Era il 21 febbraio del 2018 quando Ján Kuciak, giovane giornalista investigativo ventottenne del portale di informazione online Aktuality.sk, veniva ucciso con la compagna Martina Kušnírová. Questo tragico evento era sembrato rappresentare all’epoca uno spartiacque nella storia recente della Slovacchia democratica. Esso aveva determinato un sussulto nella società, che nei mesi a venire aveva dimostrato … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese”
Archivi: Slovacchia
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger
Il terzo quadrimestre dell’anno si è aperto, il 1 settembre, con le celebrazioni per il trentennale dell’adozione della Costituzione della Slovacchia indipendente. Queste sono avvenute, risentendone, in un clima di sospensione per il prolungato periodo di instabilità di Governo iniziato nelle settimane precedenti e di difficoltà sociali ed economiche che hanno colpito duramente la Slovacchia … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger”
Simone Benvenuti, Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza
Nel quadrimestre in corso non si rilevano fatti di rilievo particolare, tolte alcune vicende relative alla lotta alla corruzione e in particolare la condanna dell’ex Procuratore speciale Dušan Kováčik (v. infra). Sin da inizio maggio, la coalizione di Governo ha però iniziato a subire i contraccolpi di una lenta crisi che è poi giunta a maturazione … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia chiude un anno contrassegnato dall’instabilità, mentre il Presidente della Repubblica chiama i partiti al senso di responsabilità di fronte alla sfida della ripresa economica e sociale
Il 2021 si chiude in Slovacchia in continuità con i mesi precedenti. Il sistema politico appare tuttora scosso dai contrasti interni alla coalizione di governo; i partiti che sostengono il Governo sono in difficoltà di fronte al consenso crescente per i due maggiori partiti di opposizione di segno populista: Smer e Hlas, guidati rispettivamente dagli … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia chiude un anno contrassegnato dall’instabilità, mentre il Presidente della Repubblica chiama i partiti al senso di responsabilità di fronte alla sfida della ripresa economica e sociale”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria
Anche il secondo quadrimestre del 2021 è stato contrassegnato da una forte instabilità che si è manifestata su più versanti. Sul piano sociale, anzitutto: per gli effetti economici della crisi sanitaria e la non adeguata risposta in termini di sostegno economico, come ha sottolineato il Difensore pubblico dei diritti nel rapporto annuale presentato a inizio maggio; … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger
Nei primi quattro mesi del 2021, le vicende politico-costituzionali in Slovacchia hanno continuato a subire gli effetti del contesto pandemico, che ha visto il Paese tra i più duramente colpiti dalla seconda ondata autunnale-invernale e dalla terza ondata invernale-primaverile. Lo stato di emergenza è stato prolungato a più riprese, dopo che il 29 dicembre il … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In piena emergenza sanitaria e scossa dall’emersione di una corruzione sistemica, la Slovacchia vara la riforma globale della giustizia
Il terzo quadrimestre del 2020 è stato dominato anzitutto dall’aggravarsi della crisi sanitaria e dall’introduzione di nuove misure di contenimento epidemico che sono andate irrigidendosi alla fine dell’anno. Il 1° ottobre, il Governo ha dichiarato nuovamente lo stato di emergenza (dopo quello dichiarato il 16 marzo e poi reiterato fino al 14 giugno), che consente … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In piena emergenza sanitaria e scossa dall’emersione di una corruzione sistemica, la Slovacchia vara la riforma globale della giustizia”