Abstract [It]: Alla vigilia del referendum sull’indipendenza scozzese, i tre principali partiti britannici si sono impegnati per concedere alla Scozia maggiori poteri in caso di vittoria del No all’indipendenza. Il 19 settembre 2014, David Cameron ha annunciato l’istituzione della Smith Commission con il compito di esaminare le nuove competenze dell’Assemblea di Holyrood. Il rapporto della … Leggi tutto “Giulia Caravale, The Smith Commission and the 2016 Scotland Act”
Archivi: Anticipazioni n. 3-2023
Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario
Abstract [It]: L’analisi dello sviluppo temporale degli ordinamenti è di particolare interesse per lo studio costituzional-comparativo e lo studio dell’evoluzione delle carte costituzionali permette di comprendere le caratteristiche assunte dal disegno delle istituzioni e dalle loro funzioni. Proprio alla luce di quanto appena menzionato, in questo lavoro ci si pone l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della forma … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario”
Nicoletta Laurenti Collino, Adriatic Memories, A Troubled Intercultural Journey in the Political-Legal History of Trieste and Friuli Venezia Giulia
Abstract [It]: La Questione adriatica si pone come una questione di memorie divise dalla presenza non solo di un confine politico-giuridico ma anche linguistico-culturale. Concentrarsi sullo studio della memoria in Friuli Venezia Giulia significa entrare in un crogiuolo di culture politico-giuridiche e tradizioni Alto Adriatiche, che insieme a fattori economici hanno costituito la ratio profonda … Leggi tutto “Nicoletta Laurenti Collino, Adriatic Memories, A Troubled Intercultural Journey in the Political-Legal History of Trieste and Friuli Venezia Giulia”