Abstract [It]: Il presente contributo intende proporre un diverso punto di vista, originale e sincretico, nell’approccio ad alcuni temi fondamentali del diritto costituzionale. Si cerca di avanzare un nuovo paradigma di analisi nel diritto costituzionale, a partire dal fecondo rapporto giustizia-misericordia – una relazione che, lungi dal porsi tra due poli dialettici e antitetici, in … Leggi tutto “Armando Lamberti, Giustizia e misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona umana”
Archivi: Assemblea costituente
Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: tra storia e comparazione costituzionale
ABSTRACT L’articolo affronta il ruolo svolto dal Ministero per la Costituente (1945-1947) nell’attività di ricerca e documentazione svolta in preparazione dell’Assemblea Costituente e a supporto dei suoi lavori. In particolare, è preso in esame il “circuito documentale” che su impulso del Ministero venne realizzandosi nel perseguire un duplice scopo: dotare l’Assemblea di adeguati elementi conoscitivi … Leggi tutto “Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: tra storia e comparazione costituzionale”
Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale
ABSTRACT Il Saggio ricostruisce l’itinerario che ha condotto alla formulazione dell’art. 44 Cost., contribuendo al dibattito sulle matrici politiche e culturali che hanno legittimato le disposizioni della Costituzione italiana e nel contempo fornendo strumenti interpretativi per la individuazione dei contenuti delle diverse formule normative. Tutto ciò con la consapevolezza che, dinanzi alla attuale situazione di … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale”
Francesca Rossi, Recensione a P. Ianni, Edgardo Lami Starnuti deputato all’Assemblea Costituente, Pisa, Pacini editore, 2018, pp. 119
A settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana, di fronte alle incertezze e ai dibattiti ancora aperti, la biografia di un padre costituente quale fu l’avvocato Edgardo Lami Starnuti può essere accolta come un utile pretesto per volgere uno sguardo al passato, alle origini dei dibattiti e delle riflessioni che tutt’ora animano la vita politica … Leggi tutto “Francesca Rossi, Recensione a P. Ianni, Edgardo Lami Starnuti deputato all’Assemblea Costituente, Pisa, Pacini editore, 2018, pp. 119”
Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente
ABSTRACT Rivolgendo l’attenzione all’esperienza costituente in senso lato, il presente contributo ha l’obiettivo di offrire una breve disamina delle attività preparatorie messe in atto nel biennio 1945-1946 dal Ministero per la Costituente, costituito sotto la guida di Pietro Nenni, così come documentate in particolare dal Bollettino di Informazione e Documentazione pubblicato per iniziativa del Ministero … Leggi tutto “Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente”