Daniele Camoni, Interpretazioni recenti in materia di matrimonio omosessuale e dintorni: i casi di India e Namibia

Abstract [It]: Il presente articolo intende affrontare il tema del riconoscimento di specifiche forme di protezione giuridica delle persone omosessuali negli ordinamenti di India e Namibia, a partire dal ruolo giocato in proposito dalle rispettive Corti Supreme in alcune recenti sentenze. Sullo sfondo delle corrispondenti giurisprudenze permangono le questioni delle tecniche interpretative impiegate dalle Corti … Leggi tutto “Daniele Camoni, Interpretazioni recenti in materia di matrimonio omosessuale e dintorni: i casi di India e Namibia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Camoni, India, interpretazione, Matrimonio omosessuale, Namibia, Nomos 1/2025, “Giurisprudenza costituzionale”

INDIA: Davide Ragone, Il Governo di Modi si rafforza con le elezioni a Delhi e le missioni diplomatiche, ma l’inflazione normativa resta al vaglio della Corte Suprema

Il 31 gennaio il Ministero dell’Elettronica e delle Tecnologie dell’Informazione (MeitY) ha introdotto una riforma significativa del quadro normativo dell’Aadhaar Act attraverso l’approvazione delle nuove Aadhaar Authentication for Good Governance Rules, che ne definiscono e precisano le modalità di applicazione. Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia del Governo indiano per rafforzare l’impiego … Leggi tutto “INDIA: Davide Ragone, Il Governo di Modi si rafforza con le elezioni a Delhi e le missioni diplomatiche, ma l’inflazione normativa resta al vaglio della Corte Suprema”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, India, Nomos | Contrassegnato Corte suprema indiana, Davide Ragone, Governo Modi, India, Nomos 1/2025, Ragone

INDIA: Davide Ragone, Il ritorno della legalità: elezioni in Kashmir e condanna della bulldozer justice

Dopo lo svolgimento tra aprile e giugno delle elezioni generali per il rinnovo della Lok Sabha, che avevano conquistato l’attenzione mondiale in quanto considerate uno stress test fondamentale per le strutture democratiche dell’India, nel terzo quadrimestre del 2024 l’evento istituzionale di maggior rilievo è stato rappresentato certamente dalla consultazione nella regione dello Jammu e Kashmir, … Leggi tutto “INDIA: Davide Ragone, Il ritorno della legalità: elezioni in Kashmir e condanna della bulldozer justice”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, India, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Bulldozer justice, Davide Ragone, India, Ragone

INDIA: Davide Ragone, Il gigante indiano dopo le elezioni: equilibri incerti e grandi ambizioni

Questo secondo quadrimestre del 2024 è stato occupato nella sua prima parte dallo svolgimento delle elezioni per il rinnovo della Lok Sabha, la Camera bassa del Parlamento indiano, consultazione cominciata lo scorso 19 aprile e terminata il 1º giugno, e successivamente dagli adempimenti di inizio legislatura. In generale, si può sostenere che la complessa macchina … Leggi tutto “INDIA: Davide Ragone, Il gigante indiano dopo le elezioni: equilibri incerti e grandi ambizioni”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, India, Nomos | Contrassegnato Davide Ragone, ELEZIONI, GOVERNO DI COALIZIONE, India, Nomos 2/2024, Ragone

INDIA: Davide Ragone, India: al voto la più grande democrazia del mondo

Il 2024 è considerato l’anno “più elettorale” di sempre con circa 75 Paesi e la metà della popolazione mondiale coinvolti in elezioni nazionali, oltre alla consultazione per il Parlamento europeo, che da sola ha interessato 400 milioni di persone. Si è partiti a inizio anno con il voto a Taiwan (13 gennaio), si sono intanto … Leggi tutto “INDIA: Davide Ragone, India: al voto la più grande democrazia del mondo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, India, Nomos | Contrassegnato Elezioni presidenziali in India, India, Nomos 1/2024, Ragone

Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398

A quanti volessero prendere in considerazione le recenti e significative realizzazioni operate dalle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona, riguardo i rapporti tra Parlamenti nazionali ed organi dell’Unione, ultime tappe dell’impervio cammino intrapreso nell’intento di provare come, utilizzando le parole di Federico Chabod, l’Europa sia “più un’idea politica che una geografia territoriale”, innegabile appare oggi, … Leggi tutto “Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Argentina, Austria, Belgio, Bosnia Herzegovina, Canada, Etiopia, Federalism, Federalismo, federazione, Germania, governi centrali, governi regionali, India, Iraq, Italia, Nomos 1/2014, processo di “policy-making”, Recensione, Regionalism and Territory, regionalismo, Simone Ferraro, Stati Uniti, Stelio Mangiameli, Sud Africa, Svizzera, territorialità, “camera alta"