Nicola Cezzi, Stare decisis e interpretazione costituzionale

ABSTRACT L’articolo si occupa del concetto di precedente vincolante nel giudizio di costituzionalità, prendendo come caso di studio la giurisprudenza statunitense. I più recenti conflitti espressi sul punto da questa cultura costituzionale, esasperati dalla polemica originalista, rappresentano infatti l’occasione per affrontare le letture più convenzionali di questo istituto di common law. Constatata l’assenza di una … Leggi tutto “Nicola Cezzi, Stare decisis e interpretazione costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato common law, interpretazione costituzionale, Nicola Cezzi, Nomos 3/2020, Saggi, stare decisis, teoria del precedente

Alessandra Quadrini, Recensione a P. G. Monateri, Geopolitica del diritto: genesi, governo e dissoluzione dei corpi politici, Laterza & Figli, Roma-Bari, I ed. Marzo 2013, pp. 166

I diversi stili della legge e della giustizia contro l’uniformità politica e la globalizzazione giuridica: questo il tema del volumetto edito dalla Laterza & Figli lo scorso marzo 2013, e scritto dal professor Pier Giuseppe Monateri, docente di Legge e Letteratura presso l’Università di Torino e membro di due illustri istituti: l’ Accademia delle Scienze … Leggi tutto “Alessandra Quadrini, Recensione a P. G. Monateri, Geopolitica del diritto: genesi, governo e dissoluzione dei corpi politici, Laterza & Figli, Roma-Bari, I ed. Marzo 2013, pp. 166”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato civil law, common law, diritto costituzionale, formalismo giuridico, Francia, Geopolitica del diritto, Germania, International Academy of Comparative Law, Lawrence Venuti, legal origins, Nomos 2/2013, Pier Giuseppe Monateri, Quadrini, Recensioni, Scienza del diritto, sharìa musulmana, tradizione europea, Università di Torino, ’instabilità’ della legge