the arsenal of democracy”. Il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le sfide della presidenza di Joe Biden. Il ritiro dall’Afghanistan, la pandemia, il filibuster e il programma Build Back Better”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Build Back America. I primi cento giorni della presidenza Biden tra continuità e progresso
Le elezioni del novembre 2020 hanno consegnato nelle mani del neoeletto Presidente un’eredità pesante con la quale confrontarsi e un Paese da riappacificare. Nel 1997 il premio Pulitzer Philip Roth nel suo capolavoro che gli valse l’ambito riconoscimento, “Pastorale americana”1, rifletteva sui capisaldi dell’identità e della storia americana, sul mito infranto dell’American dream che ha … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Build Back America. I primi cento giorni della presidenza Biden tra continuità e progresso”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’elezione presidenziale negli Stati Uniti e la tenuta della democrazia: dalle tenebre alla luce
Nella più antica tragedia greca pervenutaci, “i Persiani” di Eschilo, rappresentata ad Atene nel 472 a.C. viene narrata una delle più importanti vittorie degli ateniesi, la battaglia di Salamina e come il re dispotico di Oriente, Serse, sia stato sconfitto dall’equilibrato e democratico sistema politico ateniese. La novità della narrazione di Eschilo consiste nell’assumere il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’elezione presidenziale negli Stati Uniti e la tenuta della democrazia: dalle tenebre alla luce”
Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale
ABSTRACT Com’è noto, i cittadini degli Stati Uniti non eleggono direttamente il loro Presidente, ma i loro voti sono validi per la selezione degli Elettori, membri del Collegio Elettorale, che vengono nominati dagli Stati in base al risultato delle elezioni. Gli Elettori sono scelti in base alla loro lealtà al partito e, in alcuni casi, … Leggi tutto “Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The knee on the neck of American democracy. L’ordinamento statunitense tra crisi multiple e elezioni presidenziali alle porte
Il ginocchio sul collo della democrazia americana è quello della diseguaglianza sociale, della precarietà della sussistenza, della perdita dei diritti e dello svuotamento della democrazia. L’assassinio a Minneapolis dell’afroamericano George Floyd, lo scorso giugno, in piena pandemia, è l’ultimo della lunga serie di casi che vedono la polizia americana protagonista di azioni di inaudita violenza … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The knee on the neck of American democracy. L’ordinamento statunitense tra crisi multiple e elezioni presidenziali alle porte”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il gigante dai piedi d’argilla. Le reazioni dell’ordinamento statunitense alla crisi sanitaria
Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare la più grave crisi nazionale dalla fine della seconda guerra mondiale. Come ha avuto a scrivere il costituzionalista Sandy Levinson, l’11 settembre a confronto è stato un colpo dal quale il Paese si è ripreso in tempi relativamente brevi, sebbene le ripercussioni delle decisioni adottate nel 2001 dall’Esecutivo … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il gigante dai piedi d’argilla. Le reazioni dell’ordinamento statunitense alla crisi sanitaria”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The Importance of Being Earnest ovvero a proposito dell’impeachment del Presidente Trump
Nella sua celebre commedia, rappresentata per la prima volta a Londra nel 1895, Oscar Wilde mette in luce attraverso il ricorso ad un arguto espediente linguistico la vacuità dell’attaccamento della società vittoriana all’apparenza. Nel redigere questo contributo, dedicato alle novità di carattere politico-costituzionale che hanno interessato l’ordinamento statunitense nell’ultimo quadrimestre del 2019, il richiamo a … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The Importance of Being Earnest ovvero a proposito dell’impeachment del Presidente Trump”
Rino Casella, Il census case negli Stati Uniti: la Corte Suprema si esprime in merito all’inserimento della citizenship question nel censimento del 2020
ABSTRACT Il censimento è un documento cruciale nella dinamica politico-istituzionale statunitense perché la Costituzione prevede che lo si debba utilizzare ogni dieci anni per calcolare il numero dei residenti (e non dei soli cittadini) presenti nel Paese, conteggio necessario poi per ripartire tra gli Stati i seggi della Camera dei Rapresentanti (e quindi anche i … Leggi tutto “Rino Casella, Il census case negli Stati Uniti: la Corte Suprema si esprime in merito all’inserimento della citizenship question nel censimento del 2020”
Laura Moscati, Trent’anni dal BCIA negli Stati Uniti e il fantasma dei diritti morali in Europa
ABSTRACT An accurate and in-depth analysis of the American protection of authors’ moral rights has been presented in the publication in April 2019 of a study by the Copyright Office. This study has been published thirty years after the United States’ adhesion to the Berne Convention. This paper examines the document in relation to the … Leggi tutto “Laura Moscati, Trent’anni dal BCIA negli Stati Uniti e il fantasma dei diritti morali in Europa”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Still “the land of the free and the home of the brave”? Politica dell’ immigrazione, partisan gerrymandering e Presidente: i riflessi della long disjunction della democrazia americana
Nel 1814 un giovane avvocato con velleità poetiche, Francis Scott Key, ispirandosi alle vicende della guerra anglo-americana del 1812 ed in particolare al bombardamento di Fort McHenry, scrisse “The Star-Spangled Banner”. In seguito all’approvazione di una risoluzione del Congresso, firmata dal Presidente Herbert Hoover il 3 marzo del 1931, “The Star-Spangled Banner” sarebbe divenuto l’inno … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Still “the land of the free and the home of the brave”? Politica dell’ immigrazione, partisan gerrymandering e Presidente: i riflessi della long disjunction della democrazia americana”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump
Nel primo capitolo della sua opera monumentale The American Commonwealth James Bryce sottolineava la febbrile curiosità degli europei nei confronti delle istituzioni degli Stati Uniti. A distanza di oltre un secolo dalla pubblicazione della prima edizione dell’opera di Bryce, il mondo guarda ancora con interesse alle istituzioni e agli attori politici di oltreoceano. Naturalmente, il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le elezioni di midterm negli Stati Uniti all’epoca di Trump
Le elezioni di midterm del 6 novembre con le quali si è provveduto al rinnovo totale dei membri della Camera dei Rappresentanti, di un terzo dei membri del Senato, all’elezione dei Governatori di diversi Stati e al rinnovo dei legislativi statali sono state considerate un referendum su Donald Trump. In realtà, il tema delle elezioni … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le elezioni di midterm negli Stati Uniti all’epoca di Trump”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Una presidenza non convenzionale. Trump e la possibile strategia “costituzionale” dei democratici per riconquistare il potere
La presidenza non convenzionale di Donald Trump ha riportato al centro del dibattito politico e accademico diversi temi caldi. Il più attraente per la dottrina appare essere quello dell’impeachment, che offre la possibilità di addentrarsi in diversi scenari, la maggior parte dei quali, tuttavia, privi di qualsiasi reale fondamento. Il merito è, comunque, quello di … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Una presidenza non convenzionale. Trump e la possibile strategia “costituzionale” dei democratici per riconquistare il potere”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, La “constitutional trifecta” dei repubblicani ovvero quanto sono ancora democratiche le istituzioni americane. Alcune considerazioni a quasi un anno dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca
L‘ ordinamento degli Stati Uniti d’America è caratterizzato da una forma di governo presidenziale che accoglie una separazione rigida dei poteri temperata da un delicato sistema di freni e contrappesi. Questi ultimi consentono al Presidente, al Congresso e alle Corti di limitare l’espansione dei poteri costituzionalmente conferiti all’esecutivo, garantendo l’equilibrio e il funzionamento del sistema. … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, La “constitutional trifecta” dei repubblicani ovvero quanto sono ancora democratiche le istituzioni americane. Alcune considerazioni a quasi un anno dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Se il Presidente legittimamente eletto è un “Wrong Winner”. Brevi osservazioni sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il futuro della democrazia americana
Il risultato delle elezioni di novembre restituisce l’immagine di un’America divisa. Che l’esito della consultazione avrebbe lasciato comunque una ampia parte dell’elettorato insoddisfatto era chiaro sin dall’inizio della campagna elettorale, probabilmente la più violenta della storia americana. Inaspettata è giunta, tuttavia, la vittoria a valanga di Donald Trump, candidato sgradito al suo stesso partito, che, … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Se il Presidente legittimamente eletto è un “Wrong Winner”. Brevi osservazioni sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il futuro della democrazia americana”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Le primarie presidenziali e la democrazia americana. In the search for a good candidate
Il dibattito politico e dottrinario è dominato in questi mesi dal processo di selezione dei candidati alla corsa alla Casa Bianca. Nel 1888 in The American Commonwealth James Bryce scriveva “What a party wants is not a good president, but a good candidate”. La selezione dei candidati costituisce, pertanto, un passaggio rilevante nel processo di … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Le primarie presidenziali e la democrazia americana. In the search for a good candidate”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016
La corsa verso le presidenziali del 2016 rinnova l’attenzione sul diritto di voto negli Stati Uniti, in concomitanza con le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del Voting Rights Act. La legge, definita dall’allora Presidente Lyndon Johnson, al momento di apporre la propria firma il 6 agosto 1965, “one of the most monumental laws in the … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Federal Government v. State governments. La riforma dell’immigrazione e la doctrine of prosecutorial discretion
Nella maggior parte dei paesi europei la definizione di una efficace politica migratoria capace di favorire la gestione di flussi migratori dalle proporzioni epocali che premono sui confini degli Stati membri costituisce, allo stato attuale, una delle priorità che i governi nazionali di concerto con le istituzioni dell’Unione si propongono di perseguire. L’individuazione di strumenti … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Federal Government v. State governments. La riforma dell’immigrazione e la doctrine of prosecutorial discretion”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.
La struttura istituzionale statunitense è basata sul principio della separazione e del pluralismo dei poteri. In qualità di capo del potere esecutivo il Presidente è anche capo dell’amministrazione federale e, pertanto, procede alla nomina dei funzionari federali e dei giudici della Corte Suprema. Il potere di nomina dei funzionari dell’amministrazione, conferito dalla Costituzione del 1787 … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.”