A nome della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma e mio personale porto il saluto ai relatori ed ai partecipanti a questo Convegno su La crisi del disarmo del diritto internazionale, organizzato dalla Società italiana di diritto internazionale e dal Comitato nazionale Alberico Gentili in occasione del quarto centenario dalla morte del grande giurista di San Ginesio.
La proposta del collega Sergio Marchisio di tenere presso la nostra Facoltà un Convegno nell’ambito delle celebrazioni gentiliane è stata accettata in maniera entusiastica, perché l’opera di Gentili è fortemente legata alla storia accademica dell’Università di Roma e della nostra Facoltà .
Tutti sanno che la riscoperta di Alberico Gentili è dovuta all’opera di Thomas Erskine Holland , che –nel 1874 – nella prolusione accademica tenuta all’Università di Oxford – evidenziò il contributo determinante alla fondazione del moderno diritto internazionale del suo predecessore marchigiano. Holland riuscì in ogni caso ad affiancare l’opera di Gentili a quella già ampiamente riconosciuta di Ugo Grozio e, nel tempo, procedette alla sistematica ripubblicazione delle sue opere . La fortuna di Gentili in Italia deriva da questa segnalazione, provvidenziale ed iterata nel tempo,simile alla riscoperta operata in ambito tedesco da Otto von Gierke circa nello stesso periodo per Giovanni Althusio(Johannes Althusius und die Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien : Zugleich ein Beitrag zur Geschichte der Rechtssystematik ,Breslau,Kobner,1879) .
Nonostante il volume sulla guerra di Gentili fosse stato tradotto da Antonio Fiorini nel 1877 e che il mazziniano Aurelio Saffi vi si fosse soffermato in alcune lezioni nell’Ateneo felsineo nel 1878 , nel mondo accademico italiano ed in particolare in quello internazionalistico, dominato dalla teoria del principio di nazionalità di Pasquale Stanislao Mancini e del genero Augusto Pierantoni , Gentili non poteva avere grande rilievo. Di Gentili si interessarono piuttosto,oltre a Giuseppe Speranza, civilisti e storici del diritto poliedrici come Biagio Brugi e poi filosofi del diritto come Giorgio del Vecchio (di cui si dirà in seguito) . Ma – lo sottolineo solo di passaggio- è indicativo che la riflessione italiana sia iniziataproprio nel momento in cui da un lato era esploso il conflitto balcanico, con il tracollo del dominio ottomano nella cosiddetta Turchia europea e l’accendersi di conflitti interetnici, dall’altro le potenze europee si stavano dedicando all’espansione finale verso le conquiste coloniali .
La reale e sistematica riscoperta sistematica del pensiero gentiliano sotto il profilo del Diritto internazionale avvenne, invero, in maniera più concreta in epoca ancora successiva in occasione dei primi sommovimenti agli inizi del secolo XX nell’area Balcanica (penso alle prime due guerre successive al conflitto italo-turco) e poi nel corso del primo conflitto mondiale e delle sue conseguenze . L’incontro con l’ambiente romano e la nostra Facoltà , fondata nel 1925 e a più antica tra quelle statali , data però nel periodo degli anni Trenta del secolo scorso .
Nella temperie del primo dopoguerra, che aveva visto le proposte wilsoniane e la istituzione della Società delle Nazioni, l’opera di Gentili venne considerata con nuovo ed acuto interesse. In quegli anni, particolarmente fervidi per la istituzione di Centri di ricerca collegati con la politica estera del nostro ordinamento[ ad es. :l’Istituto per l’Oriente;l’Istituto per l’Europa centro-orientale; l’Istituto per gli studi di politica internazionale(ISPI);l’Istituto per il Medio ed estremo oriente (Ismeo)], non è un caso che un collaboratore dell’Istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della nostra Facoltà, Alberico Amor Bavaj, dedicasse nel 1935 un lungo saggio su Alberico Gentili fondatore della scienza del diritto internazionale :saggio critico sulle origini della scienza del moderno diritto (Macerata, Affede, 1935). L’anno successivo venne invece pubblicata sulla rivista dell’ Istituto Italiano di Diritto Internazionale, diretta da un giurista poliedrico collegato per molti anni alla Facoltà da compiti di insegnamento come Amedeo Giannini (suscitatore di molte delle iniziative precedentemente citate) , l’ampia e completa bibliografia ,curata da Giorgio del Vecchio,docente anche a Scienze politiche di Filosofia del diritto, e preceduta da una nota dello stesso Bavaj. Fu questa una pubblicazione fortunata, perché ebbe una seconda edizione nel 1937 sulla Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche sociali e politiche, e fu alla base di una serie di interventi che il Del Vecchio dedicò,in maniera sistematica, al Gentili anche nel secondo dopoguerra,approfondendo alcuni spunti che egli gli aveva ,in precedenza ,nelle monografia su Il fenomeno della guerra e l’idea di pace(Sassari,1909).
Proprio in quel periodo, Carl Schmitt rifletteva come altri costituzionalisti (penso a Heinrich Triepel,Robert Redslob e Hans Kelsen), sull’indiscindibile collegamento tra diritto interno e diritto internazionale nell’ambito del diritto pubblico,in una prospettiva che nel tempo si è parzialmente indebolita . La teoria dei grandi spazi, che allora alcuni allora prospettava , individuava il superamento del tradizionale jus publicum europaeum e prospettava uno sviluppo egemonico nella politica e nel diritto internazionale, alternativo alle ipotesi monistiche .
Dalla seconda guerra mondiale, con la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, il fine di molti giuristi si è concentrato nella costituzionalizzazione del diritto internazionale, per arrivare al superamento dell’anarchia internazionale ed all’obbiettivo tendenziale di un governo mondiale del diritto . La realtà dell’equilibrio bipolare ,basato sul terrore nucleare e sulla proliferazione di conflitti regionali, ha evidenziato per decenni lo iato tra aspirazioni e situazione concreta, con lo svilupparsi,tuttavia, fattivo di iniziative volte alla regolazione ed alla limitazione dei conflitti armati .
Il collasso del socialismo reale, lungi dal portare alla fine della guerra, ha individuato nuovi pericoli ed instabilità. Alla fine dell’equilibrio del terrore, le cui regole erano prevedibili, si è sostituito un sistema in cui i soggetti potenzialmente pericolosi si sono moltiplicati e le aree di conflitto stanno divenendo sempre meno controllabili. La stessa guerra, che per Gentili era “publicorum armorum justa contentio”, rischia di trasformarsi in conflitto senza regole in cui riappaiono i privati. Non mi riferisco soltanto alle organizzazioni terroristiche non legate a formazioni statuali, ma anche all’affiancamento sempre più frequente di eserciti privati a quelli regolari (ad es. la CACI o il TITAN Group).
In questa prospettiva la crisi del disarmo in tutte le dimensioni qualitative e spaziali possibili, costituisce un’indice empirico dell’incapacità del sistema interstatuale contemporaneo di risolvere le tensioni regionali in un quadro di trasformazione veloce degli equilibri di potenza ed in particolare della crescente difficoltà della superpotenza statunitense di esercitare una reale egemonia .
Nel corso di questo Convegno si discuterà a tutto campo dei vari aspetti del disarmo :dai temi relativi alle armi batteriologiche e chimiche , dal Trattato di non proliferazione nucleare a quello sul bando totale degli esperimenti nucleari fino ad arrivare all’uso dello spazio extra-atmosferico. Chi abbia visitato il sito dell’ United Nations – Office for Disarmament Affairs sa che i problemi in materia sono estremamente vasti e complicati,così come gli interessi coinvolti. Essi potranno essere risolti in maniera tecnica con l’intelligenza e l’accortezza necessarie, ma avranno sempre bisogno di una spinta valoriale volta, se non alla scomparsa utopica del conflitto, alla sua attenuazione ed umanizzazione.
La lezione di Alberico Gentili, che verrà da Voi analizzata anche nella indispensabile prospettiva storica cui il giurista non può rinunziare se non vuole divenire astratto , può dunque essere ancora preziosa per comprendere e per risolvere i problemi e pericoli esistenziali che ci minacciano.
- Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Fulco Lanchester, Leopoldo Elia e la tradizione giuspubblicistica a “La Sapienza”
- Nomos 1/2012
- Nomos 2/2012
- Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo
- Nomos 3/2012
- Lectio magistralis del Prof. Rainer Arnold “L’internazionalizzazione del Diritto costituzionale” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 5 ottobre 2017
- Lectio magistralis del Prof. Oreste Massari “Partiti e Parlamenti negli ordinamenti di democrazia pluralista” – Aula degli Organi Collegiali – 31 ottobre 2017
- Convegno “Un Parlamento per l’Europa di domani” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 4 ottobre 2017
- Philippe De Lara. Prendere sul serio il diritto sovietico
- Carlo Chimenti. Mercato del lavoro e forma di Governo
- Vincenzo Iacovissi, Elezioni comunali: quanto premio di maggioranza? Riflessioni in seguito ad una discordante giurisprudenza amministrativa
- Fulco Lanchester, Tecnici e democrazia
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Paolo Grossi, Introduzione ai lavori
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Le municipali 2014 alle porte e il divario sempre più crescente tra gli obiettivi delle riforme (istituzionali) e il rilancio in economia
- Giuseppe Guarino, Euro: venti anni di depressione (1992-2012)
- Ugo Zampetti, L’evoluzione dell’amministrazione della Camera dei deputati nel quadro delle principali riforme istituzionali, regolamentari, legislative dell’Italia Repubblicana
- Dieter Grimm, La Costituzione di Weimar vista nella prospettiva del Grundgesetz
- Fabio Giglioni, Tecniche di integrazione europea amministrativa mediante differenziazione
- Gabriele Maestri, Il contrassegno (politico-elettorale) tra diritto e mercato
- Marco Benvenuti. Alle origini dei decreti-legge. Saggio sulla decretazione governativa di urgenza e sulla sua genealogia nell’ordinamento giuridico dell’Italia prefascista
- Francesca Romana Dau. Il confine d “universale”. La limitazione del diritto di voto ai detenuti, nella pronuncia della Corte EDU Scoppola v. Italia
- Giulia Caravale, Aspetti della disciplina del segreto di stato nel Regno Unito: il Justice and Security Bill 2012
- Gabriele Conti, Il processo di federalizzazione e la crisi politica del 2011 in Belgio
- Sabino Cassese. L’emersione di un momento costituzionale a livello globale
- Marco D’Alberti, Gli scompensi nella global polity
- Stefano Battini. Un volume per liberarsi dal pregiudizio statalistico
- Maria Rosaria Ferrarese. Il paradosso contemporaneo
- Fulco Lanchester, Il referendum elettorale: tra l’infanticidio e il miracolo di Lazzaro
- Editoriale di Fulco Lanchester, Le trasformazioni geopolitiche,l’integrazione europea e l’eredità del federalismo statunitense e tedesco
- Valeria Marcenò, La “reviviscenza” di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso
- Luca Imarisio, Referendum elettorale e reviviscenza, tra fine intrinseco del quesito e intenzione dei proponenti
- Alessandro Gigliotti, Brevi note in tema di reviviscenza degli atti normativi
- Francesca Petrini, La reviviscenza delle norme abrogate
- Referendum abrogativo e reviviscenza: interventi
- Francesca Ragno, Pari opportunità: il caso della Giunta di Roma Capitale. Commento alla Sentenza del Tar Lazio 6673/2011
- Tommaso Gazzolo, L’attuale Governo e la costruzione della legittimità politica
- Paola Bilancia, Lo Stato di Diritto come valore in una dimensione “spaziale”
- Alessandro Gigliotti, Dalla Corte un secco no ai referendum elettorali e alla reviviscenza in ambito referendario (nota a prima lettura a Corte cost. Sentenza n.13/2012)
- Francesca Petrini, Commento a prima lettura a Corte costituzionale, Sent. 13/2012, in tema di reviviscenza di norme abrogate nessuna replica per il “miracolo di Lazzaro”
- CANADA: Maria Rosaria Radiciotti, Vecchi e nuovi profili della specificità del Quebec a confronto nel dibattito elettorale per il rinnovo dell’Assemblea nazionale
- Editoriale di Fulco Lanchester, Il tenente Drogo e la riforma elettorale
- Carlo Chimenti, Cronache di berlusconismo terminale. Le istituzioni nella XVI legislatura: fatti e commenti – Parti I, II e III
- Luigi Volpe e Maria Daniela Poli, Rappresentanza politica e “situazioni di eccezione”: i governi di “grossa coalizione”
- Gabriele Maestri, L’offerta simbolica alle elezioni politiche del 2013
- Leopoldo Elia, Spunti per un confronto tra Grund Gesetz tedesca e Costituzione italiana
- AUSTRIA: Francesca Liberati, L’Austria guarda all’Unione Europea e limita la crisi economica
- GERMANIA: Astrid Zei, Il dodicesimo cammello. Cronache dalla Germania 2010-2011
- SPAGNA: Laura Frosina, Bipartitismo e governi in tempi di crisi. Cronache dalla Spagna, 2010-2011
- POLONIA: Jan Sawicki, La vittoria di Donald Tusk: un governo confermato per la prima volta in vent’anni. Cronache dalla Polonia, 2010-2011.
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Hung Parliament e political constitution. Cronache dal Regno Unito tra euroscetticismo e localismo, 2010-2011.
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Aspettando le presidenziali: dopo la sconfitta delle mid-term elections un nuovo appuntamento elettorale. Le 2011 off-year elections. Cronache dagli Stati Uniti, 2010-2011
- CANADA: Maria Rosaria Radiciotti, Dalla frammentazione al riallineamento: la vittoria dei conservatori e dei neodemocratici e la parabola discendente dei liberali e dei nazionalisti del bloc quèbècois
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Hollande vs Sarkozy : la corsa all’Eliseo tra crisi globale e identità nazionale (“en attendant” Sarkozy vs Hollande…). Cronache dalla Francia, gennaio-aprile 2012
- GERMANIA: Astrid Zei, La crisi nell’Eurozona impone nuove forme di controllo democratico sulle decisioni dei Governi nazionali: Karlsruhe di nuovo in difesa delle prerogative del Bundestag. Cronache dalla Germania, gennaio-aprile 2012
- POLONIA: Jan Sawicki, Un conflittuale e faticoso avvio di legislatura. Cronache dalla Polonia, gennaio-aprile 2012
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, “Hard Times”per il governo di coalizione? Cronache dal Regno Unito, gennaio-aprile 2012
- SPAGNA: Laura Frosina, La “contrarreforma” di Rajoy. Cronache dalla Spagna, gennaio-aprile 2012
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Corte Suprema e Presidente degli Stati Uniti: verso un nuovo scontro istituzionale? L’Affordable Care Act e le presidenziali del 2012. Cronache dagli Stati Uniti, gennaio-aprile 2012
- CANADA: Maria Rosaria Radiciotti, Il modello politico disegnato dai conservatori e il futuro della sinistra nello scenario partitico canadese. Cronache dal Canada, gennaio-aprile 2012
- L. Durst, La teoria della Federazione di Olivier Beaud e la sua applicazione al processo di integrazione europea
- F. Brancaccio, Recensione a M. Guareschi – F. Rahola, Chi decide? Critica della ragione eccezionalista, Verona, 2011
- E. Blasi, Recensione a G. Malinconico, Attività e prassi degli organi giurisdizionali d’autodichia della Camera dei Deputati, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana , 162 (2011), n. 5
- A. Cesolini, Recensione a N. Irti, Diritto senza verità, Roma-Bari, Laterza, 2011
- G. M. Di Niro, Recensione a A.Chiaramonte- G. Tarli Barbieri (a cura di), Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana, Roma, Carocci, 2011
- L. Diotallevi, Recensione a G. Alpa (a cura di), Paolo Grossi: alla ricerca dell’ordine giuridico, Bari, Edizioni Laterza 2011
- I. Bernardini, Recensione a C. Malaparte, Tecnica del colpo di Stato, nota al testo di Giorgi Pinotti, Milano, Adelphi, 2011
- N. Guasconi, Recensione a G. De Vergottini, Il dialogo transnazionale fra le Corti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2010
- G. Conti, Recensione a M. Brans, L. De Winter, W. Swenden (Edited by), Politics in Belgium – Institutions and policy under a bipolar and centrifugal federalism, London, New York, Routledge, 2009
- G. Conti, Recensione a La Belgique (riv. Pouvoirs, n. 136, Ed. Seuil, Normandie Roto Impression, Janvier 2011)
- F. Petrini, Recensione a F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Padova, Cedam, 2009
- V. Tonti, Recensione a L. Castelli, Il Senato delle autonomie. Ragioni, modelli, vicende. Padova, Cedam, 2010
- Giuseppe Guarino, Salvare l’euro. Salvare l’Unione Europea
- Francesca Dau, Quando Edmund Burke incontra Schwarzenegger. Ovvero sull’ipotesi di introdurre il recall nell’ordinamento britannico
- Simone Benvenuti, La riforma del sistema giudiziario ungherese tra recrudescenze autoritarie e governance europea
- Francesca Ragno, Pari opportunià: con la legge 215/2012 mai più giunte mono-genere
- Hugo Daniel Rosero, “Accordo Generale per la Risoluzione del Conflitto e per la Costruzione di una Pace Stabile e Duratura”. Prolegomeni alla Trasformazione dei Paradigmi Giuridici Colombiani.
- Tiziana Carafa e Maria Rosaria Radiciotti, La vittoria del Parti Quebecois guidato da Pauline Marois
- SPAGNA: Laura Frosina, La sfida dell’indipendentismo catalano nella perdurante emergenza economica.
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Flessibilità e complessità del sistema parlamentare britannico. Il nodo dei due referendum
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Il biennio 2010-2011 e il delicato cammino verso le elezioni presidenziali del 2012. Cronache costituzionali dalla Francia 2010-2011
- FRANCIA: Paola Piciacchia, All’alba dell’era Hollande: la via francese alla crisi globale tra speranze e attese di un presidente “normale”.
- GERMANIA, Astrid, Zei, La torsione parlamentocentrica del processo di integrazione europea.
- REGNO UNITO, Giulia Caravale, Il fallimento della riforma della Camera dei Lords: verso una definitiva rottura dell’accordo di coalizione?
- SPAGNA, Laura Frosina, La Spagna tra tensioni economiche e spinte indipendentiste.
- STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, National Federation of Independent Business et al. v. Sebelius, Secretary of Health and Human Services, et al. Il self restraint della Corte suprema salva l’individual mandate e la credibilità politica di Obama.
- G. Conti, Recensione a S. CASSESE, The global polity: global dimensions of democracy and the rule of law, Global Law Press/Editorial Derecho Global, Sevilla, 2012, pp. 176.
- G. Conti, Recensione a O. PETERLINI, Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche, Franco Angeli Editore, Milano, 2012, pp. 246.
- I. Bernardini, Recensione a E. GONZÀLES CALLEJA, Nelle Tenebre di Brumaio,quattro secoli di riflessione politica sul colpo di Stato, in Biblioteca di Nuova Rivista Storica, Società Editrice Dante Alighieri,Italia, 2011, pp. 114.
- F. Petrini Recensione a S. CASSESE, L’Italia: una società senza Stato?, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 112.
- F. Ragno, Recensione a I. ALESSO, Il Quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria, Milano, Franco Angeli 2012, pp.138.
- V. Tonti Recensione a B.G. MATTARELLA, La trappola delle leggi. Molte, oscure, complicate, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 217
- N. Guasconi Recensione a M. RUOTOLO, Dignità e carcere, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pp. 141
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia, nuovo “homme malade d’Europe”? Francois Hollande e l’incerto cammino di inizio quinquennato, tra riforme deboli, crisi economica e difficoltà di ripresa.
- GERMANIA: Astrid Zei, I riflessi della nuova governance europea dei conti pubblici nell’ordinamento tedesco.
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, 2012 Presidential Election: what if “the best is yet to come”?
- G. Conti, Recensione a M. YOUN, Money, Politics and the Constitution. Beyond Citizens United, The Century Foundation Press, Brennan Center for Justice at NYU School of Law, New York 2011, pp. 279.
- S. Ferraro, Recensione a J. GOLDSWORTHY, Parliamentary Sovereignty – Contemporary Debates, Cambridge, Cambridge University Press, 2010, pp. 326.
- F. Petrini, Recensione a F. MUSELLA, Il premier diviso. Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo, Milano, Egea Università Bocconi, 2012, pp. 195.
- F.Savastano, Recensione a M.CARTABIA – M. GENNUSA, Le fonti europee e il diritto italiano, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 132.
- CANADA: Maria Rosaria Radiciotti, “Silent Parliaments, muted outrage”: recenti tendenze nella dinamica dei rapporti tra esecutivo e legislativo nella forma di governo parlamentare canadese.
- I.Bernardini, Recensione a J. HABERMAS, La Constitution de l’Europe, Gallimard, traduit par Christian Bouchindhomme, 2012; Recensione a J. Habermas, Questa Europa è in crisi, Anticorpi Laterza, Trad. di Carlo Mainoldi, Bari, 2012, pp. 240.
- I. Bernardini, Recensione a G. FINI, L. GALLINO, C. JEORGES, F. LANCHESTER, U. ROMAGNOLI, Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali, Camera dei deputati – Armando Editore, Roma, 2012, pp. 62.
- POLONIA: Jan Sawicki, La conclusione, stabile, ma non troppo, del primo anno di legislatura del secondo governo Tusk. Cronache costituzionali dalla Polonia, settembre-dicembre 2012
- Nomos 1/2013
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The right to bear arms. Much ado about nothing? L’amministrazione Obama ed il secondo emendamento
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una Constitutional Convention per il Regno Unito?
- SPAGNA: Laura Frosina, Dall’austerità al c.d. austericidio. Aggravamento e nuovi rimedi della crisi spagnola
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera
- Simona Rodriquez, Il controllo sulle elezioni: dalla “verifica dei poteri” ai Tribunali elettorali. Uno studio comparato.
- Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198
- Marco Cacciatore, Elezioni presidenziali 2013. Sorpresa riformista in Iran: ritorno di fiamma e riflusso dell’onda
- Gabriele Conti, Nota alla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 17 Gennaio 2013, Causa C-23/12. Sul diritto di presentare ricorsi contro l’autorità di frontiera (Area Schengen)
- Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.
- Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.
- Alessandro Megaro, Recensione a F. Ghera, “Regioni e diritto del lavoro”, Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 120
- Francesca Petrini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.
- Alessandra Quadrini, Recensione a S. Maffettone, M. Nocenzi, B. He, A. Rinella, V. Cardinale, E. Pföstl, “Multiculturalismo e Democrazia”, Roma, Apes Editrice, 2011, pp. 380
- Andrea Romano, Recensione a M. Savino, “Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori”, Milano, Giuffré, 2012, pp. 385
- Francesca Rosignoli, Recensione a L. Violante, “Politica e menzogna”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 157.
- Federico Savastano, Recensione a S. Goulard, M. Monti, “La democrazia in Europa. Guardare lontano”, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 227
- Valentina Tonti, Recensione a A. Manzella, I regolamenti parlamentari a quarant’anni dal 1971, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 251
- Stefano Spina, Recensione a M. Mazza, “Disciplina del potere locale e gestione delle proprietà collettive nel diritto consuetudinario dei Walser, Aspetti comparativi e storia giuridica”, Bergamo, Bergamo University Press, 2012, pp. 120
- Stefano Spina, Recensione a P. Mantini, Buone Regole per la “Casta”. Lodi, garanzie parlamentari, insindacabilità, conflitti di interesse e altre storie, introduzione di Luciano Violante, Roma, Gangemi, 2008, pp. 179
- Valentina Tonti, Recensione a L. Carlassare, “Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro”, Milano, Feltrinelli, 2012, pp. 245.
- Marco Benvenuti, Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?
- OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo
- OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale
- SEMINARIO “Le corti e il voto”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema
- SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del caso Bárcenas e l’avanzamento del processo indipendentista catalano
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento
- Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi,The day filibuster died. Le modifiche del regolamento del Senato statunitense e il secondo mandato Obama
- SEMINARIO “Le corti e il voto”. Gaetano Azzariti, Lo spazio teorico e l’opportunità politica per un mutamento di giurisprudenza
- SEMINARIO “Le corti e il voto”. Adele Anzon Demmig, Un tentativo coraggioso ma improprio per far valere l’incostituzionalità della legge per le elezioni politiche (e per coprire una “zona franca” del giudizio di costituzionalità)
- SEMINARIO “Le corti e il voto”.Roberto Borrello, Due problemi contrapposti: ammissibilità e “zona franca”
- SEMINARIO “Le corti e il voto”. Augusto Cerri, Ci sarà pure un giudice a Berlino! Il mugnaio di Postdam e la legge elettorale
- SEMINARIO “Le corti e il voto”. Oreste Massari, Fiat ratio, pereat Porcellum
- SEMINARIO “Le corti e il voto”. Massimo Siclari, Osservazioni sulla questione di legittimità costituzionale della legge elettorale sollevata dalla Corte di Cassazione
- SEMINARIO “Le corti e il voto”. Paolo Carnevale, La Cassazione all’attacco della legge elettorale. Riflessioni a prima lettura alla luce di una recente ordinanza di rimessione della Suprema Corte
- FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica
- Ilenia Bernardini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.
- SEMINARIO “Le corti e il voto”. Alessandro Gigliotti, Violata la “zona d’ombra”? La quaestio legitimitatis della legge elettorale
- Testo Ordinanza Interlocutoria, n. 12060 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
- Testo Memoria difensiva nel Ricorso R.G. N. 18249/2012 per l’Udienza pubblica del 21 marzo 2013
- Testo Ricorso R.G. 18249/2012
- Dossier: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, Prima Sezione Civile, Ordinanza Interlocutoria, n. 12060, Oggetto: Legge elettorale n. 270/2005. Legittimità costituzionale
- Ilenia Bernardini, Francesca Ragno, Elezioni politiche 2013: La Clades variana della vecchia dirigenza politica italiana?
- Maria Daniela Poli, Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo del Sudafrica nella lunga transizione
- Katalin Egresi, La storia del costituzionalismo ungherese
- POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013
- GERMANIA: Astrid Zei, Le grandi coalizioni richiedono uno statuto speciale dei diritti dell’opposizione?
- GERMANIA: Astrid Zei, I nodi irrisolti delle relazioni finanziarie tra i livelli di governo bloccano la trasposizione delle regole del c.d. fiscal compact nell’ordinamento tedesco
- Sandro Staiano, L’accesso alla Corte costituzionale per far dichiarare l’illegittimità della Legge elettorale. Breve nota sull’Ordinanza di rimessione della Legge elettorale
- GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali
- SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza
- Conti Gabriele, Recensione a M. S. Lewis-Beck, R. Nadeau, E. Bélanger, French Presidential Elections, Palgrave Macmillan, Basingtoke (Hampshire, England), 2012, pp. 253.
- Ferraro Simone, Recensione a AA. VV. , Italia al voto: le elezioni politiche della Repubblica (a cura Di L. Ricolfi, B. Loera, S. Testa), Utet, Torino, 2012, pp. 645
- Guasconi Niccolò, Recensione a D.B. Kopel – T. Burrus, Sex, Drugs, Alcohol, Gambling and Guns: the synergistic constitutional effects, in Albany Government Law Review, vol. 6/2 (2013)
- Andrea Luciani, Recensione a L. Antonini, Federalismo all’italiana”, Marsilio tempi, Venezia, 2013, pp. 205
- Simon Pietro Isaza Querini, Recensione a I. McLean – J. Gallagher – G. Lodge, Scotland’s Choices. The Referendum and What Happens Afterwards, Edimburgh University Press, Edimburgh, 2013, pp. 223
- Alessandra Quadrini, Recensione a P. G. Monateri, Geopolitica del diritto: genesi, governo e dissoluzione dei corpi politici, Laterza & Figli, Roma-Bari, I ed. Marzo 2013, pp. 166
- Francesca Rosignoli, Recensione a G. Zagrebelsky, Fondata sul Lavoro, Einaudi, Torino, 2013, pp. 70
- Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452
- Nomos 2/2013
- SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Stefano Ceccanti, La tutela delle minoranze linguistiche non passa solo attraverso i partiti che ne sono espressione
- SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Augusto Cerri, Minoranze linguistiche e politiche tra azione positiva e divieto di discriminazioni indirette. Giurisprudenza americana e suggerimenti per l’esperienza italiana
- SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Massimo Luciani, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche e loro partecipazione al sistema politico. Memoria ‘etnica’ dei partiti regionali
- SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. Oskar Peterlini, La rappresentanza delle minoranze linguistiche a livello locale e nazionale, dal caso altoatesino alla comparazione in Europa
- Le Corti e il voto. “Augusto Cerri – Dopo la sentenza della Corte – Il nodo della legge elettorale”
- Le Corti e il voto. “Alessandro Gigliotti – La riforma elettorale e il Gattopardo”
- Le Corti e il voto. “Felice Besostri – Una testimonianza di sei anni di battaglie”
- Le Corti e il voto, Introduzione. “Fulco Lanchester – Dal porcellum all’italicum nuovi collegamenti nuovi orari ma su vecchi binari”
- Le Corti e il voto. “Gaetano Azzariti – La sentenza e gli effetti indiretti sulla legislazione futura”
- Le Corti e il voto. “Gianni Caso – Sulla riforma elettorale”
- Le Corti e il voto. “Gianni Ferrara – In un Paese civile”
- Le Corti e il voto. “Marco Benvenuti – Zone franche che si chiudono e zone d’ombra che si aprono nella sent. n. 1/2014 della Corte Costituzionale. Prime considerazioni interlocutorie a margine dell’ammissibilità della questione di legittimità costituzionale”
- Le Corti e il voto. “Oreste Massari – Italicum, errare humanum est perseverare autem diabolicum”
- Le Corti e il voto. “Paolo Carnevale – La corte vince, ma non sempre convince. Riflessioni intorno ad alcuni profili della ‘storica’ sentenza n.1 del 2014 della corte costituzionale”
- Le Corti e il voto. “Raffaele Bifulco – Brevissime considerazioni sul rapporto tra la sentenza e le legislazioni elettorali regionali”
- Le Corti e il voto. “Roberto Borrello – Ancora sull’ammissibilità del ricorso”
- Le Corti e il voto. “Riccardo Chieppa – Postilla al seminario del 29 Gennaio 2014”
- Le Corti e il voto. “Stefano Ceccanti – Amicus fulco sed magis amica veritas”
- Dossier: Corte Costituzionale, Sentenza n. 1/2014
- Laura Muzi, La tutela della democrazia tedesca di fronte al processo di integrazione Ue: una rassegna sulla giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco
- Alessandro Megaro, La tutela della salute nei luoghi di lavoro: profili costituzionali e prospettive
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Fulco Lanchester, La tradizione giuspubblicistica a “La Sapienza” (con documentazione a cura di Simone Ferraro)
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Paolo Pombeni, Leopoldo Elia, fra Fuci e Cronache Sociali nel periodo transitorio
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Stefano Ceccanti, Leopoldo Elia e la palestra di “Giurisprudenza Costituzionale”
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Silvio Traversa, I giovani colleghi di Elia
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 1048-1962”: Maurizio Fioravanti, Costantino Mortati: Uno Stato di “tipo nuovo”
- SPAGNA: Laura Frosina, La Constitución intocable alla prova del suo 35° anniversario
- Marco Cacciatore: Lettura critica: La Rivoluzione costituzionale in Iran. L’Islam, il Costituzionalismo e lo Stato di diritto. Occidente e Persia a confronto
- Ilenia Bernardini: Recensione a P. Armaroli, Lo strano caso di Fini e il suo doppio nell’Italia che cambia. Tutte le anomalie della XVI Legislatura e oltre, Firenze, Mauro Pagliai Editore, pp. 240.
- Simone Ferraro: Recensione a F. Biondi, Il finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 232.
- Andrea Luciani: Recensione a M. Mistri, La Città Metropolitana,Vicenza, La Gru, 2013, pp. 178.
- Francesca Rosignoli: Recensione a M. Di Pierri – C. Spizzichino (A cura di), Dallo sviluppo sostenibile alla giusta sostenibilità, in http://asud.net/rapporto-igs-dallo-sviluppo-sostenibile-alla-giusta-sostenibilità/, Roma, 2013, pp. 190
- Stefano Spina: Recensione a L. Duilio (a cura di), Politica della Legislazione, oltre la crisi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 330
- Valentina Tonti: Scheda a R. Loiero, Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici, Roma, Dike, 2013, pp.238
- Marco Lunardelli, The Finnish Parliament and its scrutiny of EU matters: an efficient model
- “Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)”, a cura di Mario Galizia, Milano,Giuffrè, 2013
- Marco Cacciatore, President Rouhani: the year after
- Carlo Chimenti, Sulla riforma elettorale e su quella del Senato
- POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee
- SPAGNA: Laura Frosina, Avanzamento dei secessionismi e cambiamenti politici-istituzionali: quali nuovi scenari possibili per la democrazia spagnola?
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Tra mito e realtà. Il finanziamento della politica negli USA. Brevi considerazioni a margine della sentenza McCutcheon v. FEC
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 1948-1962”: Roberto Miccù, Giuseppe Chiarelli: Un innovatore “moderato” nella tradizione giuspubblicistica “nazionale”
- “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”
- Inediti: Leopoldo Elia, Appunti su Giacomo Perticone e la storia costituzionale
- Maria Rosaria Donnarumma, Le mariage homosexuel en France, la tradition républicaine et les questions de société
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Antonio D’Atena, Vezio Crisafulli: Le anticipazioni giovanili dell’opera della maturità
- Le Corti e il voto. “Gabriele Maestri – “La legge elettorale dopo la Consulta: quali paletti per il legislatore in materia (e quali spazi per nuove sentenze)?
- Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”
- Nomos 3/2013
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Augusto Barbera, Vincenzo Zangara e Vincenzo Gueli
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Teresa Serra, La Filosofia del diritto: Capograssi, Cesarini Sforza, Volpicelli
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Carlo Curti Gialdino, Due internazionalisti del Novecento a confronto: Giacinto Bosco e Riccardo Monaco (abstract)
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Giulia Caravale, Alla scuola di Costantino Mortati: Antonio La Pergola
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Sabino Cassese, Massimo Severo Giannini, l’eretico
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Fernanda Bruno, Egidio Tosato
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Roberto Nania, Forma di governo e sistema dei partiti: rileggendo Leopoldo Elia
- POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura
- Renato Ibrido, “Ritorno alla comparazione”. Note a margine della sentenza del Tribunal Constitucional spagnolo sul matrimonio omosessuale
- Andrea Romano, I voti particolari nella Sentenza n. 198 del 2012 del Tribunal Consitutional spagnolo tra approcci alla relazione affettiva e dinamiche dell’interpretazione costituzionale
- Le Corti e il Voto. “Piero Alberto Capotosti – Il coraggio della Corte”
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Francesco Durante, L’insegnamento del Diritto internazionale alla “Sapienza”: “Gaetano Morelli e Roberto Ago”
- Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962″: Giuliano Amato, Quello che avevano in comune Leopoldo Elia e Carlo Lavagna
- Elisabetta Benedetti: Recensione a S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, 2013, pp. 426
- Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398
- Matteo Pati: Recensione a L. Canfora, G. Zagrebelsky, La maschera democratica dell’oligarchia. Un dialogo (a cura di Geminello Preterossi), Bari, Laterza, 2014, pp. 136
- Alessandra Quadrini, Recensione a Wael B. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 260
- Francesca Rosignoli, Recensione a G. Zagrebelsky, Contro la dittatura del presente, Roma, Laterza, 2014, pp. 132
- Valentina Tonti, Recensione a R. Dickmann, Governance economica europea e misure nazionali per l’equilibrio dei bilanci pubblici, Napoli, Jovene, 2013, pp. 130
- “La crisi del diritto pubblico interno e internazionale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948. Vittorio Emanuele Orlando, La crisi del Diritto internazionale, Prolusione all’a.a. 1947-1948 dell’Università di Roma
- Nomos 1/2014
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)
- Convegno – “Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea”
- Dieter Grimm, La forza dell’UE sta in una accorta autolimitazione Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – A Second Essay (Preface of James K. Galbraith) Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d’état 1/1/2014 Rebirth?
- Alessandro Catelani, Crisi dell’Unione Europea e necessarie riforme
- Augusto Cerri, La crisi economica e le prospettive europee
- Claudio De Fiores, Brevi considerazioni sulla democrazia rappresentativa in Europa
- Giorgio C. S. Giraudi, Note critiche sul “teorema dell’impossibilità di un’UE pienamente democratica”. Un breve commento al saggio di Dieter Grimm
- Giammaria Milani, Parlamento europeo e leggi elettorali: quale ruolo per le Corti costituzionali?
- Ilenia Bernardini, Est modus in rebus. La politique fiscale entre souveraineté nationale et le fédéralisme exécutif
- Francesco Nardi, Una rassegna sulle principali misure adottate dall’Unione per superare la crisi finanziaria
- Matteo Pati, Alcune riflessioni sul processo di strutturazione del sistema politico europeo
- Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo
- Francesca Rosignoli, Il deficit democratico dell’Europa. Due punti di vista
- Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato
- Roberto Nania, Su alcune questioni di metodo nell’insegnamento del diritto pubblico
- Laura Frosina, Una monarchia rinnovata per la Spagna del XXI secolo. L’abdicazione del Re Juan Carlos I, la proclamazione di Felipe VI e il c.d. aforamiento reale
- Maria Rosaria Donnarumma, L’affaire Lambert. La jurisprudence française face à la “fin de vie”
- Gianluigi Fioriglio, Sorveglianza e controllo nella società dell’informazione. Il possibile contributo dell’etica hacker
- Pietro Giuseppe Grasso, Fattore politico e innovazioni costituzionali
- Marco Lunardelli, Estonia amid cooperation in the Baltic Sea region and EU membership
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una nuova Magna Carta per il XXI secolo?
- GERMANIA: Astrid Zei, Il Presidente federale sotto lo sguardo di Karlsruhe
- Valentina Tonti, Recensione a E. Raffiotta, Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello stato costituzionale in Europa, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 344
- Simone Ferraro, Recensione a L. Miles, A. Wivel (Edited by), Denmark and the European Union, London, New-York, Routledge, 2014, pp. 280
- Nomos 2/2014
- “La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale”: Prolusioni agli anni accademici della Università di Roma “La Sapienza” 1914-1948. Giuseppe Sanarelli, La cultura germanica e la guerra per l’egemonia mondiale, Prolusione all’a.a. 1915-1916 dell’Università di Roma
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Le inquietudini del quinquennato: dall’anti-europeismo elettorale alla crisi del governo Valls. Fine del sogno di Hollande o trasformazione di un modello?
- SPAGNA: Laura Frosina, I segnali del rinnovamento politico-istituzionale. La proclamazione di Felipe VI, l’elezione di Pedro Sánchez e l’ascesa di Podemos
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.
- VITTORIO BACHELET a trentacinque anni dal suo sacrificio (1980-2015)(Roma, 12 febbraio 2015)
- La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo (Roma, 19 marzo 2015)
- Giornata di studio – Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea (Roma, 29 gennaio 2015)
- “Per Mario Galizia”
- “Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”
- Matteo Pati, Profili sostanziali e procedurali della disciplina dei reati ministeriali
- Katalin Egresi, Le conseguenze giuridiche e politiche delle elezioni parlamentari ungheresi
- La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando
- Ascenzo Forte, I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale
- Jan Sawicki, Recensione a Giancarlo Doria, Bicameralismo e federalismo. Analisi dei modelli di relazione (Prefazione di Fulco Lanchester), Roma, Carocci, 2014, pp. 200
- Amaury Silveira Martins, Recensione a Olivier Beydon, Introduction à la pensée juridique chinoise, (Introduzione al pensiero giuridico cinese), 1ª ed., Bruxelles, Editore Larcier, 2014, pp. 616
- Valentina Tonti, Recensione a G. Pepe, La primazia negli organi collegiali pubblici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 234
- Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti
- FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)
- REGNO UNITO, Giulia Caravale, “It’s England’s turn now”? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese
- SPAGNA, Laura Frosina, Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna?
- STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama
- GERMANIA, Astrid Zei, Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L’impasse istituzionale sfiorata in Turingia
- Nomos 3/2014
- Sergio Mattarella, l’articolo scientifico più recente redatto dall’attuale Presidente della Repubblica edito da Giuffrè
- “LA RIFLESSIONE SCIENTIFICA DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI SULLA FORMA DI GOVERNO” Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Dottorato in Diritto pubblico, comparato ed internazionale, curriculum Teoria dello Stato ed Istituzioni politiche comparate il 19 marzo 2015
- Anticipazioni al n. 1/2015 della Rivista “Nomos – Le attualità nel diritto”
- V premio nazionale “Vittorio Frosini” in informatica giuridica e diritto dell’informatica
- Convegno – Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea (Roma, 5 marzo 2015)
- Convegno “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello” – PRIN 2010-2011
- Conferenza del Prof. Bettinelli su “Rappresentanza politica e sistemi di votazione” (Roma, 15 aprile 2015)
- Anticipazioni Convegno “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello” – PRIN 2010-2011
- Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio
- Maria Rosaria Donnarumma, La riforma della Legge “Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati: “passaggio storico” o mero bluff ?
- Maciej Miżejewski, Politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union
- Gabriele Pepe, La posizione giuridica del Presidente negli organi collegiali politico-assembleari
- Diego Serra, La parlamentarizzazione del sistema presidenziale in Perù. Uno strumento di riequilibrio tra poteri
- Eugenio Gaudio, Saluto del Magnifico Rettore
- Fulco Lanchester, Bachelet e la Facoltà romana di Scienze Politiche
- Giuliano Amato, Bachelet giurista
- Giovanni Legnini, Bachelet e il CSM
- Enzo Balboni, Intervento
- Michele Salvati, Intervento
- Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017
- GERMANIA: Astrid Zei, Illegittimo il divieto per le insegnanti di indossare il velo e altri simboli della fede
- POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, La fine di una legislatura atipica
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Federal Government v. State governments. La riforma dell’immigrazione e la doctrine of prosecutorial discretion
- Carlo Chimenti, Cosa sta accadendo in Italia dopo la riforma elettorale ?
- Luca Bartolucci, Recensione a Daniele Chinni, Decretazione d’urgenza e poteri del Presidente della Repubblica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 440
- Ilenia Bernardini, Recensione a Gian Luigi Cecchini-Giuseppe Liani, Il colpo di Stato. Media e Diritto Internazionale, Amon, Italia, 2012, pp. 447
- Giacinto della Cananea, Recensione a Alessandro Giovannini, Il diritto tributario per principi, Milano, Giuffrè, 2014, pp. 351
- Eleonora Mainardi, Recensione a Stefano Rodotà, Solidarietà. Un’utopia necessaria, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 148
- Marco Mandato, Recensione a Felice Giuffrè – Ida Angela Nicotra (a cura di), L’eccezionale “bis” del Presidente della Repubblica Napolitano, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 213
- Amaury Silveira Martins, Recensione a Edgar Iván Colina Ramírez, Sobre la legitimación del derecho penal del riesgo (Sulla legittimazione del diritto penale del rischio), 1ª ed., Barcelona, J. M. Bosch Editore, 2015, pp. 164
- Antonio D’Atena, La Scuola costituzionalistica romana: lettera
- Nomos 1/2015
- Anticipazioni al n. 2/2015 della Rivista “Nomos – Le attualità nel diritto”
- SPAGNA, Laura Frosina, Il sistema partitico spagnolo in trasformazione
- Inediti: Costantino Mortati, Concetto e funzione dei partiti politici
- 1° Incontro Costantino Mortati LE STRATEGIE PER LA RIFORMA DEL SISTEMA GIUDIZIARIO IN ALBANIA Un confronto con il caso italiano – 11 settembre 2015, ore 10.30 Aula degli Organi degli Collegiali del Rettorato dell’Università “La Sapienza”
- Mercoledì 21 Ottobre, ore 15.30, Aula degli Organi Collegiali – Rettorato “La Sapienza” Roma presentazione del volume di LUIGI COMPAGNA “ITALIA 1915 IN GUERRA CONTRO GIOLITTI”, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015
- Giovedì 22 Ottobre, ore 15.30, Salone – Terzo piano del Dipartimento di Scienze politiche Lezione del Prof. Olivier Beaud “Schmitt a Weimar nel periodo 1928-1931”
- Nomos 2/2015
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016
- “La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo”
- Inediti Costantino Mortati, Concetto e funzione dei partiti politici
- Dieter Grimm, Il ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione Europea
- Giulia Caravale, Il Queen’s speech 2015 e le prime difficoltà del governo Cameron
- Simone Benvenuti, La riforma del sistema giudiziario albanese: riflessioni su Corte suprema e Consiglio di giustizia in ottica comparata
- Maria Rosaria Donnarumma, Retour sur l’affaire Lambert à la lumière de la décision de la Cour européenne de droits de l’homme
- “Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica
- GERMANIA: Astrid Zei, La nuova Legge federale sul cooling-off per gli ex ministri e sottosegretari
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Verso una nuova sospensione della devolution nord irlandese?
- SPAGNA: Laura Frosina, Integrazione e secessione. La complessa evoluzione dei rapporti tra Unione Europea, Spagna e Catalogna
- Simone Ferraro, A proposito di una recente pubblicazione sul rapporto tra istituzioni e democrazia. Brevi considerazioni a partire dal volume di G. Amato, Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant’anni, Bologna, il Mulino, 2014, pp. 440.
- Francesco Saitto, Difesa dei diritti e trasformazioni del sistema costituzionale: ripensando i principi di sostenibilità e stabilità. Brevi considerazioni a partire dal volume di C. Buzzacchi, Bilancio e stabilità. Oltre l’equilibrio finanziario, Milano, Giuffré 2015, pp. 290.
- Simone Benvenuti, Recensione a J. -P. Derosier, Les limites constitutionnelles à l’integration européenne. Étude comparée: Allemagne, France, Italie, Paris, LGDJ, 2015, I-XIX, pp. 601.
- Paolo Bonini, Recensione a G. Scaccia, Il re della Repubblica. Cronaca costituzionale della presidenza di Giorgio Napolitano, Modena, Mucchi Editore, 2015, pp. 150.
- Gianluigi Fioriglio, Recensione a F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica. una prospettiva giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 240.
- Marco Mandato, Recensione a G. Savini, L’attività legislativa tra Parlamento e Governo: continuità e innovazioni nell’esperienza del Governo Monti, Padova, Cedam, 2014, pp. 184.
- Francesca Petrini, Recensione a H. Caroli Casavola, Rapporto IRPA 1/2014, I collaboratori dei parlamentari. Il personale “addetto” alla politica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 97.
- Valentina Tonti, Recensione a F. Sgrò, Legge elettorale, partiti politici, forma di governo. Variabili e costanti del sistema costituzionale italiano, Padova, Cedam, 2014, pp. 369.
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte
- CONVEGNO COSTANTINO MORTATI “Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale”.
- CONVEGNO FINALE PRIN 2010-2011 Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello
- Nomos – Annata 2013
- Olivier Beaud, Carl Schmitt face à Weimar de la Verfassungslehre au hüter der Verfassung (1928-1931)
- Antonio Zorzi Giustiniani , Parlamento europeo e Parlamenti nazionali nella governance economica e finanziaria europea
- Rino Casella, La Francia dopo gli attentati di Parigi: La dichiarazione dello stato di urgenza e la proposta di revisione costituzionale del Presidente Hollande
- CONCETTO E FUNZIONE DEI PARTITI POLITICI
- La riforma elettorale: I pro e contro dell’Italicum
- LA TERZA ONDATA DI DEMOCRATIZZAZIONE E IL CONCILIO VATICANO II
- 1° Incontro Costantino Mortati: Le strategie per la riforma del sistema giudiziario in Albania. Un confronto con il caso italiano
- Carlo Chimenti, Il Bicameralismo fra le riforme costituzionali
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”
- GERMANIA: Astrid Zei, Forme e limiti del controllo parlamentare nella lotta europea al terrorismo
- SPAGNA: Laura Frosina, Le elezioni politiche e catalane del 2015: due terremoti elettorali e l’inizio di una complessa fase politico-costituzionale
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Addio alle armi? Il secondo emendamento nel dibattito elettorale statunitense
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Lo Strathclyde Report e il nuovo dibattito sui poteri della Camera dei Lords
- POLONIA, Jan Sawicki, Un cambio di rotta brusco e inatteso. Le elezioni presidenziali di maggio 2015 come annuncio di una svolta conservatrice in vista delle politiche
- Simona Colarizi, Rassegna critica: A proposito del volume di Luigi Compagna, Italia 1915. In guerra contro Giolitti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015
- Luciano Zani, Rassegna critica: A proposito del volume di LUIGI COMPAGNA, Italia 1915. In guerra contro Giolitti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015
- Luca Bartolucci, Recensione a C. Bergonzini, Parlamento e decisioni di bilancio, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 250
- Paolo Bonini, Recensione a S. Sicardi, M. Cavino, L. Imarisio (a cura di), Vent’anni di Costituzione (1993-2013). Dibattiti e riforme nell’Italia tra due secoli, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 800
- Antonio di Muro, Recensione a M. Panebianco (a cura di), Introduzione al Codex italiae diplomaticus. “Codice Lunig” di J. C. Lünig, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016
- Simone Ferraro, Recensione a I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di), I giuristi e il fascino del regime (1918-1925), Roma, RomaTrE-Press, 2015, pp. 424
- Davide Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104
- Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104
- Marco Mandato, Recensione a A. Rauti, I sistemi elettorali dopo la sentenza costituzionale n. 1 del 2014. Problemi e prospettive, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 259
- Francesca Rosignoli, Recensione a L. Ceccarini, La cittadinanza online, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 229
- Giuseppe Storsillo, Recensione a G. Buonomo, Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2015, pp. 249
- Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Gianfrancesco, N. Lupo, G. Rivosecchi (a cura di), I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 471
- Valentina Tonti, Scheda del volume di R. Dickmann, Il Parlamento italiano, Napoli, Jovene Editore, 2015, pp. 260
- Nomos 3/2015
- Gianluigi Fioriglio, La legislazione di mera formula. Considerazioni a partire da alcune intuizioni di Giovanni Tarello
- Anticipazioni Convegno “ COSTANTINO MORTATI: Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale” (Roma, 14 Dicembre 2015)
- Incontri Costantino Mortati SEMINARI DI STUDIO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE: 11 febbraio 2016, ore 15.00 Sala delle Lauree – Scienze politiche “RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM PARZIALI” / 30 marzo 2016, ore 15.00 Sala delle Lauree – Scienze politiche “RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE”
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI THE EUROPEAN UNION AND THE EURASIAN ECONOMIC UNION: MOVING TOWARDS COOPERATION 7 MARZO 2016 INTERNATIONAL CONFERENCE Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Sala Lauree Via Conservatorio,7 Milano
- CONVEGNO “LA SAPIENZA NEL PERIODO COSTITUZIONALE PROVVISORIO 1943-1947” Venerdì 18 MARZO 2016, ore 09.00 Sala degli Organi Collegiali – Rettorato
- CONVEGNO INTERNAZIONALE Acqua, servizio pubblico e diritti fondamentali Ecologia costituzionale comparata italo-brasiliana, Giovedì 21 aprile 2016 Sala delle Lauree – Facoltà di Economia Sapienza, Università di Roma
- Paolo Grossi, Introduzione ai lavori
- Fulco Lanchester, Mortati e la “Legislatura costituente”
- Giuliano Amato, L’elasticità delle costituzioni rigide
- Alessandro Pace, I limiti alla revisione costituzionale nell’ordinamento italiano ed europeo
- Gaetano Azzariti, Revisione costituzionale e rapporto tra prima e seconda parte della Costituzione
- Olivier Beaud, Le cas français: l’obstination de la jurisprudence et de la doctrine à refuser tout idée de limitation au pouvoir de révision constitutionnelle
- Roberto Nania, Principi supremi e revisione costituzionale (annotazioni sulla progressione di una controversia scientifica)
- Luca Borsi, Il potere costituente nel periodo statutario
- Roberto Borrello, Sistemi elettorali e revisione costituzionale
- Teresa Serra, Il ‘diritto’ di resistenza in Costantino Mortati
- Roberto D’Orazio, L’Archivio Mortati: prime considerazioni
- Fulco Lanchester, Introduzione
- Paolo Carnevale, La parte per il tutto: il referendum costituzionale non ammette la sineddoche
- Massimo Siclari, È possibile richiedere un referendum costituzionale parziale?
- Giuliano Amato, Augusto Barbera, Nicola Lupo, Unione europea e cooperazione parlamentare: un dibattito
- Giulia Caravale, Il rafforzamento della cooperazione interparlamentare nelle proposte di alcuni parlamenti nazionali
- Corrado Caruso, Prassi e funzioni del sistema di early warning
- Andrea Frosini, Il coordinamento tra Parlamenti nazionali e Autorità indipendenti: il caso delle Autorità garanti per la protezione dei dati personali
- Paola Piciacchia, Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei parlamenti nazionali nell’UE
- Sergio Lariccia, Un passo indietro sul fronte dei diritti di libertà e di eguaglianza in materia religiosa [?]
- Maria Rosaria Donnarumma, L’échec d’une démocratie: la déchéance de nationalité
- Mario Gorlani, La “tardiva” attuazione legislativa dell’art. 49 Cost. nell’eclissi della funzione di rappresentanza dei partiti politici
- Gabriele Maestri, Senza Rosa e senza Pugno? Considerazioni giuridico-simboliche sulla presenza elettorale dei Radicali in Italia
- Nausica Palazzo, Giudizio di uguaglianza davanti al suffragio e discrezionalità legislativa: riflessioni a partire dalla sentenza del Conseil sulla loi NOTRe
- Jan Sawicki, Prove tecniche di dissoluzione della democrazia liberale: Polonia 2016
- Fulco Lanchester, La genealogia costituzionalistica di Antonio Zorzi Giustiniani
- FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro
- GERMANIA, Astrid Zei, Il tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimazione dell’opposizione parlamentare nei conflitti fra poteri dello Stato
- POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’
- REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi
- SPAGNA, Laura Frosina, La mancata formazione del Governo in Spagna e le vie inesplorate dell’articolo 99 della Costituzione
- STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Le primarie presidenziali e la democrazia americana. In the search for a good candidate
- Marco Cacciatore, Elezioni gemelle in Iran: “Onda Verde” dei riformisti
- Gavina Lavagna, In Irlanda si vota, ma si governa?
- Carlo Chimenti, Voto segreto e voto palese
- Luca Borsi, Rassegna critica: A proposito del volume di Luigi Compagna, Italia 1915. In guerra contro Giolitti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 192.
- A proposito del volume di S. Ceccanti, La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problema aperti 70 anni prima. Verso il referendum costituzionale, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 95. Recensioni di: Paolo Bonini; Giuseppe Storsillo
- Luca Bartolucci, Recensione a P. Faraguna, Ai confini della Costituzione. Principi supremi e identità costituzionale, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 210.
- Elisabetta Benedetti, Recensione a G. Razzano, Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 309.
- Simone Ferraro, Recensione a R. Scarciglia, F. Alacevich, F. Guida, (a cura di), Le Facoltà di Scienze politiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 213.
- Matteo Pati, Recensione a S. Traversa, Studi sul Parlamento (1990-2015), Napoli, Jovene, 2015, pp. 366.
- Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Rossi, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale, Pisa, University press, 2016, pp. 288.
- Nomos 1/2016
- Anticipazioni CONVEGNO FINALE PRIN 2010-2011 “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello”. In memoria di Antonio Zorzi Giustiniani (1949-2015)
- Nomos – Annata 2014
- Nomos – Annata 2015
- Incontri Costantino Mortati SEMINARI DI STUDIO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE: “L’INCROCIO PERICOLOSO: REFERENDUM COSTITUZIONALE E LEGGI ELETTORALI” 30 giugno 2016, ore 10.00 Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro Piazza Capranica, 72 – Roma
- « Le droit comparé : de la périphérie au centre ? » 29 et 30 septembre 2016, Université de La Rochelle – Faculté de Droit, de Science politique et de Gestion
- Dibattito sulla modifica dell’Italicum alla vigilia del referendum costituzionale. Le aporie costituzionali e quelle pratiche di un meccanismo, 20 ottobre 2016, ore 15:00 – Sala degli organi collegiali, Rettorato Università “La Sapienza” Roma
- Dieter Grimm, Constituent Power and Limits of Constitutional Amendments in German Perspective
- Francisco Balaguer Callejón, Poder constituyente y límites a la revisión constitucional vistos desde la España
- Giulia Caravale, La “faglia” della Brexit
- Massimo Siclari, Appunti sulla giustiziabilità dei diritti politici
- César Landa, Contrôle de constitutionnalité de la réforme constitutionnelle dans la Région Andine
- Rino Casella, L’irrisolta questione della riforma del Senato in Canada: dall’“impossibile” revisione costituzionale al Trudeau plan
- Ylenia Maria Citino, Considerazioni sull’indirizzo politico in occasione della ripubblicazione del saggio di Vezio Crisafulli
- Adele De Angelis, Quale “status” per le Università non statali? Una lettura alla luce della recente giurisprudenza amministrativa
- Maria Rita Magnotta, La linea sottile tra efficacia ed effettività. Riflessioni a margine dell’ordinanza di rimessione del Tribunale di Messina del 16 febbraio 2016
- Giacomo Mannocci, Gli istituti di democrazia partecipativa in Estremo Oriente: profili comparativi
- Luigi Testa, Prime note sul Budget Process dell’era Obama: un regular desorder «ultima spiaggia» dello scontro politico
- Lorenzo Spadacini, l’Italicum di fronte al comma 4 dell’art. 56 Cost. tra radicamento territoriale della rappresentanza e principio di uguaglianza
- Gianluca Vacca, Democrazia a sorte: quali scenari possibili?
- Yves Sintomer, Sorteggio e democrazia deliberativa. Una proposta per rinnovare la politica del XXI secolo
- Fulco Lanchester, Il sorteggio in campo politico come strumento integrativo dell’attività delle Assemblee parlamentari
- Gino Scaccia, Democrazia a sorte: problemi e opportunità
- Piero Alberto Capotosti, La Giustizia Costituzionale e il suo insegnamento
- Dalla Staatsrechslehre alla società aperta del diritto costituzionale comparato ed europeo. Peter Häberle in un’intervista di Robert Christian van Ooyen
- FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa
- GERMANIA, Astrid Zei, Presupposti e limiti di un ricorso individuale avverso atti ultravires dell’Unione Europea: profili processuali del “diritto alla democrazia” nella recente giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco
- POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale
- REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?
- SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale
- STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Quale presidential transition e quale impatto costituzionale? Prime riflessioni sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti
- Pietro Giuseppe Grasso, Danilo Castellano, Considerazioni brevi sulla riforma della Costituzione promossa dal Governo
- Maria Rosaria Donnarumma, Le « Brexit » : la fin de l’Union européenne ou l’occasion d’un sursaut ?
- Giulia Aravantinou Leonidi, Riscrivere le regole del gioco necessità o opportunismo? La nuova legge elettorale greca e il dibattito sulla revisione costituzionale
- Luca Bartolucci, Recensione a A. Buratti, La frontiera americana. Una interpretazione costituzionale, Verona, Ombre Corte Edizioni, 2016, pp. 151
- Simone Ferraro, Recensione a P. Pombeni, La questione costituzionale in Italia, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 376
- Amaury Silveira Martins, Recensione a A. Saddy, Regulação estatal, autorregulação privada e códigos de conduta e boas práticas, 1ª ed., Rio de Janeiro, Editore Lumen Juris, 2015, pp. 225
- Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Bindi- M. Perini, Il Capo dello Stato: notaio o sovrano?, Torino, G. Giappichelli, 2016, pp. 187
- Giuseppe Storsillo, Scheda del volume di N. Lupo- G. Piccirilli (a cura di), Legge elettorale e riforma costituzionale: procedure parlamentari «sotto stress», Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 350
- Valentina Tonti, Scheda del volume di G. Guzzetta, Italia, si cambia. Identikit della riforma costituzionale, Rubettino, 2016, pp. 201
- DOSSIER: La Corte Costituzionale ed i ricorsi anti–Italicum (a cura di S. Ferraro)
- Nomos 2/2016
- “La riforma costituzionale spiegata ai cittadini” – Ciclo di seminari – Università degli Studi Roma Tre
- Alla vigilia della sentenza sull’Italicum
- Seminario di studio su “Il sistema elettorale per le Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale” (30 gennaio 2016)
- Presentazione di Diritto e Società n. 3/2016 – Beni comuni
- Lezione inaugurale Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’assemblea a.a. 2016-2017
- Call for papers – Conferenza Internazionale su “Migration and Welfare” organizzata dal Centro Interuniversitario “Ezio Tarantelli” (CIRET)
- Emanuele Rossi, Le vicende e le attività del servizio studi della Corte costituzionale (in ricordo di Giustino D’Orazio)
- Convegno “Quo vadis Germania?” – Senato della Repubblica – 14 settembre 2017
- Convegno “Corte costituzionale e Corti europee” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 25 settembre 2017
- Massimo Siclari, La sfiducia individuale negli scritti di Giustino D’Orazio
- Giuseppe De Vergottini, Il ruolo del Presidente della Repubblica negli scritti di Giustino D’Orazio
- Enzo Cheli, Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana
- Massimo Luciani, Un giroscopio costituzionale. Il Presidente della Repubblica dal mito alla realtà (passando per il testo della Costituzione)
- Andrea Manzella, Il Parlamento come organo costituzionale di controllo
- Mario Dogliani, La Corte habermasiana di D’Orazio
- Presentazione del libro di Roberto Caporale “Exeunt. La Brexit e la fine dell’Europa”
- Roberto Miccù, Francesco Palazzotto, Smoke on the Water o della ripubblicizzazione dell’acqua. Lo statuto giuridico della risorsa idrica tra beni demaniali, beni comuni e doveri di tutela dell’amministrazione
- Stefano Grassi, La Costituzione siamo noi
- Luigi Ciaurro, Per una cattedra di Diritto parlamentare
- Stefano Ceccanti, Tre brevi rlflessioni: motivazioni per il no al ballottaggio, auto-applicatività garantita, modifiche opportune per un’armonizzazione ragionevole
- Massimo Siclari, Prime considerazioni sul parziale accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale sollevate nei riguardi della legge n. 52 del 2015, alla luce del comunicato emesso dalla corte, il 25 gennaio 2017
- Brexit e Trump – La nuova Europea da costruire
- Fulco Lanchester, La Corte e il voto: riflettendo su un comunicato stampa
- Mario Sirimarco, La riflessione sullo stato e la sua crisi nel pensiero di Vezio Crisafulli
- Fortunato Gambardella, Diritto all’istruzione dei disabili e vincoli di bilancio nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale
- Convegno “Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana” – Roma, 20 febbraio 2017
- Erik Furno, Pareggio di bilancio e diritti sociali: la ridefinizione dei confini nella recente giurisprudenza costituzionale in tema di diritto all’istruzione dei disabili
- Francesca Rosignoli, Waste legislation in Germany and Italy. Two different pathways
- Andrea Longo, Contra factum non valet argumentum: riflessioni sostanziali e procedurali dell’argomento pragmatico nella sentenza n. 200 del 2016 della Corte costituzionale
- Marcello di Francesco Torregrossa, Il valore ambientale nel bilanciamento costituzionale e gli interessi sensibili nella nuova Conferenza di servizi
- Matteo Frau, L’attualità del parlamentarismo razionalizzato
- Fabio Elefante, La responsabilità civile dei magistrati:recenti novità
- Mario Altomare, Gli hung parliaments nell’esperienza del Regno Unito e in alcuni ordinamenti del Commonwealth
- Alessandra di Martino, il federalismo tedesco e Georg Waitz
- Andrea De Petris, Come conciliare rappresentanza politica e territoriale nel nuovo senato delle autonomie? Riflessioni critiche ispirate dall’esame del modello Bundesrat
- Laura Frosina, Il contributo dei parlamenti nazionali al buon funzionamento dell’Unione Europea. A proposito di conferenze interparlamentari ed early warning system
- Jan Sawicki, Debito pubblico e Costituzione americana:una prospettiva storica
- Gianluigi Fioriglio, Contro la post-verità: il pluralismo assiologico quale limite del potere e garanzia della giustizia nello stato costituzionale
- Giuliano Amato, Ricordando Antonio Zorzi Giustiniani
- Felice Besostri, Punti critici per un voto a tempi brevi
- Simona Colarizi, Il primato della politica nell’Italia del novecento
- ISRAELE, Enrico Campelli, Un nuovo equilibrio tra i poteri? Effetto Trump e legislazione controversa
- Alessio Vaccari, Brevi note in tema di autodichia delle Camere
- FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo
- GERMANIA, Astrid Zei, Si può richiudere il vaso di Pandora? Il Tribunale costituzionale federale respinge la richiesta di misure cautelari in vista della votazione del Consiglio dei Ministri dell’UE sull’accordo CETA
- REGNO UNITO, Giulia Caravale, Sovranità parlamentare vs Sovranità popolare: nel Regno Unito si discute “the constitutional case of the century”
- SPAGNA, Laura Frosina, Il II governo “minoratario” di Mariano Rajoy e le complesse sfide della XII legislatura
- STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Se il Presidente legittimamente eletto è un “Wrong Winner”. Brevi osservazioni sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il futuro della democrazia americana
- RUSSIA, Ilmira Galimova, Dalle elezione della nuova Duma al messaggio annuale del Presidente: una Nazione unita?
- POLONIA, Jan Sawicki, La conquista della Corte Costituzionale ad opera della maggioranza che non si riconosce nella Costituzione
- Marco Mandato, La riforma che verrà. Conseguenze, criticità e auspici all’indomani del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Brevi considerazioni a partire da alcuni Volumi riguardanti il d.d.l di revisione costituzionale Renzi-Boschi.
- Mario Altomare, Recensione a G. Baldini (a cura di), La Gran Bretagna dopo la Brexit, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 302
- Luca Bartolucci, Recensione a A. Guazzarotti, Crisi dell’euro e conflitto sociale. L’illusione della giustizia attraverso il mercato, Milano, Franco Angeli, 2016, pp.151.
- Simone Barbareschi, Recensione a L. Ferrajoli, La democrazia costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 106
- Enrico Campelli, Recensione a S.Navot, The Constitution of Israel. A contextual analysis, Oxford and Portland, Hart Publishing, 2014, pp.286
- Ilmira Galimova, Recensione a P. Norris, A. Abel Van Es (a cura di), Chekbook Elections? Political Finance in Comparative Perspective, New York, Oxford University Press, 2016, pp. 352
- Whylton Ngouedi, Recensione a S.Mouton, Le régime représentatif à l’épreuve de la Justice Constitutionnelle. Parigi, LGDJ, 2016, pp. 324.
- Laura Pelucchini, Recensione a S.Cassese, Territori e Potere. Un Nuovo ruolo per gli Stati? , Bologna, Il Mulino, 2016, pp.130
- Giuliaserena Stegher, Recensione a M. Rubechi, Il diritto di voto. Profili costituzionali e prospettive evolutive, Torino, G. Giappichelli Editore, 2016, pp. 209
- Alessandra Quadrini, Recensione a M. Volpi (a cura di), Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un ventennio, Bologna, Il Mulino, 2015, pp.176
- Giuseppe Storsillo, Recensione a G. Crainz, C. Fusaro, Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma, Roma, Donzelli, 2016, pp. 197
- Nomos 3/2016
- Massimo Luciani, A lezione di storia
- Giancarlo Rolla, La origen del amparo mexicano y la evolución de los institutos de tutela de los derechos fundamentales en el continente americano
- Maria Rosaria Donnarumma, Le statut juridictionnel du chef de l’état et sa destitution
- Anne Richardson Oakes & Ilaria Di Gioia, Uncooperative federalism or dinosaur constitutionalism: the affordable care act and the language of states rights’
- Astrid Zei, L’arbitrato del caso: applicazioni del metodo del sorteggio nel Diritto pubblico
- Anticipazioni CONVEGNO DI STUDI “Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana: continuità o rottura rispetto al passato?” – Roma, 5 aprile 2017
- Fulco Lanchester, Il Corpo elettorale tra recessione del principio elettivo e ruolo delle corti. Riflessioni sul caso italiano
- Peter Häberle, La ciencia jurìdica europea como ciencia de la cultura
- Giovanni Serges, Prime riflessioni sul futuro della legislazione elettorale (in attesa delle motivazioni della sentenza costituzionale)
- Paolo Carnevale, Leggendo in filigrana il comunicato-stampa della corte costituzionale del 25 gennaio scorso… sperando di non incorrere in allucinazioni. note a prima (non lettura) sulla decisione relativa alla legge n. 52 del 2015
- Antonio Ruggeri, Appunti per uno studio delle più salienti vicende della giustizia costituzionale in Italia
- Giovanna Razzano, Riflessioni su Emilio Betti filosofo e costituzionalista, suo malgrado
- Giorgio Grasso, Partiti politici europei e disciplina costituzionale nazionale
- Vittorio Teotonico, la nuova dimensione “giuridica” dei processi economico-sociali. brevi note su costituzionalismo (moderno), costituzione (del ’48) e costituzionalisti (d’oggi)
- Maria Rosaria Donnarumma, L’indépendance de la fonction parlementaire, la séparation des pouvoirs et l’affaire « Fillon »
- Maciej Miżejewski, La crisi dell’ordine costituzionale in Polonia negli anni 2015 e 2016 con le sue conseguenze politiche
- Augusto Cerri, Introduzione al convegno ‘le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana: continuità o rottura rispetto al passato?
- Antonella Meniconi, La magistratura nella storia costituzionale repubblicana
- Marco Benvenuti, I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e le giurisdizioni comuni nella storia repubblicana (ovvero dei problemi e delle prospettive del sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale come sineddoche)
- Nomos 1/2017
- Giuliaserena Stegher, Ripensare l’Europa. Brevi considerazioni sulle proposte in Italia per la riforma della governance europea nel 60imo anniversario dalla firma del Trattato di Roma.
- Luca Bartolucci, Recensione a L. Di Nucci, La democrazia distributiva. Saggio sul sistema politico dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 225.
- Enrico Campelli, Recensione a M. Knapp – A. Flach – E. Ayboga, Revolution in Rojava. Democratic Autonomy and Women’s Liberation in the Middle East, London, PlutoPress, 2016, pp. 272.
- Lucio Adalberto Caruso, Recensione a P. Ridola, Stato e Costituzione in Germania, Torino, G. Giappichelli, 2016, pp. 149.
- Ilmira Galimova, Recensione a G. Azzariti, Contro il revisionismo costituzionale. Tornare ai fondamentali, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 260.
- Chiara Ingenito, Recensione a F. Fabbrini, Economic governance in Europe – Comparative paradoxes and constitutional challenges, Oxford, Studies in European Law, 2016, pp. 329.
- Emiliano Sciarra, Recensione a R. Miccú-D. Siclari, Advanced Law for Economics. Selected Essays, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 270.
- Giuseppe Storsillo, Recensione a F. Fornaro, Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 ad oggi, Novi Ligure, Edizioni Epokè, 2016, pp.173.
- FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?
- GERMANIA, Astrid Zei, La nuova giurisprudenza del bundesverfassungsgericht sull’incostituzionalità dei partiti politici: a volte la democrazia non si difende
- REGNO UNITO, Giulia Caravale, Dalla sentenza Miller allo scioglimento della Camera dei Comuni
- SPAGNA, Laura Frosina, Governare in minoranza. I complessi negoziati con i gruppi parlamentari e le autonomie territoriali
- STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, America great again? I primi mesi della Presidenza Trump. Dalla campagna elettorale alla Casa Bianca
- POLONIA, Jan Sawicki, Prosegue il deterioramento dello Stato di diritto, mentre il Governo subisce una prima sconfitta ad opera dell’Unione Europea
- RUSSIA, Ilmira Galimova, Ad un anno dalle presidenziali: la Russia entra in una fase di turbolenza politica?
- ISRAELE, Enrico Campelli, Elezioni anticipate? Possibili scenari governativi e partitici
- GIAPPONE, Michele Crisafi, Il Giappone di Abe fra la crisi nordcoreana ed il nodo legislativo dell’abdicazione dell’Imperatore Akihito
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Un quadrimestre di attesa . Il sistema istituzionale italiano tra fallimenti costituzionali e tentativi di rilancio
- Giuliaserena Stegher,L’elezione di Salvatore Torrisi alla Presidenza della I Commissione Affari Costituzionali del Senato
- Marco Mandato, La mancata decadenza del Senatore Augusto Minzolini
- Raffaele Titomanlio, Riflessioni sul potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti fra legalità “sostanziale”, legalità “procedurale” e funzione di regolazione
- Rosanna Fattibene, Una riflessione sul biodiritto a partire dal dibattito italiano sulla diagnosi genetica preimpianto
- Sabino Cassese, Riflessioni sui miei studi sul fascismo
- Luca Albino, Continuità e rottura come problema giuridico
- Tatiana Gallozzi, Legalità e legittimità costituzionale nel dopoguerra
- Giuseppe Allegri, Alle origini della infinita crisi repubblicana italiana tra società, politica e magistratura
- Andrea Ridolfi, La giurisdizione durante il regime costituzionale provvisorio e la sua valutazione nella giurisprudenza successiva
- Renato Rolli, La giustizia amministrativa nella Costituzione del 1948
- Gian Paolo Dolso, I controlimiti “comunitari” tra passato e presente
- Nausica Palazzo, Bugie di carta: un argine penale al negazionismo
- Simona Rodriquez, L’insindacabilità parlamentare nelle esperienze comparate e l’influenza della Corte di Strasburgo
- Elisabetta Frontoni, Leale collaborazione, delegazione legislativa e modulazione degli effetti delle decisioni di illegittimità costituzionale: la Corte di fronte alla perdurante assenza di una seconda Camera delle Regioni
- Giovanni Cavaggion, L’articolo 138 Cost. in Assemblea Costituente. Procedimento ordinario di revisione costituzionale e partecipazione delle minoranze
- Gabriele Maestri, Orizzonti di tecnica elettorale: problemi superati, irrisolti ed emersi alla luce della sentenza n. 35 del 2017
- Maria Francesca Serra, Piero Alberto Capotosti. Un’incursione nel diritto sportivo
- Mariangela Atripaldi, Tutela del risparmio nell’ordinamento italiano
- Valeria De Santis, Iscrizione ai partiti politici, elettorato passivo e regime delle ineleggibilità per magistrati nel (poco democratico) sistema dei partiti
- Carlo Chimenti tra Università e istituzioni parlamentari
- Alberto Lucarelli, Alcune considerazioni in merito ai beni comuni tra sotto categorie giuridica e declinazione di variabile
- Giulia Aravantinou Leonidi, On the Edge of Crisis. Le ipotesi di crisi costituzionale e l’ombra dell’impeachment nei primi mesi della presidenza Trump
- Paolo Bonini, Gorsuch after Scalia. Il procedimento di nomina ed il pensiero del primo Justice di Donald Trump alla Corte Suprema degli Stati Uniti
- Laura Pelucchini, Diritto alla Privacy, data protection e costituzioni mute: la Corte Suprema indiana riconosce finalmente il diritto alla vita privata come inalienabile
- Roberta Calvano, Influencing the public opinion or giving effective answers to the crisis? The EU perspective and the italian way
- Luigi Gianniti, La riforma del meccanismo europeo di stabilità. Un nodo critico nello sviluppo del processo di integrazione europea.
- Fulco Lanchester, In ricordo di Mario D’Addio
- FRANCIA, Paola Piciacchia, Macron Presidente e la vittoria di LREM alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato
- GERMANIA, Astrid Zei, La politica monetaria della BCE di nuovo al vaglio del Tribunale Costituzionale Federale
- GIAPPONE, Michele Crisafi, Sirene di allarme per la popolarità del Governo Abe
- ISRAELE, Enrico Campelli, Le questioni irrisolte dell’ordinamento israeliano ed il dibattito tra Stato e Religione
- POLONIA, Jan Sawicki, La riforma tentata e poi (momentaneamente) rinviata dell’ordinamento giudiziario come tappa ulteriore dell’involuzione dei rapporti tra poteri
- REGNO UNITO, Giulia Caravale, European Union (withdrawal) Bill 2017-2019: un test decisivo per la tenuta del Governo May.
- RUSSIA, Ilmira Galimova, La Russia e l’imminente ciclo elettorale
- SPAGNA, Laura Frosina, Referèndum, autodeterminaciò y transitorietat jurìdica. La sfida delle istituzioni catalane all’ “indissolubile unita della nazione spagnola”
- STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Trump unveiled. Luci e ombre dell’amministrazione statunitense: immigrazione, impeachment e war powers
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Aspettando Godot: L’Italia tra mancate intese e utopici auspici
- Enrico Campelli, A proposito di alcuni contributi sulla cittadinanza e sul caso israeliano
- Lucio Adalberto Caruso, Recensione a G. Bascherini, Il dovere di difesa nell’esperienza costituzionale italiana, Napoli, Jovene, 2017
- Michele Crisafi, Recensione a A. Di Martino, Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali. Uno studio comparativo, Napoli, Jovene, 2016
- Adriano Dirri, Recensione a C. Manga Fombad, Separation of power in african Constitutionalism, Stellenbosch handbooks in African constitutional law, Oxford University Press, 2016
- Ilmira Galimova, Recensione a P. Norris, A. Nai (a cura di), Election Watchdogs. Transparency, Accountability and Integrity, Oxford University Press, 2017
- Marco Mandato, Recensione a R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi (a cura di), La rappresentanza in questione, Napoli, Esi, 2016
- Laura Pelucchini, Recensione a G. De Minico, Costituzione, emergenza e terrorismo, Napoli, Jovene, 2016
- Giuliaserena Stegher, Recensione a V. Lippolis, N. Lupo (a cura di), Il Parlamento dopo il referendum costituzionale, Il Filangeri Quaderno 2015-2016, Napoli, Jovene, 2016
- Nomos 2/2017
- Convegno “I Costituenti della Sapienza” – Rettorato, Aula degli Organi collegiali – Giovedì 30 novembre 2017 ore 9.30 – 18.30
- Convegno “Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 5 dicembre 2017, ore 15.00
- Vincenzo Atripaldi, Gaspare Ambrosini: “Un politico con preparazione tecnica”
- Fulco Lanchester, Introduzione
- Lectio magistralis di Luciano Violante “Società civile e istituzioni: il ruolo della classe dirigente” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 1 febbraio 2018, ore 15:00
- Ugo De Siervo, Il ruolo dei giuristi alla Costituente
- Paolo Pombeni, Ripensare la Costituente
- Fulco Lanchester, Il ruolo dello Studium Urbis nel periodo costituzionale transitorio
- Salvatore Bonfiglio, Il contributo di Mortati nella fase costituente attraverso la prospettiva teorica e storica della Costituzione in senso materiale
- Eugenio Gaudio, Giuseppe Caronia
- Renato Moro, Aldo Moro
- Stefano Ceccanti, Giovanni Leone Costituente
- Marco Macchia, Massimo Severo Giannini nell’età costituente
- Sergio Lariccia, Arturo Carlo Jemolo….e Francesco Calasso
- Giulia Caravale, Il contributo di Vincenzo Gueli alla Commissione Forti
- Francesco Margiotta Broglio e Daniele Ferrari, L’art. 7 della Costituzione e la “Divina Sapienza”
- Giuliano Amato
- Sabino Cassese
- Raffaele Romanelli
- Luciano Violante
- Sergio Marchisio, L’utilizzo delle categorie giuridiche del Diritto internazionale nel processo d’unificazione italiana
- Marco Podetta, La proposta di riforma regolamentare all’esame del Senato. Gli inadeguati colpi di acceleratore di fine legislatura
- Maria Vittoria Ferroni, Le forme di collaborazione per la rigenerazione di beni e spazi urbani
- Luca Longhi, Riflessioni sulla certezza dei diritti
- Andrea Longo, “Est modus in rebus”. Modalità e contesto nella compressione dei diritti fondamentali, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017
- Andrea Gratteri, Genesi di un precedente: l’interpretazione dell’elezione a base regionale del Senato da parte del Presidente Ciampi
- Maria Rita Magnotta, Prove di sovranità popolare ai tempi della democrazia recitativa
- Jacopo Bernardini, Le prime Costituzioni sovietiche nel commento di Boris Mirkine-Guetzévitch
- Domenico Siclari, La tutela del diritto ad un ambiente salubre tra attività prestazionale dell’amministrazione e vincoli di bilancio
- Alessandro Palmaccio, Brevi considerazioni sulle modalità di erogazione dei servizi sociali dopo l’entrata in vigore del correttivo al Codice dei Contratti e del Codice del terzo settore
- Laura Frosina, Profili giuridici e aspetti problematici del referendum di secessione. Un’analisi comparata
- Lio Sambucci, Corte costituzionale e armonizzazione dei bilanci pubblici: il difficile bilanciamento dei principi di autonomia e delle esigenze di unitarietà della finanza pubblica
- Fulco Lanchester, Il Gran Consiglio del Fascismo e la monarchia rappresentativa
- Giuseppe Vecchio, Crisi dei partiti e crisi del pluralismo
- Maria Sofia Corciulo, Alle origini delle istituzioni parlamentari europee. A proposito del volume di Sandro Guerrieri
- Nomos 3/2017
- FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa
- ISRAELE, Enrico Campelli, L’ordinamento israeliano tra simboli e diavoli
- REGNO UNITO, Giulia Caravale, Il rapporto governo – parlamenti ai tempi della Brexit e le nuove sfide per la Costituzione britannica
- RUSSIA, Ilmira Galimova, La Russia si prepara alle elezioni presidenziali: come rendere le votazioni più credibili
- SPAGNA, Laura Frosina, La deriva della Catalogna verso la secessione unilaterale e l’applicazione dell’articolo 155 Cost.
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, L’esodo della XVII legislatura: tra riforma della legge elettorale e scioglimento delle Camere, l’Italia verso il voto
- Paola Piciacchia, Perticone e il dibattito costituente
- GERMANIA, Astrid Zei, La lunga fase preparatoria nell’ambito del procedimento di formazione del Governo
- Mario Altomare, Recensione a R. J. Jackson, D. Jackson, Canadian Government and Politics in Transition, Toronto, Pearson, 2016, pp. 332
- Luca Bartolucci, Recensione a F. Capriglione, R. Ibrido, La Brexit tra finanza e politica. Le prospettive del processo di integrazione costituzionale in Europa, Milano, UTET, 2017, pp. 164
- Adriano Dirri, Recensione a K.K. AHMED, Umpiring a Federal System: The Ethiopian Choice in Comparative Perspective, Fribourg, Stämpfli Publishers, 2017, pp. 272
- Ilmira Galimova, Recensione a H. Hardman, B. Dickson (a cura di), Electoral Rights in Europe: advances and challenges, New York, Routledge, 2017, pp. 228
- Marco Mandato, Recensione a E. De Giorgi, L’opposizione parlamentare in Italia. Dall’antiberlusconismo all’antipolitica, Roma, Carocci, 2016, pp. 146
- Whylton Le Blond Ngouedi Marocko, Recensione a B. Mathieu, Le droit contre la démocratie?, Paris, LGDJ, 2017, pp. 304
- Laura Pelucchini, Recensione a L. Ferrajoli, Costituzionalismo oltre lo Stato, Modena, Mucchi Editore, 2017, pp. 77
- Giuliaserena Stegher, Recensione a F. Bassanini, A. Manzella (a cura di), Due Camere, un Parlamento. Per far funzionare il bicameralismo, Firenze, Passigli editore, 2017, pp. 196
- STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, La “constitutional trifecta” dei repubblicani ovvero quanto sono ancora democratiche le istituzioni americane. Alcune considerazioni a quasi un anno dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca
- Corte Costituzionale e Corti europee
- Il problema del partito politico tra scienza politica e diritto
- Lucio Adalberto Caruso, Recensione a M. Volpi (a cura di), Governi tecnici e tecnici al governo, Torino, Giappichelli, 2017, pp. VIII – 152
- Fernanda Bruno, Egidio Tosato
- GIAPPONE, Michele Crisafi, Il IV Gabinetto Abe nel solco della continuità
- Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato
- Attilio Celant, Amintore Fanfani
- POLONIA, Jan Sawicki, Portata a compimento la riforma governativa della Corte suprema e dell’ordinamento giudiziario. La separazione del terzo potere appare ormai memoria del passato
- Massimiliano Gregorio, Vittorio Emanuele Orlando costituente
- Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: prime note
- Convegno “Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell’Europa” – Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina, Camera dei deputati 11 maggio 2018, Aula degli Organi collegiali Università di Roma “La Sapienza” 12 maggio 2018
- Andrea Ridolfi, I “decostituiti” de “La Sapienza”: Santi Romano, Maurizio Maraviglia e Carlo Costamagna
- Convegno “La Presidenza del Consiglio dei Ministri a trent’anni dalla legge n. 400 del 1988” – Roma, 20 febbraio 2018
- Giuseppe De Vergottini, Una reflexión sobre las presentes transformaciones constitucionales
- Enzo Cheli, I settanta anni della Costituzione italiana. Prime indicazioni per un bilancio
- Luciano Violante, “Società civile e istituzioni: il ruolo della classe dirigente”
- Fulco Lanchester, La stella polare del costituzionalismo
- Giancarlo Rolla, I quesiti delle consultazioni popolari. Considerazioni alla luce dell’esperienza referendaria in Italia
- Fulco Lanchester, Paolo Barile, la tradizione costituzionalistica toscana e la scuola fiorentina
- Vincenzo Cocozza, La “rottura” dei modelli di disciplina nella riorganizzazione del Ministero dei beni e attività culturali
- Donatella Del Vescovo, Il principio della effettività della tutela giurisdizionale: alla ricerca del difficile equilibrio tra lotta al terrorismo e tutela dei diritti fondamentali
- Valeria De Santis, Diritto a conoscere le proprie origini come aspetto della relazione materna. Adozione, PMA eterologa e cognome materno
- Guido Melis, Come si formano e come agiscono le istituzioni politiche? A proposito del volume di Sandro Guerrier
- Maria Francesca Serra, Considerazioni sul global legal pluralism
- Dario Martire, L’ordinamento sportivo di nuovo al vaglio della Consulta. Spunti di riflessione in merito all’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tar Lazio (Sezione Prima Ter), n. 3514, 11 ottobre 2017
- Chiara Feliziani, Il trasporto ferroviario nel quadro della politica ambientale europea
- Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
- Annamaria Abbruzzese, La categoria giuridica dei beni comuni tra dimensione locale e attività giurisdizionale, oltre l’assolutismo giuridico. Brevi note comparative
- Laura Pelucchini, “This is a disturbing case”: la Corte Suprema canadese tra libertà di religione, multiculturalismo e interesse pubblico secolare
- Matteo Fra u & Elisa Tira, The interpretation of the Commander in Chief clause in the American Constitution in comparison with the recent transformation of the prerogative power to deploy troops in the unwritten British Constitution
- Giammaria Milani, I partiti politici nella costruzione della democrazia elettorale in Tunisia
- Nomos 1-2018
- Andrea De Petris, Libertà di religione e limiti alla tutela del pluralismo culturale. La leitkultur nella germania multiculturale
- CANADA: Mario Altomare, Dalla omnibus legislation agli “omnibudget bills”. Verso nuovi abusi dei poteri normativi del Governo?
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Sullo sfondo del progetto di rilancio dell’Ue e della linea in politica estera: le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron
- ISRAELE: Enrico Campelli, “Override Clause”, un nuovo capitolo dello scontro tra i poteri
- POLONIA: Jan Sawicki, Si inasprisce il confronto con l’unione europea, mentre si aprono nuovi capitoli di conflitto con l’estero
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Brexit Bill all’esame della Camera dei Lords
- RUSSIA: Ilmira Galimova, Elezioni presidenziali russe: il nuovo vecchio leader alla guida del paese
- SPAGNA: Laura Frosina, La persistente crisi catalana e le ipotesi di riforma costituzionale
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Una presidenza non convenzionale. Trump e la possibile strategia “costituzionale” dei democratici per riconquistare il potere
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Il tormentato avvio della XVIII Legislatura e la perdurante crisi di regime: salus rei publicae suprema lex esto
- Marco Mandato, La partecipazione politica attraverso internet: recenti riflessioni sulla democrazia elettronica. A proposito dei volumi di G. Gometz, Democrazia elettronica: teorie e tecniche, Pisa, Edizioni Ets, 2017, e G. Fioriglio, Democrazia elettronica: presupposti e strumenti, Padova, Cedam, 2017
- Mario Altomare, Recensione a D. Rayside, J. Sabin, P. E. J. Thomas, Religion and Canadian Party Politics, Vancouver, UBC Press, 2017, pp. 448
- Luca Bartolucci, Recensione a D. Porena, Il principio della sostenibilità. Contributo allo studio di un programma costituzionale di solidarietà intergenerazionale, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 338
- Enrico Campelli, Recensione a G. Bronzini, Il diritto a un reddito di base. Il welfare nell’età dell’innovazione, Torino, Edizioni Abele, 2017, pp. 160
- Michele Crisafi, Recensione a F. Scuto, La democrazia interna dei partiti: profili costituzionali di una transizione, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 304
- Ilmira Galimova, Recensione a L. Mälksoo, W. Benedek, Russia and the European Court of Human Rights: The Strasbourg Effect, Cambridge, Cambridge University Press, 2017, pp. 440
- Laura Pelucchini, Recensione a F. Cammarano (edited by), Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe, Roma, Viella, 2017, pp. 150.
- Giuliaserena Stegher, Recensione a F. Clementi, La libertà di associazione in prospettiva comparata. L’esperienza costituzionale europea, Collana del Centro Italiano per lo Sviluppo della Ricerca (CISR), Padova, Cedam-Wolters Kluwer, 2018, pp. 280.
- Giulia Vasino, Recensione a A. Losacco, Autodichia degli organi costituzionali. Fondamenta e prassi, Napoli, Jovene, 2018, pp. 105
- GIAPPONE, Michele Crisafi, Orizzonte 2020. La visione a medio termine del Primo Ministro
- Biagio Andò, Influenza del modello codicistico francese in un contesto giuridico ibrido: traiettorie della codificazione del diritto privato in Louisiana
- Mariangela Atripaldi, Il rinvio ‘intraistituzionale’. Una tecnica per la produzione di norme giuridiche nella forma di Stato a tendenza sociocentrica
- Nomos – Annata 2016
- Nomos – Annata 2017
- Dieter Grimm, Constitutionalism: Past, Present and Future
- Giuliano Amato, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo
- Juan Francisco Sánchez Barrilao, Tra identità: il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale
- Marco Benvenuti, Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale
- Augusto Aguilar Calahorro, Il test di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea in Spagna
- Francisco Balaguer Callejon, Las dos grandes crisis del constitucionalismo frente a la globalización en el siglo XXI
- Maria Rosaria Ferrarese, Il costituzionalismo puntiforme e l’invisibilità dei poteri global
- Maurizio Fioravanti, Passato, presente e futuro dello Stato costituzionale odierno
- Laura Frosina, La crisi “esistenziale” dell’Unione europea tra deriva intergovernativa e spinte centrifughe
- Peter Häberle, Il costituzionalismo come progetto della scienza
- Fulco Lanchester, Il profumo del costituzionalismo
- Massimo Luciani, Il futuro dell’Europa. Note a margine
- Jorg Luther, Il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale: preoccupazioni del costituzionalista
- Giorgio Rebuffa, Una geografia dei costituzionalismi moderni
- Dominique Rousseau, La Constitution a-t-elle un avenir?
- Paolo Ridola, Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
- Salvatore Bonfiglio, Dall'”influenza” regia a quella dei partiti politici. Elementi caratterizzanti l’evoluzione della forma di governo parlamentare del Regno Unito nel XVIII secolo
- Giuseppe De Vergottini, Comparazione e Diritto costituzionale
- Alessandro Lauro, La solitudine del 14bis , comma tre: l’ideologia del capo e la sua estraneità all’ordinamento costituzionale
- Luigino Manca, Family reunification in International Law: the current United Nations legal framework and the practice of human rights bodies
- Sergio Pignataro, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al T.U. n. 175 del 2016: aspetti di novità, dubbi di costituzionalità e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessità” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune
- Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico
- Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165
- Massimo Siclari, Il contributo di Tomaso Perassi ai lavori della Costituente
- Maria Vittoria Ferroni, L’affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici
- CANADA: Mario Altomare, Le sfide politico-istituzionali del Governo Trudeau nel contesto delle complicate relazioni internazionali
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla”
- GIAPPONE, Michele Crisafi, Il Giappone ripensa sé stesso in vista delle Olimpiadi del 2020 ma deve fare i conti con la situazione internazionale contemporanea
- ISRAELE: Enrico Campelli, Israele: Stato ebraico o stato degli ebrei? Il dibattito sulla Nation state law e le nuove minacce alla stabilità dell’Esecutivo Netanyahu
- POLONIA: Jan Sawicki, L’esecutivo si prepara a conquistare l’ordine giudiziario, che resiste appellandosi a una debole Europa
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione dell’European union (withdrAwal) Act 2018 e le incertezze dell’accordo di recesso
- RUSSIA: Ilmira Galimova, L’inizio del nuovo mandato presidenziale in Russia: come far passare una riforma contestata
- SPAGNA: Laura Frosina, Da Rajoy a Sánchez. La rivalutazione dell’istituto della sfiducia costruttiva nella forma di governo parlamentare spagnola
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La svolta conservatrice della Corte suprema. Verso una rottura del sistema dei checks and balances?
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Prerogative presidenziali e accordi di partito: genesi del primo Governo italiano bipopulista perfetto
- Mario Altomare, Recensione a A. Dodek, The Charter Debates: The Special Joint Committee on the Constitution 1980-1981 and the Making of the Canadian Charter of Rights and Freedoms, Toronto, Toronto University Press, 2018, pp. 490
- Simone Barbareschi Recensione a A. Iannuzzi, Il diritto capovolto. Regolazione a contenuto tecnico-scientifico e Costituzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 238
- Paolo Bonini, Recensione a U. Ronga, La legislazione negoziata. Autonomia e regolazione nei processi di decisione politica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 206
- Michele Crisafi, Recensione a M. G. Rodomonte, L’eguaglianza senza distinzioni di sesso in Italia: evoluzioni di un principio a settant’anni dalla nascita della Costituzione, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 172
- Ilmira Galimova, Recensione a D. Hutcheson, Parliamentary elections in Russia: a quarter-century of multiparty politics, Oxford University Press, 2018, pp. 356
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a G. Repetto, Il canone dell’incidentalità costituzionale. Trasformazioni e continuità nel giudizio sulle leggi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017, pp. 382
- Marco Mandato, Recensione a P. Ignazi, P. Bordandini, I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 148
- Whylton Le Blond Ngouedi Marocko, Recensione a A. Le Pillouer, La protection de la constitution, finalités, mécanismes, justifications, Poitiers, Presses Universitaires Juridiques- Université de Poitiers- Collection Actes et colloques de la Faculté de Droit et des Sciences sociales de Poitiers, 2018, pp. 207
- Laura Pelucchini, Recensione a T.E. Frosini, Declinazioni del governare, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 159
- Alessandro Rosario Rizza, Recensione a M. Mezzanotte, La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione, Padova, Cedam, 2018, pp. 203
- Chiara Spiniello, Recensione a L. Brunetti, Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello stato costituzionale di diritto, Milano, EduCatt, 2016, pp. 283
- Giulia Vasino, Recensione a S. Lieto, Giudizio incidentale. Adattamenti, contaminazioni, trasformazioni, Napoli, Editoriale scientifica, 2018, pp. 248
- Nomos 2-2018
- Roberto Borrello, Il contributo di Vincenzo Mazzei all’Assemblea Costituente
- Ciro Palumbo, Persona, libertà e giustizia in Giorgio La Pira
- Paolo Savarese, Postverità e impossibilità del diritto
- Enrico Campelli, Emancipazione ebraica e Drafting Revolution in Israele: le funzioni latenti di una norma giuridica
- Roberto Perrone, Fake news e libertà di manifestazione del pensiero: brevi coordinate in tema in tema di tutela costituzionale del falso
- Andrea Gratteri e Giovanni Andrea Sacco, Senza distinzione. Per il superamento della parola razza
- Livio Perra, La natura e i suoi diritti
- Gli archivi dei giuristi e la loro tutela
- Giuliano Amato, Conclusioni
- Convegno “Dallo Stato partito allo Stato dei partiti: e ora?” – Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’ Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze politiche 29 novembre 2018, ore 10,00
- Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda
- Giovanni Serges, Vincenzo Zangara: un costituzionalista tra Catania e Roma nei ricordi di uno studente
- CANADA: Mario Altomare, La notwithstanding clause come l’«arma» dei Governi provinciali di maggioranza. Il dibattito sul difficile equilibrio tra Corti e legislativi nel sistema di protezione dei diritti
- Fulco Lanchester, La rappresentanza nello Stato di massa. Tra partiti e plebiscito: il percorso di Vincenzo Zangara
- Stefano Ceccanti, Il finanziamento della politica
- Salvatore Bonfiglio, L’art. 49 della Costituzione e la regolazione del partito politico: “rilettura” o “incompiuta” costituzionale?
- Roberto D’Orazio, L’archivio Zangara
- Massimiliano Gregorio, Parte totale. Vincenzo Zangara e le dottrine del partito politico negli anni Trenta
- Massimo Luciani, Partiti e forma di governo
- Luca Borsi, L’itinerario di Pietro Chimienti, da liberale a fascista
- Giulia Caravale, Rappresentanza e partiti politici nel pensiero di Vincenzo Gueli
- Oreste Massari, Dal partito di massa alla partitocrazia senza partiti
- Marcello Di Francesco Torregrossa, Il nuovo codice dei contratti pubblici e l’arbitrato amministrato da parte dell’Autorità nazionale anticorruzione
- Ivano Sassanelli, Le origini ecclesiali e giuridiche dell’art. 7 comma 1, Cost.
- Alessandra Di Martino, L’identità dell’Europa tra le due guerre mondiali e la Resistenza
- Giampietro Ferri, La responsabilità civile dei magistrati dopo la legge n. 18 del 2015
- Giuseppe Eduardo Polizzi, Il finanziamento dell’istruzione in epoca liberale
- Salvatore Bonfiglio, La tardiva genesi costituzionale dei partiti politici
- Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese
- Mario Altomare, “Voter Suppression” e “Statutory Interpretation”: il sistema delle “purghe” elettorali dell’Ohio al vaglio della Corte Suprema degli Stati Uniti
- Marco Mandato, A proposito del bilanciamento tra libertà di associazione politica ed esercizio di funzioni giurisdizionali. Nota a sentenza Corte costituzionale n. 170/2018
- Elisa Signori, L’Università italiana in guerra: al fronte e nella società civile (1914 -’19)
- Fulco Lanchester, Lo Studium urbis e la memoria dei suoi caduti
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione
- GIAPPONE, Michele Crisafi, Il terzo mandato alla guida del partito ed il secondo rimpasto di Governo delineano la strategia di Abe
- ISRAELE: Enrico Campelli, La dissoluzione della 20° Knesset e le elezioni politiche del 2019. L’ordinamento israeliano tra movimenti partitici e le molte incognite
- POLONIA: Jan Sawicki, Dall’Europa un primo serio argine all’involuzione autoritaria in Polonia: ma non si tratta della procedura ex art. 7 TUE
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, La resilienza di Theresa May e l’importanza del “Meaningful Vote” Parlamentare
- RUSSIA: Ilmira Galimova, Un “effetto sorpresa” nelle ultime elezioni regionali russe
- SPAGNA: Laura Frosina, La Costituzione spagnola compie 40 anni. Bilanci e prospettive di riforma
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le elezioni di midterm negli Stati Uniti all’epoca di Trump
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Il Governo bipopulista perfetto naviga in acque agitate sotto l’occhio vigile e attento dell’Unione europea
- Nomos 3-2018
- A. Di Muro, Scheda del volume di M. Panebianco, Codice euro-globale. Epoche Spazi Soggetti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 400
- Enrico Campelli, Recensione a R. Bin, Critica della teoria dei diritti, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 146
- Andrea Fiorentino, Recensione a A. Morelli (a cura di), Dal “contratto di governo” alla formazione del Governo Conte. Analisi di una crisi istituzionale senza precedenti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 228
- Ilmira Galimova, Recensione a A. Bourne, Democratic Dilemmas: Why Democracies Ban Political Parties, London, Routledge, 2018, pp. 280
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a C. Miccichè, Beni comuni: risorse per lo sviluppo sostenibile, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 205
- Chiara Ingenito, Recensione a M. E. Bucalo Autorità indipendenti e soft law- forme, contenuti, limiti e tutele, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 254
- Marco Mandato, Recensione a I. Ciolli, La questione del vertice di Palazzo Chigi. Il Presidente del Consiglio nella Costituzione repubblicana, Napoli, Jovene, 2018, pp. 202
- Laura Pelucchini, Recensione a C. Margiotta, Europa: diritto della crisi e crisi del diritto. Austerità, diritti, cittadinanza, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 223
- Francesca Rossi, Recensione a P. Ianni, Edgardo Lami Starnuti deputato all’Assemblea Costituente, Pisa, Pacini editore, 2018, pp. 119
- Giulia Santomauro, Recensione a C. Padula, La tutela diretta dei diritti fondamentali. Il preenforcement costitutional challenge contro le leggi negli Stati Uniti e le questioni incidentali «astratte» in Italia, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 22
- Giuliaserena Stegher, Recensione a M. Cartabia, L. Violante, Giustizia e mito: con Edipo, Antigone e Creonte[per indagare i dilemmi del diritto continuamente riaffioranti nelle nostre società], Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 174
- Giulia Vasino, Recensione a L. Geninatti Satè, Il carattere non necessariamente oppositivo del referendum costituzionale, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 104
- Agatino Cariola, Riflessioni sui partiti politici a partire dall’elaborazione della scuola costituzionalistica catanese
- Riccardo Chieppa, Persecuzioni razziali (1938-1945), episodi di discordanze e casi di speculazione: tra generosi coraggiosi e meschini profittatori
- Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente
- Sergio Marchisio, La guerra e la volontà collettiva degli stati: riflessioni sulla prolusione di Dionisio Anzilotti “Il concetto moderno dello Stato e il diritto internazionale”
- Silvia Illari, Osservazioni sulla pratica degli spitzenkandidaten nel contesto della forma di governo dell’Unione europea
- Giuliano Amato, Dall’idea di Europa alla costruzione europea, prolusione per l’anno accademico 2018/19
- Cristophe Germann, Protocole 14: la lettre de cachet de la CEDH L’Europe des juges en droits de l’Homme unie dans la diversité ?
- GERMANIA: Astrid Zei, Sull’ammissibilità di un ricorso presentato da un gruppo parlamentare teso ad accertare una violazione del diritto oggettivo
- Biobibliografia di Vincenzo Zangara, a cura di Fulco Lanchester
- Editoriale, I custodi della Costituzione e la loro attività parallela
- Vanessa Manzetti, Il patrimonio culturale immateriale fra ordinamento internazionale, europeo e nazionale. Spunti dall’esperienza spagnola
- Dibattito su “Diritti e libertà nel Mediterraneo”
- Piero Ignazi e Chiara Fiorelli, Le risorse dei partiti. I partiti italiani alla prova della legge n. 13 del 21 febbraio 2014
- A difesa di Radio Radicale – Appello
- Roberto Borrello, Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare: riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell’ordinanza della Corte
- Massimo Siclari, La legittimazione del singolo parlamentare a sollevare conflitto tra poteri dello Stato e i suoi limiti
- Riccardo Chieppa, Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibilità del conflitto di attribuzioni sulla legge di bilancio 201, breve riflessione sulla possibile giustiziabilità avanti alla Corte della stessa legge di bilancio prima sezione
- Valeria Piergigli, La Corte Costituzionale e il doppio salto mortale mancato. Alcune osservazioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019
- Stefano Ceccanti, Qualche breve chiosa all’ordinanza n. 17/2019
- Valeria Piergigli, Rileggendo l’opera di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche: le “nuove minoranze” tra identità e integrazione
- Luca Longhi, La certezza del diritto oggi tra sovranità legislativa e democrazia giurisdizionale
- Costanza Ciscato, La Costituzione tra diritti e doveri. Il contributo di Guido Gonella
- Giulia Santomauro, Referendum as an instrument of “policy change” on a crucial bioethical issue: a comparative case study on abortion in Italy and Ireland
- Alvise Divari, De social housing#an italian brief history
- Maria Rosaria Donnarumma, L’istituto della prescrizione in diritto penale e la giurisprudenza europea
- Vincenzo Atripaldi, Costituzionalismo e ripoliticizazzione della democrazia
- Giulia Caravale, Theresa May vs. Thomas Erskine May: un bug nel modello Westminster?
- Luigi Ciaurro, La Camera dei fasci a Venezia e il progetto di riforma del Senato
- Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.
- Umberto Ronga, La rappresentanza degli interessi nel procedimento legislativo
- Michela Bernardi, Non c’e pace per l’utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione. Nota alla sentenza del tar lombardia, milano, sez. Iii del 20 luglio 2018, n. 1782
- BALCANI: Francesca Rossi, Novità istituzionali dalla Yugo-sfera
- POLONIA: Jan Sawicki, La violenza fisica fa irruzione sulla scena politica in Polonia
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump
- GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione
- Pierpaolo Ianni, Quarant’anni dopo riflessioni sulla legge 13 maggio 1978 n. 180
- Nomos 1-2019
- Matilde Filippi, Strumenti di promozione etica nelle assemble elettive: i codici di condotta della camera dei deputati e del parlamento europeo
- Valeria De Santis, Nuovi strumenti per dare impulso alla decisione politica e rivitalizzare la rappresentanza? Interrogativi e aporie sul disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare
- Adele Anzon Demming, Il conflitto di parlamentari sulla legge di bilancio: prime osservazioni sul comunicato stampa della Corte Costituzionale
- CANADA: Mario Altomare, L’Affaire SNC-Lavalin e l’incertezza politica in vista delle prossime elezioni federali
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere
- GIAPPONE: Michele Crisafi, Il tramonto del Periodo “Heisei”
- ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione della prima procedura di Recall a dieci anni dallo scandalo del rimborso spese dei deputati e la “crisis of confidence” verso la classe politica britannica
- RUSSIA: Ilmira Galimova, La Duma introduce nuove restrizioni alla rete
- SPAGNA: Laura Frosina, La Spagna ritorna al voto tra cambiamenti del sistema partitico e nuove dinamiche della forma di governo
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Il perdurante conflitto interno alla coalizione di governo e il tentativo di serrare i ranghi in vista delle elezioni europee
- Mario Altomare, Recensione a J. Tunnicliffe, Resisting Rights. Canada and the International Bill of Rights, 1947-76, Vancouver, UBC Press, 2019, pp. 336
- Adriano Dirri, Recensione a D. Babalola, The Political Economy of Federalism in Nigeria, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2019, pp. 180
- Andrea Fiorentino, Recensione a F. Longo, I preamboli costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 100
- Luisa Giurato, Recensione a E. Bruti Liberati – M. De Focatiis- A. Travi (a cura di), Aspetti della transizione nel settore dell’energia: gli appalti nei settori speciali, il market design e gli assetti di governance, Milano, Wolters Kluwer, 2017, pp. 201
- Laura Pelucchini, Recensione a R. Cristin (a cura di), Sergio Raúl Castaño. Il potere costituente tra mito e realtà Milano, Giuffré, 2019, pp. 144
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Croce (a cura e con un saggio di), Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 240
- Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161
- Francesca Rossi, Recensione a L. Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and Politics, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 196
- Giulia Santomauro, Recensione a L. Chieffi, Il diritto all’autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 200
- Felice Besostri, Autodichia, quanti delitti in tuo nome
- Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen
- Paola Piciacchia, Dall’”unité-uniformité” alla “diversité-unité”: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale
- Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.
- Roberto Calzoni, L’Anac, la vigilanza sui contratti pubblici e le prospettive di riforma
- Convegno “Sofferenze e insofferenze della giustizia costituzionale” – Torino, Campus “Luigi Einaudi” – 17-18 ottobre 2019
- Maria Grazia Rodomonte, Il “populismo sovranista” e l’Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea
- Renato Briganti, Dimensione costituzionale dei beni comuni tra principi, regole e prassi
- Salvatore Bonfiglio, Il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza e delle istituzioni statali (Dalla tardiva legalizzazione dei partiti all’incorporazione autoritaria del partito unico)
- Luisa Avitabile, Il diritto come esperienza comunicativa’. A partire dalla lettura di Giuseppe Terranova, Elogio dell’approssimazione
- Lorenzo Chieffi, La gestazione per altri nella settima arte: spunti di riflessione sul bilanciamento tra aspettative di genitorialità e benessere del nascituro
- Marco Podetta, Il pregio di fondo, e qualche difetto, della legge n. 51 del 2019 (in attesa di una comunque non rinviabile riforma elettorale)
- Maria Rita Magnotta, Costituzione e diritto vivente dei partiti politici
- Patrizia Marzaro, Nuove dinamiche e antichi doveri nel sostegno e nella promozione della cultura: dalle radici della questione museale ai diritti delle generazioni future
- Michela Bernardi, Regolazione, concorrenza e azione pubblica promozionale nel teleriscaldamento: un rapporto triadico?
- Maria Rosaria Ferrarese , Percorsi della sovranità. Aggirandosi tra varie definizioni e sfaccettature
- Andrea Fiorentino, La legittimazione attiva dei singoli parlamentari e la sua sottoposizione al test delle «violazioni manifeste». Riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019 della Corte costituzionale
- Nomos 2-2019
- Andrea Fiorentino, Recensione a M. Ferrara, Capo dello Stato, vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove mappe della garanzia presidenziale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 224.
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a G. Della Cananea- J. Ziller (a cura di), Il nuovo diritto pubblico europeo. Scritti in onore di Jean-Bernard Auby, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 160.
- Laura Pelucchini, Recensione a F. D’Aniello (a cura di), Jürgen Habermas, L’ultima occasione per l’Europa di Jurgen Habermas, Roma, Castelvecchi, 2019, pp. 89.
- Francesca Rossi, Recensione a M. Brunclík -M. Kubát, Semi-presidentialism, Parliamentarism and Presidents: Presidential Politics in Central Europe, London, New York, Routledge, 2019, pp. 170.
- Giulia Santomauro, Recensione a M. Carta, Unione europea e migranti. Itinerari giuridici, Roma, Teseo Editore, 2019, pp. 236.
- Giulia Vasino, Recensione a F. S. Marini – C. Cupelli (a cura di), Il caso Cappato. Riflessioni a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2019, pp. 353.
- Fulco Lanchester, Per una cattedra di Diritto pubblico comparato. Vincenzo Zangara tra due Settori scientifico disciplinari
- BALCANI, Francesca Rossi, Le riforme istituzionali nel Balcani occidentali: un difficile percorso tra integrazione europea e reminiscenze jugoslave
- CANADA: Mario Altomare, L’epilogo della vicenda SNC-Lavalin sullo sfondo dei possibili scenari del voto di ottobre
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)
- ISRAELE: Enrico Campelli, Il naufragio della 21ª Knesset e il mancato Governo Netanyahu: l’instabilità israeliana tra paralisi parlamentare e movimenti partitici pre-elettorali
- POLONIA: Jan Sawicki, Il trionfo di “Diritto e giustizia” alle elezioni europee come possibile preludio al risultato del voto politico di ottobre, mentre (interessati) segnali distensivi vengono inviati dal Governo a Bruxelles
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Da Theresa May a Boris Johnson: nel Regno Unito prosegue il conflitto tra Governo e Parlamento
- RUSSIA: Ilmira Galimova, La campagna elettorale di Mosca: dall’evento inosservato alla crisi con proteste e arresti
- SPAGNA: Laura Frosina, La mancata investitura di Sánchez e il ricorso a nuove elezioni. Crisi e cambiamenti del sistema partitico e della forma di governo
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Still “the land of the free and the home of the brave”? Politica dell’ immigrazione, partisan gerrymandering e Presidente: i riflessi della long disjunction della democrazia americana
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Dal contratto di Governo all’accordo politico: cronaca della resa del primo Governo bipopulista perfetto
- Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione
- Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei
- Angelo Antonio Cervati, La scelta degli insegnanti di Diritto Comparato e i concorsi universitari
- GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimita’ dell’unione bancaria europea: Ja, aber …
- GIAPPONE: Michele Crisafi, Nel periodo Reiwa il rinnovo parziale della Camera dei Consiglieri non consegna alla coalizione di governo la maggioranza dei due terzi, mentre si inaspriscono le relazioni con la Corea del Sud
- Francesca Biondi, Le conseguenze della Riforma costituzionale del 2019
- Elisabetta Frontoni, Il primo Governo Conte e l’intesa con la “Chiesa d’Inghilterra”. Un’occasione per riflettere sul procedimento legislativo per approvare le leggi “sulla base di intese”
- Laura Moscati, Trent’anni dal BCIA negli Stati Uniti e il fantasma dei diritti morali in Europa
- Gianmarco Palmieri, Michele Venturiello, La Brexit colpisce anche l’Italia. Annotazioni a margine delle elezioni europee 2019
- Raffaella Messinetti e Giovanni Di Lorenzo, Ordine giuridico ed evoluzione tecnologica, a proposito del recente libro su “i dati personali nel diritto europeo”
- Nomos 3-2019
- I partiti tra nuovi cleavages e antichi problemi
- Giulia Caravale, A volte ritornano … l’European Union (Withdrawal Agreement) Act 2020 ed il nuovo rafforzamento dell’esecutivo britannico
- CANADA: Mario Altomare, I nuovi scenari politici dopo il voto federale: la formazione del Governo liberale di minoranza e la questione del separatismo delle Province occidentali
- BALCANI: Francesca Rossi, I Balcani occidentali rischiano di “balcanizzare” l’Unione europea
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite
- GERMANIA: Astrid Zei, La sfida del partito “Alternativa per la Germania” e le contraddizioni di un Parlamento “che si difende” dalle forze politiche anti-sistema
- GIAPPONE: Michele Crisafi, I “fiori di ciliegio” mettono in imbarazzo il Primo ministro più longevo della storia giapponese, il cui progetto di revisione costituzionale per il 2020 rischia di appassire
- Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento
- ISRAELE: Enrico Campelli, Alla ricerca della maggioranza perduta: le elezioni per la 22° Knesset e il nuovo fallimento istituzionale israeliano
- POLONIA: Jan Sawicki, Conferma del trionfo elettorale della destra e confronto con l’Unione Europea sullo Stato di diritto
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Dall’“oltraggio costituzionale” al trionfo elettorale
- AMERICA LATINA, Rosa Iannaccone, Crisi e riforme istituzionali in America Latina. Tra denunce di golpe di Stato e stabilizzazione del Caudillismo
- SPAGNA: Laura Frosina, Una nueva via para España. Il primo Governo di coalizione e l’apertura politica al problema catalano
- RUSSIA: Ilmira Galimova, Il voto “intelligente” nelle elezioni della Duma di Mosca e i principali risultati dell’ultima tornata elettorale in Russia
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The Importance of Being Earnest ovvero a proposito dell’impeachment del Presidente Trump
- Jessica De Vivo, Recensione a S. Gianello, Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 425.
- Andrea Fiorentino, Recensione a L. Ferraro, Crisi economica ed evoluzione delle forme di governo. Un’analisi comparata, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2019, pp. 286.
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a P. Grossi, Il mondo delle terre collettive. Itinerari giuridici tra ieri e domani, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 102.
- Rosa Iannaccone, Recensione a F. Bertagna, L. Tedoldi (a cura di), Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995). Storiografia, politica, istituzioni, Milano, Biblion, 2018, pp. 192.
- Laura Pelucchini, Recensione a A. Lippi, Dinamiche di legittimazione politica, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 188.
- Giulia Santomauro, Recensione a L. Risicato, Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti: un ossimoro invincibile?, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 93.
- Francesco Severa, Recensione a S. Talini, La privazione della libertà personale. Metamorfosi normative, apporti giurisprudenziali, applicazioni amministrative, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 380.
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Dal Governo giallo-verde al Governo giallo-rosso: combinazioni cromatiche delle coalizioni di governo nel perdurante quadro politico frammentato
- Rino Casella, Il census case negli Stati Uniti: la Corte Suprema si esprime in merito all’inserimento della citizenship question nel censimento del 2020
- Davide Zecca, Israele Stato-nazione del popolo ebraico
- Silvio Troilo, Robert Peel: un conservatore lungimirante al servizio del Regno Unito
- Giuseppe Franco Ferrari, Giuseppe de Vergottini comparatista
- Francisco Ballaguer Callejon, Social network, società tecnologiche e democrazia
- Andrea Ridolfi, Un nuovo tipo di doppia pronuncia: la via italiana alla Unvereinbarerklärung? (Osservazioni su C. Cost., ord. n. 207/2018 e sent. n. 242/2019
- Francesco Bocchini, Rilevanza costituzionale del divieto di accesso alle manifestazioni sportive
- Mario Midiri, Essere “giudice” per la Corte: implicazioni istituzionali
- Matteo Frau, Brevi spunti comparativi per una teoria della funzione parlamentare, tra “debating forum” e “pouvoir représentatif”
- Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019
- Marco Mandato, Il sorteggio come metodo di decisione. Principi e fattispecie
- Valentina Carlino, Ungheria: le autorità indipendenti e la “democratic erosion”
- Pasquale Pasquino e Sara Lieto, Iniziativa legislativa popolare e referendum: nuove tendenze di riforma in Italia e in Francia
- Flavia Zorzi Giustiniani, Le due sentenze della Corte di Giustizia europea sul diritto all’oblio
- Alessandra Di Martino, Studi di storia costituzionale pubblicati in occasione del centenario della Costituzione di Weimar (1919-2019)
- Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta
- Covid-19 – documentazione normativa
- Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale
- Sandro Guerrieri, “È notevole; ma non è un capolavoro”. La fondazione della Quarta Repubblica francese nel dibattito costituente italiano
- Giovanni Comazzetto, Pensare l’Europa federale: contributo alla discussione
- Luigi Ferraro, Le elezioni politiche del 2019 in Spagna e la formazione del nuovo esecutivo di coalizione: nuove prospettive per la forma di governo spagnola?
- Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario
- Antonio Mitrotti, L’atto politico: riflessioni intorno ad un istituto in perenne ‘tensione’ tra scienza costituzionale ed amministrativa
- Francesco Bocchini, Convivenza civile e ordine pubblico
- Giancarlo Rolla, America latina: il costituzionalismo del periodo indipendentista e l’opzione federale
- Lorenzo Chieffi, La tutela del diritto alla salute tra prospettive di regionalismo differenziato e persistenti divari territoriali
- Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019
- Nomos 1-2020
- Giulia Vasino, La tutela della segretezza del voto: profili ricostruttivi e problematiche attuali
- Pino Pisicchio, La breve vita del contratto di governo italiano, tra koalitionsvertrag tedesco e coalition agreement inglese
- Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?
- Antonio Riviezzo, Pubblica funzione, pubblico servizio, servizio universale: da ‘suddito’ a ‘utente’, passando per ‘cittadino’ (a margine di un volume di renato conti)
- Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)
- Maria Chiara Girardi, La funzione sociale nella proprietà pubblica. Comuni, attività regolamentare e diritto alla città
- Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo
- Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo
- Francesca Petrini, Emergenza epidemiologica Covid19, decretazione d’urgenza e costituzione in senso materiale
- Giuliaserena Stegher, In considerazione dell’emergenza sanitaria: Governo e Parlamento al banco di prova del Covid-19
- Francesca Rossi, Luci ed ombre sull’intervento dell’Unione Europea a fronte dell’emergenza del Covid-19
- Marco Mandato, Il rapporto Stato-Regioni nella gestione del Covid-19
- Augusto Cerri, Spunti e riflessioni minime a partire dall’emergenza sanitaria
- Giulia Caravale, Il Coronavirus Act 2020 e le misure adottate dal Regno Unito per affrontare l’emergenza Covid-19
- Dominique Rousseau, L’urgence des libertés – L’emergenza delle libertà
- Maria Francesca Serra, L’autonomia sportiva ai tempi dell’emergenza sanitaria da Covid-19
- Maria Antonella Gliatta, Questioni problematiche relative alla formazione delle leggi di spesa. Il ruolo delle Commissioni filtro e i limiti alla sovranità parlamentare di bilancio
- Maria Francesca De Tullio, The Boundaries of Democratic Community in a Free Trade Order. The Case of The Internet Law
- Simone Gianello, La Corte di Giustizia ordina di sospendere l’attività giurisdizionale della Sezione disciplinare del Sąd Najwyższy: alcune riflessioni a margine dell’ordinanza della Grande Sezione (causa C-791/19 R) dell’8 aprile 2020
- Martina Cardone e Marco Cecili, Osservazioni sulla disciplina in materia di tutela dei dati personali in tempi di Covid-19. L’Italia e i modelli sudcoreano, israeliano e cinese: opzioni a confronto
- CANADA: Mario Altomare, Il primo impatto dell’emergenza Coronavirus nell’ordinamento canadese
- Giulia Santomauro, I diritti degli stranieri al tempo del “decreto sicurezza” e le “ombre” della giustizia costituzionale: osservazioni a margine della sentenza n. 194/2019
- Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia
- UNGHERIA: Simoe Benvenuti, L’Ungheria di fronte all’emergenza da Covid-19: debolezza del quadro giuridico, militarizzazione dell’emergenza e controversie sulle misure economiche
- Giovanni Boggero, La satira come libertà ad “autonomia ridotta” nello Stato costituzionale dei doveri
- Matteo Terzi, Contributo allo studio della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge
- Camilla Della Giustina, Alla ricerca di un ragionevole equilibrio tra principio di trasparenza e tutela della riservatezza
- Aniello Formisano, Limiti e criticità dei sistemi costituzionali a fronte della emergenza Covid-19
- Alessandra Mazzola, Brevi riflessioni sul sistema delle fonti nel contesto del nuovo-coronavirus
- Umberto Ronga, Il Governo nell’emergenza (permanente). Sistema delle fonti e modello legislativo a partire dal caso Covid-19
- Roberto Borrello e Paolo Carnevale, Su onde… Corte
- Paolo Carnevale, Sul voto il popolo non vota. Brevi considerazioni sulla sentenza n. 10 del 2020 della Corte costituzionale
- Andrea Giubilei, Il necessario rispetto della discrezionalità legislativa nella disciplina sulla revoca del gratuito patrocinio per le persone offese dal reato. Osservazioni a margine della sentenza n. 47 del 2020 della Corte costituzionale
- Daniele Chinni, Breve divertissement su deliberazione e pubblicazione delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale
- Nicoletta Laurenti Collino, La webpolitica: la democraticità delle nuove forme di democrazia partecipativa
- RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia tra la “grande riforma” costituzionale e le misure anti-Covid
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La Repubblica al banco di prova più difficile: cronaca costituzionale di un’emergenza sanitaria
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza
- Flavia Zorzi Giustiniani, I limiti alla libertà di espressione nell’agorà politica virtuale e la cyberviolenza come nuova forma di violenza domestica
- In ricordo di Giuseppe Guarino
- Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio. 12 febbraio 1980 – 12 febbraio 2020
- Luisa Giurato, Recensione a D. Chinni (a cura di), Potere e opinione pubblica. Gli organi costituzionali dinanzi alle sfide del web, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 77.
- Andrea Fiorentino, Recensione a P. Carnevale, E. Greppi, K. Roudier, Il diritto della guerra e della pace, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 152.
- ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Governo di unità nazionale tra Coronavirus e bandiere nere: cronaca di una crisi annunciata
- BALCANI: Francesca Rossi, Il Covid-19 nei Balcani acuisce le crisi e i conflitti interni
- SPAGNA: Laura Frosina, Il “prolungato” stato di allarme per la gestione dell’emergenza Coronavirus. La eccezionalità tra proporzionalità e identità costituzionale
- Adriano Dirri, Recensione a G. Martinico, Il diritto costituzionale come speranza. Secessione, democrazia e populismo alla luce della Reference Re Secession of Quebec, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 248.
- Monica Croatto, Recensione a P. Consorti, L. Gori, E. Rossi, Diritto del Terzo Settore, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 206
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Hauriou (a cura di A. Salvatore), La teoria dell’istituzione della fondazione (Saggio di vitalismo sociale), Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 160.
- Rosa Iannaccone, Recensione a J. A. Pabón Arrieta, La democracia en América Latina: un modelo en crisis, Barcelona, Bosch, 2019, pp. 207.
- Francesca Rossi, Recensione a A. Scalone, C. De Angelis, D. Porena, G. Stella (a cura di A. Carrino), Legalità e legittimità nell’interpretazione costituzionale, Milano, Mimesis, 2019, pp. 166.
- Giulia Santomauro, Recensione a V. Turchi, M. L. Tacelli, L. Giannuzzo (a cura di), Laicità, libertà religiosa e alterità nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo, Lecce, Libellula Edizioni, 2019, pp. 180.
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La risposta precoce ma controllata del Governo della Repubblica ceca di fronte all’emergenza da Covid-19
- Sergio Spatola, Recensione a A. La Spina, Politiche pubbliche. Analisi e valutazione, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 429.
- MESSICO: Rosa Iannaccone, La división de poderes ante la emergencia sanitaria y los viejos retos
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Dalla Brexit all’emergenza sanitaria. Il Regno Unito sperimenta la forma di governo parla-virtuale
- Gianluca Trenta, Riflessioni sui primi provvedimenti adottati dal Governo a contrasto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 (Coronavirus)
- GIAPPONE: Michele Crisafi, Abe, dopo la curva c’è Koike. Il modello non coercitivo giapponese per il contenimento della diffusione del Covid-19
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il gigante dai piedi d’argilla. Le reazioni dell’ordinamento statunitense alla crisi sanitaria
- GERMANIA, Astrid Zei: Profili costituzionali dell’emergenza Covid-19 nell’ordinamento federale tedesco
- POLONIA, Jan Sawicki, Uno stato di emergenza previsto dalla Costituzione ma non dichiarato ma realizzato di fatto. Il Covid-19 in Polonia alla vigilia delle elezioni presidenziali
- Gianliborio Mazzola, Coronavirus: crisi o sviluppo dell’Autonomia?
- Jessica De Vivo, Un nuovo “stato d’urgenza” per un’inedita emergenza: brevi annotazioni sul caso francese
- AUSTRIA: Andrea De Petris, In Austria l’emergenza da Covid-19 congela il dibattito politico in nome di una gestione centralizzata della pandemia
- Teresa Serra, Considerazioni sull’emergenza Coronavirus
- “Codice delle votazioni nell’ordinamento costituzionale italiano”
- Convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Parlamento
- Presentazione del volume di Alessandro Somma
- A cosa serve la letteratura? / À quoi sert la littérature?
- Giovedì 22 marzo 2007-Presentazione volume di Lucia
- L'ammissibilità dei referendum in materia elettorale
- In ricordo di Nino Freni
- Conferenza dell'Ambasciatore Rocco Cangelosi
- Presentazione del volume di Giorgio Napolitano su Altiero Spinelli
- Presentazione volume a cura di Sergio Panunzio e Giorgio Recchia
- L'Italia in cammino – 15 novembre 2007
- La Francia di Sarkozy
- Convegno su Alfredo Rocco – 30 novembre 2007
- Rapporto del Comité de réflexion et de proposition nominato dal Presidente Sarkozy
- Fede , ragione e Universita'
- La Sapienza 2008:Bilancio ,bilanci
- Valerio Onida:I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)
- Luciano Violante al Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale
- Convegno su "Aldo Moro tra Universita' e politica:1963-1978"(17 giugno 2008)
- Laurea honoris causa a Muhammad Yunus
- Governo rappresentativo e dirigenze amministrative
- 60 ANNI E NON LI DIMOSTRA
- STATE AND DEMOCRACY-BELGRAD
- DOVERI COSTITUZIONALI-CONVEGNO UNIVERSITA' DI MESSINA
- Inaugurazione Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale
- Convegno su la V Repubblica francese
- DE GASPERI, ROSSI, BOLIS
- La democrazia nei partiti
- Due conferenze ed un dibattito con il prof. Dieter Grimm
- Elezioni eropee e sistema elettorale
- Conferenza del prof. Milos Podunavac e incontro sulla Legge elettorle europea
- State and Nation Building in recent Constitutional Development of Balkan Region
- Seminari di Diritto costituzionale italiano e comparato ( A-D)
- Convegno su Silvano Tosi
- Convegno in onore di Peter Haeberle
- Materiale sostituivo de "L'ascia e il bulino"
- Contro l'oblio della Sapienza
- GIORNATE ITALO-TEDESCHE A VILLA VIGONI
- Weimar e il problema politico-costituzionale italiano
- Il Gentile dei fascisti
- I 60 anni della Legge Fondamentale
- Convegno a Salerno(Facolta' di Giurisprudenza-Fisciano)
- Commemorazione di Giorgio Recchia
- Convegno sulla fine dell'egemonia sovietica
- Convegno sul Comitato per la legislazione
- 3/12/2009
- Giancarlo Doria
- La responsabilita' in politica
- Storia costituzionale degli italiani
- Seminario su "Le Costituzioni degli altri"
- Dottorato di ricerca alla memoria del Dott. Giancarlo Doria
- 26 Novembre 2010-Scuola di dottorato di ricerca in Scienze giuridiche – Pisa
- 26 ottobre-Conferenza internazionale
- 18 novembre 2010-Il linguaggio politico della transizione -Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini"
- 9 Dicembre 2010-Il Diritto comparato nelle Facolta' di Scienze politiche
- 9 Dicembre 2010-La 'governance' tra politica e diritto
- Novembre 2010-Febbraio 2011-Conferenze Scuola Liberalismo
- Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d'assemblea
- Presentazione del volume Europa 2.0
- Convegno :Mosca e Ferrero
- Conferenza proff. Pasztor e Pastorelli
- Lundi 21 fevrier 2011 14h, Amphi Ettori, Campus Mariani, Corte
- Convegno Istituto Gramsci-Fondazione Einaudi
- In occasione dell'uscita del numero monografico di DEMOCRAZIA E DIRITTO, N. 3-4, 2009
- Presentazione del volume di Michele De Lucia
- Quaranta anni di regolamenti parlamentari:1971-2011
- Conferenze Palazzo Annibaldeschi-Centro della filosofia italiana
- Esperienza Costituzioni Storia
- Sapienza Universita'di Roma
- Gioved 19 maggio 2011
- Quaranta anni di regolamenti parlamentari
- Villa Vigoni(Loveno di Menaggio-Como) 21-22 luglio 2011
- Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate-Colloquio di Villa Vigoni
- Seminario Referendum abrogativo e reviviscenza
- giovedi' 6 ottobre 2011-Sala della Lupa-Camera dei deputati-ore 15,00
- Federico II di Prussia e l'Europa
- Scuola politiche pubbliche
- Camera dei deputati – Convegno inaugurale- Giornate del libro politico 2011
- Celebrazioni Romagnosiane
- Camera dei deputati e dall'Associazione Italiana Editori con la collaborazione dell'Associazione Librai Italiani di Roma.
- Quaranta anni di regolamenti parlamentari:1971-2011
- QUALE FUTURO PER LA RAPPRESENTANZA POLITICA?
- LO STATO MODERNO E LA SUA CRISI
- La Nottola di Minerva
- Presentazione volume 15 febbraio 2012
- Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti di assemblea
- 22 marzo 2012-Ri-costruire la rappresentanza per ri-costruire la politica
- 20 marzo 2012-Accademia dei Lincei -Palazzo Corsini
- 16 marzo 2012-Contro il potere
- 28 marzo 2012-"Le culture giuridiche dell'Italia unita"
- 17 aprile 2012-Battaglie di liberta'. Democrazia e diritti civili in Italia
- 19 aprile ore 16 nell'aula A-Facolta' di Scienze politiche "La Sapienza"-Studi Zanghi'
- 4 maggio 2012-Presentazione del volume di Sabino Cassese,The Global Polity.
- "Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali"
- 22 maggio 2012-Tavola rotonda
- La Costituzione tra elasticit e rottura
- La Costituzione tra elasticit e rottura
- SCUOLA SUPERIORE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Presentazione del volume di Oskar Peterlini
- Villa Vigoni -Convegno italo-tedesco
- Calascio 4 – 11 agosto2012
- Convegno Ripensare il federalismo
- Giornata di studi in onore di Teresa Serra
- Quattro incontri presso la Cappella dell'Universita' di Roma "La Sapienza"
- Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica – ROMA, 27 NOVEMBRE 2012
- Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d'Assemblea
- Camera dei deputati – Comitato per la legislazione
- Camera dei deputati -Aula dei Gruppi via Campo Marzio
- L'offerta politica e le elezioni del 2013 Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti di Assemblea
- Giuseppe Capograssi:giornate di lettura
- Elezioni 2013:Terremoto con liquefazione
- Incontro Giacomo Perticone:Stato societa' storia
- Tv e sondaggi alla provadelle elezioni 2013
- CONVEGNO IN ONORE DI PETER HAEBERLE
- Presentazione de "La Repubblica del Presidente" di V.Lippolis-G.M.Salerno(Il Mulino)
- Senato della Romania-Conferenza sulla situazione costituzionale italiana
- La Costituente
- Institut Michel Villey -Universite' Paris II Pantheon Assas
- Sala della Regina-Palazzo Montecitorio
- Biblioteca del Senato della Repubblica
- Seminario Vittorio Bachelet sulla testimonianza dei laici
- Enciclopedia Treccani – Sala Igea
- LE CORTI E IL VOTO
- Subiaco-Presentazione dei Diritti di liberta' di Francesco Ruffini
- Facolta' di Scienze Politiche-Universita' di Roma Tre-Sala del Consiglio
- VERSO IL 2014
- CONFRONTO ITALIANO IX edizione Cetona (SI) Sala SS: Annunziata Piazza Garibaldi
- Fondazione Bruno Kessler-Trento
- Facolta' di Economia-Universita' "LaSapienza"-Sala Pietro Onida 10 ottobre,ore 15,30
- MASTER IN ISTITUZIONI PARLAMENTARI EUROPEE
- Palazzo Montecitorio – Sala Aldo Moro
- Ricordo di Pietro Pastorelli
- 22 novembre 2013 ore 11,00- Palazzo Montecitorio-Sala Aldo Moro)
- Presentazione n.3/2013 della rivista PARADOXA
- "Voto amaro"-Sala delle Lauree – Scienze politiche "La Sapienza"
- Sala Mechelli – Consiglio regionale del Lazio – Via della Pisana 1301
- PARLAMENTO EUROPEO A ROMA -SALA DELLE BANDIERE-VIA IV NOVEMBRE 149
- I partiti politici europei
- Istituto della Enciclopedia Italiana-PARADOXA
- "La Sapienza del giovane Leopoldo Elia:1948-1962"-
- La Magistratura durante il fascismo
- Colmare il divario tra scienza e politica
- Dipartimento di Scienze Giuridiche-Firenze
- Semi-presidentialism
- Congreso en Honor de Peter Haeberle con motivo de su 80 aniversario
- L'Universita' per l'Europa
- Il diritto costituzionale europeo
- La Repubblica di Sartori – Paradoxa
- Presentazione del volume di M.De Lucia,Il Berluschino.Il fine e i mezzi di Matteo Renzi
- Giornata di studio in memoria di Lucio Contadini
- Per Mario Galizia
- Il cantiere delle riforme costituzionali-Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche
- Tra parte e tutto
- Diritti politici,Corte costituzionale,forma di governo
- Paolo VI, Il Concilio Vaticano II e la terza ondata democratica
- I Filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre
- DETERMINANTS AND CONSEQUENCES OF PREFERENCE VOTING: A COMPARATIVE ANALYSIS
- PERCHE' TANTI CONFLITTI?
- Forma di governo e dinamiche costituzionali tra storia e prospettive
- CHALLENGES TO THE INTERNATIONAL ORDER
- Teorie, tecniche e strumenti di linguistica forense
- Dibattito a partire dal Numero monografico 2/2014 di Paradoxa
- Partiti e gruppi parlamentari nella XVII legislatura
- PARLAMENTI NAZIONALI E UNIONE EUROPEA NELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO-SEMINARIO DI PREPARAZIONE
- Camera dei deputati Comitato per la legislazione
- VITTORIO BACHELET A TRENTACINQUE ANNI DAL SUO SACRIFICIO (1980-2015)
- Convegno in memoria di Piero Alberto Capotosti-Sala organi collegiali La Sapienza- Rettorato
- Universita' LUMSA. Unita' di ricerca L' Italia europea-Riflessioni di storia e di politica sull'universita' in Italia
- PRIN 2010-2011 -PARLAMENTI NAZIONALI E UNIONE EUROPEA NELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO-CONVEGNO CAMERA DEI DEPUTATI
- Convegno Vittorio Bachelet II
- Presentazione del volume di Lorella Cedroni,Politolinguistica.Analisi del discorso politico
- GIORNATA DI STUDIO IN RICORDO DI SERGIO PANUNZIO
- La dittatura dello Spread
- Ernesto Bettinelli,Rappresentanza politica e sistemi di votazione
- Marco Gervasoni,Le armate del presidente
- I collaboratori dei parlamentari-Rapporto IRPA
- Sapienza Universita' di Roma SSS Settimana delle Scienze Sociali 2015
- I Convegno Internazionale Lorella Cedroni
- Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello
- Scuola 2015 di Liberalismo di Roma
- I pro e contro dell ' Italicum
- Memorie di carta
- A proposito di F.Fukuyama,Political Order and Political Decay
- La sussidiarieta' come occasione per l'integrazione e per la crescita
- Europa Concentrica
- Gramsci e la guerra
- Aula B Facolta' di Scienze politiche-"Verso un nuovo paradigma geopolitico"
- Tavola rotonda-Sala delle lauree-ore 15,00
- ISTITUZIONI E SISTEMA POLITICO IN ITALIA: BILANCIO DI UN VENTENNIO
- Presentazione libro G.Ercolessi,Sfascismo istituzionale
- Presentazione libro G. Ercolessi,Sfascismo istituzionale
- Sabino Cassese,Dentro la Corte.Diario di un giudice costituzionale
- LE STRATEGIE PER LA RIFORMA DEL SISTEMA GIUDIZIARIO IN ALBANIA
- Bucarest-Representative Government and the Separation of Powers
- Presentazione del volume di Luigi Compagna
- ITALIA 1915:IN GUERRA CONTRO GIOLITTI
- Schmitt a Weimar
- Un ponte di carta -Camera dei deputati Aula dei gruppi parlamentari
- Michele De Lucia: Matteo Salvini. Sottovuoto spinto
- Dibattito:Un'universita' per che fare?
- Presentazione del libro Il populismo tra storia, politica e diritto
- Confronto italiano-Centro Periferia
- Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" -Fondazione "Paolo Galizia-Storia e liberta'"
- Convegno su La politica e le Scienze Politiche-Biblioteca Camera dei deputati
- Parlamenti nazionali e Unione europea convegno finale Prin 2010-2011
- SEMINARI DI STUDIO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE(PAOLO CARNEVALE-MASSIMO SICLARI)
- SEMINARI DI STUDIO SULLA RIFORMA ISTITUZIONALE (UGO DE SIERVO)
- Pacciardi e la democrazia governante / Dibattito
- La Sapienza nel periodo costituzionale provvisorio 1943-1947
- Milano-Parlamenti nazionali e Unione europea
- SISTEMI POLITICI COMPARATI
- Presentazione di tutti gli scritti di Sergio Lariccia
- Le pouvoir constituante au XXI sie'cle-Montpellier
- I PARTITI TRA CRISI E REGOLAZIONE
- L ' influenza del dottrina tedesca sugli studi di diritto costituzionale in Italia
- Senato della Repubblica
- � LA QUESTIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA�
- Passato, Presente, Futuro del costituzionalismo e dell'Europa
- Universita' di Pavia -Dipartimento di Scienze politiche
- Prendersi cura della Costituzione-Leopoldo Elia-Piero Alberto Capotosti
- Presentazione 'Liber Amicorum' – per P.A. Capotosti-S.Benetto del Tronto
- "Costituzionalismo e ripoliticizzazione della democrazia"
- I Trattati Europei tra Passato e Futuro
- I parlamenti nazionali nella governance economica europea
- ITALIA IN TRANSIZIONE: IL SECONDO DOPOGUERRA
- L'amministrazione questa sconosciuta:rileggerne la storia
- ASCESA E DECLINO DELLE ISTITUZIONI PARLAMENTARI: QUALE RUOLO PER LE ASSEMBLEE POLITICO-RAPPRESENTATIVE
- Dallo Stato partito allo Stato dei partiti: e ora?Convegno in occasione dell'Ottantesimo anniversario della prolusione di Vincenzo Zangara alla Sapienza
- La Sapienza,la prima guerra mondiale e la pace
- L ' insegnamento e l ' opera di Leopoldo Elia a dieci anni dalla morte
- Universita' di Salerno -Convegno su 70 anni di Costituzione
- Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale
- Incontro di studio in occasione dell'LXXX compleanno di Mario Caravale
- Una questione di sangue:tra Parlamento e giustizia
- Geografia economica dell' Europa sovranista
- Das oeffentliche Interesse :noch immer ein juristisches Problem
- L'INFORMAZIONE SUL PARLAMENTO: IL CASO DI RADIO RADICALE.
- Sulle spalle dei giganti
- L'etica del Sindaco: Ernesto Nathan e Roma
- Universita' di Catania -Dipartimento di Giurisprudenza
- I COSTI DELLA POLITICA: UN PROBLEMA SEMPRE APERTO
- Crise mondiale et systemes partisans
- Partito e democrazia
- Weimar 1919.Alle origini del costituzionalismo posmoderno
- Giornata di studio in onore di Paolo Ridola 8 novembre 2019
- Seminario a 40 anni dalla morte di Vittorio Bachelet
- EMERGENZA CORONA VIRUS: RINVIO A DATA DA DESTINARSI DEL CONVEGNO Gli anni di piombo a La Sapienza . A quaranta anni dal sacrificio di Vittorio Bachelet
- EMERGENZA CORONA VIRUS: LEZIONI SU GOOGLE MEET E RICEVIMENTO STUDENTI SU SKYPE
- X RAPPORTO SULL'ECONOMIA ITALIANA
- Democrazia a sorte-Camera deputati
- LE DROIT COMPARE : DE LA PERIPHERIE AU CENTRE ?
- Bocconi-Le conseguenze della riforma costituzionale
- Senato della Repubblica-Sala Caduti di Nassirya
- PISA-RICORDO DI ANTONIO ZORZI GIUSTINIANI
- LUISS:IL REFERENDUM COSTITUZIONALE TRA ITALIA E EUROPA
- Studi in onore di Emilio Gentile
- Il sistema elettorale per le Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale
- Convegno in memoria di Giustino D' Orazio- Corte costituzionale
- Convegno "Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana: continuita' o rottura rispetto al passato?"
- Brexit e Trump – La nuova Europa da costruire
- Seminari della Biblioteca di Scienze sociali-Firenze
- Exeunt. La Brexit e la fine dell'Europa
- Le carte ritrovate-Archivio Storico Capitolino 30 maggio ore 15,00
- Associazione Italiana dei costituzionalisti-Cesifin Alberto Predieri:Quale costituzionalismo durante il fascismo ?
- Congres dell'AFDC-Lille 22-24 juin
- Giuliano Amato:Corte costituzionale e corti europee
- Un parlamento oltre le nazioni
- Lettere a Luigi Federzoni per la Nuova Antologia 1931-1942
- Partiti e Parlamenti negli ordinamenti di democrazia pluralista
- CONVEGNO I 'COSTITUENTI' DE 'LA SAPIENZA' In occasione del Settantesimo anniversario dalla conclusione dei lavori dell'Assemblea Costituente
- Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato
- Gli studi politici nella societa' che cambia
- Scanderbeg:l'Eroe che unisce
- Presentazione del volume I cattolici democratici e la Costituzione di Nicola Antonetti, Ugo De Siervo, Francesco Malgeri
- Inaugurazione Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti di assemblea
- Ricordo di Domenico Da Empoli
- Societa' Dante Alighieri LINGUE E LINGUAGGI DELLA POLITICA
- Gli archivi dei giuristi e la loro tutela -Fondazione Galizia-Master in istituzioni parlamentari Galizia
- Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini
- SEMINARIO IN ONORE DI CARLO DONOLO, ''Sociologo critico''
- Carte costituzionali pre-unità d’Italia
- Università
- Istituzioni
- Parlamenti
- Corti costituzionali
- – CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE –
- – CORTI DI GIUSTIZIA SOVRANAZIONALI –
- – INFORMAZIONI GENERALI SULLE CORTI COSTITUZIONALI O DI INTERESSE COSTITUZIONALISTICO –
- Partiti politici
- La riforma del sistema elettorale per le Camere
- Afghanistan
- Aland
- Albania (Partia Demokratike Shqiptare)
- Algeria
- Andorra (Agrupament Nacional Democràtic (AND) )
- Angola (Partido Republicano de Angola (P.RE.A.) )
- Argentina
- Armenia
- Aruba (Movimiento Electoral di Pueblo (MEP) )
- Australia
- Austria
- Bangladesh
- Barbados
- Belgium
- Belize – United Democratic Party (UDP)
- Bermuda – United Bermuda Party (UBP)
- Bolivia
- Bosnia and Herzegovina
- Brazil
- Bulgaria
- Cameroon – Social Democratic Front (SDF)
- Cape Verde – Partido Africano da Independência de Cabo Verde (PAICV)
- Central Africa – Mouvement pour la Démocratie, l'Indépendance et le Progrès Social (MDI-PS)
- China (Republic)
- Colombia — Partido Liberal Colombiano
- Congo (Democratic Republic of)
- Congo (Republic of)
- Croatia
- Cuba
- Cyprus
- China – Inner Mongolian People's Party
- Denmark
- Egypt – Al-Wafd Party
- El Salvador – Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN)
- Estonia
- Ethiopia
- Fiji
- Finland
- France
- Germany
- Gibraltar – Liberal Party
- Great Britain and Northern Ireland
- Greece
- Greenland
- Guatemala – Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca (URNG)
- Guyana
- Haiti – Mobilisation pour le Developpement National (MDN)
- Honduras – Partido Liberal
- Hong Kong
- Hungary
- Iceland
- Kenya – National Development Party (NDP)
- Libya – National Front for the Salvation of Libya
- Man – Mec Vannin
- Mauritania – Union des Forces Démocratiques / Ère Nouvelle (UFD/EN)
- Nigeria – United Democratic Front of Nigeria
- Paraguay – Tribunal Superior de Justicia Electoral (TSJE)
- Saint Vincent and the Grenadines – Unity Labour Party (ULP)
- Swaziland – People's United Democratic Movement (PUDEMO)
- Togo – Union Togolaise pour la Démocratie (UTD)
- Tunisia – Rassemblement Constitutionnel Démocratique (RCD)
- Uganda – Interim Electoral Commission
- Ukraine
- United States of America
- Vietnam
- Yemen
- Yugoslavia
- Maria Francesca Serra, Lex sportiva e lex mercatoria: un confronto
- Carla Acocella, Spigolature sulle dimensioni del tempo nella stagione dell’emergenza da Covid-19
- Andrea Longo, La Corte costituzionale e le informative antimafia. Minime riflessioni a partire dalla sentenza n. 57 del 2020
- Francesco de Vanna, Il diritto “imprevedibile”: notazioni sulla teoria della necessità a partire dall’emergenza Covid-19
- Davide De Lungo, Liberalismo, democrazia, pandemia. Appunti sulla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo di fronte alla decisione collettiva
- Cosimo Pietro Guarini e Luca Grimaldi, Un altro tassello alle (de)limitazioni soggettive e oggettive del ricorso al conflitto tra poteri per la tutela del giusto procedimento legislativo (ovvero sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 60 del 2020)
- Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani
- Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu
- Nomos 2-2020
- Oreste Massari, La legislazione elettorale oggi attraverso Mortati
- Daniele Trabucco, Il «virus» nel sistema delle fonti: Decreti-legge e DPCM al tempo del Covid-19 Tra principio di legalità formale e principio di legalità sostanziale
- Roberto Borrello, L’incidenza della pandemia di Covid-19 sulle votazioni pubblicistiche: alcune riflessioni di diritto interno e comparato
- Massimo Siclari, Votazioni ed emergenza sanitaria
- Felice Blando, Attori e registi del referendum costituzionale di modifica agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione. Rilievi critici sul «taglio» dei parlamentari
- Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici
- Alessandro P. Leonardi, Open Government e Freedom Of Information Act nella Federazione Russa
- Renato Rolli e Riccardo Stupazzini, Potere di ordinanza extra ordinem e conflitti tra Stato, Regioni ed enti locali
- Olivia Pini, Magistratura, politica e interpretazioni della Costituzione A margine dell’emergenza penitenziaria nel corso dell’epidemia coronavirus
- Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco
- GERMANIA: Astrid Zei, La sentenza dei giudici di Karlsruhe sul Public Sector Purchase Programme (PSPP) e la risposta della politica
- Francesco Severa, Effetti e prospettive future dell’ormai definitiva riduzione del numero dei parlamentari. A proposito del volume di E. Rossi (a cura di), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, UPI, 2020, pp. 286.
- Fabio Corigliano, Recensione a T. Casadei, G. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti, Torino, Giappichelli, 2019, pp. XII+ 402.
- Andrea Fiorentino, Recensione a T. Zick, The First Amendment in the Trump Era, Oxford, Oxford University Press, 2019, pp. 168.
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a A. Buonfrate, Principi del nuovo diritto dello sviluppo sostenibile, Milano, Wolters Kluwer, 2020, pp. 116.
- Rosa Iannaccone, Recensione a D. A. Sabsay, La Constitución y la transición a la democracia en América Latina. Ensayos selectos, Santiago de Chile, Ediciones Jurídicas Olejnik, 2019, pp. 169.
- Sergio Spatola, Recensione a G. Celi, A. Ginzburg, D. Guarascio, A. Simonazzi. Una Unione divisiva. Come salvare il progetto europeo, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 312.
- Giacomo Palombino, Scheda dell’opera collettanea in più volumi di A. Pérez Miras, G. M. Teruel Lozano, E. C. Raffiotta, M. P. Iadicicco (Directores), Setenta años de Constitución italiana y cuarenta años de Constitución española, Madrid, BOE, CEPC, 2020, pp. 2884.
- AUSTRIA: Andrea De Petris, La Corte Costituzionale austriaca dichiara la parziale incostituzionalità delle misure anti Covid-19
- BALCANI: Francesca Rossi, Il declino della democrazia nella Jugosfera tra elezioni e crisi sociali
- CANADA: Mario Altomare, Dalle ripercussioni dell’emergenza sanitaria alla controversa vicenda We Charity, passando per la prorogation del Parlamento: i nuovi venti di crisi del Governo Trudeau
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio
- GIAPPONE: Michele Crisafi, Il “testamento politico” del dimissionario Abe: la fine di un Periodo
- ISRAELE: Enrico Campelli, L’Esecutivo al banco di prova dell’approvazione del bilancio: le debolezze strutturali dell’accordo di coalizione e del rotation agreement
- MESSICO: Rosa Iannaccone, La “nuova normalità” non è poi così diversa dalla precedente: concentrazione dei poteri, militarizzazione e machismo
- POLONIA: Jan Sawicki, Duda confermato nelle elezioni presidenziali rinviate per il Covid-19, con una forzatura costituzionale (grave) per evitarne un’altra peggiore
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una tempesta perfetta? La fine del periodo di transizione, l’emergenza sanitaria e il problema del mercato interno
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Repubblica Ceca alle prese con la crisi sanitaria si prepara per le prime elezioni dall’inizio dell’epidemia
- RUSSIA: Ilmira Galimova, La votazione panrussa sugli emendamenti alla Costituzione, nonostante tutto
- SPAGNA: Laura Frosina, Il nuovo modello di co-governance e il rilancio della cooperazione intergovernativa nei rapporti centro-periferia
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, A dieci anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali”, può dirsi compiuta la trasformazione della forma di stato ungherese
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The knee on the neck of American democracy. L’ordinamento statunitense tra crisi multiple e elezioni presidenziali alle porte
- Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19
- Maria Vittoria Ferroni, Le procedure concorsuali nel testo unico delle società a partecipazione pubblica
- Antonio Riviezzo, Sovrano senza corona
- Aniello Formisano, La gestione dell’emergenza durante il Covid-19 tra uniformismo e decentralismo. Considerazioni sull’ A.S. 1825 e effetti sul regionalismo differenziato
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La ripartenza dell’Italia nella perdurante emergenza sanitaria
- Fulco Lanchester (a cura di), Intervista a Giuseppe Guarino-Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni: dallo Stato nazionale accentrato alla globalizzazione (Seconda parte)
- Cesare Massimo Bianca, Nuove tecniche genetiche, regole giuridiche e tutela dell’essere umano
- Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet
- Elisabetta Frontoni, Interesse del minore e poteri del giudice anche in caso di “riconoscimento di compiacenza”
- Daniele Chinni, La probatio diabolica della «evidente mancanza» dei presupposti del decreto-legge. Considerazioni critiche a margine della sent. n. 149 del 2020
- Presentazione del Volume “Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone” di Mario Pacelli con Giorgio Giovannetti – Mercoledì 16 dicembre 2020, ore 15.00 – sulla piattaforma Zoom
- Il coordinamento amministrativo alla luce dell’insegnamento di Vittorio Bachelet – 16 dicembre 2020, ore 17:00
- Daniele Casanova, Riflessioni sulla legittimità della sostituzione legislativa da parte del Governo ex art. 120 Cost. Note critiche a partire dal decreto legge n. 86 del 2020
- Mario Iannella, Le politiche di sicurezza come competenza “quasi” trasversale: gli effetti sul riparto tra livelli di governo
- Federico Oliveri, Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un’analisi critica delle procedure di “emersione dei rapporti di lavoro” contenute nel d.l. 34/2020
- Renata Pepe, La funzione amministrativa nell’ordinamento federale dell’Austria
- Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina
- Guido Rivosecchi, Il bilancio nel diritto pubblico italiano
- Giulia Caravale, Gli Mps restano 650: Il Parliamentary Constituencies Act 2020 contro la riduzione del numero dei parlamentari del Regno Unito
- Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive
- Angelo Raffaele Salerno, Poteri, diritti e conflitti intorno alla sentenza n. 186/2020 sul “decreto sicurezza”
- Andrea Giubilei, L’aspirazione alla genitorialità delle coppie omosessuali femminili. Nota alla sentenza n. 230 del 2020 della Corte costituzionale
- Francesca Biondi, «Piccoli gesti di normalità quotidiana», umanità della pena e finalità rieducativa. Nota alla sentenza n. 97 del 2020
- Flavia Zorzi Giustiniani, Governing the ungoverned. Recenti proposte europee e internazionali per regolare il digitale
- CANADA: Mario Altomare, I fronti aperti per l’Esecutivo dopo il voto di approvazione del Throne Speech: le tensioni con le Province e i partiti di opposizione
- Nomos 3-2020
- Fabrizio Corona, Alessia Del Pizzo, Cervelli elettronici al servizio della giustizia
- Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale
- Antonio Mitrotti, ‘Riserva di Amministrazione’ versus ‘Amministrazione per Legge’. Tendenze ed evoluzioni tra prassi politica
- Antonino Scalone, Il concetto di istituzione fra innovazione e continuità
- Roberto Borrello, Arte e rete digitale: i social networks e le policies sulla “nudita’
- Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia
- AUSTRIA: Andrea De Petris, La Corte costituzionale austriaca cancella il divieto di assistenza al suicidio
- BALCANI: Francesca Rossi, Nuovi accordi e “piccola Schengen”: reale cooperazione regionale o solite interdipendenze?
- GIAPPONE: Michele Crisafi, Il battesimo del nuovo “vecchio” Primo Ministro Suga
- ISRAELE: Enrico Campelli, Il fallimento del rotation agreement: un nuovo capitolo della cronica instabilità dell’ordinamento
- MESSICO: Rosa Iannaccone, Il Messico affronta la pandemia, ma decide di non vedere la violenza sulle donne e la fragilità del suo patto federale
- POLONIA: Jan Sawicki, Si rinnova la conflittualità con l’Unione europea, mentre si riapre il mai chiuso scontro sull’aborto
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Deal is done! Il prezzo della sovranità e le sfide per il futuro post Brexit
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Repubblica Ceca: il Governo sotto stress per l’aggravarsi della crisi epidemica
- RUSSIA: Ilmira Galimova, L’approvazione delle leggi di attuazione della riforma costituzionale e le altre iniziative della Duma alla fine del 2020
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In piena emergenza sanitaria e scossa dall’emersione di una corruzione sistemica, la Slovacchia vara la riforma globale della giustizia
- SPAGNA: Laura Frosina, La inestable estabilidad del II Governo Sánchez nella perdurante emergenza sanitaria
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’elezione presidenziale negli Stati Uniti e la tenuta della democrazia: dalle tenebre alla luce
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: si acuiscono i contrasti interni e internazionali mentre maggioranza e opposizione guardano già alle elezioni parlamentari del 2022
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Odissea 2020: Referendum, elezioni, lockdown regionali e crisi di Governo
- Giuliaserena Stegher, Dal lockdown totale al lockdown selettivo regionalmente differenziato. Italia Covid-19 documentazione normativa
- Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale
- Michele Della Morte, Populismo e rappresentanze: considerazioni a margine di un recente saggio di Alberto Lucarelli
- Andrea Fiorentino, Recensione a S. D’Alfonso, Potere di inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 157.
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a F. D’Alto, La capacità negata. Il soggetto giuridico femminile nella giurisprudenza postunitaria, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 170.
- Rosa Iannaccone, Recensione a M. Pacelli, G. Giovannetti, Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 400.
- Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.
- Marco Mandato, Recensione a G. Razzano, La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 186.
- Pino Pisicchio, Recensione a C. Sbailò, Sul sentiero della notte. La πόλις. Introduzione alle imminenti sfide del diritto pubblico, Pisa, Pacini Editore, 2020, pp. 176.
- Giulia Santomauro, Recensione a O. Spataro, Fenomeno migratorio e categorie della statualità. Lo statuto giuridico del migrante, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 273.
- Sergio Spatola, Recensione a C. Caruso e M. Morvillo (a cura di), Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 394.
- Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.
- Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: tra storia e comparazione costituzionale
- Elisa Tira, L’attuazione del regionalismo differenziato e il ruolo del Parlamento nella stipula delle intese ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione
- Enrico Campelli, La travagliata storia istituzionale palestinese: riflessioni in vista delle (possibili) elezioni generali del 2021
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali
- GERMANIA: Astrid Zei, Ancora sulle contraddizioni di un “Parlamento che si difende” dalle forze politiche anti-sistema
- Nicola Cezzi, Stare decisis e interpretazione costituzionale
- Ciclo di seminari di Diritto Parlamentare – marzo – maggio 2021
- Bando Premio Giancarlo Doria
- Nomos 1-2021
- AUSTRIA: Andrea De Petris, La prima volta della “Esecuzione federale” e di un Cancelliere in carica sotto inchiesta: inediti viennesi
- BALCANI: Francesca Rossi, L’Europa mette in stand-by i Balcani mentre le gestione del Covid-19 e dei vaccini diventa sempre più un affare politico
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica
- ISRAELE: Enrico Campelli, L’instabilità parlamentare e le sue inevitabili ripercussioni: le ipotesi di un insolito perimetro di maggioranza e le crescenti tensioni sociali
- GERMANIA: Astrid Zei, L’ombra lunga di Karlsruhe sul sogno di un “momento hamiltoniano” per l’UE
- MESSICO: Rosa Iannaccone, Il Messico si prepara alle “elezioni più grandi e complesse della sua storia” mentre il Presidente affronta gli organi elettorali
- GIAPPONE: Michele Crisafi, United by Emotion? Crolla il gradimento del Gabinetto Suga mentre si allunga l’ombra della pandemia alla vigilia dei (probabili) Giochi olimpici
- POLONIA: Jan Sawicki, Tenendo alto lo scontro con l’Unione europea, l’esecutivo cerca di far dimenticare il passo falso compiuto in autunno sull’aborto
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Nord Irlanda: un problema della Brexit di difficile soluzione
- RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia fra le proteste e le nuove leggi controverse approvate dalla Duma in vista delle imminenti elezioni
- REP. CECA: Simone Benvenuti, In un quadro caratterizzato dalla conflittualità interistituzionale tra Presidente della Repubblica, Governo e Parlamento, la Corte costituzionale ceca dichiara incostituzionali alcune disposizioni della legge elettorale e delimita i poteri emergenziali del Governo
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger
- SPAGNA: Laura Frosina, La difficile tenuta del Governo di coalizione dinanzi alle crescenti tensioni politiche, sociali e territoriali
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Build Back America. I primi cento giorni della presidenza Biden tra continuità e progresso
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, In difficoltà nella gestione dalla crisi pandemica, il Governo ungherese irrigidisce la strategia sul fronte europeo, mentre il dibattito interno è dominato dalla riforma delle fondazioni di interesse pubblico e della governance universitaria
- CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ITALIA: Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La nascita del Governo Draghi tra ruolo tutorio del Capo dello Stato e dinamiche partitiche
- Gabriele Maestri, (Far) contare i voti e la partecipazione riconsiderando l’uguaglianza, in tempi più o meno ordinari (Riflessioni a partire da due recenti monografie di Daniele Casanova e Maria Francesca De Tullio)
- Francesco Severa, Resistere o assecondare il nichilismo giuridico. Alcune considerazioni sullo spazio giuridico a partire da un recente studio sul tema
- Chiara Spiniello, Carte costituzionali e legislazioni elettorali: le ragioni di un inesauribile rapporto. Riflessioni sparse, in chiave comparata, a partire da alcuni recenti studi sul tema
- Mariangela Barletta, Recensione a A. DI MARTINO, Pensiero Femminista e tecnologie riproduttive. Autodeterminazione, salute, dignità, Milano, Mimesis, 2020, pp. 212
- Gianluca Briganti, Recensione a M. Corradino, L’Italia Immobile, Milano, Chiarelettere, 2020, pp. 216.
- Lucio Adalberto Caruso, Recensione a A. LOLLO, Atto politico e Costituzione, Napoli, Jovene, 2020, pp. 218
- Arianna Gravina Tonna, Recensione a B. Caravita e altri, A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp.174.
- Eleonora Iannario, Recensione a A. Celotto, La quarantena dei diritti. Come una pandemia può sospendere le nostre libertà, Roma, Historica-Giubilei Regnani, 2020, pp. 117
- Francesco Negozio, Recensione a P. PUSTORINO, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani , 2° ed., Bari, Cacucci, 2020, pp. 270
- Adolfo Russo, Recensione a P. ARMAROLI, Effetto Draghi. Le metamorfosi di una Repubblica, Lucca, La Vela, 2021, pp. 160
- Sergio Spatola, Recensione a A. D’Attorre, L’Europa e il ritorno del ‘politico’. Diritto e sovranità nel processo di integrazione, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 272.
- Rosario Strabone, Recensione a E. Cavasino, Scelte di bilancio e principi costituzionali. Diritti, autonomie ed equilibrio di bilancio nell’esperienza costituzionale italiana, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 383
- Riccardo Stupazzini, Recensione a G.M. Flick, M. Flick, Elogio della foresta. Dalla selva oscura alla tutela costituzionale, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 128.
- Serena Vantin, Recensione a F.H. Llano Alonso, Homo excelsior. Los límites etico-jurídicos del transhumanismo, Valencia, Tirant Lo Blach, 2018, pp. 238.
- Maria Francesca Serra, I cambiamenti del settore sportivo nei primi mesi del 2021
- Sentenza n. 33 del 2021
- Sentenza n. 35 del 2021
- Sentenza n. 37 del 2021
- Sentenza n. 39 del 2021
- Sentenza n. 22 del 2021
- Sentenza n. 17 del 2021
- Sentenza n.59 del 2021
- Sentenza n. 68 del 2021
- Sentenza n. 48 del 2021
- Sentenza n. 32 del 2021
- Sentenza n.9 del 2021
- Sentenza n. 14 del 2021
- Ordinanza n. 18 del 2021
- Sentenza n. 28 del 2021
- Sentenza n. 30 del 2021
- Sentenza n. 56 del 2021
- Ordinanza n. 79 del 2021
- Sentenza n. 84 del 2021
- Ordinanza n.4 del 2021
- Sentenza n.41 del 2021
- Sentenza n.46 del 2021
- Scienza e dottrina giuridica, natura e cultura, musica e amicizia. Uno schizzo autobiografico di Peter Häberle, Bayreuth
- Fulco Lanchester, Uno schizzo autobiografico esemplare
- Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto
- Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale
- Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo
- Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi
- Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre
- Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali
- Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali
- Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.
- Carlo Colapietro – Simone Barbareschi, Motivazione, tempo e strumentalità del bilancio: le coordinate giurisprudenziali sul rapporto tra diritti fondamentali e risorse finanziare alla luce della sentenza n. 152 del 2020. Rischiose variazioni ritmiche in una straordinaria composizione
- Nannerel Fiano, Una nuova frontiera della modulazione degli effetti nel tempo. Riflessioni a margine della sent. Cost. n. 41 del 2021
- Elena Malfatti, Ri-costruire la ‘regola’ del cognome: una long story a puntate (e anche un po’ a sorpresa)
- Federica Mannella, Oltre un serio avvertimento al legislatore? La Corte costituzionale e la nuova categoria di “nati non riconoscibili” Nota alla sentenza n.32 del 2021 della Corte costituzionale
- Giovanna Pistorio, L’OPERATIVITÀ MULTILIVELLO DELLA LEALE COLLABORAZIONE. Nota all’ordinanza n. 182 del 2020 della Corte costituzionale
- Fulco Lanchester, L’Europa tra Weltanschauung federalista e decisione politico-giuridica
- Stefano Ceccanti, Per una critica del bel testo di Alessandro Somma: consensi e dissensi
- Astrid Zei, I nodi di una costruzione ‘meravigliosamente ambigua’
- Alessandro Somma, L’ Europa tra momento hamiltoniano e momento Polanyi
- Fulco Lanchester, Introduzione Convegno 28 aprile Il sistema elettorale in senso stretto: Quali prospettive in Italia?
- Roberto Borrello, La disciplina del sistema elettorale in Italia: sulla necessità di una palingenesi
- Nicola Colaianni, Osservazioni minime su legge elettorale e riforma dei partiti
- Augusto Cerri, Spunti e riflessioni sulle questioni di costituzionalità relative alle leggi elettorali
- Pino Pisicchio, Appunti sull’ennesima (necessaria) riforma elettorale
- Massimo Siclari, Considerazioni sulla possibilità di una modifica delle regole elettorali
- Lara Trucco, Tendenze involutive del sistema elettorale politico in Italia
- Fulco Lanchester, Conclusioni finali
- Enzo Cheli, NOTA IN MERITO AL VOLUME DI P. ARMAROLI, Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte. Un racconto sulle istituzioni, Lucca, Edizioni La Vela, 2020, pp. 243
- Giacomo Galazzo, Sulla prassi ormai stabilizzata delle promulgazioni “con osservazioni”, in particolare riferimento al caso del decreto “sicurezza-bis
- Gianliborio Mazzola, Gli attuali rapporti fra Stato e Regioni: collaborativi o conflittuali?
- Remo Trezza, La revocabilità per facta concludentia del consenso all’anonimato e il diritto a conoscere le proprie origini “in espansione” (nota a Cass. Civ., sez. I, 22 settembre 2020, n. 19824)
- Astrid Zei, Karlsruhe e Next Generation EU: la decisione del 26 marzo 2021
- Laura Frosina, Le elezioni catalane del 14 febbraio tra pandemia e secessione Note a margine di un incerto e controverso appuntamento elettorale
- Rosa Iannaccone, La Convezione Costituente cilena: un’importante possibilità per il costituzionalismo contemporaneo
- Besostri, Lettera
- Atto Senato 1662
- Besostri, allegato lettera aperta
- Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper della Germania sull’applicazione del diritto internazionale nel cyberspazio e il rapporto finale dell’Open-ended Working Group on developments in the field of information and telecommunications in the context of international security
- Matteo Cosulich,“Much Ado About Nothing”, ovvero dell’inutile compressione dell’eguaglianza del voto nella vigente legislazione elettorale parlamentare
- F. L., Introduzione ai lavori
- Fulco Lanchester, La lunga marcia per l’uguaglianza di genere nei SSD dell’area giuridica
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti
- Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni
- Adele Anzon Demmig, Donne (e uomini) nella comunità accademica dei giuspubblicisti
- Maria Cristina Grisolia, Uguaglianza di genere: un intreccio di fattori lontano dall’essere districato
- GERMANIA: Astrid Zei, Sulle nuove e sulle perduranti incertezze del sistema elettorale tedesco in vista delle elezioni del 26 settembre 2021
- Raffaella Messinetti, Un ricordo personale: un percorso felice in un momento di svolta nel processo di cambiamento sulla questione di genere nelle carriera universitaria
- CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada verso le elezioni federali anticipate del 20 settembre 2021 tra la rinnovata attualità della questione della reconciliation e il perdurante contesto pandemico
- GIAPPONE: Michele Crisafi, Un male necessario: Suga ed il prezzo politico della celebrazione dei Giochi della XXXII Olimpiade. In autunno l’esito della corsa alla Presidenza del LDP determinerà le strategie di contenimento della pandemia e di rilancio del Paese
- AUSTRIA: Andrea De Petris, Ubi Maior… La Corte costituzionale obbliga il Cancelliere federale a consegnare documenti alla Commissione d’inchiesta Ibiza
- ISRAELE: Enrico Campelli, I primi passi dell’insolita coalizione “rak lo Bibi”
- Rosa Iannaccone, I primi passi della Convención Constitucional cilena, tra risultati inaspettati e decisioni rilevanti
- Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La fase favorevole dell’Italia: da Cenerentola d’Europa a potenza in crescita
- MESSICO: Rosa Iannaccone, Le elezioni messicane tra polarizzazione e violenza
- Laura Moscati, Differenze di genere e storia giuridica
- Elisabetta Palici di Suni, Le donne nell’università e in magistratura: brevi considerazioni a partire da un’esperienza personale
- Valeria Piergigli, Donne in carriera nel SSD IUS/21 (Diritto pubblico comparato): ieri, oggi…e domani?
- Margherita Raveraira, Le donne nell’Accademia italiana: le sfide per un lungo percorso
- Teresa Serra, Un ricordo personale: il faticoso percorso degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta
- Lara Trucco, Differenze di genere nell’area giuridica, tra diritto costituzionale ed istituzioni di diritto pubblico
- POLONIA: Jan Sawicki, Il confronto con l’Europa si trasforma in una guerra giudiziaria
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Rafforzamento del potere esecutivo e nuovo “unionismo”: si vanno delineando i contorni del disegno politico-istituzionale del Premier Johnson
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021
- RUSSIA: Ilmira Galimova, Senza i candidati dell’opposizione “non sistemica” e con tre giornate di votazioni: alcune osservazioni preliminari sulle prossime elezioni parlamentari russe del 19 settembre
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria
- SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le sfide della presidenza di Joe Biden. Il ritiro dall’Afghanistan, la pandemia, il filibuster e il programma Build Back Better
- Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, Le modalità di restaurazione dell’ordine democratico sono al centro del dibattito costituzionalistico in Ungheria di fronte alla prospettiva, tuttavia incerta, della vittoria del fronte delle opposizioni alle prossime elezioni
- Maria Francesca Serra, L’estate dello sport: tra slanci, confusione e dubbi
- Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale
- Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale
- G. Vasino, Legislative unresponsiveness in the current stage of the Italian constitutional justice: a brief overview
- Convegno: Le autonomie territoriali a vent’anni dalla Riforma del Titolo V (25/11/2021)
- Marco Ciriello, Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari
- Adolfo Russo, Recensione a E. Furno, Il Presidente della Repubblica al tempo delle crisi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 156.
- Agatino Cariola, Ragioni e percorsi della giurisdizione amministrativa esclusiva
- Enrico Campelli, Recensione a A. RINELLA, La shari’a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d’America, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 340.
- Federico Serini, Recensione a G. Bellomo, Profili pubblicistici del Data Protection Officer nel sistema multilivello di tutela della privacy, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 268.
- Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.
- Rosario Strabone, Recensione a E. D’Alterio, Dietro le quinte di un potere. Pubblica amministrazione e governo dei mezzi finanziari, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 250.
- Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia
- Raffaele Marzo, “Singolarità” e “individualità” dell’atto di obbedienza: a proposito di un recente saggio di Natalino Irti
- Riccardo Stupazzini, Recensione a E. Tatì, L’Europa delle città. Per una politica europea del diritto urbano, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 472.
- Giorgio Tamassia, Recensione a F. Fabbrini (ed.), The Withdrawal Agreement, The Law and Politics of Brexit, vol. II, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 336.
- Chiara Colognese, Recensione a J. LI E ALTRI, Rural Livelihood and Environmental Sustainability in China, Social Sciences Academic Press (China), Palgrave MacMillan, 2021, pp. 432.
- Eleonora Iannario, Recensione a D. KOCHENOV, Cittadinanza, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 207.
- Giulia Renzi, Recensione a C. CARUSO, La garanzia dell’unità della Repubblica. Studio sul giudizio di legittimità in via principale, Bologna, Bononia Press, 2020, pp. 460.
- Elisabetta Zuddas, Recensione a G. Della Cananea, L. Fiorentino (a cura di), I “poteri speciali” del Governo nei settori strategici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 344.
- Claudio Martinelli, Il Regno Unito di fronte alla pandemia: assetti costituzionali, adattamenti procedurali e scelte politiche
- Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni
- Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica
- Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale
- Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente
- Matteo Frau, La “loi Molac” al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021
- Giulia Sulpizi, L’Arma dei Carabinieri, “guardia” dell’articolo 9 della Costituzione italiana. Nuove prospettive in tema di tutela del paesaggio
- Ciro Palumbo, Sistema, φιλία e reciprocità nel diritto. Uno studio su Alessandro Giuliani.
- Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura.
- Nomos 2-2021
- Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione
- Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.
- Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata
- Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo
- Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?
- Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio
- Dimitri De Rada, Cancel Culture e diritto all’accesso all’informazione
- Peter Häberle, Ricordo di Jörg Luther (1959-2020)
- Ciclo di incontri e seminari 2022 – Le trasformazioni costituzionali in alcuni ordinamenti nel XXI secolo
- Convegno: La Coda del Capo. Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato (20/12/2021)
- Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass
- Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger
- Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà.
- Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta
- Proposta di legge Magi
- Convegno: Errico Presutti. Un giurista liberaldemocratico (26/11/2021)
- Convegno: Ricordo di Mario Galizia nel centenario della nascita (15/11/2021)
- Stefano Ceccanti, Presentazione del rapporto sulla legislazione 2021. Bari, 29 ottobre 2021
- Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura
- Bando: Premio “Eurac Research” 2° Edizione
- Bando Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea
- Roberto Borrello, Firma digitale e slow democracy
- FRANCIA: Paola Piciacchia, I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese
- Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
- Giacomo Menegatto, Cittadinanza e identità culturale. Rileggendo Habermas alla luce delle recenti prospettive de iure condendo
- Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità
- Forum: “La coda del Capo: Presidente della Repubblica e questioni di fine mandato”
- Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance: nuove sfide di identità relazionale
- Bando: Freedom of expression in the digital ecosystem
- Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale
- Paolo Carnevale, La richiesta di referendum abrogativo dinanzi alle risorse della digitalizzazione. Qualche prima considerazione sulla sottoscrizione per via telematica
- Giacinto Parisi, La sospensione dei processi esecutivi nel periodo di emergenza sanitaria: un difficile (e non sempre riuscito) bilanciamento dei doveri di solidarietà sociale con la tutela del diritto di agire in executivis
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Incremento del potere esecutivo e fragilità del Premier: il paradosso del Governo Johnson
- Lorenzo Madau, Fai domani quello che potresti fare oggi. Un raffronto tra l’ordinanza n. 132 del 2020 e la sentenza n. 150 del 2021
- Roberto Pinardi, L’horror vacui nel controllo di costituzionalità su misure di carattere sanzionatorio (note a margine di Corte costituzionale, sentenza n. 185 del 2021)
- Alessandro Morelli, Le “convergenze parallele” dei modelli di normazione impiegati per fronteggiare la pandemia: «stato di emergenza» e «stato di necessità» alla luce della sent. n. 198/2021 della Corte costituzionale
- Simone Barbareschi, Tra scudo e fendente: la Corte costituzionale fa valere il diritto inviolabile alle cure nello spazio giuridico europeo. Considerazioni a margine dell’ord. n. 216 del 2021
- Antonella Massaro, Mandato d’arresto europeo e rifiuto facoltativo di consegna del cittadino di un Paese terzo: l’ordinanza n. 217 del 2021 della Corte costituzionale
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni dell’8-9 ottobre mettono fine all’esperienza del Governo Babiš, mentre il sistema istituzionale subisce l’impatto delle condizioni di salute del Presidente della Repubblica Zeman
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia chiude un anno contrassegnato dall’instabilità, mentre il Presidente della Repubblica chiama i partiti al senso di responsabilità di fronte alla sfida della ripresa economica e sociale
- Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper dell’Italia sull’applicabilità del diritto internazionale nel cyberspazio, la sentenza del Tribunale UE nel caso Google Shopping e l’Oxford Statement sulla regolamentazione internazionale degli attacchi ransomware
- SPAGNA: Laura Frosina, Governare in minoranza nell’emergenza sanitaria. Un bilancio di metà legislatura per il Governo di coalizione
- RUSSIA: Ilmira Galimova, Gli esiti delle elezioni parlamentari russe di settembre e le prime iniziative della nuova legislatura
- Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, “Un autunno caldo”: le forze politiche si sfidano alle urne delle amministrative guardando al Quirinale
- Maria Francesca Serra, Sport di fine anno: il cerchio si chiude (male) attorno a un settore di nuovo stremato
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La flessione della democrazia e le minacce alla rule of law nell’ordinamento statunitense
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: la prospettiva del conflitto costituzionale si affaccia dopo le primarie di coalizione, il cui esito mette in seria difficoltà la maggioranza Fidesz in vista delle vicine elezioni parlamentari
- Armando Saitta, Recensione a S. Angioi, S. Cappabianca (a cura di), Norme giuridiche e prassi sanitaria. Diritto internazionale e diritto interno alla prova del Covid-19. Temi scelti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 256
- Luca Amedeo Savoia, Recensione a A. Cantaro, Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 178
- Francesco D’Onofrio, I due insegnamenti che mi diede Mario Galizia
- Stefano Grassi, Ricordo di uno “zio” affettuoso
- Fernanda Bruno, Mario Galizia e la scienza giuridica: alcune riflessioni
- Paolo Ridola, Mario Galizia e la storia costituzionale
- Paolo Armaroli, Mario Galizia, giù e su per le scale di via Laura 48
- Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà
- Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità
- Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.
- Ernesto Bettinelli, Mario Galizia: libertà e dignità nell’università
- Rosario Strabone, Recensione a E. Cukani, Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Ungheria, Polonia e Turchia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2021, pp. 287.
- Fulco Lanchester, Introduzione
- Luca di Domenico, Recensione a M. R. Ricci, La Città metropolitana nell’ordinamento giuridico italiano. Percorsi istituzionali e profili di criticità, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 225.
- Adolfo Russo, Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatura
- Giuliano Amato, Storia e diritto in Mario Galizia
- Rocco Ermidio, Recensione a U. De Siervo, Il contenimento di Covid-19: interpretazioni e Costituzione, Modena, Mucchi, 2021, pp. 80.
- Valeria Vanacore, Recensione a A. Pin, Il rule of law come problema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 203.
- Paolo Grossi, Mario Galizia, un uomo in ascolto
- Fulco Lanchester, Alle origini delle riflessioni di Predieri su Schmitt e Jünger
- Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta
- AUSTRIA: Andrea De Petris, L’ultimo valzer? L’inattesa fine della carriera politica di Sebastian Kurz
- BALCANI: Francesca Rossi, Il terremoto etnico con epicentro bosniaco fa tremare tutti i Balcani
- Angelo Antonio Cervati, Mario Galizia e l’insegnamento del diritto costituzionale comparato
- Ugo De Siervo, Mario Galizia a Firenze e dopo
- Mario Caravale, Un lessico familiare: Vincenzo, Paolo e Mario Galizia
- Sergio Lariccia, I miei ricordi di Mario Galizia
- Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance nuove sfide di identità relazionale
- Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma
- Giacomo Menegatto, Cittadinanza e identità culturale. Rileggendo Habermas alla luce delle recenti prospettive de iure condendo
- Enzo Cheli, La presenza importante di Mario Galizia
- Rino Casella, Gli sviluppi del presidenzialismo francese il nuovo ruolo del Conseil de défense tra sicurezza nazionale ed emergenza sanitaria
- Emanuele Gabriele, Recensione a P. Norton, Governing Britain. Parliament, Ministers and our Ambiguous Constitution, Manchester, Manchester University Press, 2020, pp. 216.
- Rosa Iannaccone, Recensione a F. Balaguer Callejón, M. Azpitarte Sánchez, E. Guillén López, J. F. Sánchez Barrilao (a cura di), Los derechos fundamentales ante las crisis económicas y de seguridad en un marco constitucional fragmentado, Navarra, Thomson Reuters, 2020, pp. 549.
- Eleonora Iannario, Recensione a R. Bauböck, M. Haller (eds.), Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, Vienna, Austrian Academy of Sciences Press, 2021, pp. 317.
- Stefano Ceccanti, Mario Galizia: il senso della storia e della comparazione. Una breve rilettura del testo 1964-1972
- Astrid Zei, Gli occhiali del giuscomparatista: le lezioni di Mario Galizia
- Roberto Borrello, Omaggio a Mario Galizia
- Giuliaserena Stegher, L’articolato percorso normativo della cittadinanza e dell’immigrazione: spunti ricostruttivi
- Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass
- Giulia Caravale, L’attualità della lezione di Mario Galizia
- Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
- Paola Piciacchia, Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico
- Emma Capulli, Gestazione per altri in Messico: ricostruzione, ratio e problematiche degli attuali scenari normativi
- Alfonso Vuolo, L’ambiente e il problematico assetto delle competenze tra Stato e Regioni
- CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il fallimento della “scommessa” elettorale di Justin Trudeau: prosegue l’esperienza del Governo liberale di minoranza
- GERMANIA: Astrid Zei, La crisi politica tedesca post-elettorale e la formula del governo tricolore
- GIAPPONE: Michele Crisafi, Crescita e distribuzione. Il “nuovo capitalismo” di Kishida
- Claudia Marchese, “La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato”. Riflessioni al termine di un convegno sulle ragioni della longevità della Costituzione austriaca
- Giovanni Zanfarino, Il ruolo dei tecnici nell’evoluzione della forma di governo italiana
- Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere
- Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare
- Paola Giordano, La forma di governo parlamentare e le sue diverse forme
- Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo
- Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana
- Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra
- Salvatore Bonfiglio, Gli studi di Mario Galizia sulla evoluzione della forma di governo parlamentare: profili metodologici
- ISRAELE: Enrico Campelli, La traiettoria della “unlikely coalition” e lo stato di salute delle istituzioni
- MESSICO: Rosa Iannaccone, L’ultimo quadrimestre del 2021: tendenze ormai consolidate
- POLONIA: Jan Sawicki, La nuova interpretazione illiberale della Costituzione come base per dichiararne l’incompatibilità con il diritto primario dell’Unione europea, nonché per affrontare in modo innovativo la crisi umanitaria al confine con la Bielorussia
- Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare
- Alessandra Di Martino, Brevi note sulla comparazione costituzionale da un libro recente di Bruce Ackerman
- Tommaso Edoardo Frosini, Scienza giuridica e diritto comparato
- Carlo Bersani, Appunti su Consiglio di Stato, leggi e Statuto nei primi anni di vigenza
- Giuseppe Allegri, Quale “governo libero” per la “felicità dell’Italia” nel costituzionalismo pre-unitario? Tornando di nuovo a Mario Galizia
- Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale
- Giulia Caravale, La reviviscenza della prerogativa dello scioglimento anticipato nel Regno Unito
- Lorenzo F. Pace, L’inapplicabilità della nozione di forma di governo (parlamentare) all’ordinamento giuridico dell’Unione europea: ragioni teoriche e pratiche. L’Unione come nuova forma di organizzazione politico-istituzionale del continente europeo
- Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)
- Simona Rossi, “La teoria della sovranità dal Medioevo sino alla Rivoluzione francese” e lo Stato costituzionale nella pandemia (Covid-19)
- Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?
- Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio
- Rosa Iannaccone, Dall’approvazione dei regolamenti all’inizio del dibattito sulle norme costituzionali: prosegue il lavoro della Convención Constitucional
- Convegno: Il Regno Unito dopo la Brexit (07/04/2022)
- Nomos 3-2021
- Stefano Ceccanti, Presentazione del rapporto sulla legislazione 2021 Bari, 29 ottobre 2021
- Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?
- Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco
- Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima
- Forum: La coda della Legislatura
- Convegno: Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo. Verso le elezioni presidenziali e legislative 2022 (31/03/2022)
- Convegno: La Spagna davanti alle sfide della secessione e della pandemia (05/05/2022)
- Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri
- Lino Panzeri, Il ripristino della sovranità delle Repubbliche baltiche a trent’anni dalla dissoluzione sovietica: aspetti storico-costituzionali
- Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)
- Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?
- Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?
- Convegno: La forma di governo della Grande coalizione. Il modello parlamentare austriaco tra incompletezza e trasformazione (12/05/2021)
- Convegno: La crisi della democrazia statunitense: ragioni e prospettive (27/06/2022)
- Premio Giancarlo Doria 2022
- Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico
- Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale
- Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’elezione del Capo dello Stato agita le forze politiche, mentre il conflitto russo-ucraino accentua le divisioni nella maggioranza di governo
- Mario Sirimarco, Poesia pensante e pensiero poetante: note leopardiane nella filosofia di Giuseppe Capograssi
- Giuliana Giuseppina Carboni, Il modello Westminster tra politica e diritto
- Presentazione del Volume “Mattarella 1 e 2. L’ombrello di Draghi. Ritratti a matita dei 12 Presidenti” di Paolo Armaroli (14/06/2022)
- Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)
- Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia
- Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima
- Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica
- Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022
- Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale
- Convegno: La “Riforma Cartabia”: luci e ombre di una giustizia penale che cambia (25/05/2022)
- Lara Trucco, Una proposta realistica e minimale di riforma del Rosatellum-bis: via il voto blindato e le candidature multiple!
- Simona Colarizi, Errico Presutti antifascista
- Maria Teresa Calabrò Cicconetti, Errico Presutti un giurista liberaldemocratico
- Giovanni Moschella, Le Università di Errico Presutti: gli anni nell’Ateneo di Messina (1909-1913)
- Vincenzo Atripaldi, Il ‘costituzionalismo’ di Enrico Presutti
- Mario Di Napoli, Uno Stato è più forte quanto più ha il consenso dei cittadini
- Luca Borsi, La parabola dello Stato moderno e la riflessione di Presutti
- Umberto Ronga, Domenico Bruno, Giovanni Terrano (a cura di), Documentazione su Errico Presutti
- Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria
- Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli
- LA SCOMPARSA DEL PROFESSOR PAOLO GROSSI
- Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio
- Fulco Lanchester, L’ultimo miglio
- Roberto Borrello, La coda della legislatura
- Federico Fornaro, Una riflessione articolata
- Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi
- Stefano Ceccanti, I tre piani della coda
- Alberto Lucarelli, La dimensione giuspubblicista di Presutti tra democrazia della rappresentanza e democrazia governante: il caso del regolamento indipendente
- Guido Melis, Presutti e la dottrina italiana
- Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento
- Armando Saitta, Recensione a M. Godfree, Appraisal of Covid-19 Pandemic from the Perspectives of International Law. The effects of the Pandemic on Human Rights and Public Health Laws in Nigeria, North Haven, Lambert Academic Publishing, 2020, pp. 52
- Emanuele Gabriele, Recensione a M. Cazzola, I missionari dell’ordine. Pensiero e amministrazione nell’Impero britannico (secoli XVIII-XIX), Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 238
- Roberto D’Orazio, Errico Presutti e la legislazione di emergenza
- Francesco Severa, Note a e frammenti da G. Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio, Bari-Roma, Laterza, 2021, pp. 368
- Rosa Iannaccone, Brevi riflessioni in tema di forma di Stato, tipo di Stato e forma di governo in America Latina a partire dal volume “Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande” a cura di Silvia Bagni e Serena Baldin
- Lucio Malan, Una coda molto corta
- Oreste Massari, Contro le idee sbagliate
- BALCANI: Francesca Rossi, Il fumo del fuoco russo-ucraino rischia di annebbiare le democrazie in crisi nella Jugosfera
- Erik Furno, Il Capo dello Stato tra Stato liberale e Stato fascista nella visione di Errico Presutti
- Maria Teresa Stile, L’intervento nomofilattico del Consiglio di Stato sulle concessioni demaniali marittime tra diritto dell’Unione e normativa nazionale de iure condendo
- Ylenia Maria Citino, La parentesi del ‘freno d’emergenza’ nel federalismo tedesco in epoca pandemica
- Pietro Ciarlo, Un esempio di integrazione nazionale: il diritto pubblico ed Enrico Presutti a Cagliari
- Fiorenzo Liguori, La discrezionalità tecnica nel pensiero di Errico Presutti: una categoria «a tempo»
- Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana
- Casimiro Coniglione, Recensione a R. Pirosa, Dal diritto alla salute all’ healthism. Una ricognizione giusfilosofica, Modena, Mucchi, 2021, pp. 105
- Paolo Mezzanotte, Class action e Costituzione: dimensione metaindividuale dei diritti e ruolo della giurisdizione
- Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio
- Ilaria De Gasperis, Recensione a E. Cardi, European Economic Legal Order after Brexit. Legacy, Regulation, and Policy, London, Routledge-Giappichelli Studies in Law, 2021, pp. 224
- Lorenzo Di Anselmo, Recensione a F. Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 144
- Luca Amedeo Savoia, Recensione a F. Scuto, La dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeo. Intervento pubblico nell’economia, tutela del risparmio, reddito minimo, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 234
- Giovanni Terrano, Presutti sindaco di Napoli
- Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)
- GERMANIA: Astrid Zei, Sulla sindacabilità delle norme del regolamento del Bundestag: in margine all’esclusione del gruppo parlamentare Alternativa per la Germania dalla Presidenza dell’Assemblea
- Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)
- AUSTRIA: Andrea De Petris, Il curioso caso dell'”obbligo sospeso” della vaccinazione anti-COVID in Austria
- RUSSIA: Ilmira Galimova, L’“operazione militare speciale” in Ucraina e la reazione del sistema politico russo
- Azzurra Baggieri, Recensione a A. Alberti, La vita nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2021, pp. 234
- Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri
- Gianluca Briganti, Recensione a A. Celotto, L’enigma della successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola, Milano, Feltrinelli, 2021, pp. 290.
- Lino Panzeri, Il ripristino della sovranità delle Repubbliche baltiche a trent’anni dalla dissoluzione sovietica: aspetti storico-costituzionali
- Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco
- Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale
- Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?
- Fulco Lanchester, Stefano Merlini e lo studio dell’armonia
- GIAPPONE: Michele Crisafi, “Una nuova forma di capitalismo”: la dottrina Kishida nella prospettiva di una seconda Cortina di Bambù
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative
- Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico
- ISRAELE: Enrico Campelli, In carica ma non al potere: lo stallo istituzionale e la nuova instabilità politica
- POLONIA: Jan Sawicki, La guerra in Ucraina cambia anche il corso della storia polacca
- Iole Pia Di Ciommo, Recensione a B. Caravita, Ai margini della dissenting opinion. Lo “strano caso” della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 112
- Luca Di Domenico, Recensione a L. Violini, Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l’attuazione dell’art. 116, III comma, Cost., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 304
- Andrea Fiorentino, Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117.
- CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra emergenza di ordine pubblico, instabilità internazionale e rafforzamento della stabilità del Governo di minoranza
- Camilla Della Giustina, Le più avanzate modalità di controllo sul lavoratore: dai controlli sui social network alla vigilanza reale
- Rosario Strabone, Il CNEL e la nuova fase di rilancio dell’attività consultiva: è ancora importante riflettere sul suo ruolo?
- Maria Francesca Serra, 2022 ai blocchi di partenza: una nuova prospettiva per lo sport
- Flavia Zorzi Giustiniani, La Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, il Trans-Atlantic Data Privacy Framework e l’Unione Federale dei consumatori tedeschi contro Meta Platforms Ireland
- Oskar Peterlini, Autonomy – Model for Conflict Resolution? Aland and South Tyrol – 100 Years in a Foreign State – Comparison and Conclusions
- Fabrizio Corona, La tutela del patrimonio digitale oltre la vita
- Nomos 1-2022
- CILE: Rosa Iannaccone, Forma di governo, forma di Stato e tipo di Stato nel “borrador” della nuova Costituzione cilena: un’analisi dell’evoluzione del dibattito in seno alla Convenzione Costituzionale
- MESSICO: Rosa Iannaccone, Tra vecchie tensioni e nuovi “nemici” il Messico vota per la revocación de mandato
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, “The Least Dangerous Branch”. Ipotesi di riforma, nuove nomine e fughe di notizie. A proposito della presunta innocuità della Corte Suprema
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’irrisolvibile “trilemma” del Nord Irlanda
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo Fiala muove i primi passi preparandosi per la presidenza semestrale del Consiglio UE con l’intenzione di rafforzare la piattaforma politica finalizzata a promuovere i valori democratici contro gli autoritarismi a livello globale
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino
- SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del Catalangate aumenta i problemi di instabilità politica del Governo Sánchez
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina
- Rosario Strabone, Recensione a G. AMATO, Bentornato Stato, ma, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 108
- Valeria Vanacore, Recensione a G. SICA, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci, 2021, pp. 221
- Chiara Colognese, Recensione a M. Caporali e altri, Le forme del falso, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 121
- Aniello Formisano, Recensione a M. TROISI, Le pronunce che costano. Poteri istruttori della Corte costituzionale e modulazione delle conseguenze finanziarie delle decisioni, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 249
- Federico Serini, Recensione a R. URSI, La sicurezza pubblica, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 311
- Adolfo Russo, L’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato nella storia repubblicana: da De Nicola a Mattarella (bis). Considerazioni a partire da alcuni recenti volumi sul tema
- Rosaria Pirosa, Le ragioni della fiducia. Notazioni su un libro controcorrente
- Armando Lamberti, Rilancio e ricostruzione nello “Stato anti-crisi globale”. Brevi considerazioni a margine del volume di Massimo Panebianco, Lo Stato anti-crisi globale. Il “Recovery State”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 320
- Emanuele Gabriele, Recensione a R. Wacks, The Rule of Law under Fire?, Oxford, Hart Publishing, 2021, pp. 167
- Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339
- Pierluigi Mascaro, Recensione a J. Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 117
- Armando Saitta, Recensione a D. Greco, L’organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di Covid-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali, Firenze, Le Monnier università, 2022, pp. 278
- Fiammetta Salmoni, Recensione a R. Sánchez Férriz, Los institutos de democracia semidirecta sometidos a revisión. Estudio comparado España-Italia, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, pp. 181
- Stefano Ceccanti, Le istituzioni francesi non sono in crisi: rileggere Michel Debrè del 27 agosto 1958
- Alessandro Rosario Rizza, Le sfumature del diritto di resistenza e gli influssi di John Rawls e Ronald Dworkin
- Paola Zorzi Giustiniani, Indirizzo di saluto
- Francesca Angelini, Introduzione. Perché parlare di aborto?
- Alessandra Brigo, Marcelle Souza, Legalizzazione e depenalizzazione sociale dell’aborto in America Latina: un’analisi comparata tra Brasile e Argentina
- Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato
- Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana
- Francesco Clementi, La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti
- Giuseppe Martinico, Il contributo di Antonio Zorzi Giustiniani al dibattito sul federalismo in chiave comparata
- Stefano Ceccanti, Un ritratto preoccupante dell’odierna democrazia Usa
- Maria Rosaria Ferrarese, Democrazia e disuguaglianze. Le difficoltà della «conversazione democratica» negli Stati Uniti
- Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali
- Antonia Baraggia, La regolamentazione dell’aborto in Irlanda: quale lezione per le democrazie polarizzate?
- Giulia Caravale, Filibuster e reconciliation nel Senato statunitense
- Rolando Tarchi, In ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani: il profilo intellettuale di un giurista colto
- Leonardo Morlino, La crisi della democrazia USA: tra polarizzazione e politica internazionale
- Marina Calamo Specchia, Appunti per riflessioni in fieri sulle elezioni francesi del 2022 e sui loro riflessi sull’hyperprésidentialisation della forma di governo della V Repubblica
- Lucia Busatta, L’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi novanta giorni: una prestazione sanitaria a contenuto costituzionalmente vincolato
- Jan Sawicki, Il divieto quasi totale dell’aborto in Polonia: una disputa ideologica senza fine
- Fernanda Bruno, Brevi riflessioni sul cammino dell’Unione europea
- Alberto Lucarelli, La crisi della rappresentanza: brevi osservazioni a margine della Giornata di Studi in onore di Fulco Lanchester
- Cristina Luzzi, La contraccezione d’emergenza al bivio tra prevenzione e interruzione della gravidanza; problemi e prospettive di un metodo quasi (ma, oramai, non più) abortivo
- Dieter Grimm, The Prospects of Constitutionalism in Europe
- Fulco Lanchester, Note conclusive. Sull’italianizzazione della Francia e viceversa
- Paola Piciacchia, La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…
- Nomos 2-2022
- Massimiliano Gregorio, La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti
- Giacomo Delledonne, Uso e abuso delle relazioni finanziarie intergovernative durante il mandato di Donald Trump
- Fulco Lanchester, Le crisi delle democrazie pluraliste: il caso USA
- Giuliano Amato, Le difese della democrazia. Antonio Zorzi da Loewenstein al nostro tempo
- Luigi Ciaurro, Ricordo di Vittorio Di Ciolo
- Maria Cristina Ivaldi, Ricordo di Nicoletta De Luca
- Roberto Borrello, La legislazione elettorale di contorno
- Oreste Massari, Strumenti della democrazia e trasformazioni della rappresentanza
- Giuseppe De Vergottini, Quali sono oggi le prospettive del costituzionalismo?
- Giuliano Amato, Conclusioni
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia
- Maria Pia Iadicicco, L’aborto terapeutico. Un tema a minore densità problematica?
- Otto Pfersmann, Errori francesi, errori costituzionali
- Elena Paparella, Il dibattito parlamentare sulla legge 194 del 1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza: breve cronaca ragionala
- Eugenio Gaudio, In onore di Fulco Lanchester
- Giulia Aravantinou Leonidi, La crisi della democrazia negli Stati Uniti e la Costituzione imperfetta
- Tiziano Bonazzi, La crisi della democrazia americana. Una prospettiva storica
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La “controrivoluzione” della Corte Suprema in materia dei diritti mentre l’America si appresta a celebrare il rito delle mid-term nel pieno della crisi della propria democrazia
- Rosa Iannaccone, “Cronache di una morte annunciata”? L’eredità del processo costituente cileno
- Flavia Zorzi Giustiniani, L’Unione europea e regolamentazione del digitale: il Digital Services Package e il Codice di buone pratiche sulla disinformazione
- Maria Francesca Serra, Lavoro, valore, diritto e le molte facce dello sport
- Paolo Armaroli, Le anomalie di una crisi di Governo
- CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra confronto a distanza con gli Stati Uniti su armi e aborto ed elezioni provinciali
- GERMANIA: Astrid Zei, Il riarmo tedesco e la fine della Ostpolitik
- ISRAELE: Enrico Campelli, Mobilis “im” mobile: l’instabilità israeliana e il ritorno alle urne
- MESSICO: Rosa Iannaccone, La rinnovata centralità del – sempre presente – tema elettorale in Messico
- POLONIA: Jan Sawicki, Le milestones della Commissione europea sull’indipendenza dei giudici: presupposto per migliorare le condizioni della rule of law o misure puramente cosmetiche?
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, “This is it, folks”: l’epilogo della parabola politica di Boris Johnson e l’inizio di una nuova epoca
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Mentre vicende giudiziarie scuotono la maggioranza, la Repubblica Ceca assume la presidenza del Consiglio UE in assenza di un approccio condiviso
- Elisa Olivito, L’ultima parola e la prima. “Per il desiderio di chi [non] sono rimasta incinta? Per il desiderio di chi [non] sto abortendo?”
- Alessandra Di Martino, Donne, aborto e Costituzione negli Stati uniti: sviluppi dell’ultimo triennio
- Giuliano Amato, Introduzione
- Francisco Balaguer Callejón, Prospettive del costituzionalismo e dell’Europa. La Costituzione dell’algoritmo e la crisi decisiva del progetto di integrazione europea
- Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?
- Raffaele Chiarelli, Qualche riflessione sulla crisi della grande coalizione
- Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza
- Otto Pfersmann, La grande coalizione: proporzionalismo e residualismo costituzionale
- Andrea De Petris, Il sistema partitico austriaco oggi: dal consociativismo estremo al pluralismo polarizzato
- Nicola Pettinari, La positivizzazione normativa della ‘retorica della resilienza’. Riflessioni sulla crisi dei fondamenti pluralisti e sociali nel costituzionalismo italiano del tempo presente
- Gian Matteo Sabatino, Comparare (con) la Cina. Prospettive e spunti a partire dalla nuova Risoluzione storica del Partito Comunista Cinese
- Andrea Ridolfi, Le trasformazioni del regime parlamentare: riflessioni su questione di fiducia e sfiducia individuale al singolo ministro, rileggendo i lavori di Mario Galizia
- Valerio Mori, ‘Esercitazioni’, sciocchezzuole e Spigolature. Volpicelli e un’invettiva contro Capograssi
- Giancarlo Rolla, Pensiero federale e federalizing processes
- AUSTRIA: Andrea De Petris, Governance dei servizi ospedalieri e sistema federale in Austria: la Corte Costituzionale precisa le sfere di competenza
- Simone Benvenuti, Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese
- Ilmira Galimova, Una nuova agenda nazionale russa: dall’educazione patriotica alla caccia agli “agenti stranieri”
- SPAGNA: Laura Frosina, Il Debate sobre el estado de la nación e la necessità di riassegnare centralità al dibattito parlamentare
- Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, Le dimissioni del Governo Draghi scuotono l’Italia e l’Europa, mentre non si arresta la crisi economico-energetica
- Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri
- Anna Alberti, Deleghe al riassetto e natura dei principi/criteri direttivi. Riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 105 del 2022
- Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)
- Angela Di Gregorio, Libertà accademiche e laicità a rischio in Francia? Recenti provvedimenti legislativi su finanziamento della ricerca, reclutamento dei docenti, “separatismo” e valori della Repubblica
- Riccardo Stupazzini, Recensione a E. CHITI, A. DI MARTINO, G. PALOMBELLA, L’era dell’interlegalità, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 528
- Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?
- Ylenia Maria Citino, Elementi per una razionalizzazione degli organi bicamerali conseguentemente alla riduzione dei parlamentari: il rilancio della vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti
- Convegno: La legislazione elettorale in Italia 2022 (05/10/2022)
- Nicola Pettinari, La positivizzazione normativa della ‘retorica della resilienza’. Riflessioni sulla crisi dei fondamenti pluralisti e sociali nel costituzionalismo italiano del tempo presente
- La scomparsa della professoressa Lorenza Carlassare
- AGCOM:DELIBERA 302/22/CONS
- Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri
- Valerio Mori, ‘Esercitazioni’, sciocchezzuole e Spigolature. Volpicelli e un’invettiva contro Capograssi
- Giancarlo Rolla, Pensiero federale e federalizing processes
- Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?
- La scomparsa del prof. Maurizio Fioravanti
- Convegno “La crisi della democrazia statunitense:ragioni e prospettive”- lunedì 27 giugno 2002-ore 9,30
- Roberto Borrello, Relazione
- Convegno La crisi della democrazia statunitense 27 giugno 2022
- Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo:”Dopo le elezioni presidenziali e legislative del 2022″
- Rosaria Pirosa, Le ragioni della fiducia. Notazioni su un libro controcorrente
- Convegno: Livio Paladin Costituzionalista della Res Publica (24/11/2022)
- Convegno: “La nuova fase dell’integrazione europea”, Università del Molise (17-18/11/2022)
- Presentazione libro di C. Iannello “L’«interpretatio abrogans» dell’art. 32 della Costituzione”, Università degli Studi di Napoli Federico II (28/11/2022)
- Il lascito del costituzionalismo risorgimentale nella giuspubblicistica contemporanea, Istituto Storico Austriaco (15/12/2022)
- Convegno: Evoluzione del sistema elettorale e democrazia pluralista: il caso ungherese, Università di Roma Sapienza (30/11/2022)
- Bando Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea
- Incontro seminariale: Il Corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo, Villa Ruspoli (Aula Rossa) – Firenze (7/12/2022)
- Convegno internazionale di studi: Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali – Università degli Studi di Salerno (1-3/11/2022)
- Amalia Balaguer Pérez, La regulación europea de la economía circular en el ámbito alimentario
- Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito
- Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022
- Presentazione del volume di Lucia Annunziata “L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico” – Sapienza Università di Roma (15/02/2023, ore 15.00)
- Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022
- Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia
- Giulia Sulpizi, “Eppur si muove”: timide riforme del Regolamento della Camera dei deputati
- Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione
- Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi
- Amalia Balaguer Pérez, La regulación europea de la economía circular en el ámbito alimentario
- Federico Casu, Carlo Michelstaedter e la dimensione giuridica
- Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022
- Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza
- Nicola Canzian, L’ultimo capitolo della saga del doppio cognome. Nota alla sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale
- Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta
- AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica
- CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste”
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa
- GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco
- ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression
- Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’Italia dei numeri primi: le prime elezioni di settembre non solo consacrano Fratelli d’Italia come primo partito, ma portano alla nomina della prima Presidente del Consiglio
- Flavia Zorzi Giustiniani, La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale
- Maria Francesca Serra, La riforma dello sport: sviste, correttivi e “attenzione”
- POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, La “permacrisis” del Governo britannico
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio
- RUSSIA: Ilmira Galimova, L’inglobamento dei nuovi territori nella Federazione Russa e il ricorso alla mobilitazione “parziale”: verso una nuova fase dell’“operazione militare”?
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger
- Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa
- SPAGNA: Laura Frosina, La crisi costituzionale spagnola tra lawfare, conflitti tra i poteri e rischi di erosione delle istituzioni
- Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137
- Azzurra Baggieri, Recensione a S. MABELLINI, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 273
- Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154
- Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160
- Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*
- Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.
- Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*
- Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206
- Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208
- Ludovica Tripodi, Recensione a A. PERTICI, Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 232 *
- Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*
- Eleonora Iannario, Minoranze, diritti e cittadinanza: considerazioni sul caso baltico. A proposito del recente volume di Lino Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 196
- Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici
- Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione”
- Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)
- Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica
- Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale
- Giovanni Tarli Barbieri, Il voto degli italiani all’estero alla prova delle elezioni del 2022
- Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?
- Giornata di studi in memoria di Maurizio Fioravanti “Lo Stato costituzionale: Radici e prospettive” – Firenze (10/03/2023)
- Fernando Venturini, Per una nuova amministrazione della Camera dei deputati repubblicana: storia della “riforma Cosentino”
- Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano
- Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito
- Nomos 3-2022
- Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca
- Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale
- Paolo Ridola, La “questione costituzionale” nella storia del Risorgimento. A proposito di “Costituzione e Risorgimento” di Franco G. Scoca
- Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi
- Stefano Ceccanti, Sistema elettorale e democrazie difficili
- Fulco Lanchester, Introduzione
- Fulco Lanchester, Alle radici dell’ideologia costituzionale ungherese: la Sacra Corona di Ungheria
- Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti
- Stefano Ceccanti, Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali: il salto da fare nella spid democracy, come e perché
- Sandro Guerrieri, Due Repubbliche a confronto: Francia e Italia nel secondo dopoguerra
- Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?
- Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese
- Fanni Tanács-Mandák, La presidenzializzazione del sistema politico ungherese
- Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria
- Fulco Lanchester, Un’esperienza utile anche per l’oggi
- Francesco Bonini, La “cuginanza” franco-italiana
- Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia
- Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022
- Giovanni Terrano, La cittadinanza tra i diritti dell’uomo e i diritti del cittadino
- Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista
- Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia
- Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità
- Convegno “Democrazia e costituzionalismo. In ricordo di Lorenza Carlassare” – Università di Padova (1/04/2023, ore 9.30)
- Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante
- Camilla Della Giustina, La videosorveglianza “reale” del lavoratore approda alla Corte Edu. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal
- Salvatore Mario Gaias, La tauromachia tra retroguardie antropocentriche, diritti degli animali e patrimonio culturale immateriale. Il caso spagnolo e messicano a confronto
- Armando Lamberti, Giustizia e misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona umana
- Niccolò Ferracuti, Ai confini della libertà di autodeterminazione: esiste un diritto a morire con dignità?
- The DIGITAL SERVICES ACT (DSA). INTERNATIONAL ASPECTS – Università degli Studi di Urbino (17/05/23)
- Presentazione del volume di C. Martinelli “La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea” – Sapienza Università di Roma (03/05/23)
- Presentazione del volume di R. Romanelli “L’Italia e la sua Costituzione. Una storia” – Sapienza Università di Roma (11/05/23)
- Valeria De Santis, La Costituzione della transizione ecologica. Considerazioni intorno al novellato art. 41 della Costituzione
- Premio Giancarlo Doria per una tesi di dottorato 2023
- Présentation du livre du Francisco Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Bruylant, 2022 CY Cergy Paris Université, 3 juin 2023, 11h30
- I servizi locali tra pubblico e privato. L’infinita transizione verso il mercato – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (7-8/06/23)
- Maria Borrello, Consenso e violenza sessuale: tra normatività e problematicità
- Giuliaserena Stegher, Da cittadini elettori a cittadini consumatori: osservazioni sull’importanza di regolare le campagne elettorali sui social media
- Licia Cianci, Il diritto ad essere informati alla prova delle strategie di microtargeting per la comunicazione politica
- Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 1/2023)
- Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura
- Nicola Lupo, Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vitalizi-pensioni dei parlamentari e che richiama gli organi di autodichia del senato alle loro responsabilità
- Stefano Bargiacchi, In materia di insindacabilità la corte consolida la giurisprudenza del nesso funzionale
- Alessandro De Nicola, La Corte costituzionale torna sulle disposizioni “intruse” o “estranee” inserite in sede di conversione del decreto-legge: appunti a margine della sentenza n. 245 del 2022
- Roberta Lugarà, Lussemburgo locuta, causa finita? la Corte costituzionale sul caso Lexitor
- Leonardo Pace, Le vaccinazioni obbligatorie per i militari: fra elencazione legislativa e controllo di ragionevolezza scientifica. Osservazioni alla sentenza n. 25 del 2023
- Dario Martire, Il differimento della riforma Cartabia alla Consulta. Profili critici dell’ordinanza di rimessione del Tribunale di Siena
- Federico Savastano, L’autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce
- Giacomo Mingardo, Le Sezioni Unite si pronunciano (nuovamente) sulla gestazione per altri: è stato detto davvero tutto?
- Casimiro Coniglione, L’utilizzo dei big data in ambito politico-elettorale e il loro impatto sulla democrazia rappresentativa
- Presentazione del volume di P. Armaroli “I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini” – Sapienza Università di Roma (21/06/2023)
- Armando Lamberti, Giustizia e misericordia: una sfida per il diritto costituzionale nel prisma della dignità della persona
- Andrea De Petris, Recensione a C. SBAILÒ, Europe’s Call to Arms. Philosophical Roots and Public Law Profiles of the Confrontation with the Monster of the 21st Century: Westernization without Democratization, Baden-Baden, Nomos Verlag, 2023, pp. 171
- Giuliaserena Stegher, Da cittadini elettori a cittadini consumatori: osservazioni sull’importanza di regolare le campagne elettorali sui social media
- Mario Carta, La tutela effettiva dei singoli nell’ordinamento comunitario: il contributo del prof. Tesauro
- Eleonora Iannario, Oltre la nazione: cittadinanza e cittadinanze nell’Unione europea. Brevi riflessioni a partire dal volume Cittadinanza europea e cittadinanza nazionale. Sviluppi normativi e approdi giurisprudenziali, a cura di A. Di Stasi, M. C. Baruffi e L. Panella, Editoriale scientifica, 2023
- Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133
- Ilaria De Gasperis, Recensione a E. CARDI, Mercati e Istituzioni in Italia, Torino, Giappichelli, V edizione, 2022, pp. 294
- Rosa Iannaccone, Recensione a D. AMIRANTE, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 273
- Mauro Luciano Malo, Recensione a F. BONINI, S. GUERRIERI, S. MORI, M. OLIVETTI (a cura di), Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 331
- Fulco Lanchester, Un constitutionnaliste espagnol pour l’Europe. À propos F. Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Préface de J. Arlettaz et F. Picod, Bruxelles, Lefebvre Sarrut-Bruylant, 2022
- Emanuele Gabriele, Recensione a C. Martinelli, La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 345
- Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Il neo-stato euro-globale. Il case Russia v. Ucraina, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324
- Giulia Renzi, Recensione a M. Rubechi, I decreti del Presidente. Studio su d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 222
- Valeria Vanacore, Recensione a N. Cox, The Royal Prerogative and Constitutional Law. A Search for the Quintessence of Executive power, Londra-New York, Routledge, 2021, pp. 272
- Democrazia, pluralismo, Costituzione: per gli 80 anni di Gustavo Zagrebelsky – Università di Torino (15-16/06)
- The Routledge Handbook of Parliamentary Administrations – Luiss (16/06)
- Licia Cianci, Il diritto ad essere informati alla prova delle strategie di microtargeting per la comunicazione politica
- Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice
- Lorenzo Infantino, In ricordo di Domenico Da Empoli
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese
- Salvatore Mario Gaias, La tauromachia tra retroguardie antropocentriche, diritti degli animali e patrimonio culturale immateriale. Il caso spagnolo e messicano a confronto
- Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura
- Federico Nania, La Retained EU Law e la sua interpretazione: spunti di riflessione a partire da due decisioni della Corte di Appello d’Inghilterra e Galles
- Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo
- Giacomo Mingardo, Le Sezioni Unite si pronunciano (nuovamente) sulla gestazione per altri: è stato detto davvero tutto?
- AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria alle prese con il caro affitti, ma non passa il freno ai canoni di locazione
- CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria
- Erik Furno, Il settennato presidenziale tra rieleggibilità e semestre bianco
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma delle pensioni in Francia: forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario
- GERMANIA: Astrid Zei, La tormentata ricerca di un giusto equilibrio tra principi nella legislazione elettorale tedesca
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Windsor Framework e i difficili equilibri post Brexit
- RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia ad un anno dall’avvio dell’“operazione speciale”: l’introduzione della coscrizione elettronica e le preparazioni nei territori alla campagna elettorale di settembre
- SPAGNA: Laura Frosina, Le nuove frontiere dei diritti in Spagna tra autodeterminazione individuale e uguaglianza sostanziale
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento statunitense verso le presidenziali del 2024. Un codice etico per la Corte suprema? Alcune considerazioni preliminari
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi
- Flavia Zorzi Giustiniani, Il Cyber Solidarity Act e la sentenza C-154/21 della Corte di giustizia UE
- Maria Francesca Serra, Una diversa prospettiva: lo sport e i diritti umani
- Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La “luna di miele” del centro destra conforta il dialogo sulle riforme
- Casimiro Coniglione, L’utilizzo dei big data in ambito politico-elettorale e il loro impatto sulla democrazia rappresentativa
- Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza
- Umberto Ronga, La sostenibilità ambientale nella transizione ecologica e digitale del PNRR. Un primo bilancio
- Federico Savastano, L’Autorità nazionale per i diritti umani: vecchi percorsi e nuove ipotesi per un organismo che non riesce a vedere la luce
- Maria Borrello, Consenso e violenza sessuale: tra normatività e problematicità
- Myriam Caroleo Grimaldi, Un’inesplorata frontiera della responsabilità sanitaria
- Pietro Selicato, La prospettiva del diritto tributario nel pensiero di Domenico Da Empoli
- Guido Stazi, Domenico da Empoli e le scelte pubbliche come bussola delle democrazie liberali
- Angelo Maria Petroni, Da Empoli e la compresenza di Public Choice e di Constitutional Political
- Massimo Di Matteo, L’approccio teorico alla concorrenza Di Attilio da Empoli e di Paolo Sylos Labini: un breve confronto suggerito dalle domande di Domenico da Empoli
- Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia
- Giuseppe Vegas, Domenico Da Empoli e la finanza pubblica. Una significativa incursione nel mondo della contabilità di Stato.
- Stefano Da Empoli, Il viaggio intellettuale di Domenico Da Empoli: un profilo bio-bibliografico
- Gordon L. Brady, Domenico da Empoli: a “spore” of Italian public finance and public choice
- Jan Horst Keppler, Domenico da Empoli (1941-2016): Economist, historian of thought and diplomat
- Camilla Della Giustina, La videosorveglianza ‘reale’ del lavoratore approda alla Corte EDU. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal
- Sergio Pignataro, Organi di governo e principio democratico nelle Città metropolitane: una questione ancora aperta
- Niccolò Ferracuti, Ai confini della libertà di autodeterminazione: esiste un diritto a morire con dignità?
- Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante
- Valeria De Santis, La Costituzione della transizione ecologica. Considerazioni intorno al novellato art. 41 della Costituzione
- Nomos 1-2023
- Emma Galli, Giampaolo Garzarelli, Introduzione
- Alberto Randazzo, Intervista a Francisco Balaguer Callejón. La Costituzione dell’algoritmo
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo
- POLONIA: Jan Sawicki, La paralisi autoinflitta della giustizia costituzionale come ultimo paradosso della svolta illiberale
- ISRAELE: Enrico Campelli, Lo scontro sulle ipotesi di riforma giudiziaria
- Irene Valentino, Oltre le formule: intorno alla ‘polidimensionalità’ dei sistemi elettorali
- Armando Lamberti, Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse
- Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 2/2023)
- Stefano Ceccanti, Recensione a C. García De Andoin, Fernando de Los Rios. La construcción del Estado Laico, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, pp. 866
- Convegno “Mario Nigro: giurista della complessità”, 4-5 ottobre 2023, San Fili (CS)
- Costanza Nardocci, Una strozzatura della via incidentale? Sulla preclusione e non riproposizione della questione di costituzionalità “identica”. In margine a Corte costituzionale n. 247 del 2022
- Edoardo Caterina, La misura di prevenzione personale del divieto di utilizzo del telefono cellulare tra Corte costituzionale e legislatore. Osservazioni su Corte costituzionale n. 2 del 2023 e sulle disposizioni introdotte successivamente al “Decreto Caivano”
- Antonio Iannuzzi, Vaccinazioni obbligatorie, dati scientifici e consenso informato: a margine delle sentenze n. 14 e 15 del 2023 della Corte costituzionale
- Domiziano Pierantoni, Erroneo presupposto interpretativo, interpretazione conforme a Costituzione e tecniche decisorie del Giudice delle leggi: appunti a margine della sentenza n. 105 del 2023
- Riccardo Guiglia, La Corte costituzionale sui vitalizi dei parlamentari. Una cronaca ragionata delle sentenze n. 126 del 2023 e n. 237 del 2022
- Paolo Armaroli, Due repliche
- Giulia Caravale, Senatori a vita e questioni aperte sulla rappresentanza
- Paolo Carnevale, Guardare da vicino quel che… da vicino è visto
- Anna Maria De Luca, Recensione a G. GALLONE, Riserva di umanità e funzioni amministrative, Padova, Cedam Wolters Kluwer, 2023, pp. 284
- Luca di Domenico, Città oltre lo Stato ovvero Città entro lo Stato? Alcune riflessioni a partire dal volume La Città oltre lo Stato, a cura di F. Pizzolato, G. Rivosecchi e A. Scalone, Torino, Giappichelli, 2022
- Chiara Arruzzoli, Recensione a R. H. Thaler e C. R. Sunstein, Nudge. La spinta gentile. L’edizione definitiva, Milano, Feltrinelli, 2022, pp. 312
- Andrea Fiorentino, Recensione a L.A. Nocera, Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione, Milano, Milano University Press, 2022, pp. 183
- Stefano Ceccanti, Recensione a C. García de Andoin, Fernando de Los Rios. La construcción del Estado Laico, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, pp. 866
- Federico Serini, Alcune considerazioni sulla regolazione delle manifestazioni di pensiero false on-line tra poteri pubblici e privati a margine del volume di Silvia Sassi “Disinformazione contro Costituzionalismo”, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 228
- Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173
- Juan Fernando Segovia, Recensione a R. Di Marco, Diritti e “nuovi” diritti, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 384
- Antonio Smurro, Recensione a L. Chieffi, Salute, Regioni e questione meridionale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 138
- Valeria Vanacore, Recensione a L. Valent, La “Lady di ferro”, Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera (1979 – 1990), Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 190
- Elena Cattaneo, Dieci anni tra scienza e politica
- Luigi Ciaurro, I senatori a vita al vaglio di Paolo Armaroli
- Stefano Ceccanti, Armaroli sui senatori a vita: l’importanza della controfirma ministeriale, dell’imprinting costituzionale e il problema aperto dell’integrazione della rappresentanza
- AUSTRIA: Andrea De Petris, Gli scandali della ÖVP avvantaggiano la FPÖ e condizionano le future alleanze politiche
- CANADA: Andrea Fiorentino, Trudeau punta alle prossime elezioni e opera un “rimpastone” per dare nuovo slancio all’azione di Governo
- Flavia Zorzi Giustiniani, L’entrata in vigore della convenzione di Malabo sulla sicurezza informatica e la protezione dei dati personali e la pronuncia della Corte di giustizia europea nel caso Meta Platforms (causa c-252/21)
- FRANCIA: Paola Piciacchia, I cento giorni di Macron dalla riforma delle pensioni: tra disordini sociali, rimpasto di governo, indebolimento in politica estera e la necessità di un appello ai partiti
- ISRAELE: Enrico Campelli, L’“irragionevole” emendamento israeliano e l’approvazione della prima parte della riforma giudiziaria: cronaca di una battaglia
- Giuliaserena Stegher, Il Presidente del Consiglio tra giustizia e lavoro, mentre rafforza la sua leadership in politica estera
- MESSICO: Rosa Iannaccone, La parabola della riforma elettorale in Messico
- Marco Mandato, L’azione politico-amministrativa dei Ministeri e lo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un primo inquadramento
- POLONIA: Jan Sawicki, Verso le elezioni politiche di ottobre: una scelta tra due forme di Stato, con quattro referendum che indicano la strada
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Contempt of Parliament e nemesi di un Premier
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Tra preoccupazioni per la sicurezza e politiche di austerità la Repubblica Ceca continua a vivere una fase di difficoltà dopo la fine dell’era Zeman
- RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia che premia gli eroi e punisce i traditori: dalla fallita rivolta all’organizzazione delle elezioni nei nuovi territori e alle ultime iniziative della Duma in vista della coscrizione autunnale
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Senza sostegno parlamentare, il primo Governo tecnico della Slovacchia traghetta un Paese iper-polarizzato verso le elezioni di fine settembre
- SPAGNA: Laura Frosina, Bipolarismo, polarizzazione e Governi di coalizione: i nuovi elementi della politica spagnola
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La riforma etica della Corte Suprema ad un punto di svolta
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, Nulla di nuovo sotto il sole. L’interminabile conflitto con le istituzioni europee continua a dominare gli sviluppi costituzionali ungheresi
- Maria Francesca Serra, La riforma del lavoro sportivo
- Fulco Lanchester, I senatori a vita e il barone di Münchhausen
- Nicola Lupo, Un bel ritratto di tutti i senatori a vita dell’Italia repubblicana, tra cronaca istituzionale, storia parlamentare e diritto costituzionale
- Fabio Tarantini, La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e il contributo di Alberto Predieri all’idea di ‘Paesaggio’
- Nunzio Mario Tritto, La tutela della privacy nell’ambito delle attività della Corte dei Conti
- Ernesto Bettinelli, Ragionando con il giovane Galeotti sulla “posizione costituzionale del Presidente della Repubblica”
- Franco Sciarretta, La clausola di buona fede nel nuovo codice dei contratti pubblici
- Gianmatteo Sabatino, La questione di Taiwan e le sue implicazioni giuridiche. Note minime
- GERMANIA: Astrid Zei, In attesa che il Tribunale costituzionale federale si pronunci sulle regole del gioco democratico
- Andrea Ridolfi, Una rilettura di Roe v. Wade a mezzo secolo di distanza: judicial activism o sentenza ragionevole?
- Armando Lamberti, Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse
- Irene Valentino, Oltre le formule: intorno alla ‘polidimensionalità’ dei sistemi elettorali
- Nomos 2-2023
- Nicoletta Laurenti Collino, Adriatic Memories, A Troubled Intercultural Journey in the Political-Legal History of Trieste and Friuli Venezia Giulia
- Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società, Presentazione del volume di Giuliano Amato e Donatella Stasio – Sapienza Università di Roma (16/11)
- Presentazione del volume di Enzo Cheli, Costituzione e politica – Sapienza Università di Roma (15/11)
- Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario
- Giulia Caravale, The Smith Commission and the 2016 Scotland Act
- Giuliaserena Stegher, Cronache sulle riforme istituzionali – XIX Legislatura
- Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo
- Lio Sambucci, Le limitazioni alla responsabilità contabile e al controllo concomitante della Corte dei conti ovvero “buio e controbuio”: se il legislatore gioca d’azzardo con le riforme amministrative
- Stefano Ceccanti, Recensione a M. Marchi, Presidenzialismo a metà. Modello francese, passione italiana, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 272
- Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720
- Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2023)
- Angelo Jr. Golia, Dopo la disaggregazione. La sent. n. 159/2023 come “amministrazione diplomatica” tra argomentazione giuridica e giustizia costituzionale.
- Francesca Fuscaldo, Alea, contratti aleatori, aleatorietà e rischio. L’applicabilità della rescissione in stato di bisogno e in stato di pericolo ai contratti aleatori e la natura giuridica del contratto di assicurazione
- Nicoletta Laurenti Collino, Adriatic Memories: A Troubled Intercultural Journey in the Political-Legal History of Trieste and Friuli Venezia Giulia
- Quirino Camerlengo, Il Presidente della Repubblica, la coesione sociale, le onorificenze: spunti di riflessione
- G. D’Alessandro, Corte costituzionale e delegificazione regionale in assenza di un’idonea e adeguata determinazione legislativa delle norme regolatrici della materia.
- Ylenia Maria Citino, Prime riflessioni sul “nudge” come tecnica di intervento nel diritto costituzionale
- F. Angelini, La Corte costituzionale mette al centro nei percorsi di PMA il corpo della donna e conferma l’irreversibilità del consenso dell’uomo dopo la formazione degli embrioni. Commento alla sentenza n. 161 del 2023.
- Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202
- Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720
- Stefano Ceccanti, Recensione a M. Marchi, Presidenzialismo a metà. Modello francese, passione italiana, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 272
- Casimiro Coniglione, Recensione a A. Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 202.
- Davide Lanfranco, Recensione a T. Boeri, R. Perotti, PNRR. La grande abbuffata, Milano, Feltrinelli, 2023, pp. 208
- Carlo Mazzoleni, Recensione a A. Di Stasi, R. Cadin, A. Iermano e V. Zambrano (a cura di), Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 903
- Simone Pitto, Recensione a L. Scaffardi, G. Formici (eds.), Novel Foods and Edible Insects in the European Union: An Interdisciplinary Analysis, Cham, Springer Nature, 2022, pp. 177
- Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario
- Lio Sambucci, Le limitazioni alla responsabilità contabile e al controllo concomitante della Corte dei conti ovvero “buio e controbuio”: se il legislatore gioca d’azzardo con le riforme amministrative
- Armando Saitta, Recensione a L. VIOLINI (a cura di), One Health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169
- Giovanni Terrano, A. CELOTTO, Recensione a A. Celotto, Fondata sul lavoro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 173
- Valeria Vanacore, Recensione a A. PORTINARI, Donne in politica. Dalle suffragette all’attuale rappresentanza femminile, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 180
- Emanuele Gabriele, Recensione a L.M. PEPE, Costituzionalismi senza Costituzioni. L’esperienza scozzese nel diritto comparato, Milano, Wolters Kluwer – Cedam, 2023, pp. 310
- Massimo Siclari, Il contributo di Giuseppe Ferrari sulle riforme istituzionali tra gli anni ’70 e gli anni ’90
- Enzo Cardi, Mario Nigro: lo studioso, il secolo e l’impegno civile
- Roberto Borrello, Giuseppe Guglielmo Floridia: La comparazione diacronica
- Sabino Cassese, Mario Nigro: un ricordo trent’anni dopo
- Daria De Pretis, Mario Nigro. Giurista della complessità
- Giacinto Della Cananea, Mario Nigro riformatore: la legge sul procedimento amministrativo
- Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi
- Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro
- Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro
- Paola Chirulli, Processo e sostanza nel pensiero di Mario Nigro
- Anna Romeo, Procedimento e organizzazione negli studi di Mario Nigro: l’attualità del giurista
- Luisa Avitabile, Michele Barillari, un poliedrico filosofo del diritto
- Giulia Caravale, Salvatore Foderaro, giuspubblicista e politico calabrese
- Pietro Giuseppe Grasso, Giuseppe Ferrari e il senso dello Stato
- Roberta Picardi, L'”Hegelismo europeo” di Armin Von Bogdandy
- Fulco Lanchester, Il percorso di Enzo Cheli e i progetti di elezione diretta del Presidente del Consiglio
- Andrea Ridolfi, Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico(con particolare riferimento al potere elettorale ed al ruolo del monarca nell’ordinamento statutario)
- Lorenzo F. Pace, L’Unione europea e la sua “società”: “rinascimento del repubblicanesimo” o “organizzazione sovranazionale”?
- Roberta Calvano, Una prima lettura del progetto di legge di revisione costituzionale sul “premierato”, alla luce delle pagine di “Costituzione e politica” di Enzo Cheli
- Andrea Manzella, Osservazioni sui tre punti chiave del paradigma di Enzo Cheli
- Stefano Ceccanti, Il libro di Enzo Cheli: consensi e riserve
- Luigi Ciaurro, Vincenzo Miceli e il Diritto parlamentare
- Francesco Clementi, Qualche annotazione su “Costituzione e politica“ di Enzo Cheli: ossia quando il merito, è anzitutto metodo
- Enzo Cheli, Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali
- Paolo Ridola, Costantino Mortati, la “costituzione in senso materiale”, la Costituzione repubblicana. Spunti di riflessione
- Roberto D’Orazio, A proposito delle “matrici calabresi” di Costantino Mortati
- Giacinto della Cananea, Il diritto pubblico della società europea
- Hilde Caroli Casavola, Il cambiamento strutturale del diritto pubblico europeo e la costruzione di una società europea democratica
- Alberto Lucarelli, Per un’Europa politica
- Fulco Lanchester, Il costituzionalismo di Armin von Bogdandy
- Massimo Luciani, Cinque problemi relativi al costituzionalismo
- Armin von Bogdandy, L’emergere e la democratizzazione della società europea una nuova lettura del diritto pubblico europeo
- Daniele D’Alessandro, La storicità della giurisdizione amministrativa e il ruolo creativo del giudice
- Fulco Lanchester, Quattro convegni su problematiche e sfide convergenti
- Francesco Raniolo, “Una, nessuna, centomila”. Alla ricerca della Scienza dell’Amministrazione
- Fabio Giglioni, La complessità di Mario Nigro
- Fulco Lanchester, Una premessa
- Simone Torricelli, Mario Nigro e l’interesse legittimo
- Francesco Manganaro, Giustizia amministrativa: un manuale innovativo
- Paolo Bianchi, Leggende e miti del costituzionalismo globale
- Stefano Ceccanti, Le basi materiali del costituzionalismo
- Giulia Mannarini, L’utilizzo del referendum in materia elettorale in una prospettiva comparata: Italia e Regno Unito
- AUSTRIA: Andrea De Petris, La legge sull’emittenza radiotelevisiva pubblica viola i requisiti di indipendenza e pluralismo
- CANADA: Andrea Fiorentino, Un bilancio di fine anno: le difficoltà del Governo Trudeau, le vulnerabilità del sistema democratico e le tensioni tra centro e periferie
- ISRAELE: Enrico Campelli, Muoia Sansone con tutti i Filistei: il 7 ottobre, la guerra e l’inedito intervento della Corte
- POLONIA: Jan Sawicki, La vittoria elettorale di un’ampia coalizione liberal-democratica come sfida lanciata a un regime illiberale consolidato
- Gaetano Azzariti, (Ri)globalizzazione attraverso i diritti
- Laura Fabiano, Le costituzioni razionalizzate degli anni venti in Europea centro orientale: laboratori costituzionali per le democrazie del secondo dopoguerra
- Francisco Balaguer Callejón, Il futuro del costituzionalismo in un mondo (ri)globalizzato: mediazioni negative nella globalizzazione frammentata
- Rainer Arnold, Costituzionalismo e globalizzazione: alcune riflessioni
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, La sentenza R (Tortoise Media) v. Conservative Party sull’elezione del leader e le fratture interne al Partito conservatore
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo ceco in crisi di consenso affronta scelte difficili in materia di bilancio
- Jacopo Sportoletti, Il Golden Power, tra compatibilità europea e prospettive di riforma
- Astrid Zei, Theo Öhlinger, un costituzionalista europeo
- Angela Di Gregorio, Un ricordo di Felice Carlo Besostri
- Giuseppe Allegri, Il futuro anteriore di Antonio Negri
- Giuseppina Agata di Guardo, A bulwark against corruption in public administration: A rawlsian ethical approach, quality of regulations and a focus on the model of law commissions
- Caterina Di Costanzo, ‘Mitologie costituzionali contemporanee’. Alcuni spunti di analisi costituzionale a partire dal mito platonico della caverna
- Linda Brancaleone, Noterelle sul femminismo giuridico. Un percorso filosofico
- Daniele Camoni, London vetoes Edinburgh? Considerazioni costituzionali sul “veto” britannico al Gender Recognition Reform (Scotland) Bill
- Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo
- RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia saluta il 2023: mentre si tirano le somme del secondo anno dell’“operazione militare speciale” il Cremlino si prepara alla campagna presidenziale
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il successo elettorale di Smer e la fiducia al Governo Fico IV inaugurano l’autunno slovacco
- SPAGNA: Laura Frosina, La riedizione del Governo di coalizione di Sánchez e la controversa questione dell’amnistia
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Alea iacta est? Della complicata vicenda dell’elezione dello Speaker della Camera dei Rappresentanti e di altre storie americane
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, Raggiunto l’accordo sui fondi europei, il Parlamento ungherese approva la riforma sulla “protezione della sovranità”
- FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalle elezioni senatoriali alla legge sull’immigrazione, (guardando al nuovo Governo Attal e alle sentenze del Conseil): l’Esecutivo francese in affanno e la continua ricerca di una strategia
- Giuliaserena Stegher, Il continuum Governo-maggioranza tra riforme costituzionali e legge di bilancio
- Marco Mandato, L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza tra ritardi e proposte di modifica
- Flavia Zorzi Giustiniani, I legislatori europei raggiungono un accordo sulle prime regole per l’intelligenza artificiale al mondo nonché sui requisiti essenziali per i prodotti con elementi digitali
- Maria Francesca Serra, Il nuovo diritto allo sport
- GERMANIA: Astrid Zei, Le manovre espansive in Germania in tempo di crisi: il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sui vincoli di cassa e di forma
- MESSICO: Rosa Iannaccone, Le elezioni dell’estate 2024 al centro dell’agenda politica in Messico
- Nomos 3-2023
- Emanuele Rossi, Due tra le principali sfide al costituzionalismo
- Paolo Scarlatti, Il tentativo di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: i profili di carattere procedurale
- Raffaele Bifulco, Presentazione
- Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica
- La Constitución de 1978 Balance y perspectivas – Instituto de España ( 21/02, 6/03, 20/03, 10/04)
- Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione
- Giorgio Giovannetti, Intervento
- Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)
- Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale
- Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo
- Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave.
- Valentina Ciaccio, La problematica nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori nell’art. 38, comma 2, cost.
- Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati
- Erik Furno, Il tramonto dei senatori a vita nel d.d.l. costituzionale sull’elezione diretta del premier
- Domenico Bruno, La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX legislatura
- Gabriele Maestri, Sistemi elettorali e regolamenti parlamentari: alla ricerca dei passi perduti (o incoerenti) tra Spagna e Italia
- Laura Saurino, Stato sovrano e crisi della globalizzazione. Rappresentanza politica, poteri privati, crisi dello Stato sociale
- Paolo Piluso, Tecnica, politica, economia nell’epoca post-democratica dello “Stato della società industriale”
- Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis
- Giuliaserena Stegher, Il ruolo dei “supplenti” di fronte alla perdurante inerzia del legislatore in tema di fine vita
- Francesco Gaspari, Il diritto all’istruzione dalla riforma Gentile alla “Costituzione scolastica”, ovvero del “sabotaggio della Costituzione”
- Rocco Ermidio, La partecipazione delle donne alla vita pubblica. Prospettive per l’equilibrio di genere negli organi di governo
- Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024
- Maria Teresa Stile, La tutela del diritto alla socializzazione dei diversamente abili tra dimensione eurounitaria e ordinamento interno
- Vanessa Manzetti, Il Partenariato Pubblico Privato quale operazione economico-finanziaria off balance tra l’essere e il dover esser nella stagione del PNRR
- Fiammetta Borgia, Considerazioni relative al mandato di arresto a carico di Putin ad opera della Corte penale internazionale nel contesto della cosiddetta “giustizia politica”
- Premio Giancarlo Doria 2024 (scadenza: 31/07/2024)
- Convegno “Città, smart cities e governance in prospettiva comparata. Problemi e sfide del XXI secolo” – Roma, 30 maggio 2024
- Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (1/2024)
- Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli
- Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194
- Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri
- Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico
- Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale
- Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis
- Presentazione dei Discorsi parlamentari di Giorgio Asproni – 4 giugno 2024, Roma, Associazione Bancaria Italiana
- Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276
- Felice Blando, L’attualità della democrazia rappresentativa in un recente libro
- Giuseppe Marletta, Amministrazione condivisa e funzioni amministrative diffuse. Note a margine del recente volume di P. DURET, Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023
- Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022
- Maria Frisina, Recensione a G. Dalia, M. Panebianco (a cura di), Il Segreto di Stato. Una indagine multidisciplinare sull’equo bilanciamento di ragioni politiche e giuridiche, Giappichelli, 2022, pp. 333
- Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell’Est-Ovest, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 320
- Pierpaolo Naso, Recensione a S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 (a cura di Aldo Sandulli), Macerata, Quodlibet 2023, pp. 168
- Luigi Trisolino, Recensione a S. Gallo, F. Loreto (a cura di), Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 423
- Giuseppe Vallefuoco, Recensione a F. Covino, Identità personale e trasmissione del cognome ai figli nella prospettiva del diritto costituzionale. Eguaglianza morale e solidarietà nei rapporti genitoriali, Napoli, Jovene, 2023, pp. 209
- Valeria Vanacore, Recensione a F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170
- Fulco Lanchester, Forma di Stato e tipo di Stato: coniugati o divisi?
- Giorgio Giovannetti, Un potere elastico e ambiguo
- Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica
- Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)
- Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione
- Raffaele Bifulco, Presentazione
- Fulco Lanchester, Predieri e la forma di governo
- Stefano Ceccanti, Alberto Predieri e l’imprinting costituzionale
- CANADA: Andrea Fiorentino, Nuovo anno, vecchie questioni: il Canada tra la riforma delle Rules del Senato e lo spettro della clausola notwithstanding
- Flavia Zorzi Giustiniani, La posizione comune dell’Unione africana sull’applicazione del diritto internazionale al cyberspazio e la decisione di adeguatezza UE della nuova normativa svizzera in materia di protezione dei dati
- STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il diritto di voto negli Stati Uniti e la campagna presidenziale. Tra prospettive di riforma e decisioni giurisprudenziali
- Bando Premio Faustino Dalmazzo – Collana Testimoni della libertà
- FRANCIA: Paola Piciacchia, La costituzionalizzazione della libertà all’interruzione volontaria della gravidanza e il progetto di legge sul fine vita: la Francia tra etica e politica
- Marco Mandato, Le modifiche al PNRR ne ritardano il monitoraggio, mentre il Governo cerca di implementarne l’attuazione
- REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Una campagna elettorale sottotono prepara la Repubblica Ceca alle elezioni europee
- PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Portogallo nel 50° anniversario della “Revolução dos Cravos”: dalla relativa stabilità alla crisi politica
- REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Safety of Rwanda (Asylum and Immigration) Act 2024 e il conflitto tra sovranità parlamentare e rule of law
- SPAGNA: Laura Frosina, Le sfide della riconciliazione politica e della rigenerazione democratica in Spagna
- Vanessa Manzetti, Il partenariato pubblico privato quale operazione economico-finanziaria off balance tra l’essere e il dover essere nella stagione del PNRR
- Paolo Piluso, Tecnica, politica, economia nell’epoca post-democratica dello “stato della società industriale”
- Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023
- Renato Rolli, Principio di democrazia e scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose: la partecipazione alla luce del pensiero di Mario Nigro
- Giovanni Cavaggion, Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella
- Erik Furno, Il tramonto dei senatori a vita nel d. d. l. costituzionale sull’elezione diretta del premier
- Gabriele Maestri, Sistemi elettorali e regolamenti parlamentari: alla ricerca dei passi perduti (o incoerenti) tra Spagna e Italia
- Maria Teresa Stile, La tutela del diritto alla socializzazione dei diversamente abili tra dimensione eurounitaria e ordinamento interno
- Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati
- Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave
- Giuliaserena Stegher, Il ruolo dei “supplenti” di fronte alla perdurante inerzia del legislatore in tema di fine vita
- Fiammetta Borgia, Considerazioni relative al mandato di arresto a carico di Putin ad opera della Corte penale internazionale nel contesto della cosiddetta “giustizia politica”
- Valentina Ciaccio, La problematica nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori nell’art. 38, comma 2, Cost.
- Nomos 1-2024
- Elisabetta Catelani, Una rilettura del pensiero di Alberto Predieri sul Presidente del Consiglio dei ministri (alla luce delle ipotesi di riforma costituzionale)
- Domenico Bruno, La rappresentanza degli interessi tra modello, prassi, disciplina. Contributo per il dibattito parlamentare della XIX Legislatura
- Rocco Ermidio, La partecipazione delle donne alla vita pubblica. Prospettive per l’equilibrio di genere negli organi di governo
- Francesco Gaspari, Il diritto all’istruzione dalla riforma Gentile alla “Costituzione scolastica”, ovvero del “sabotaggio della Costituzione”
- Martina Millefiorini, L’autodeterminazione della libertà sessuale nell’ordinamento italiano. Prospettive sul consenso.
- Laura Saurino, Stato sovrano e crisi della globalizzazione. Rappresentanza politica, poteri privati, crisi dello stato sociale
- AUSTRIA: Andrea De Petris, L’Austria facilita la riduzione dei limiti di velocità a 30km/h nelle aree urbane
- GERMANIA: Astrid Zei, Garanzie contro-maggioritarie e minoranze politiche anti-sistema
- ISRAELE: Enrico Campelli, Israele: una democrazia elettorale? Lo stato di salute dell’ordinamento e il dibattito sulla Exemption Law
- MESSICO: Rosa Iannaccone, Gli ultimi mesi prima della tornata elettorale più grande della storia del paese
- POLONIA: Jan Sawicki, I primi mesi della nuova coalizione democratica tra cohabitation con il Capo dello Stato e indipendenza ostile del giudiziario
- SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Peter Pellegrini è eletto alla presidenza slovacca, mentre la crescente polarizzazione impatta sui rapporti tra gli organi costituzionali
- RUSSIA: Ilmira Galimova, Le elezioni presidenziali 2024 in Russia: dopo Putin c’è sempre Putin
- UNGHERIA: Simone Benvenuti, A poche settimane dalle elezioni europee, gli affaires Novák Magyar generano un terremoto politico in Ungheria
- Giuliaserena Stegher, Riformare, manifestare, trattare: osservazioni a margine della recente attualità
- Maria Francesca Serra, Il nuovo (e ancora controverso) assetto del vincolo sportivo
- INDIA: Davide Ragone, India: al voto la più grande democrazia del mondo
- IRLANDA: Emanuele Gabriele, Le sconfitte referendarie e le dimissioni del Primo Ministro non fanno vacillare il Coalition Government irlandese
- INDICE Cronache 1-2024
- Andrea Pratelli, Elezioni europee: alcune prospettive di riforma della disciplina elettorale italiana
- Luigino Manca, Il garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità nella prospettiva del diritto internazionale
- Maria Rosaria Ferrarese, Stati tra pubblico e privato: il ruolo delle società di consulenza
- Andrea De Petris, Gli accordi bilaterali di esternalizzazione dei migranti: l’Occidente tra diritti umani, coerenza e sindrome Nimby
- Domenico Bruno, La forma di governo alla prova delle emergenze. Itinerari di ricerca a partire dalla vicenda pandemica e bellica
- Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica
- Tullio Fenucci, Studio comparato sulla razionalizzazione del rapporto di fiducia nei testi costituzionali di Germania e Spagna. Prassi applicative e recenti sviluppi
- Rudi Di Marco, Diritti umani e diritto. Il problema della «costituzionalizzazione» di un paradigma debole
- Chiara Di Marco, La responsabilità per l’altro nella prospettiva biocentrica del buen vivir
- Hilde Caroli Casavola, Mario Nigro e la giustizia, l’eguaglianza e la partecipazione degli amministrati rispetto all’agire amministrativo
- Letture civilistiche costituzionalmente orientate nel pensiero di Francesco Lucarelli (Napoli, 24/10/24)
- Daniele Casanova, La proposta di riforma costituzionale del Governo Meloni e la composizione del Parlamento
- Gian Luca Conti, Miseria e nobiltà dell’indirizzo politico
- Enzo Cardi, I cento anni della “trattativa privata”. Dalla disciplina del 1923-23 al Codice dei Contratti Pubblici del 2023
- Andrea Ridolfi, Costituzionalizzare l’emergenza? Qualche riflessione a partire da uno scritto di Salvatore Prisco e Fulvia Abbondante
- A) —- Da L'Actualitè a Avvenire
- Austria
- Costituzione della repubblica Italiana
- Da Associazione Italiana dei Costituzionalisti (A.I.C.) a AVVOCATIonline
- DOCUMENTI
- Documenti costituzionali inglesi
- ESTATUTO DE BAYONA DE 1808
- Faroes
- Introduzione al Seminario sull'ammissibilità dei referendum
- Italia
- Links e materiali utili
- Macedonia
- Organi costituzionali
- Venezuela
- Volumi pubblicati nell'ambito del progetto strategico CNR
- B) —- Brecha
- Belgio
- CONSTITUCIÓN DE CÁDIZ 1812
- Documenti costituzionali tedeschi in lingua italiana
- Documenti costituzionali statunitensi
- Estero
- India
- Intervento al Seminario Astrid sulla Riforma elettorale
- La legge elettorale vigente
- Leggi di revisione costituzionale ed altre leggi costituzionali
- Malaysia
- Netherlands
- Prin 2005 :La collegialità del Governo, la promozione ed il coordinamento del Presidente del Consiglio nell‘attuale ordinamento e nelle prospettive di riforma costituzionale
- Regioni ed Enti Locali
- Russian Federation
- A.L.E.C. – Archivio di legislazione elettorale e comparata
- Altre Istituzioni
- Articolo su Federalismi.it 18 aprile 2007
- Biblioteche Europee
- C) —- Da Cairo Times a Courrier International
- CONSTITUCIÓN DE LA MONARQUÍA ESPAÑOLA 1837
- Danimarca
- Documenti costituzionali francesi(I parte):dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino alla costituzione del 1795
- Indonesia
- Prin 2010/11: Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello
- Commemorazione del prof. Franco Giusti
- CONSTITUCIÓN DE LA MONARQUÍA ESPAÑOLA 1845
- D) —- Da Daily Nation a Double Take
- Documenti costituzionali francesi (II parte):le costituzioni napoleoniche
- Estonia
- Iran
- Le elezioni del 2006 sotto osservazione – di F. Lanchester
- New Zealand
- Uruguay
- CONSTITUCIÓN DE LA MONARQUÍA ESPAÑOLA DE 1869
- Documenti costituzionali francesi (III parte):dal l'Atto addizionale del 1815 alla Costituzione del II Impero
- E) —- Da East African a Expresso
- Finlandia
- Introduzione Presentazione Libro Lucia Annunziata
- Iraq
- L'ascia e il bulino – di F. Lanchester
- Luxembourg
- A che cosa serve la letteratura
- CONSTITUCIÓN DE LA MONARQUÍA ESPAÑOLA DE 1876
- Documenti costituzionali francesi (IV parte):dalle leggi costituzionali del 1875 alla IV Repubblica
- F) —- Da Facts a Frankfurter Rundschau
- Francia
- Ireland (Eire)
- Law on line
- Le costituzioni straniere
- Organizzazioni internazionali
- Rapporti OSCE – ODIHR sulle elezioni politiche
- Singapore
- CONSTITUCIÓN DE LA REPÚBLICA ESPAÑOLA 1931
- Documenti costituzionali tedeschi
- G) —- Da Gazeta Wyborcza a The Guardian
- Germania
- Israel
- Mexico
- Norway
- Poland
- Redazione di ParlaLex
- Silvio Furlani : un bibliotecario per la Camera
- Biblioteche e ricerche bibliografiche
- Documenti costituzionali spagnoli
- Gran Bretagna
- H) —- Da Ha´aretz a Hürriyet
- Italy
- Nino Freni :un selettore di talenti
- Portugal
- Slovenia
- Storia costituzionale
- Costituzione provvisoria :Decreto-Legge Luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151
- Grecia
- I) —- Da Independent on Sunday a Italia Oggi
- Schema della relazione al Seminario Astrid sulla ammissibilità dei referendum elettorali
- South Africa
- Costituzione provvisoria:Decreto Legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98
- Irlanda
- J) —- Da Jerusalem Post a La Jornada
- Presentazione del volume di Giorgio Napolitano , Altiero Spinelli e l'Europa
- Spain
- Azione Balcani occidentali
- Comunità politica e tecniche della rappresentanza: le premesse per una riforma costituzionale
- Diritto islamico
- Dizionari
- Islanda
- K) —- Da Koha Ditore a Kontinent
- Centri di ricerca USA
- Fatawa:articolo prof.ssa Daniela Bredi
- L) —- Da Letras Libres a Los Angeles Times
- La legislazione italiana e il voto ai non cittadini
- Lettonia
- Sudan
- Lituania
- M) —- Da Ma´ariv a Mother Jones
- Rapporto sulla legislazione 2007
- Drafting normativo
- I sistemi elettorale tedesco e spagnolo bozza di intervento al seminario Astrid del 20 Novembre 2007
- N) —- Da La Nación (Argentina) a El Nuevo Herald
- Norvegia
- O) —- The Observer
- Olanda
- P) —- Da Pakistan a Puerto Rico
- Sarkozy e l'onda lunga della storia istituzionale francese
- Sweden
- Il Partito democratico e l ‘apparente”americanizzazione” della politica italiana
- P) —- Da Página 12 a Público
- Polonia
- Portogallo
- Switzerland
- Civiltà del diritto e identità italiana
- Czech Republic
- Q) —- Da Qué Pasa a Al Quds al-Arabi
- Repubblica Ceca
- Syria
- Il menù dell'impotenza
- R) —- Da Reforma a Russia Today
- Russia
- Ancora sull'ammissibilità
- S) —- Da Semana a Svenska Dagbladet
- Slovenia
- Ricordo di Luigi Gambino
- Slovacchia
- T) —- Da Tageblatt a To Vima
- Fede,ragione e università
- Spagna
- U) —- Da El Universal a Utne Reader
- “L'ammissibilità del referendum elettorale” – 24 maggio 2007
- Introduzione alla lezione magistrale del Prof. Valerio Onida
- Svezia
- V) —- Da La Vanguardia a De Volkskrant
- La Costituzione tra crisi di regime e recessione del principio della rappresentanza politica
- Svizzera
- W) —- Da The Wall Street Journal a Wprost
- I modelli elettorali tedesco e spagnolo e la loro utilizzazione nel recente dibattito istituzionale italiano
- Turchia
- Y) —- Yomiuri Shimbun / The Daily Yomiuri
- Il sistema politico italiano tra riformattazione e riavvio
- Ungheria
- Z) —- Da Zan a Die Zeit
- Aldo Moro tra Università e politica
- Saluto al Convegno “La crisi del disarmo nel diritto internazionale”
- Allocuzione per Muhammad Yunus
- Commento al documento di lavoro delle Fondazioni sulle innovazioni istituzionali
- Il legato di Leopoldo Elia
- Representation in the Political Field and the Problems of Supra-National Integration and Globalisation
- Intervento al Seminario Astrid sulla V Repubblica
- La scomparsa dell'art.49 della Cost.
- I doveri nel diritto costituzionale comparato
- Introduzione alla lectio magistralis di inaugurazione del Master in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale”
- La transizione italiana e la quarta fase nel rapporto con le istituzioni della V Repubblica
- Le istituzioni surriscaldate e il caso Englaro
- Origini e sviluppo della Facoltà romana di Scienze politiche
- Politica e diritto in Silvano Tosi
- La fine della transizione
- Riccardo Monaco giuspubblicista
- Il tetto o lo snodo: la Corte costituzionale in Italia
- Il muro nella storia
- Intervento Forum riforme istituzionali PD
- Audizione presso la Commissione affari costituzionali del Senato- Lodo Alfano II-17 giugno 2010
- Una “road map” virtuosa
- Forme di governo, sistemi elettorali e partecipazione della società civile nella cosiddetta Jugosfera
- Il futuro della memoria
- i 150 anni dell'Unità d'Italia
- Audizione sul DDL di riforma del Titolo IV della Costituzione(10 giugno 2011)
- La difficile innovazione istituzionale per l'Italia e per Europa
- Risposta a Pietro Ichino
- Stato dei partiti non partitocrazia
- Le cinque crisi e i compiti del diritto costituzionale
- Tecnici e democrazia
- Il tenente Drogo e la riforma elettorale
- Le elezioni del 2013:terremoto con liquefazione
- Mario Galizia
- Dal Porcellum all’Italicum:nuovi collegamenti e nuovi orari,ma su vecchi binari
- A) —- Da American University a Australian College of Law
- B) —- Da Baylor University a Brooklyn Law School
- C) —- Da Cal Northern School of Law a Cornell University
- D) —- Da Dalhousie University a Duquesne University
- E) —- Da Emory University a Erasmus University
- F) —- Da Franklin Pierce Law Center a Fachbereich Rechtswissenschaft der Freien Universität Berlin
- G) —- Da George Mason University School of Law a Gonzaga University
- H) —- Da Hamline University School of Law a Humboldt-Universitat Law School
- I) —- Da Illinois Institute of Technology – Chicago-Kent College of Law a Indiana University Indianapolis
- J) —- Da James Cook University a Josip Juraj Strossmayer University – Faculty of Law
- L) —- Da Louisiana State University a Loyola University New Orleans School of Law
- M) —- Da Marquette University a Mercer University
- N) —- Da New England School of Law a Nova Southeastern University
- O) —- Da Ohio Northern University a Osgoode Hall Law School
- P) —- Da Pace University School of Law a Pepperdine University
- R) —- Da Regent University Rutgers University – Camden a Roger Williams University – Ralph R. Papitto School of Law
- S) —- Da Saint Louis University a Syracuse University
- T) —- Da Temple University a Tulane University
- U) —- Da Union University, Albany Law School a University of Windsor
- V) —- Da Valparaiso University a Vermont Law School
- W) —- Da Washburn University a William Mitchell College of Law
- Y) —- Da Yale Law School a Yeshiva University – Benjamin N. Cardozo School of Law
- A) —- Da ABA Journal a Autonomie locali e servizi sociali
- B) —- Da Banking Law Reports a Buffalo Public Interest Law Journal
- C) —- Da California Law Review a Cornell Journal of Law and Public Policy
- D) —- Da Deakin Law Review (SITO DELLA RIVISTA TEMPORANEAMNENTE INATTIVO) a Duke Journal of Gender Law & Policy
- E) —- Da East European Constitutional Review a European Law Journal
- F) —- Da Family Law Quarterly a Florida State University Law Review
- G) —- Da George Mason Law Review a Griffith Law Review
- H) —- Hamline Law Review a Human Rights
- I) —- Da Indiana International and Comparative Law Review a Israel law Review
- J) —- Da Jei a Jurimetrics Journal of Law, Science and Technology
- L) —- Da Lavoro e diritto a Loyola of Los Angeles Law Review
- M) —- Da Manitoba Law Journal a Murphy Collette Murphy Law Notes
- N) —- Da NAFTA: Law and Business Review of the Americas a North Carolina Law Review
- O) —- Da Occasional Papers a Oxford Journal of Legal Studies
- P) —- Da Pace Environmental Law Review a Public Law Research Institute Reports
- Q) —- Da Quaderni costituzionali a Quinnipiac Law Review
- R) —- Da Real Property, Probate and Trust Journal a Rutgers Law Record
- S) —- Da Santa Clara Computer and High Technology Law Journal a Syracuse University Law School Journals
- T) —- Da Temple Law Review a Tulane Maritime Law Journal
- U) —- Da UC Davis Law Review a The Urban Lawyer
- V) —- Da Villanova Environmental Law Journal a Virginia Journal of Social Policy & the Law
- W) —- Da Wake Forest Law Review a The Wilson Quarterly
- Y) —- Da Yale Human Rights & Development Law Journal a The Young Lawyer
- Camera dei Deputati
- Senato della Repubblica
- Corte Costituzionale
- Fondazione Paolo Galizia – Storia e Libertà
- Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia”
- Prova 1
- Prova 1-1
- Åländsk Center
- (1797) Costituzione della Repubblica Cisalpina
- Afghanistan
- Aland
- Albania Corte costituzionale
- All Amhara People's Organization
- Armenia Prosperosa
- Associazione Italiana dei Costituzionalisti (A.I.C.)
- AUSTRIA
- Bahamas
- Bahamas
- Barbados Labour Party (BLP)
- BELGIO Corte di arbitraggio
- Côte d'Ivoire
- Cambodia
- CANADA Corte suprema
- Center for Constitutional Rights
- Central Election Commission
- Christlich Demokratische Union Deutschlands
- Corte europea dei diritti dell´uomo
- Cristiano-Democratici e Fiamminghi
- Da Denmark
- Democratic republic of Corea
- Diritto.net
- Dizionario Treccani
- Documenti costituzionali tedeschi in lingua originale
- Ecuador
- Ecuador
- Eesti Keskerakond
- Egypt – Al-Wafd Party
- Falkland Islands
- Federal Election Commission (FEC)
- Fiji
- FijiFirst
- FINLANDIA Corte suprema
- Fronte Nazionale per la Salvezza della Bulgaria
- Gabon
- Gabon
- General People's Congress
- GERMANIA Tribunale costituzionale federale
- Giuristi in rete
- Green Party of Ukraine
- Guyana Elections Commission
- Haiti
- Haiti
- Haiti – Mobilisation pour le Developpement National (MDN)
- Harakat Moudjtamaa Silm (HMS)
- Hezb-e-Islami Afghanistan
- I sistemi elettorali italiani
- Iceland
- Iceland
- INDIA Corte suprema
- Indice delle amministrazioni pubbliche
- Jamaica
- Jei (Jus e internet)
- Központi Nyilvántartó és Választási Hivatal
- Kazakhstan
- Kazakhstan
- Kenya – National Development Party (NDP)
- Labour Party
- Laos
- Latvia
- Leg@li on line
- Les Républicains
- LETTONIA Corte costituzionale
- Liberal Party of Australia
- Liberals d'Andorra
- Lien Dang Cach Mang Vietnam
- Macau
- MACEDONIA Corte costituzionale
- Madagascar
- Mouvement pour la liberation du Congo
- Namibia
- Namibia
- PAESI BASSI Alta corte
- Pakistan
- Pakistan
- Panellinio Socialistiko Kinima (PASOK)
- Partia Demokratike e Shqipërisë (PD)
- Partido Comunista de Cuba
- Partido do movimento democrático brasileiro
- Partido Justicialista
- Partito Conservatore Croato
- Partito Democratico
- Partito Nazionalista del Bangladesh
- Registration and Electoral Office
- REGNO UNITO Corte Suprema
- Republic of Korea
- Romania
- Saint Helena
- Saint Kitts and Nevis
- SENEGAL Consiglio costituzionale
- Sjálfstæðisflokkurinn
- Socijalisticka Partija Srbije (SPS)
- Sozialdemokratische Partei Österreichs
- Stranka Demokratske Akcije (SDA)
- Suomen Keskusta
- Tajikistan
- Tajikistan
- Tamburrini Savi & Associati
- Uganda
- Uganda
- Uganda – Interim Electoral Commission
- Università di Bologna
- University of London SOAS
- Vanuatu
- Vanuatu
- Venstre – Danmarks Liberale Parti
- Yemen
- Yemen
- Zambia
- Ústrední volební komise
- Österreichische Volkspartei
- (1802) Costituzione della Repubblica Italiana
- Acción Democrática Nacionalista (ADN)
- Afghan Millat
- Aland
- Albania
- Aleanca Demokratike e Shqipërisë
- All-Ukrainian Association "Hromada" Party
- ARGENTINA Corte suprema di giustizia
- Atassut
- AVVOCATIonline
- Bahrain
- Bangladesh
- BELGIO
- BIELORUSSIA Corte costituzionale
- Cambodia
- Cameroon
- Cameroon – Social Democratic Front (SDF)
- Cardozo Law Bullettin [diretto dai Proff. U. Mattei e P. G. Monateri]
- Center for Human Rights and Constitutional Law
- Centro Democratico Umanista
- COLOMBIA organizzazione giurisidizionale
- Conservative Party
- Corte interamericana dei diritti umani
- Democratic Labour Party (DLP)
- Democratic Party
- Democratic Party of Hong Kong
- Denmark
- Diritto e Ambiente
- Djibouti
- Egypt
- Egypt
- El Salvador – Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN)
- Ethiopian Peoples Revolutionary Party
- Faroes
- Federazione Rivoluzionaria Armena
- Fiatal Demokraták Szövetsége – Magyar Polgári Párt (FIDESZ – MPP)
- Finland
- FRANCIA Consiglio costituzionale
- Front Islamique du Salud (FIS)
- Gambia
- Gambia
- GIAPPONE Corte suprema
- Gibraltar – Liberal Party
- Giustizia amministrativa
- Honduras
- Honduras
- Honduras – Partido Liberal
- India
- India
- IRLANDA Corte suprema
- Japan
- Jatiya Party – Partito Nazionale del Bangladesh
- Jugoslovenska Levica (JUL)
- Kansallinen Kokoomus
- Kenya
- Kenya
- Kuomintang Party
- Latvia
- Lebanon
- Liberals for Åland
- LIECHTENSTEIN Corte di Stato
- Macedonia
- Malawi
- MALTA sistema giudiziario
- National Federation Party
- National Party of Australia
- Nauru
- Nepal
- Palau
- Palau
- Parti Socialiste
- Partido Trabalhista Brasileiro
- Partit Socialdemòcrata (PS)
- Partito dei Socialdemocratici Bulgari
- Partito Popolare Croato – Liberal Democratici
- Partito Progressista dei Lavoratori
- People's Progressive Party (PPP) / Civic
- POLONIA Tribunale costituzionale
- Republic of Moldova
- ROMANIA Corte costituzionale
- Russian Federation
- Saint Kitts and Nevis
- Saint Lucia
- SLOVACCHIA Corte costituzionale
- Socialdemokraterne
- Società Italiana Brevetti – Diritto industriale
- Sozialdemokratische Partei Deutschlands
- Stranka Nezavisnih Socijaldemokrata Republike Srpske (SNSD)
- Tanzania
- Thailand
- The Merriam-Webster Dictionary
- To Potami
- Togo – Union Togolaise pour la Démocratie (UTD)
- Ukraine
- Ukraine
- Unión Cívica Radical
- Union pour la Dèmocratie et le Progrès Social
- Università di Torino
- University of Washington
- Vatican
- Venezuela
- Viet Nam Quoc Dan Dang (VNQDD)
- Yemeni National Opposition Front (Mowj)
- Yugoslavia
- Yugoslavia
- Zimbabwe
- Liberals for Åland
- Ceská Strana Sociálne Demokratická (CSSD)
- Åland Social Democrats
- (1848) Statuto del Regno di Sardegna
- Albania
- Algeria
- ARMENIA Corte costituzionale
- Australian Democrats
- Bangladesh
- Barbados
- BOSNIA ED ERZEGOVINA Corte costituzionale
- Cameroon
- Canada
- CENSIS
- Center for Constitutional Law
- Christliche Partei Österreichs
- Christlich-Soziale Union in Bayern
- COLOMBIA organizzazione giurisidizionale
- Corte di giustizia delle comunità europee
- Dang Tu Do Viet-Nam
- Dansk Folkeparti
- Democratici Uniti
- Diritto e Questioni pubbliche [rivista on line di filosofia del diritto]
- Djibouti
- Dominica
- Eesti Reformierakond
- El Salvador
- El Salvador
- Enosi Kentroon
- Fiji
- Framsóknarflokkurinn
- France
- FRANCIA
- Frente para la Victoria
- Georgia
- Georgia
- Hong Kong
- Hungary
- Il voto degli italiani all'estero
- Indonesia
- Indonesia
- IPSOA Editore
- ISLANDA Corte suprema
- Izquierda Unida (IU)
- Jersey
- Kiribati
- Korea (People's Republic)
- La Pagina Giuridica
- Laburisti Croati – Partito del Lavoro
- Larusse
- Law Links [University of Kent at Canterbury]
- Lebanon
- Lega Popolare Bengalese
- Lesotho
- Liberal Democrats
- Liberal Party
- Liberal'ne Molodizhne Objednannya (LiMO)
- Libya – National Front for the Salvation of Libya
- LITUANIA Corte costituzionale
- Madagascar
- Magyar Szocialista Párt (MSZP)
- Malaysia
- Maoist Party of Afghanistan
- MESSICO Corte suprema
- Movimento per i Diritti e le Libertà
- Nepal
- Netherlands
- Nova Demokratija
- Overseas Dept. Office in Midwest, USA
- Palestine
- Panama
- Parti communiste français
- Partido Trabalhista Cristão
- Partito Comunista Armeno
- Partito Socialista
- PORTOGALLO Tribunale costituzionale
- Rassemblement pour la Culture et la Démocratie (RCD)
- Republican Party
- Romania
- RUSSIA Corte costituzionale
- Rwanda
- Saint Lucia
- Saint Vincent and Grenadines
- Saint Vincent and the Grenadines – Unity Labour Party (ULP)
- SLOVENIA Corte costituzionale
- Studio Legale Dieci
- Suomen Sosialidemokraattinen Puolue
- Teleamministrazione [l´Università degli Studi di Cagliari e l´Associazione teleamministrazione]
- Thailand
- The Former Yugoslav Republic of Macedonia
- Tigrian Alliance for National Democracy
- Tunisia – Rassemblement Constitutionnel Démocratique (RCD)
- UK Independence Party
- Union pour la Nation Congolaise
- United Arab Emirates
- United States of America
- Università "La Sapienza" di Roma
- Université Paris-Sorbonne
- Venezuela
- Viet Nam
- Obcanská Demokratická Strana (ODS)
- (1848) Statuto del Granducato di Toscana
- AlÞýðubandalagið
- Algeria
- Andorra
- AUSTRALIA Alta corte
- Australian Labor Party
- Barbados
- Belarus
- Belize – United Democratic Party (UDP)
- BRASILE Tribunale supremo federale
- British National Party
- Brockhaus
- Canada
- Cape Verde
- Cape Verde – Partido Africano da Independência de Cabo Verde (PAICV)
- Center for Constitutional Studies
- COREA Corte costituzionale
- Corte internazionale di giustizia
- DANIMARCA Corte suprema
- Democratic Alliance for Betterment of Hong Kong
- Democratic Progressive Party
- Die Grünen
- Dominica
- Dominican Republic
- Equatorial Guinea
- Equatorial Guinea
- Független Kisgazda-, Földmunkás és Polgári Párt (FKGP)
- Finland
- Forum di "Quaderni Costituzionali" [rivista diretta dal Prof. Augusto Barbera]
- Frente Renovador
- GERMANIA
- Germany
- Germany
- Hungary
- Il sistema elettorale italiano
- Iran
- Iran (Islamic Republic of)
- ISRAELE Corte suprema
- Istituto per lo studio del diritto nei trasporti
- Jamaat-e-Islami (Associazione Islamica Bengalese)
- Jordan
- Kommounistikó Kómma Elládas
- Korea (Republic)
- Kuwait
- Lesotho
- Liberia
- Luiss
- Mõõdukad
- Malawi
- Maldives
- Man – Mec Vannin
- MOLDAVIA Corte costituzionale
- Movimento dei Socialdemocratici – EDEK
- Movimento Nazionale per la Stabilità e il Progresso
- Nationaldemokratische Partei Deutschlands
- Netherlands
- New Caledonia
- Panama
- Papua New Guinea
- Paraguay – Tribunal Superior de Justicia Electoral (TSJE)
- Parti radical
- Partido Democrático Trabalhista
- Partito Cristiano Sociale
- Partito Repubblicano d'Armenia
- Partito Socialdemocratico di Croazia
- Perussuomalaiset
- Reform Party
- Russian Federation
- Saint Vincent and the Grenadines
- Samoa
- Socialistisk Folkeparti
- SPAGNA Tribunale costituzionale
- Srpski Pokret Obnove (SPO)
- studiocelent@no.it
- Togo
- Togo
- United Kingdom
- University of Cambridge
- Uruguay
- Vanguardia Socialista de Bolivia (VS)
- Vietnam
- Western Somali Liberation Front
- Working People's Alliance (WPA)
- Komunistická Strana Cech a Moravy (KSCM)
- (1848) Statuto degli Stati della Chiesa
- Alþýðuflokkurinn – Jafnaðarmannaflokkur Íslands
- Angola
- Angola
- Australian Greens
- AUSTRIA Corte costituzionale
- Bündnis Zukunft Österreich
- Belarus
- Belgium
- Bermuda – United Bermuda Party (UBP)
- Cape Verde
- Central Africa – Mouvement pour la Démocratie, l'Indépendance et le Progrès Social (MDI-PS)
- Central African Republic
- Centro Studi Baskerville – Aspetti normativi della democrazia elettronica
- Chrysi Avgi
- Coalición Cívica ARI
- Conference of European Constitutional Courts
- COSTA RICA potere giudiziario
- Demokratska Stranka (DS)
- Det Konservative Folkeparti
- Diritto & Diritti
- Dominican Republic
- ESTONIA Corte suprema
- Eesti Koonderakond
- Eje Pachakuti
- Eritrea
- Eritrea
- France
- Ghana
- Ghana
- GIAPPONE
- Iraq
- Iraq
- Italex
- ITALIA Corte costituzionale
- Kuwait
- Kyrgyzstan
- Legge e giustizia
- Liberia
- Libyan Arab Jamahiriya
- Malaysia
- Mali
- Mauritania – Union des Forces Démocratiques / Ère Nouvelle (UFD/EN)
- Movimento Nazionale Bulgaro
- New Zealand
- New Zealand
- Nigeria – United Democratic Front of Nigeria
- Papua New Guinea
- Paraguay
- Parti de gauche
- Partido Comunista Brasileiro
- Partito Popolare
- Partito Social Democratico Hunchakian
- Piratenpartei
- Raggruppamento Democratico
- Rwanda
- Saint-Pierre and Miquelon
- San Marino
- Scottish National Party
- STATI UNITI D´AMERICA Corte suprema
- Szabad Demokraták Szövetsége (SZDSZ)
- The Greens / Green Party USA
- The Hebrew University of Jerusalem
- The Net: Guida per l´utente e Netiquette
- Tonga
- Tonga
- Unione Democratica Croata
- United Republic of Tanzania
- Università di Firenze
- Uzbekistan
- Vihreä liitto
- Virgin Islands, British
- Krestanská a Demokratická Unie – Ceskoslovenská Strana Lidova (KDU-CSL)
- Þjóðvaki
- (1848) Costituzione del Regno delle Due Sicilie
- Alternative für Deutschland
- Angola (Partido Republicano de Angola (P.RE.A.) )
- Anguilla
- Antigua and Barbuda
- AZERBAIJAN Corte costituzionale
- Belgium
- Belize
- Cayman Islands
- Chad
- Consulta per la giustizia europea dei diritti dell´uomo
- CROAZIA Corte costituzionale
- Demokratska Stranka Srbije (DSS)
- Dimokratiki Aristera
- Eesti Maarahva Erakond (EME)
- Estonia
- Estonia
- Family First Party
- Gibraltar
- Glossario parlamentare britannico
- GRECIA
- Grenada
- Guatemala – Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca (URNG)
- Harvard University
- Ireland
- Ireland
- Kyrgyzstan
- La Gauche moderne
- Liberales Forum
- Libertarian Party (LP)
- Libya
- Liechtenstein
- Magyar Igazság és Élet Pártja (MIÉP)
- Maldives
- Malta
- New Party
- Nicaragua
- Nicaragua
- Ordine, Legge e Giustizia
- Paraguay
- Partido Progressista
- Partito del Lavoro del Belgio
- Partito Socialista del Lavoro di Croazia
- Peru
- Propuesta Republicana
- Radikale Venstre
- Samoa
- Sao Tome and Principe
- Scots Conservative an Unionist Pairty
- SUD AFRICA Corte costituzionale
- Suomen Kristillisdemokraatit
- Trinidad and Tobago
- Trinidad and Tobago
- United States of America
- Università di Padova
- Virgin Islands, U.S.
- (1849) Costituzione della Repubblica Romana
- Antigua and Barbuda
- Argentina
- Belize
- Benin
- Central Africa
- Chile
- China – Inner Mongolian People's Party
- Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria
- Constitution, Treaties and Official Declarations around the World
- Consulta on-line [diretto dal Prof. P. Costanzo]
- Democratic Socialists of America (DSA)
- Demokratska Partija Socijalista Crne Gore (DPS)
- Deutsche Zentrumspartei
- Eestimaa Ühendatud Rahvapartei (EURP)
- Enhedslisten – De Rød-Grønne
- Ethiopia
- Ethiopia
- Great Britain and Northern Ireland
- Greece
- Green Party Taiwan
- Israel
- Israel
- Kvennalistinn
- Liechtenstein
- Lithuania
- Magyar Demokrata Fórum (MDF)
- Mali
- Marshall Islands
- Movimento Riformatore
- Neos – Das Neue Österreich und Liberales Forum
- Niger
- Nigeria
- Oikologoi Prasinoi
- Parti Radical de Gauche
- Partido Republicano Brasileiro
- Peru
- Philippines
- Samoa, American
- Scots Labour Pairty
- Senegal
- SPAGNA
- SVIZZERA Tribunale federale
- Tunisia
- Tunisia
- Università "Tor Vergata" di Roma
- Uruguay
- Vasemmistoliitto
- Yale University
- Obcanská Demokratická Alliance (ODA)
- Alleanza Neo-Fiamminga
- Antilles, Netherlands
- Armenia
- Bündnis 90/Die Grünen
- Benin
- Bhutan
- Chad
- China
- Colombia — Partido Liberal Colombiano
- Eesti Kristlik Rahvapartei (EKRP)
- European Union
- Freiheitliche Partei Österreichs
- Front National
- Greece
- Guatemala
- Her Majesty's Court and Tribunal Services
- Italy
- Italy
- Liberal Alliance
- Lithuania
- Luxembourg
- Malta
- Mauritania
- Munkáspárt (MP)
- Napredna Stranka
- Nigeria
- Norway
- Oxford University
- Partido Social Cristão
- Partito Socialista Bulgaro
- Philippines
- Poland
- San Marino
- Seychelles
- Social Democrats, USA
- STATI UNITI
- Svenska folkpartiet i Finland
- Taiwan Independence Party
- Turkey
- Turkey
- Ulster Unionist Party
- Università di Reggio Calabria
- Uzbekistan
- Ceská Strana Národnì Sociální (CSNS)
- Ökologisch-Demokratische Partei
- Arab Emirates
- Arengupartei (AP)
- Aruba (Movimiento Electoral di Pueblo (MEP) )
- Australia
- Bermuda
- Bolivia
- Chile
- Colombia
- Folkebevægelsen mod EU
- Greenland
- Guinea
- International Association of Constitutional Law (IACL)
- KAZACHSTAN Corte costituzionale
- Kereszténydemokrata Néppárt (KDNP)
- Luxembourg
- Man
- Mauritius
- MDM Juris
- Natural Law Party
- Niue
- Parti de la France
- Partido da Social Democracia Brasileira
- Partito per la Libertà e il Progresso
- Pitcairn Islands
- Portugal
- Saborna Narodna Stranka (SNS)
- Saudi-Arabia
- Sierra Leone
- Socialist Party USA (SP)
- SVIZZERA
- Turkmenistan
- Turkmenistan
- Demokratická Unie (DEU)
- Argentina
- Austria
- Bhutan
- Bosnia and Herzegovina
- China (People's Republic)
- Comoros
- Comparing Constitutions and International Constitutional Law
- Democratic Unionist Party
- Die Linke
- Eesti Sinine Erakond (ESE)
- En Marche!
- Grenada
- Guinea-Bissau
- International Justice Resource Center
- Magyar Demokrata Néppárt (MDNP)
- Marshall Islands
- Mexico
- New Party
- Northern Mariana Islands
- Partido Popular Socialista
- Poland
- Senegal
- Socijaldemokratska Partija Crne Gore (SDP CG)
- Turks and Caicos Islands
- Tuvalu
- Verdi – Groen
- Armenia
- Azerbaijan
- Bolivia
- Botswana
- China (Republic)
- Congo
- Congo (Republic of)
- Die Republikaner
- Eesti Pensionäride ja Perede Erakond (EPPE)
- Guadeloupe
- Guyana
- Law Research Constitutional Law – The Internet Law Library
- Liberalni Savez Crne Gore (LSCG)
- Micronesia (Federated States of)
- Nemzeti Demokrata Párt (NDP)
- Norway
- Osservatorio delle libertà e istituzioni religiose
- Para o Brasil Seguir Mudando
- Peace and Freedom Party (PFP)
- Polynesia, French
- Seychelles
- Slovakia
- Social Democratic and Labour Party
- Strana Demokratického Socialismu (SDS)
- Alliance Party of Northern Ireland
- Aruba
- Bosnia and Herzegovina
- Brazil
- Colombia
- Communist Party U.S.A. (CP-USA)
- Costa Rica
- Guam
- Legal Information Institute (Cornell Law School)
- Liga Socijaldemokrata Vojvodine (LSV)
- Mauritania
- Monaco
- NORVEGIA Corte suprema
- Partido Verde
- Patnet
- Portugal
- Sierra Leone
- Slovenia
- Ceská Pravice
- Australia
- Botswana
- Bulgaria
- Congo (Democratic Republic)
- Cote d´Ivoire
- Guatemala
- Labor Party
- Mauritius
- Mongolia
- Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra
- Powers of the Constitutional Courts
- Puerto Rico
- Singapore
- Sinn Féin
- Solomon Islands
- Vajdasági Magyar Szövetség (VMSZ)
- Austria
- Brazil
- Burkina Faso
- Congo (Republic)
- Croatia
- Guernsey
- Mexico
- Morocco
- Progressive Labor Party (PLP)
- Slovakia
- South Africa
- Swaziland – People's United Democratic Movement (PUDEMO)
- The Venice Commission of the Council of Europe
- Wales Labour Party
- Azerbaijan
- Brunei
- Burundi
- Cook Islands
- Cuba
- Guinea
- Micronesia
- Mozambique
- New Union Party (NUP)
- Oman
- Plaid Cymru
- Slovenia
- Spain
- Walter Hallstein – Institut für Europäisches Verfassungsrecht
- Bulgaria
- Costa Rica
- Cyprus
- Guinea-Bissau
- Moldova
- Solomon Islands
- Sri Lanka
- TURCHIA Corte costituzionale
- U.S. Taxpayers Party
- Ufficio europeo brevetti e marchi
- Burkina Faso
- Croatia
- Czech Republic
- Guyana
- Natural Law Party
- Qatar
- South Africa
- Sudan
- www.penale.it
- Burundi
- Cuba
- Humanist Party
- Spain
- Suriname
- Cyprus (Republic)
- Sri Lanka
- Swaziland
- Workers World Party
- Cyprus (Turkish Republic)
- Sudan
- Sweden
- Workers Party, U.S.A.
- Czech Republic
- Suriname
- Switzerland
- U.S. Pacifist Party (USPP)
- International Socialist Organization
- Swaziland
- Z) —- Zimbabwe Labour Party
- Patriot Party
- Sweden
- Wallis and Futuna
- Freedom Socialist Party (FSP)
- Switzerland
- Syria
- World Socialist Party of the United States
- CIA-The World Factbook
- Pansexual Peace Party (PPP)
- Confederate Party
- Alaskan Independence Party
- Constitution Action Party (CAP)
- Expansionist Party of the United States (XP)
- Light Party
- Fusion Party of America
- Social Nationalist Party
- V.A.M.P.S. Against Modern Political Systems (V.A.M.P.S.)
- Grassroots Party of Minnesota
- D.C. Statehood Party
- Hui Kalai'aina
- K) —- Kingston University, Kingston-upon-Thames
- Q) —- Queen's University Belfast
- K) —- Kansas Journal of Law & Public Policy