Fulco Lanchester, Peter Häberle, un giuspubblicista europeo e globale

Si diventa sempre più vecchi, ma continua a far piacere l’onorare i Maestri e il ritrovarsi con gli amici. Ringrazio quindi Paco Balaguer per l’occasione di poter presenziare all’inaugurazione della sede madrilena della Fondazione Peter Häberle. Non avrei molto da dire che non abbia già espresso in occasioni precedenti. Cercherò di farlo, legando i sentimenti … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Peter Häberle, un giuspubblicista europeo e globale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato "Nomos 3/2024", giuspubblicista europeo, Lanchester, Peter Häberle

Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno

Vengono pubblicati qui di seguito alcuni degli interventi al convegno su Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte, tenutosi il 4 ottobre 2024 alla Luiss su iniziativa della Cattedra di diritto costituzionale del prof. Raffaele Bifulco e della Fondazione “Paolo Galizia Storia e Libertà”. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, Fulco Lanchester, Presidente della Repubblica

Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze”

Desidero partire da Cesare Marongiu – Buonaiuti (1944-2003), mio collega a Scienze politiche per l’insegnamento di Storia moderna e contemporanea della Chiesa e delle altre confessioni cristiane e nipote di Ernesto Buonaiuti per linea del fratello Alarico, la cui figlia Vittoria aveva sposato Antonio Marongiu, primo ordinario di Storia delle istituzioni politiche. L’altra figlia di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze””

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ernesto Buonaiuti, Fulco Lanchester, Storia del cristianesimo

ELEZIONI E DEMOCRAZIA. LE ELEZIONI PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN ROMANIA E L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Fulco Lanchester

Qui di seguito si pubblica la traduzione della Dec. n. 32/2024 del 6 dicembre 2024 della Corte costituzionale rumena (https://www.ccr.ro), relativa al procedimento per l’elezione del Presidente della Repubblica. Il primo turno delle elezioni presidenziali si è tenuto il 24 novembre u.s.; il secondo si sarebbe dovuto svolgere l’8 dicembre sulla base dei risultati della … Leggi tutto “ELEZIONI E DEMOCRAZIA. LE ELEZIONI PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN ROMANIA E L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Fulco Lanchester”

Pubblicato in: Nomos

Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze”

Desidero partire da Cesare Marongiu – Buonaiuti (1944-2003), mio collega a Scienze politiche per l’insegnamento di Storia moderna e contemporanea della Chiesa e delle altre confessioni cristiane e nipote di Ernesto Buonaiuti per linea del fratello Alarico, la cui figlia Vittoria aveva sposato Antonio Marongiu, primo ordinario di Storia delle istituzioni politiche . L’altra figlia … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze””

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos

Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa

Il libro che presentiamo oggi è pensato e frutto di una elaborazione stratificata da parte di due Autori che analizzano la realtà complessa dell’Unione euro-nazionale . In questa breve introduzione mi soffermerò brevemente sulle biografie di Nicola Lupo e di Andrea Manzella, sulle loro opere e evidenzierò in modo estremamente sintetico i tratti caratteristici del … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Europa, Lanchester, Nomos 2/2024, Parlamento europeo, Volume

Fulco Lanchester, Aldo Moro e l’Università

Una introduzione breve, ma indispensabile alla presentazione del bel libro A lezione da Aldo Moro. Ricordi e memorie dalle aule universitarie, curato e introdotto da Giorgio Caravale (Roma, Foglio edizioni, 2023). Gli Autori dei contributi sono, per ordine di pubblicazione, Francesco Saverio Fortuna, Valter Mainetti, Fortunato Nino Lazzaro, Franco Tritto, Giorgio Balzoni, Giovanni Castelvecchio. Che … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Aldo Moro e l’Università”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, Lanchester, Nomos 2/2024, Università

Fulco Lanchester, Forma di Stato e tipo di Stato: coniugati o divisi?

Il numero 1-2024 dell’Antologia di Diritto pubblico, dedicato all’autonomia regionale, si apre con lo scritto di Gaspare Ambrosini “Un tipo intermedio di Stato tra l’unitario e il federale, caratterizzato dall’autonomia regionale, in origine pubblicato sulla Rivista di diritto pubblico del 1933. Come evidenzia Anna Maria Poggi, nell’Editoriale anticipato sul n.1-2023 della stessa Rivista, la ripubblicazione … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Forma di Stato e tipo di Stato: coniugati o divisi?”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Federalismo, forme di Stato, Fulco Lanchester, Gaspare Ambrosini, Nomos 1/2024, Stato federale, tipi di Stato

Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo

L’evento di oggi è duplice: da un lato la presentazione della nuova edizione del libro di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei Ministri del 1951; dall’altro la implicita discussione sul ddl 935 relativo al cosiddetto premierato 2024 (anche sulla base della introduzione per lo stesso volume effettuata da Augusto Barbera, attuale Presidente della Corte … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos

Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo

L’evento di oggi è duplice: da un lato la presentazione della nuova edizione del libro di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei Ministri del 1951; dall’altro la implicita discussione sul ddl 935 relativo al cosiddetto premierato 2024 (anche sulla base della introduzione per lo stesso volume effettuata da Augusto Barbera, attuale Presidente della Corte … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1/2024 - Il Presidente del Consiglio dei ministri e l'opera di Alberto Predieri, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni a Nomos n. 1/2024, forma di governo, Fulco Lanchester, neoparlamentarismo, Predieri

Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi

A Mario Nigro dovrebbero aver di sicuro fischiato le orecchie e non certo in senso negativo. Nella sua S. Fili si è tenuto un articolato Convegno a Lui dedicato il 4 e il 5 ottobre. Il giorno dopo alla “Sapienza”, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, si è celebrato un incontro di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato F. Lanchester, giuspubblicisti, Mortati, Nigro, Nomos 3/2023

Fulco Lanchester, Quattro convegni su problematiche e sfide convergenti

Vengono pubblicati in questo numero i risultati di quattro differenti convegni, che si sono tenuti nel corso dell’ultimo quadrimestre del 2023. Si tratta di iniziative apparentemente differenti, ma unite dal filo rosso del costituzionalismo nella transizione dallo Stato nazionale alla presente epoca della (ri)globalizzazione, ovvero a quella fase in cui risulta evidente l’illusorietà di un’espansione … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Quattro convegni su problematiche e sfide convergenti”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Fulco Lanchester, Introduzione

Fulco Lanchester, Una premessa

Questo Convegno è il frutto dell’azione congiunta della Fondazione Sapienza e della Fondazione Paolo Galizia – Storia e libertà, a dieci anni dalla scomparsa del Suo Fondatore Mario Galizia, emerito Diritto costituzionale italiano e comparato dell’Università Sapienza. Con Eugenio Gaudio, presidente della Fondazione Sapienza, avevamo ipotizzato di organizzare il Convegno in Calabria e precisamente a … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Una premessa”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Fulco Lanchester, Giuristi calabresi, Teoria dello Stato

Fulco Lanchester, Il percorso di Enzo Cheli e i progetti di elezione diretta del Presidente del Consiglio

Oggi presentiamo il volume Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali (Il mulino,2023), in cui Enzo Cheli ha raccolto alcuni suoi scritti dedicati al tema dell’innovazione istituzionale pubblicati in questi ultimi cinque anni. Prima di proseguire, opero tre precisazioni: a- Avverto che con l’Autore abbiamo rinviato scientemente quest’evento, attendendo la pubblicizzazione … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il percorso di Enzo Cheli e i progetti di elezione diretta del Presidente del Consiglio”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Costituzione e politica, Enzo Cheli, Fulco Lanchester, Nomos 3/2023

Fulco Lanchester, Il costituzionalismo di Armin von Bogdandy

Il professore Bogdandy è autore di un libro senza dubbio molto colto, ma anche complesso e discutibile perché teleologicamente orientato sia dal punto di vista intellettuale che politico. Strukturwandel des öffentlichen Rechts. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft (Berlin, Suhrkamp, 2022) costituisce un titolo evocativo di precedenti opere di Leibholz e di Habermas per segnalare … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il costituzionalismo di Armin von Bogdandy”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Armin von Bogndandy, costituzionalismo, democratizzazione, Lanchester

Fulco Lanchester, I senatori a vita e il barone di Münchhausen

È un parterre di studiosi di rilievo quello qui riunito per dibattere l’ultima opera di Paolo Armaroli sui senatori a vita. Ad esso si aggiunge l’Erlebnis prezioso della professoressa Elena Cattaneo, che parla del caso in questione da protagonista, essendo stata nominata, ai sensi dell’art. 59 Cost., senatrice a vita nel 2013 da parte dell’allora … Leggi tutto “Fulco Lanchester, I senatori a vita e il barone di Münchhausen”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Armaroli, Lanchester, Nomos 2/2023, Senatori a vita

Fulco Lanchester, Un constitutionnaliste espagnol pour l’Europe. À propos F. Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Préface de J. Arlettaz et F. Picod, Bruxelles, Lefebvre Sarrut-Bruylant, 2022

Présenter le manuel de droit constitutionnel espagnol de Paco Balaguer, récemment publié par les éditions Bruylant dans la collection Droit constitutionnel européen, est à la fois un plaisir et un honneur, mais cela nous rend clairement conscients d’être manifestement âgés. Je me souviens de la première fois où j’ai rencontré Balaguer, d’abord à La Rioja, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Un constitutionnaliste espagnol pour l’Europe. À propos F. Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Préface de J. Arlettaz et F. Picod, Bruxelles, Lefebvre Sarrut-Bruylant, 2022”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzione spagnola, Europa, Fulco Lanchester, Lanchester, Nomos 1/2023, Spagna

Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia

Lo scritto che segue – come gli altri derivanti dal Convegno in sua memoria – costituisce un ricordo affettuoso di Domenico Da Empoli, uno studioso ed un amico, che ho molto stimato e che è stato un ponte tra gli economisti ed i giuristi della Facoltà romana di Scienze politiche; e non soltanto […] Scarica … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato contabilità di Stato, Da Empoli, diritto, Economia, Fulco Lanchester

Fulco Lanchester, Un’esperienza utile anche per l’oggi

La composizione del parterre coinvolto nella presentazione del volume di Sandro Guerrieri Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Italia e in Francia dopo la Liberazione (il Mulino,2021) conferma il legame tra gli storici delle istituzioni e del diritto e i costituzional-comparatisti, soprattutto all’interno di quest’Ateneo e della vecchia Facoltà di Scienze politiche. Non ho … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Un’esperienza utile anche per l’oggi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni allo specchio, F. Lanchester, Lanchester, Nomos3/2022, Sandro Guerrieri

Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra le Facoltà … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, Nomos 3/2022