Nel quadrimestre analizzato (settembre-dicembre 2022), l’ordinamento israeliano è certamente caratterizzato dalle forti tensioni istituzionali e politiche emerse con i risultati delle elezioni parlamentari del 1° novembre. Ponendo infatti (apparentemente) fine ad una prolungata crisi politica in atto dal 2019 (con ben 5 tornate elettorali in 4 anni), lo scorso 29 dicembre il Primo Ministro Benjamin … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression”
Archivi: Campelli
ISRAELE: Enrico Campelli, Mobilis “im” mobile: l’instabilità israeliana e il ritorno alle urne
Mobilis in mobile, mobili nel mobile, era lo slogan del Nautilus del Capitano Nemo, a sottendere un continuo movimento in un ambiente altrettanto mobile e fluido. Commentando il quadrimestre israeliano compreso tra maggio e agosto 2022, la descrizione migliore sembra invece essere, con un piccolo gioco di parole, mobile “im” mobile, a segnalare il continuo … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Mobilis “im” mobile: l’instabilità israeliana e il ritorno alle urne”
ISRAELE: Enrico Campelli, In carica ma non al potere: lo stallo istituzionale e la nuova instabilità politica
Il quadrimestre analizzato, che va da gennaio ad aprile 2022 (per completezza di informazione, saranno presi in considerazione anche eventi avvenuti nei primi giorni di maggio, che verranno ovviamente ripresi e approfonditi nel numero successivo di questa rubrica) vede l’ordinamento israeliano precipitare, prevedibilmente, in una nuova fase di profonda incertezza istituzionale e stasi politica. Destra … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, In carica ma non al potere: lo stallo istituzionale e la nuova instabilità politica”
Enrico Campelli, Recensione a A. RINELLA, La shari’a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d’America, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 340.
Il volume in analisi muove dal riconoscimento del fatto che i movimenti migratori, dato irreversibile del mondo contemporaneo, hanno messo in discussione – ed in alcuni casi specifici ampiamente superato – il modello ottocentesco dello Stato-Nazione, e prefigurato piuttosto la presenza normale, nel medesimo territorio, di comunità riconosciutesi come tali, e pertanto intenzionate a far … Leggi tutto “Enrico Campelli, Recensione a A. RINELLA, La shari’a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d’America, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 340.”