La pandemia da Covid-19 ha confermato il valore universale della salute e la sua natura, oltre che di diritto spettante a ciascun individuo, anche di bene pubblico fondamentale, nonché la rilevanza macro-economica del servizio sanitario pubblico. Con riferimento a quest’ultimo, tuttavia, l’esperienza pandemica ha anche reso evidenti alcuni suoi aspetti critici di natura strutturale: la … Leggi tutto “Manuela Pattaro, Recensione a G. RAZZANO (a cura di), La missione salute del PNRR: opportunità e prospettive, Napoli, Jovene, 2024, pp. 271”
Archivi: diritto alla salute
Antonio Smurro, Recensione a L. Chieffi, Salute, Regioni e questione meridionale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 138
Il volume di Lorenzo Chieffi, professore ordinario di Diritto Pubblico e Costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, affronta temi legati alla regionalizzazione del settore sanitario e socio-sanitario e, in un’ottica promozionale del sistema delle autonomie, sviluppa un’attenta riflessione sulla questione meridionale di cui da tempo si erano perse le … Leggi tutto “Antonio Smurro, Recensione a L. Chieffi, Salute, Regioni e questione meridionale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 138”
Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133
L’ attuale declinazione del rapporto tra il diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost. e la salute pubblica costituisce un tema di dibattito nel contesto post-pandemico al quale l’Autore ha inteso apportare il proprio prezioso contributo, rifuggendo la facile occasione di scansarsi poiché latore di un pensiero controcorrente. Al contrario, nell’opera egli si è … Leggi tutto “Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133”
Casimiro Coniglione, Recensione a R. Pirosa, Dal diritto alla salute all’ healthism. Una ricognizione giusfilosofica, Modena, Mucchi, 2021, pp. 105
Il volume di Rosaria Pirosa, decima pubblicazione della collana “Prassi sociale e teoria giuridica” diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti, analizza le conseguenze del cosiddetto healthist approach in una prospettiva giusfilosofica. L’espressione healthism, stando ad una traduzione letterale, significa salutismo e porterebbe a pensare ad uno stile di vita improntato a pratiche individuali per … Leggi tutto “Casimiro Coniglione, Recensione a R. Pirosa, Dal diritto alla salute all’ healthism. Una ricognizione giusfilosofica, Modena, Mucchi, 2021, pp. 105”
Lorenzo Chieffi, La tutela del diritto alla salute tra prospettive di regionalismo differenziato e persistenti divari territoriali
ABSTRACT La richiesta di alcune Regioni di ottenere il riconoscimento di nuovi spazi di autonomia legislativa ed amministrativa (ult. co. art. 116 della Costituzione) non può trascurare di considerare il persistente divario, mai rimosso dalla fondazione della Repubblica, tra le diverse parti del territorio nazionale, con particolare riguardo all’erogazione dei servizi sanitari. La stretta compenetrazione … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La tutela del diritto alla salute tra prospettive di regionalismo differenziato e persistenti divari territoriali”