Nel primo quadrimestre del 2025, l’ordinamento messicano è stato caratterizzato dalla centralità dell’organizzazione della prima elezione del potere giudiziario, come previsto dalla riforma costituzionale approvata nell’ottobre 2024 (Cfr. Cronache 3/2024). Ciò ha comportato la necessità di strutturare in tempi rapidi un apparato, amministrativo e operativo idoneo a far fronte all’elezione di circa 1600 giudici solo … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, L’organizzazione della prima elezione del potere giudiziario in Messico”
Archivi: riforma giudiziaria
ISRAELE: Enrico Campelli, L’“irragionevole” emendamento israeliano e l’approvazione della prima parte della riforma giudiziaria: cronaca di una battaglia
Il 24 luglio, la Knesset ha approvato un emendamento alla Basic Law: The Judiciary, ponendo fine al controllo giurisdizionale sulla “ragionevolezza” delle decisioni del Governo e dei ministri, e sancendo la prima significativa vittoria legislativa per la coalizione di maggioranza in relazione al contestatissimo piano di riforma giudiziaria. In un clima di preoccupante tensione, segnato … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, L’“irragionevole” emendamento israeliano e l’approvazione della prima parte della riforma giudiziaria: cronaca di una battaglia”
ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria
Come ampiamente previsto in questa rubrica, il quadrimestre analizzato, quello relativo a gennaio-aprile 2023, immediatamente successivo alle elezioni di novembre 2022, sembra aver aperto una nuova fase nel non pacificato contesto dell’ordinamento israeliano. La nuova maggioranza parlamentare, trainata da partiti di destra radicale e dai partiti ultraortodossi, ha inaugurato il suo mandato, nel pieno rispetto … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria”