Giulia Renzi, Recensione a M. Rubechi, I decreti del Presidente. Studio su d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 222

Il tema dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ha suscitato negli studiosi del diritto (non soltanto costituzionale) un crescente magnetismo. Sono molteplici gli studi che, in via diretta o per lo più incidentale, ne hanno fatto oggetto di attenzione. Inoltre, con la parentesi pandemica, il d.P.C.m. ha sconfinato rispetto al solo interesse degli … Leggi tutto “Giulia Renzi, Recensione a M. Rubechi, I decreti del Presidente. Studio su d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 222”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato d.P.C.m., Giulia Renzi, governo, M. Rubechi, Nomos 1/2023, Presidente del Consiglio dei Ministri

Emanuele Gabriele, Recensione a C. Martinelli, La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 345

Nello stuolo di prodotti scientifici di natura giuspubblicistica che un tema tanto complesso e vasto quanto quello della Brexit ha saputo produrre nei sette anni trascorsi dal referendum del 23 giugno 2016, all’ultimo volume del Professor Claudio Martinelli debbono essere riconosciuti un lungo elenco di meriti che però, con sforzo sinottico, possono essere ricompresi in … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a C. Martinelli, La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 345”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato BREXIT, Claudio Martinelli, Emanuele Gabriele, Nomos 1/2023, Regno Unito, Unione Europea

Valeria Vanacore, Recensione a N. Cox, The Royal Prerogative and Constitutional Law. A Search for the Quintessence of Executive power, Londra-New York, Routledge, 2021, pp. 272

Il volume è uno studio sulla prerogativa regia, quel particolare istituto che rientra tra i poteri, i privilegi e le immunità che tradizionalmente sono detenuti dal Sovrano. Tra questi poteri si annoverano diritti istituzionalmente fondamentali come quello di nominare il primo ministro o di sciogliere il Parlamento. Sebbene formalmente ancora detenuti dal Sovrano oggi questi … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a N. Cox, The Royal Prerogative and Constitutional Law. A Search for the Quintessence of Executive power, Londra-New York, Routledge, 2021, pp. 272”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato common law, governo, Gran Bretagna, Nomos 1/2023, prerogativa regia, PRIMO MINISTRO, Valeria Vanacore

Fulco Lanchester, Un constitutionnaliste espagnol pour l’Europe. À propos F. Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Préface de J. Arlettaz et F. Picod, Bruxelles, Lefebvre Sarrut-Bruylant, 2022

Présenter le manuel de droit constitutionnel espagnol de Paco Balaguer, récemment publié par les éditions Bruylant dans la collection Droit constitutionnel européen, est à la fois un plaisir et un honneur, mais cela nous rend clairement conscients d’être manifestement âgés. Je me souviens de la première fois où j’ai rencontré Balaguer, d’abord à La Rioja, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Un constitutionnaliste espagnol pour l’Europe. À propos F. Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Préface de J. Arlettaz et F. Picod, Bruxelles, Lefebvre Sarrut-Bruylant, 2022”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzione spagnola, Europa, Fulco Lanchester, Lanchester, Nomos 1/2023, Spagna

Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Il neo-stato euro-globale. Il case Russia v. Ucraina, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324

Il volume di Massimo Panebianco, pubblicato per i tipi dell’Editoriale Scientifica, chiude idealmente la “trilogia” dedicata allo Stato post-globale, iniziata con “Lo Stato post-globale. Ascesa e resistenza dello Stato globale Covid-free” (Napoli, 2020) e continuata con “Lo Stato anti-crisi globale. Il Recovery State” (Napoli, 2021). Il lavoro approfondisce le dinamiche di consolidamento e al contempo … Leggi tutto “Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Il neo-stato euro-globale. Il case Russia v. Ucraina, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Armando Lamberti, Mario Panebianco, neo-stato, Nomos 1/2023, Russia, Ucraina

Rosaria Pirosa, Le ragioni della fiducia. Notazioni su un libro controcorrente

Il testo di Tommaso Greco offre un’interpretazione del rapporto tra “diritto” e “fiducia” nella riflessione giusfilosofica e filosofico-politica, che mette in luce l’interazione tra questi due termini. Ognuno, nella sua vasta portata semantica, appare talvolta irrelato rispetto all’altro, essendo l’elemento fiduciario sovente confinato entro un territorio di irrilevanza per il diritto e la politica: un … Leggi tutto “Rosaria Pirosa, Le ragioni della fiducia. Notazioni su un libro controcorrente”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Filosofia del diritto

Gianluca Briganti, Recensione a A. Celotto, L’enigma della successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola, Milano, Feltrinelli, 2021, pp. 290.

Stabilire chi comanda è, fin dall’antichità, una delle questioni più complesse di ogni organizzazione collettiva. Ogni essere vivente, ogni gruppo sociale, semplice o complesso che sia, ha la necessità di avere un “Capo”. Il Capo è una costante dell’esistenza di ogni uomo, una figura con cui tutti, almeno una volta nella vita, hanno dovuto confrontarsi. … Leggi tutto “Gianluca Briganti, Recensione a A. Celotto, L’enigma della successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola, Milano, Feltrinelli, 2021, pp. 290.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato autorità, capo, Nomos 1/2022, Presidente della Repubblica

Azzurra Baggieri, Recensione a A. Alberti, La vita nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2021, pp. 234

«Nessun uomo può scegliere arbitrariamente di vivere o morire; di tale scelta, infatti, è padrone assoluto soltanto il Creatore» diceva Giovanni Paolo II nell’Evangelium vitae del 25 marzo 1995 (nn. 46-47) in tema di valore e di inviolabilità della vita umana. A partire dall’analisi delle encicliche, ed in particolare di quella sopra richiamata, l’Autrice del … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a A. Alberti, La vita nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2021, pp. 234”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bioetica, costituzione, Nomos 1/2022, vita

Rocco Ermidio, Recensione a U. De Siervo, Il contenimento di Covid-19: interpretazioni e Costituzione, Modena, Mucchi, 2021, pp. 80.

Il diritto dell’emergenza si è imposto, negli ultimi tempi, come nuova frontiera all’interno del quale ricercare ed elaborare le soluzioni di ingegneria costituzionale più idonee per poter efficacemente contrastare la pandemia da COVID-19. La comunità scientifica nazionale si è interrogata sull’individuazione delle più corrette procedure da seguire per l’adozione della nuova normativa. Secondo l’Autore del … Leggi tutto “Rocco Ermidio, Recensione a U. De Siervo, Il contenimento di Covid-19: interpretazioni e Costituzione, Modena, Mucchi, 2021, pp. 80.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Ermidio-DeSiervo-Recensioni, Nomos 3/2021

Luca di Domenico, Recensione a M. R. Ricci, La Città metropolitana nell’ordinamento giuridico italiano. Percorsi istituzionali e profili di criticità, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 225.

Lo studio della Città metropolitana è stato, in passato, e continua ad essere oggi tutt’altro che facile. Quando poi l’indagine si concentra sul piano giuridico l’impresa, più che semplificarsi, invero si complica, non foss’altro perché impone la definizione di categorie e di concetti al cui chiarimento non sempre contribuisce l’intervento del legislatore». Con questa riflessione … Leggi tutto “Luca di Domenico, Recensione a M. R. Ricci, La Città metropolitana nell’ordinamento giuridico italiano. Percorsi istituzionali e profili di criticità, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 225.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Di Domenico-Ricci-Recensioni, Nomos 3/2021

Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia

“Vi sono, è evidente, crepe, che diventano via via più profonde nella struttura di quell’impianto che definiamo democrazia costituzionale; crepe che ci portano a parlare se non di crisi della democrazia, certo di crisi nella democrazia, mostrando le fragilità di un costituzionalismo che non ha saputo essere all’altezza dei suoi presupposti emancipanti. […] Il costituzionalismo … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzionalismo, Iannaccone, Rassegne critiche

Giulia Renzi, Recensione a C. CARUSO, La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale, Bologna, Bononia Press, 2020, pp. 460.

Le Relazioni annuali dei Presidenti della Corte Costituzionale confermano, dalla ormai ventennale entrata in vigore della Riforma del Titolo V, il crescere dell’incidenza (non soltanto) numerica dei ricorsi in via principale. Al di là delle “vette” raggiunte nel biennio 2012-2013, in cui il peso del giudizio in via d’azione ha eccezionalmente superato quello del giudizio … Leggi tutto “Giulia Renzi, Recensione a C. CARUSO, La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale, Bologna, Bononia Press, 2020, pp. 460.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Caruso, Recensioni, Renzi

Eleonora Iannario, Recensione a D. KOCHENOV, Cittadinanza, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 207.

Una volta conferita alla nascita, la cittadinanza rimane di propria appartenenza e determina un trattamento, de iure e de facto, che verrà riservato al titolare ovunque nel mondo. Lo status di cittadino, concesso localmente da ogni singolo Stato, ha dunque implicazioni globali. «Avere la cittadinanza è essenzialmente impercettibile e apparentemente – ma erroneamente – irrilevante … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a D. KOCHENOV, Cittadinanza, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 207.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Iannario, Kochenov, Recensioni

Chiara Colognese, Recensione a J. LI E ALTRI, Rural Livelihood and Environmental Sustainability in China, Social Sciences Academic Press (China), Palgrave MacMillan, 2021, pp. 432.

Il volume, redatto in lingua inglese e in lingua cinese, rappresenta il felice esito della collaborazione tra l’Università americana di Stanford, nelle persone dei professori Gretchen C. Daily e Marcus Feldman, e l’Università cinese di Jiaotong, nelle persone dei professori Jie Li e Shunzhuo Li. L’ “Institute for Population and Development Studies” dell’Università di Jiaotong … Leggi tutto “Chiara Colognese, Recensione a J. LI E ALTRI, Rural Livelihood and Environmental Sustainability in China, Social Sciences Academic Press (China), Palgrave MacMillan, 2021, pp. 432.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Colognese, J. Li, Recensione

Enrico Campelli, Recensione a A. RINELLA, La shari’a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d’America, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 340.

Il volume in analisi muove dal riconoscimento del fatto che i movimenti migratori, dato irreversibile del mondo contemporaneo, hanno messo in discussione – ed in alcuni casi specifici ampiamente superato – il modello ottocentesco dello Stato-Nazione, e prefigurato piuttosto la presenza normale, nel medesimo territorio, di comunità riconosciutesi come tali, e pertanto intenzionate a far … Leggi tutto “Enrico Campelli, Recensione a A. RINELLA, La shari’a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d’America, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 340.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Campelli, Recensione, Rinella

Raffaele Marzo, “Singolarità” e “individualità” dell’atto di obbedienza: a proposito di un recente saggio di Natalino Irti

La lettura del recente manoscritto di Natalino Irti – all’origine dall’interrogativo sul perché obbedire, quindi sulle connesse generali visioni del diritto – è interessante per la notevole capacità di penetrare i luoghi delle umane fragilità, là dove si annidano timori e speranze, “codici” di accesso dell’uomo di ogni tempo, nonché per le plurime suggestioni teoriche … Leggi tutto “Raffaele Marzo, “Singolarità” e “individualità” dell’atto di obbedienza: a proposito di un recente saggio di Natalino Irti”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Marzo, Recensioni, Singolarità e individualità