Salta al contenuto
Nomos Nomos

Nomos

Le attualità nel diritto

  • Home
  • News
  • Rivista
  • Criteri redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2022
    • Fascicoli 2021
    • Fascicoli 2020
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Osservatorio sulla Corte costituzionale
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Giappone
      • Israele
      • Messico
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Russia
      • Slovacchia
      • Spagna
      • Stati Uniti
      • Ungheria
    • Cronache dalla Convenzione Costituente cilena
    • Cronache costituzionali italiane
    • Cronache dall’ordinamento sportivo
    • Cronache dal cyberspazio
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Parlalex
  • Contatti

Dizionari

 

    • Dizionario Treccani
    • The Merriam-Webster Dictionary
    • Larusse
    • Brockhaus
    Share on Facebook
    Facebook
    Tweet about this on Twitter
    Twitter
    Share on LinkedIn
    Linkedin
    Print this page
    Print
    Email this to someone
    email
    Questa voce è stata pubblicata in: LINKS, Parlalex il 08/08/2020 Contrassegna il Permalink.
    Autore Fulco LanchesterPubblicato il 8 Agosto 2020Categorie LINKS, Parlalex

    Cerca nel sito

    MATERIALE DOCUMENTALE

    In evidenza

    • Cronache costituzionali dall’estero
    • A.L.E.C. – Archivio di legislazione elettorale e comparata
    • Nomos
    • Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale
    • Dottorato in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate
    • Progetto strategico CNR
    • Redazione di ParlaLex
    • Azione Balcani occidentali

    Programmi dei corsi, materiale didattico e informazioni per gli studenti

    • Links e materiali utili
    • Processi di democratizzazione
    • Diritto costituzionale italiano e comparato
    • Le costituzioni straniere
    • Carte costituzionali pre-unità d’Italia
    • Storia costituzionale
    • Costituzione provvisoria :Decreto-Legge Luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151
    • Costituzione provvisoria:Decreto Legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98
    • Diritto islamico
    • Fatawa:articolo prof.ssa Daniela Bredi
    • Drafting normativo
    • Le Costituzioni di alcuni Stati della Federazione USA

    Links

    • Diritto Italiano On line
    • Università
    • Law Schools
    • Riviste giuridiche
    • Law on line
    • Giornali & Media
    • Biblioteche e ricerche bibliografiche
    • Dizionari
    • Centri di ricerca USA

    Istituzioni in Italia

    • Organi costituzionali
    • Regioni ed Enti Locali
    • Altre Istituzioni

    Istituzioni nel mondo

    • Istituzioni
    • Documenti costituzionali
    • Parlamenti
    • Corti costituzionali
    • Partiti politici
    • Organizzazioni internazionali
    • Unione europea

    La riforma costituzionale ed elettorale

    • La riforma del sistema elettorale per le Camere
    • Rapporti OSCE – ODIHR sulle elezioni politiche

    Links utili

    • Gazz. uffic. on line
    • parlamentiregionali.it
    • EUR-lex – Gazzetta Uff. UE
    • NOMOS – Le attualità nel diritto

    Progetto strategico CNR "Supporto all’attivita’ del Parlamento" e ricerche PRIN

    • Volumi pubblicati nell'ambito del progetto strategico CNR
    • Prin 2005 :La collegialità del Governo, la promozione ed il coordinamento del Presidente del Consiglio nell‘attuale ordinamento e nelle prospettive di riforma costituzionale
    • Prin 2010/11: Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello

    Scritti recenti

    • Stato sociale, l’Europa in cerca del suo ombrello
    • Romagnosi costituzionalista
    • Santi Romano e le ideologie giuridiche italiane nella transizione allo Stato di massa
    • Mosca costituzionalista
    • Le trasformazioni geopolitiche, l’integrazione europea e l’eredità del federalismo statunitense e tedesco
    • La Corte e il voto: riflettendo su un comunicato stampa
    • Il Corpo elettorale tra recessione del principio elettivo e ruolo delle Corti

    • Una “road map” virtuosa
    • Stato dei partiti non partitocrazia
    • Tecnici e democrazia
    • Rapporto sulla legislazione 2007
    • Representation in the Political Field and the Problems of Supra-National Integration and Globalisation
    • Riccardo Monaco giuspubblicista
    • Ricordo di Luigi Gambino
    • Risposta a Pietro Ichino
    • Saluto al Convegno “La crisi del disarmo nel diritto internazionale”
    • Sarkozy e l'onda lunga della storia istituzionale francese
    • Schema della relazione al Seminario Astrid sulla ammissibilità dei referendum elettorali
    • Silvio Furlani : un bibliotecario per la Camera
    • Origini e sviluppo della Facoltà romana di Scienze politiche
    • Politica e diritto in Silvano Tosi
    • Presentazione del volume di Giorgio Napolitano , Altiero Spinelli e l'Europa
    • Mario Galizia
    • Nino Freni :un selettore di talenti
    • La Costituzione tra crisi di regime e recessione del principio della rappresentanza politica
    • La difficile innovazione istituzionale per l'Italia e per Europa
    • La fine della transizione
    • La legislazione italiana e il voto ai non cittadini
    • La scomparsa dell'art.49 della Cost.
    • La transizione italiana e la quarta fase nel rapporto con le istituzioni della V Repubblica
    • Le cinque crisi e i compiti del diritto costituzionale
    • Le elezioni del 2013:terremoto con liquefazione
    • Le istituzioni surriscaldate e il caso Englaro
    • Intervento al Seminario Astrid sulla V Repubblica
    • Intervento Forum riforme istituzionali PD
    • Introduzione alla lezione magistrale del Prof. Valerio Onida
    • Introduzione alla lectio magistralis di inaugurazione del Master in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale”
    • Introduzione al Seminario sull'ammissibilità dei referendum
    • Introduzione Presentazione Libro Lucia Annunziata
    • i 150 anni dell'Unità d'Italia
    • I doveri nel diritto costituzionale comparato
    • I modelli elettorali tedesco e spagnolo e la loro utilizzazione nel recente dibattito istituzionale italiano
    • I sistemi elettorale tedesco e spagnolo bozza di intervento al seminario Astrid del 20 Novembre 2007
    • Il futuro della memoria
    • Il menù dell'impotenza
    • Il muro nella storia
    • Il Partito democratico e l ‘apparente”americanizzazione” della politica italiana
    • Il legato di Leopoldo Elia
    • Il sistema politico italiano tra riformattazione e riavvio
    • Il tenente Drogo e la riforma elettorale
    • Il tetto o lo snodo: la Corte costituzionale in Italia
    • Intervento al Seminario Astrid sulla Riforma elettorale
    • Fede,ragione e università
    • Forme di governo, sistemi elettorali e partecipazione della società civile nella cosiddetta Jugosfera
    • Dal Porcellum all’Italicum:nuovi collegamenti e nuovi orari,ma su vecchi binari
    • Comunità politica e tecniche della rappresentanza: le premesse per una riforma costituzionale
    • Commento al documento di lavoro delle Fondazioni sulle innovazioni istituzionali
    • Commemorazione del prof. Franco Giusti
    • Civiltà del diritto e identità italiana
    • Audizione sul DDL di riforma del Titolo IV della Costituzione(10 giugno 2011)
    • Audizione presso la Commissione affari costituzionali del Senato- Lodo Alfano II-17 giugno 2010
    • Articolo su Federalismi.it 18 aprile 2007
    • Ancora sull'ammissibilità
    • Allocuzione per Muhammad Yunus
    • Aldo Moro tra Università e politica
    • A che cosa serve la letteratura

    Referendum abrogativo e reviviscenza

    • DOCUMENTI
    • Referendum abrogativo e reviviscenza

    Federico II: alle origini dello Stato sociale

    • La presentazione

    "Nomos. Le attualita’ del diritto"

    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Nomos n. 0/2011
    • Fascicoli dal 1998 al 2009

    Convegni, atti e seminari

    • “Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana” – Roma, 20 febbraio 2017
    • Lezione inaugurale Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’assemblea a.a. 2016-2017
    • “Dibattito sulla modifica dell’Italicum alla vigilia del referendum costituzionale. Le aporie costituzionali e quelle pratiche di un meccanismo” – 20 ottobre 2016
    • “Le droit comparé: de la péripherié au centre?” – Universitè de la Rochelle, 29 e 30 settembre 2016
    • Incontri Costantino Mortati, Seminari di studio sulla riforma costituzionale: “L’incrocio pericoloso: referendum costituzionale e leggi elettorali” – 30 giugno 2016
    • Convegno finale PRIN 2010-2011, “Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello” – 28 gennaio 2016
    • Convegno internazionale, “Acqua, servizio pubblico e diritti fondamentali Ecologia costituzionale comparata italo-brasiliana” – 21 aprile 2016
    • “La Sapienza nel periodo costituzionale provvisorio 1943-1947” – 18 marzo 2016
    • “The European Union and the Eurasian Economic Union: Moving towards cooperation” – 7 marzo 2016
    • Incontri Costantino Mortati, Seminari di studio sulla riforma costituzionale, “Riforma costituzionale e referendum parziali”- 30 marzo 2016
    • Convegno Costantino Mortati, “Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale”- 14 dicembre 2015
    • “Schmitt a Weimar nel periodo 1928-1931” – 22 ottobre 2015
    • Presentazione del volume di Luigi Compagna “Italia 1915 in guerra contro Giolitti” – 21 ottobre 2015
    • Anticipazioni Convegno PRIN 2010-2011, “Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello” – 12 e 13 maggio 2015
    • Conferenza del Prof. Bettinelli su “Rappresentanza politica e sistemi di votazioni” – 15 aprile 2015
    • “La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo” – 19 marzo 2015
    • “Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea” – 5 marzo 2015
    • Giornata di studio, “Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea” – 29 gennaio 2015
    • “Vittorio Bachelet a trentacinque anni dal suo sacrificio” – 12 febbraio 2015
    • “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia” – 27 marzo 2014
    • “Weimar e il problema politico-costituzionale italiano” – 19 ottobre 2009
    • “L'ammissibilità del referendum elettorale” – 24 maggio 2007
    • Home
    • News
    • Rivista
    • Criteri redazionali
    • Fascicoli
      • Fascicoli 2022
      • Fascicoli 2021
      • Fascicoli 2020
      • Fascicoli 2019
      • Fascicoli 2018
      • Fascicoli 2017
      • Fascicoli 2016
      • Fascicoli 2015
      • Fascicoli 2014
      • Fascicoli 2013
      • Fascicoli 2012
      • Indici della Rivista cartacea
    • Sezioni
      • Indice
      • Editoriale
      • Inediti e interviste
      • Saggi
      • Note e commenti
      • Osservatorio sulla Corte costituzionale
      • Cronache costituzionali dall’estero
        • Austria
        • Canada
        • Francia
        • Germania
        • Giappone
        • Israele
        • Messico
        • Polonia
        • Regno Unito
        • Repubblica Ceca
        • Russia
        • Slovacchia
        • Spagna
        • Stati Uniti
        • Ungheria
      • Cronache dalla Convenzione Costituente cilena
      • Cronache costituzionali italiane
      • Cronache dall’ordinamento sportivo
      • Cronache dal cyberspazio
      • Rassegne critiche, recensioni, schede
      • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
    • Quaderni di Nomos
    • Convegni
    • Parlalex
    • Contatti
    Rivista telematica
    Registrata presso il Tribunale di Roma
    ISSN 2279-7238
    Informativa privacy
    Nomos