Roberta Lugarà, Lussemburgo locuta, causa finita? la Corte costituzionale sul caso Lexitor

Abstract [It]: L’articolo, dopo aver ripercorso i tratti fondamentali della vicenda innescata dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’11 settembre 2019, causa C-383/18, Lexitor, propone una lettura critica della sentenza della Corte costituzionale 22 dicembre 2022, n. 263. La sentenza è esaminata dal punto di vista del diritto costituzionale, in relazione alla natura dei rapporti tra … Leggi tutto “Roberta Lugarà, Lussemburgo locuta, causa finita? la Corte costituzionale sul caso Lexitor”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato 263/2022, Corte di Giustiza dell'Unione europea, interpretazione conforme, Lexitor

Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale

Abstract [It] L’esigenza di tutelare i valori primari della maternità e dell’infanzia, alla luce dei principi costituzionali e del diritto dell’Unione, spinge i giudici ad attivare un percorso di cooperazione dialogica al fine di uniformare la disciplina nazionale a quella europea. L’effetto di tale interazione si ripercuote sugli organi dello Stato: il legislatore modifica la … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, dialogo tra Corti, interpretazione conforme, sentenza n. 54 del 2022