ABSTRACT A mezzo della sentenza n. 186 del 2020 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13 del d.l. n. 113 del 2018 (convertito con legge n. 132 del 2018) altresì noto come “decreto sicurezza”, che precludeva ai richiedenti asilo l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente. Il Giudice delle Leggi ha censurato la norma in quanto … Leggi tutto “Angelo Raffaele Salerno, Poteri, diritti e conflitti intorno alla sentenza n. 186/2020 sul “decreto sicurezza””
Archivi: Osservatorio sulla Corte costituzionale
Andrea Giubilei, L’aspirazione alla genitorialità delle coppie omosessuali femminili. Nota alla sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale
ABSTRACT Nel saggio viene analizzata la sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale, con cui quest’ultima è tornata a pronunciarsi sul tema della genitorialità per le coppie dello stesso sesso. In tale occasione, è venuta in rilievo la disciplina che impedisce a due donne, unite civilmente, di essere indicate entrambe quali genitrici nell’atto di … Leggi tutto “Andrea Giubilei, L’aspirazione alla genitorialità delle coppie omosessuali femminili. Nota alla sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale”
Francesca Biondi, «Piccoli gesti di normalità quotidiana», umanità della pena e finalità rieducativa. Nota alla sentenza n. 97 del 2020
ABSTRACT L’Autrice commenta la sentenza n. 97 del 2020, con cui la Corte costituzionale torna ad occuparsi del regime detentivo ex art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario per i condannati per alcuni gravi reati, evidenziando la sensibilità del Giudice delle Leggi sia per le esigenze di difesa sociale sottese a questa disciplina speciale, sia, soprattutto, per il … Leggi tutto “Francesca Biondi, «Piccoli gesti di normalità quotidiana», umanità della pena e finalità rieducativa. Nota alla sentenza n. 97 del 2020”
Daniele Chinni, La probatio diabolica della «evidente mancanza» dei presupposti del decreto-legge. Considerazioni critiche a margine della sent. n. 149 del 2020
All’indomani di quella che, a buona ragione, è stata definita una sentenza «storica», la n. 171 del 2007, era lecito attendersi l’apertura di una stagione di controlli da parte della Corte costituzionale sulla «evidente mancanza» dei presupposti per l’adozione di un decreto-legge. Ciò perché, come è noto, con quella pronuncia il giudice delle leggi, innanzitutto, … Leggi tutto “Daniele Chinni, La probatio diabolica della «evidente mancanza» dei presupposti del decreto-legge. Considerazioni critiche a margine della sent. n. 149 del 2020”
Elisabetta Frontoni, Interesse del minore e poteri del giudice anche in caso di “riconoscimento di compiacenza”
Con la sentenza n. 127 del 2020, la Corte costituzionale torna a pronunciarsi sulla questione della corrispondenza tra status filiationis e verità biologica in relazione all’interesse del minore. L’occasione per aggiungere un nuovo tassello a una già nutrita giurisprudenza sul tema è offerta al giudice costituzionale dalla Corte di Appello di Torino che solleva la … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Interesse del minore e poteri del giudice anche in caso di “riconoscimento di compiacenza””
Andrea Longo, La Corte costituzionale e le informative antimafia. Minime riflessioni a partire dalla sentenza n. 57 del 2020
Nella decisione n. 57 del 2020 la Corte costituzionale ha negato che l’informazione antimafia interdittiva violi il principio costituzionale della libertà di iniziativa economica privata; pur ammettendo, infatti, il grave sacrificio imposto da tali misure al diritto di cui all’art. 41 Cost., si rinviene la giustificazione di una simile compressione nell’estrema pericolosità del fenomeno mafioso … Leggi tutto “Andrea Longo, La Corte costituzionale e le informative antimafia. Minime riflessioni a partire dalla sentenza n. 57 del 2020”
Andrea Giubilei, Il necessario rispetto della discrezionalità legislativa nella disciplina sulla revoca del gratuito patrocinio per le persone offese dal reato. Osservazioni a margine della sentenza n. 47 del 2020 della Corte costituzionale
Spesso l’incostituzionalità, oltre che una questione di tempo, è una questione di tempismo: accade con frequenza che il legislatore non riesca ad evitare che una previsione legislativa venga dichiarata illegittima, anche quando tale esito era stato già preannunciato dalla stessa Corte costituzionale. Com’è noto, l’elemento temporale svolge un ruolo fondamentale, non solo per la determinazione, … Leggi tutto “Andrea Giubilei, Il necessario rispetto della discrezionalità legislativa nella disciplina sulla revoca del gratuito patrocinio per le persone offese dal reato. Osservazioni a margine della sentenza n. 47 del 2020 della Corte costituzionale”
Roberto Borrello e Paolo Carnevale, Su onde… Corte
Con questo primo fascicolo del 2020 della Rivista prende avvio una nuova iniziativa. Si tratta di un osservatorio sulle decisioni della Corte costituzionale, che vuole fornire al lettore il panorama delle principali pronunzie adottate dal nostro giudice costituzionale nell’arco temporale del quadrimestre di riferimento, fornendo per ciascuna di esse una scheda, in cui indicare, innanzitutto, … Leggi tutto “Roberto Borrello e Paolo Carnevale, Su onde… Corte”
Daniele Chinni, Breve divertissement su deliberazione e pubblicazione delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale
Lo scorso 11 gennaio, la Corte costituzionale, con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito web istituzionale, ha reso noto di avere deliberato alcune modifiche delle proprie Norme Integrative (d’ora in avanti: NN.II), al fine di aprirsi “all’ascolto della società civile”. A differenza di quanto ordinariamente avviene con le sentenze e le ordinanze – che … Leggi tutto “Daniele Chinni, Breve divertissement su deliberazione e pubblicazione delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”
Paolo Carnevale, Sul voto il popolo non vota. Brevi considerazioni sulla sentenza n. 10 del 2020 della Corte costituzionale
Torna a varcare la soglia di Palazzo della Consulta il referendum abrogativo, per sottomettersi al vaglio di ammissibilità della Corte costituzionale, e lo fa presentandosi, ancora una volta, nella sua veste più altamente problematica che è quella della richiesta ablatoria in materia elettorale, avente specificamente riguardo alla disciplina per l’elezione di Camera e Senato. L’alta … Leggi tutto “Paolo Carnevale, Sul voto il popolo non vota. Brevi considerazioni sulla sentenza n. 10 del 2020 della Corte costituzionale”