MESSICO: Rosa Iannaccone, La rinnovata centralità del – sempre presente – tema elettorale in Messico

La transizione alla democrazia vissuta dal Messico rappresenta un unicum nel panorama comparato. Non è stata necessaria né l’elaborazione di un nuovo testo costituzionale come avvenuto nei Paesi meridionali d’Europa e in Unione Sovietica – compresi i Paesi satellite –, né tantomeno vi è stato il ritorno ad un passato soppresso da un golpe militare, come per … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, La rinnovata centralità del – sempre presente – tema elettorale in Messico”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Messico, Nomos | Contrassegnato Cronache dall'estero, ELEZIONI, Iannaccone, Messico, processo di democratizzazione

Rosa Iannaccone, “Cronache di una morte annunciata”? L’eredità del processo costituente cileno

I lavori della Convenzione Costituzionale cilena sono giunti al termine nel corso dello scorso quadrimestre, questo elaborato tratterà, però, anche il “plebiscito de salida” del 4 settembre, che ha chiuso il processo costituente e posto fine, almeno per il momento, alla possibilità che il Cile abbia una nuova Costituzione. La fase che ha preceduto la … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, “Cronache di una morte annunciata”? L’eredità del processo costituente cileno”

Pubblicato in: Cronache dalla Convenzione Costituente cilena, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", assemblea, cile, Costituente, Cronache costituzionali dall'estero, Iannaccone, Nomos

Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia

“Vi sono, è evidente, crepe, che diventano via via più profonde nella struttura di quell’impianto che definiamo democrazia costituzionale; crepe che ci portano a parlare se non di crisi della democrazia, certo di crisi nella democrazia, mostrando le fragilità di un costituzionalismo che non ha saputo essere all’altezza dei suoi presupposti emancipanti. […] Il costituzionalismo … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzionalismo, Iannaccone, Rassegne critiche

MESSICO: Rosa Iannaccone, Le elezioni messicane tra polarizzazione e violenza

Il quadrimestre in esame è stato caratterizzato dallo svolgimento delle elezioni più grandi e complesse della storia del Paese, come sono state definite dall’Instituto Nacional Electoral (INE). Nel processo elettorale 2020-2021, infatti, è stata rinnovata interamente la Camera dei Deputati, per cui i 3/5 sono stati eletti in 300 collegi uninominali con un sistema a maggioranza … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, Le elezioni messicane tra polarizzazione e violenza”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Messico, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Iannaccone, Messico