Mi propongo di trattare il tema che mi è stato assegnato – la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia nel centenario della fondazione – svolgendo in particolare due argomenti: 1) la Scuola di Scienze politiche, 2) la Facoltà che le è succeduta. Inaugurando l’Anno Accademico 1923-24 dell’Università di Pavia il 17 novembre 1923 il … Leggi tutto “Silvio Beretta, Scienze politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà”
Archivi: Facoltà di Scienze Politiche
Sandro Rogari, Il “Cesare Alfieri” dalla riforma Gentile al Secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche
Alla vigilia del varo della riforma dell’istruzione superiore che prende il nome da Giovanni Gentile, attuata con decreto del 30 settembre 1923, l’Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri” sembrava avere superato la crisi che l’aveva investito nel corso del conflitto. Nel 1919 era tornato nella sede storica di via Laura da dove era stato sfrattato … Leggi tutto “Sandro Rogari, Il “Cesare Alfieri” dalla riforma Gentile al Secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche”
Sandro Rogari, Il «Cesare Alfieri» dalla riforma Gentile al secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche
Alla vigilia del varo della riforma dell’istruzione superiore che prende il nome da Giovanni Gentile, attuata con decreto del 30 settembre 1923, l’Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri” sembrava avere superato la crisi che l’aveva investito nel corso del conflitto. Nel 1919 era tornato nella sede storica di via Laura da dove era stato sfrattato … Leggi tutto “Sandro Rogari, Il «Cesare Alfieri» dalla riforma Gentile al secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche”
Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet
Convegno “Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal sacrificio di Vittorio Bachelet“, svoltosi il 27 maggio presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e sulla piattaforma digitale Googlemeet. Indice Eugenio Gaudio, Una storia che dobbiamo saper riconoscere (Saluti del Magnifico Rettore) David Ermini, Anni di piombo ma anche anni di vero … Leggi tutto “Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet”
Corte Costituzionale e Corti europee
A proposito del volume di Giuliano Amato, Corte costituzionale e Corti europee, Fra diversità nazionali e visione comune, con la collaborazione di Benedetta Barbisan, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 126. Tavola rotonda svolta a Roma, Sala delle Lauree della ex Facoltà di Scienze Politiche, il 25 settembre 2017. INDICE Paolo Carnevale, Dialogando con Giuliano Amato … Leggi tutto “Corte Costituzionale e Corti europee”