ISRAELE: Enrico Campelli, Il fallimento del rotation agreement: un nuovo capitolo della cronica instabilità dell’ordinamento

“The air is full of gunpowder”, l’aria trasuda polvere da sparo. Il monito del Presidente Rivlin alla Knesset descrive in modo perfetto il recente clima istituzionale israeliano, alle prese con una nuova, lacerante, tappa di una crisi che si protrae ormai da due anni. L’analisi del quadrimestre settembre-dicembre 2020 certifica infatti il fallimento, ampiamente annunciato, … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il fallimento del rotation agreement: un nuovo capitolo della cronica instabilità dell’ordinamento”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Enrico Campelli, GOVERNO NETANYAHU, Israele, Likud, Nomos 3/2020, rotation agreement

ISRAELE: Enrico Campelli, Il naufragio della 21ª Knesset e il mancato Governo Netanyahu: l’instabilità israeliana tra paralisi parlamentare e movimenti partitici pre-elettorali

“Nel paradossale sistema parlamentare israeliano, che si regge su governi di coalizione, c’è solo una cosa peggiore del perdere le elezioni, ed è vincerle.” La frase di Nahum Barnea, del maggio 2015, sembra essere la più calzante per cogliere le irrisolte problematiche dell’ordinamento israeliano, la cui ontologica instabilità sembra caratterizzare in modo ormai strutturale il … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il naufragio della 21ª Knesset e il mancato Governo Netanyahu: l’instabilità israeliana tra paralisi parlamentare e movimenti partitici pre-elettorali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato 21a Knesset, Cronache costituzionali dall'estero, elezioni israeliane, Enrico Campelli, GOVERNO NETANYAHU, Israele, Nomos 2/2019