I 150 anni dell'Unit d'Italia e la dinamica istituzionale italiana tra societ civile e classe dirigente(testo della Conferenza tenuta all'Universit di Corsica-Corte il 21-02-2011(non sono state riprodotte le note)
Archivi: SCRITTI RECENTI
Il tetto o lo snodo: la Corte costituzionale in Italia
Il tetto o lo snodo:
la Corte costituzionale italiana tra diritto e politica (relazione al forum di VILLA VIGONI,15-18 GIUGNO 2009
I doveri nel diritto costituzionale comparato
I doveri nel dirito costituzionale comparato , relazione al convegno di Messina :Pour un equilibre entre droits de l'homme et devoirs de l'homme Colloque international (5-6 Dicembre 2008)
Intervento al Seminario Astrid sulla Riforma elettorale
Intervento al Seminario Astrid sulla Riforma elettorale
I modelli elettorali tedesco e spagnolo e la loro utilizzazione nel recente dibattito istituzionale italiano
I modelli elettorali tedesco e spagnolo e la loro utilizzazione nel recente dibattito istituzionale italiano (in “Italianieuropei”,2008,n.1)
Fede,ragione e università
La lezione di Benedetto XVI all'Universit “La Sapienza”
Forme di governo, sistemi elettorali e partecipazione della società civile nella cosiddetta Jugosfera
Stato di diritto e rafforzamento della democrazia nella Jugosfera:
Forme di governo, sistemi elettorali e partecipazione della societ civile nella cosiddetta Jugosfera(26/10/2010)
Dal Porcellum all’Italicum:nuovi collegamenti e nuovi orari,ma su vecchi binari
Dal Porcellum allItalicum:
nuovi collegamenti e nuovi orari,
ma su vecchi binari (introduzione al Seminario su “Le Corti e il voto-II”-29 gennaio 2014)
Comunità politica e tecniche della rappresentanza: le premesse per una riforma costituzionale
Comunità politica e tecniche della rappresentanza: le premesse per una riforma costituzionale(Relazione al Convegno The role of the second chamber in federal and devolved democracies” Rome ,26-27 september 2007)
Commento al documento di lavoro delle Fondazioni sulle innovazioni istituzionali
Commento al documento di lavoro delle Fondazioni sulle innovazioni istituzionali-Roma-Residenza Ripetta-14 luglio 2008
Commemorazione del prof. Franco Giusti
Commemorazione del prof. Franco Giusti all'Accademia dei lincei
Civiltà del diritto e identità italiana
Civiltà del diritto e identità italiana
Audizione presso la Commissione affari costituzionali del Senato- Lodo Alfano II-17 giugno 2010
AUDIZIONE COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI SENATO-17 GIUGNO 2010-
Articolo su Federalismi.it 18 aprile 2007
IL CAMBIAMENTO DIFFICILE E LA “BOMBA AD OROLOGERIA” DEL REFERENDUM (da federalismi.it,18 aprile 2007)
Ancora sull'ammissibilità
Referendum elettorale:l'ammissibilità(Corriere della sera,9 gennaio 2008)
Allocuzione per Muhammad Yunus
ALLOCUZIONE DEL PRESIDE DELLA FACOLTA
DI SCIENZE POLITICHE
PROF. FULCO LANCHESTER
PER LA LAUREA H.C. AL PROF. MUHAMMAD YUNUS
8 LUGLIO 2008
Aldo Moro tra Università e politica
Aldo Moro tra Universit e politica:1963-1978
A che cosa serve la letteratura
A che cosa serve la letteraturaA che cosa serve la letteratura (risposta ad un inchiesta interdisciplinare del Seminario di Filologia francese :http://www.filologiafrancese.it/
Audizione sul DDL di riforma del Titolo IV della Costituzione(10 giugno 2011)
NOTE AL DDL COSTITUZIONALE N.4275
RIFORMA DEL TITOLO IV DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE(Camera dei deputati,10 giugno 2011)