L’estate del 2020 in Russia, così come nel resto del mondo, è stata un’estate segnata dall’emergenza Covid-19. L’epidemia di Coronavirus nel Paese è giunta al picco dei contagi, con oltre 11 mila nuovi casi in 24 ore, l’11 maggio. In questo giorno, il numero totale delle persone contagiate ha raggiunto 221 mila rendendo la Russia … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La votazione panrussa sugli emendamenti alla Costituzione, nonostante tutto”
Archivi: Russia
RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia tra la “grande riforma” costituzionale e le misure anti-Covid
L‘inizio del 2020 è stato segnato in Russia, in linea generale, da due vicende – la discussione e l’adozione di emendamenti alla Costituzione della Federazione Russa e l’introduzione da parte delle autorità di misure restrittive per combattere la diffusione della nuova infezione da Covid-19. L’11 marzo, giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia tra la “grande riforma” costituzionale e le misure anti-Covid”
RUSSIA: Ilmira Galimova, Il voto “intelligente” nelle elezioni della Duma di Mosca e i principali risultati dell’ultima tornata elettorale in Russia
Negli ultimi quattro mesi del 2019 si sono verificate in Russia una serie vicende di particolare rilievo politico, tra cui le elezioni tenutesi in diverse regioni a settembre, la grande conferenza stampa di fine anno del Presidente Putin e le nuove iniziative legislative della Duma di Stato in materia di informazione. Inoltre, il quadrimestre in esame è stato … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, Il voto “intelligente” nelle elezioni della Duma di Mosca e i principali risultati dell’ultima tornata elettorale in Russia”
RUSSIA: Ilmira Galimova, La campagna elettorale di Mosca: dall’evento inosservato alla crisi con proteste e arresti
Nella stagione estiva in Russia si sono succedute diverse proteste, la maggior parte delle quali non autorizzate. Il mese di maggio è iniziato con alcune manifestazioni anti Governo svoltesi durante le celebrazioni della Festa dei Lavoratori, ed è poi proseguito, tra il 13 e il 15, con le contestazioni dei residenti della città di Ekaterinburg … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La campagna elettorale di Mosca: dall’evento inosservato alla crisi con proteste e arresti”
RUSSIA: Ilmira Galimova, La Duma introduce nuove restrizioni alla rete
Nel primo quadrimestre del 2019 due sono stati i temi principali dell’agenda politica russa. Il primo, solo apparentemente di carattere estero, ha riguardato le elezioni presidenziali in Ucraina, Paese antagonista della Russia negli ultimi cinque anni. Se a livello internazionale gli Stati Uniti si sono riconfermati nel ruolo del presunto “rivale ontologico” della Russia, in … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La Duma introduce nuove restrizioni alla rete”
RUSSIA: Ilmira Galimova, Un “effetto sorpresa” nelle ultime elezioni regionali russe
Nell’ ultimo quadrimestre del 2018 sono ricorsi due anniversari “storici”. Nello specifico, il 4 ottobre, si è commemorato il venticinquesimo anniversario dell’assalto al Parlamento Russo, che ha messo fine allo scontro politico tra il presidente Eltsin e il Soviet Supremo, mentre il 12 dicembre si è celebrato il venticinquesimo anniversario della Costituzione della Federazione russa. … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, Un “effetto sorpresa” nelle ultime elezioni regionali russe”
Ilmira Galimova, Recensione a D. Hutcheson, Parliamentary elections in Russia: a quarter-century of multiparty politics, Oxford University Press, 2018, pp. 356
«Why study Russian elections? » (p. 1). Con questa domanda apre la sua indagine sulle elezioni parlamentari russe Derek Hutcheson, l’Autore del volume “Parliamentary Elections in Russia: A Quarter-Century of Multiparty Politics” pubblicato recentemente da Oxford University Press nell’importante collana della British Academy. La domanda che pone il giovane e promettente studioso, ex-allievo del professore … Leggi tutto “Ilmira Galimova, Recensione a D. Hutcheson, Parliamentary elections in Russia: a quarter-century of multiparty politics, Oxford University Press, 2018, pp. 356”
RUSSIA: Ilmira Galimova, L’inizio del nuovo mandato presidenziale in Russia: come far passare una riforma contestata
Il secondo quadrimestre dell’anno si è aperto il 7 maggio, con la solenne cerimonia di giuramento del neoeletto Presidente e con l’insediamento del nuovo Governo, formatosi tra l’8 e il 18 maggio, ed è proseguito con i grandi eventi svoltisi nell’ambito del Campionato mondiale di calcio ospitato quest’anno proprio dalla Russia. Il Mondiale, momento di … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, L’inizio del nuovo mandato presidenziale in Russia: come far passare una riforma contestata”
Ilmira Galimova, Recensione a L. Mälksoo, W. Benedek, Russia and the European Court of Human Rights: The Strasbourg Effect, Cambridge, Cambridge University Press, 2017, pp. 440
Nel marzo 2018 si è celebrato il ventesimo anniversario della ratifica della Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo (CEDU) da parte della Russia. Questa data invita a riflettere attentamente sulla portata e gli effetti di tale strumento per il Paese. Alcuni esperti ritengono che i due decenni sotto la giurisdizione della Corte di … Leggi tutto “Ilmira Galimova, Recensione a L. Mälksoo, W. Benedek, Russia and the European Court of Human Rights: The Strasbourg Effect, Cambridge, Cambridge University Press, 2017, pp. 440”
RUSSIA: Ilmira Galimova, Elezioni presidenziali russe: il nuovo vecchio leader alla guida del paese
Il 18 marzo si sono tenute in Russia le elezioni presidenziali. Questa volta, però, non hanno suscitato particolare interesse nel pubblico internazionale né in quello russo, poiché nessuno aspettava modifiche radicali nel panorama politico: la rielezione di Vladimir Putin era praticamente scontata. Così come largamente previsto, Putin ha ricevuto infatti per la quarta volta (non … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, Elezioni presidenziali russe: il nuovo vecchio leader alla guida del paese”
RUSSIA, Ilmira Galimova, La Russia si prepara alle elezioni presidenziali: come rendere le votazioni più credibili
L’ultimo quadrimestre del 2017, in Russia, è stato segnato dalle imminenti elezioni presidenziali del marzo 2018. Sebbene la campagna elettorale ufficiale sia cominciata il 18 dicembre [Risoluzione del Consiglio di Stato del 15 dicembre sull’indizione della data delle elezioni presidenziali], alcuni aspiranti candidati – definiti dai giornalisti “pre-candidati alla carica del Presidente” (kandidat v kandidaty … Leggi tutto “RUSSIA, Ilmira Galimova, La Russia si prepara alle elezioni presidenziali: come rendere le votazioni più credibili”
RUSSIA, Ilmira Galimova, Dalle elezione della nuova Duma al messaggio annuale del Presidente: una Nazione unita?
Uno dei principali eventi della vita politica e costituzionale russa che hanno caratterizzato l’ultimo quadrimestre del 2016 è rappresentato dalle elezioni della Duma della VII legislatura. Il rinnovo della Duma di Stato, costituzionalmente stabilito ogni cinque anni, è stato appositamente anticipato da dicembre a settembre [Legge federale n. 272 «Sulle modifiche agli articoli 5 e … Leggi tutto “RUSSIA, Ilmira Galimova, Dalle elezione della nuova Duma al messaggio annuale del Presidente: una Nazione unita?”
POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino
In assenza di fatti interni di storica rilevanza, l’evento politico dominante in Polonia nell’inizio del 2014 è sicuramente il coinvolgimento del paese nel conflitto che ha luogo nella confinante Ucraina. Per ragioni storiche la Polonia sente un legame profondo con questo paese, e per questo, al momento della dissoluzione dell’Unione sovietica essa fu in prima … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino”