Giacomo Lasorella, La «par condicio» televisiva revisited: affinamenti ed innovazioni in un contesto in trasformazione

Abstract [It]: L’articolo, partendo dai mutamenti di contesto del sistema televisivo e di quello politico-istituzionale, si sofferma sull’evoluzione dell’applicazione della legge sulla par condicio all’informazione politica in televisione, anche alla luce della connessa giurisprudenza amministrativa, analizzando in particolare i nuovi criteri interpretativi elaborati dall’AGCOM (e dalla Commissione di vigilanza RAI), a partire dalle elezioni europee … Leggi tutto “Giacomo Lasorella, La «par condicio» televisiva revisited: affinamenti ed innovazioni in un contesto in trasformazione”

Pubblicato in: Anticipazioni al n. 2-2025, Nomos | Contrassegnato campagne elettorali, comunicazione politica, confronti politici, garanzia del contraddittorio, influencer, informazione politica, lasorella, libertà di manifestazione del pensiero, libertà editoriale, Par condicio, parità di trattamento, Pluralismo, poteri digitali, selezione algoritmica, silenzio elettorale, tempi di parola

Giuliaserena Stegher, Da cittadini elettori a cittadini consumatori: osservazioni sull’importanza di regolare le campagne elettorali sui social media

Abstract [It]: Negli ultimi anni si sta assistendo all’emersione di un fenomeno latente ma sempre più incisivo, vale a dire la profilazione dei cittadini a fini politici ed elettorali. Le tecniche inizialmente ideate e impiegate a scopi commerciali per influenzare i consumatori negli acquisti sono sempre più utilizzate nelle campagne elettorali. Dinanzi al massiccio utilizzo … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Da cittadini elettori a cittadini consumatori: osservazioni sull’importanza di regolare le campagne elettorali sui social media”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato campagne elettorali, comunicazione politica, Nomos 1/2023, Profilazione dei dati personali; Democrazia rappresentativa., Social media, Stegher

Giuliaserena Stegher, Da cittadini elettori a cittadini consumatori: osservazioni sull’importanza di regolare le campagne elettorali sui social media

Abstract[It]: Negli ultimi anni si sta assistendo all’emersione di un fenomeno latente, ma sempre più incisivo, vale a dire la profilazione dei cittadini a fini politici ed elettorali. Le tecniche inizialmente ideate e impiegate a scopi commerciali per influenzare i consumatori negli acquisti sono sempre più utilizzate nelle campagne elettorali e nella comunicazione politica. Le … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Da cittadini elettori a cittadini consumatori: osservazioni sull’importanza di regolare le campagne elettorali sui social media”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2023, Nomos | Contrassegnato campagne elettorali, comunicazione politica, Nomos 1/2023, profilazione dei dati personali, Social media, Stegher

Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici

La tornata elettorale appena conclusa ha presentato numerosi spunti interessanti per la riflessione costituzionalistica. Come è noto, il corpus normativo, che nel suo complesso presiede allo svolgimento delle elezioni, si definisce legislazione elettorale in senso lato, comprendendo anche la c.d.  legislazione elettorale di contorno, disciplina destinata a realizzare, in modo collaterale e sinergico, le più … Leggi tutto “Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Borrello, campagne elettorali, elezioni2022, Legge elettorale, Nomos 3/2022, Par condicio

REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi

Nel Regno Unito il dibattito politico – costituzionale dei primi mesi del 2016 appare incentrato, in modo particolare, sul complesso tema della sovranità del parlamento, declinato nelle sue diverse accezioni. La tutela di detta sovranità è uno degli elementi che ha spinto, ad esempio, il Premier Cameron a ridefinire con gli altri Paesi europei il … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato autonomie, BREXIT, Camera dei Lords, campagne elettorali, DIFFICOLTÀ NEL GOVERNO, ELEZIONE DI UN HEREDITARY PEER, ELEZIONI, EVEL, Finanziamento dei partiti, Galles, Giulia Caravale, governo, INTER-INSTITUTIONAL RELATIONS, Irlanda del Nord, Parlamento, PARTITI, PRIVATE MEMBERS’ BILL INQUIRY, Regno Unito, Saggi, Scozia

G. Conti, Recensione a M. YOUN, Money, Politics and the Constitution. Beyond Citizens United, The Century Foundation Press, Brennan Center for Justice at NYU School of Law, New York 2011, pp. 279.

A più di trent’anni di distanza dalla pronuncia della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America sul Buckley v. Valeo case, il Brennan Center for Justice della NYU School of Law e la Centery Foundation tornano a discutere, con questa raccolta di saggi, dell’annoso problema del finanziamento delle campagne elettorali, in occasione della recente sentenza della Corte Suprema Citizens … Leggi tutto “G. Conti, Recensione a M. YOUN, Money, Politics and the Constitution. Beyond Citizens United, The Century Foundation Press, Brennan Center for Justice at NYU School of Law, New York 2011, pp. 279.”

Pubblicato in: Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato campagne elettorali, Conti, diritto costituzionale, finanziamento, M. Youn, money, Recensione