Abstract [It]: Lo scritto ripercorre le riforme tentate ed approvate nell’ordinamento italiano avendo come obiettivo la “governabilità”, nel solco delle quali si collocano le recenti proposte di riforma della forma di governo in senso presidenzialista avanzata dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Parallelamente, il lavoro ricostruisce il ruolo avuto dalle riflessioni di Serio Galeotti su queste … Leggi tutto “Marco Podetta, “(In)governabilità” e riforme: dal pensiero di Serio Galeotti ad una certa idea di “presidenzialismo” rilanciata in avvio della XIX Legislatura”
Archivi:
Salvatore Mario Gaias, La tauromachia tra retroguardie antropocentriche, diritti degli animali e patrimonio culturale immateriale. Il caso spagnolo e messicano a confronto
Abstract [It]: Le corride e più in generale gli spettacoli caratterizzati dalla presenza di animali sono eredità della dominazione spagnola anche in Sudamerica e si sono sempre contraddistinti per una visione antropocentrica che vede “gli esseri viventi non umani” come oggetto a disposizione dell’uomo. Tale visione, fortemente radicata al passato coloniale, è oggetto di aspra contestazione … Leggi tutto “Salvatore Mario Gaias, La tauromachia tra retroguardie antropocentriche, diritti degli animali e patrimonio culturale immateriale. Il caso spagnolo e messicano a confronto”
Maria Borrello, Consenso e violenza sessuale: tra normatività e problematicità
Abstract[It]: La dimensione normativa del consenso nell’ambito delle relazioni sessuali ha recentemente riscontrato una rinnovata e crescente attenzione dovuta, in parte, al movimento #metoo, che ha portato la questione al centro del dibattito pubblico. Come risultato, numerosi Paesi in tutto il mondo stanno variando la legislazione, identificando nel consenso esplicito il discrimine tra sesso e … Leggi tutto “Maria Borrello, Consenso e violenza sessuale: tra normatività e problematicità”
Emanuele Gabriele, Recensione a R. Wacks, The Rule of Law under Fire?, Oxford, Hart Publishing, 2021, pp. 167
L’ultimo lavoro di Raymond Wacks, professore emerito di Legal Theory all’Università di Hong Kong e tra i più fini giuristi contemporanei, è anzitutto il sintomo di quello che potrebbe dirsi un ‘revival’ dell’interesse, da parte dell’Accademia, verso la categoria (giuridica, ma non solo) della Rule of Law, termine originato nella riflessione britannica e spesso tradotto, … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a R. Wacks, The Rule of Law under Fire?, Oxford, Hart Publishing, 2021, pp. 167”
Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339
A cento anni dall’adozione nel 1919 della Weimarer Reichsverfassung, il primo statuto democratico della storia tedesca in vigore fino al suo tragico epilogo nel 1933, a settant’anni dalla promulgazione nel 1949 del Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland (GG), la Costituzione della Repubblica Federale di Germania, e a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino nel … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339”
Pierluigi Mascaro, Recensione a J. Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 117
Il testo che in questa sede si recensisce è preceduto da un’introduzione a cura di Gustavo Zagrebelsky, intitolata “E’ tempo di riparlarsi”, che, per struttura ed impostazione, può essere considerata una sezione autonoma del testo più che un commento al medesimo; si tratta di una sequenza di considerazioni che mirano a fornire una risposta, tramite … Leggi tutto “Pierluigi Mascaro, Recensione a J. Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 117”
Armando Saitta, Recensione a D. Greco, L’organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di Covid-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali, Firenze, Le Monnier università, 2022, pp. 278
Sin dal deflagrare dell’attuale emergenza sanitaria da Covid-19, si è percepita nell’immaginario collettivo (anche delle popolazioni inizialmente non colpite dal contagio) l’eccezionalità della situazione e la connessa difficoltà nell’apprestare rimedi efficaci per contrastare la diffusione del nuovo patogeno; che si è successivamente propagato in tutto il globo, causando un’emergenza sanitaria dichiarata pandemia globale dall’OMS. La … Leggi tutto “Armando Saitta, Recensione a D. Greco, L’organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di Covid-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali, Firenze, Le Monnier università, 2022, pp. 278”
Fiammetta Salmoni, Recensione a R. Sánchez Férriz, Los institutos de democracia semidirecta sometidos a revisión. Estudio comparado España-Italia, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, pp. 181
La recente monografia di Remedio Sánchez Férriz analizza un tema non solo di grande attualità, ma che tocca il cuore della teoria costituzionale: il rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia popolare (come la definisce l’Autrice). L’approccio comparativo, effettuato con la consueta maestria, rende maggiormente percepibili le difficoltà che, oggi, si trovano ad affrontare gli studiosi … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Recensione a R. Sánchez Férriz, Los institutos de democracia semidirecta sometidos a revisión. Estudio comparado España-Italia, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, pp. 181”
Ilaria De Gasperis, Recensione a E. Cardi, European Economic Legal Order after Brexit. Legacy, Regulation, and Policy, London, Routledge-Giappichelli Studies in Law, 2021, pp. 224
Il volume monografico European Economic Legal Order After Brexit. Legacy, Regulation, and Policy di E. Cardi, professore di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma Tre ed in passato studente della facoltà di legge del St. John’s College di Oxford, affronta un tema attuale e quanto mai dibattuto quale quello della Brexit, suggerendo degli … Leggi tutto “Ilaria De Gasperis, Recensione a E. Cardi, European Economic Legal Order after Brexit. Legacy, Regulation, and Policy, London, Routledge-Giappichelli Studies in Law, 2021, pp. 224”
Casimiro Coniglione, Recensione a R. Pirosa, Dal diritto alla salute all’ healthism. Una ricognizione giusfilosofica, Modena, Mucchi, 2021, pp. 105
Il volume di Rosaria Pirosa, decima pubblicazione della collana “Prassi sociale e teoria giuridica” diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti, analizza le conseguenze del cosiddetto healthist approach in una prospettiva giusfilosofica. L’espressione healthism, stando ad una traduzione letterale, significa salutismo e porterebbe a pensare ad uno stile di vita improntato a pratiche individuali per … Leggi tutto “Casimiro Coniglione, Recensione a R. Pirosa, Dal diritto alla salute all’ healthism. Una ricognizione giusfilosofica, Modena, Mucchi, 2021, pp. 105”
Andrea Fiorentino, Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117.
Benché lo studio del diritto costituzionale fattuale rappresenti un ambito classico della riflessione scientifica giuspubblicistica sulla teoria delle fonti – soprattutto per merito dell’interesse suscitato dalla significativa incidenza delle fonti-fatto sull’inveramento dei principi e delle regole riguardanti i rapporti tra i supremi organi costituzionali –, nondimeno esso ha evidenziato a lungo una vistosa lacuna. Tale … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117.”
Lorenzo Di Anselmo, Recensione a F. Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 144
Non vi è dubbio che la pandemia da COVID-19 abbia rappresentato un evento di portata globale, capace di incidere sulle fondamenta dei sistemi politici, economici e sociali dei Paesi colpiti. Se le cronache, negli ultimi tempi, ne danno meno notizia, è solo perché la rilevanza di tale fenomeno è diventata d’improvviso secondaria di fronte all’esplosione … Leggi tutto “Lorenzo Di Anselmo, Recensione a F. Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 144”
Luca Amedeo Savoia, Recensione a F. Scuto, La dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeo. Intervento pubblico nell’economia, tutela del risparmio, reddito minimo, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 234
Nell’età contemporanea, la riflessione scientifica in materia di intervento pubblico nell’economia si è sviluppata seguendo un andamento ondivago che ha risentito dei condizionamenti derivanti dai grandi tornanti della storia. Così come, ad esempio, la Grande depressione del 1929 illuminò il dibattito dottrinario e politico sulla necessità di un’ingerenza statale in campo economico finalizzata alla correzione … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a F. Scuto, La dimensione sociale della Costituzione economica nel nuovo contesto europeo. Intervento pubblico nell’economia, tutela del risparmio, reddito minimo, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 234”
Iole Pia Di Ciommo, Recensione a B. Caravita, Ai margini della dissenting opinion. Lo “strano caso” della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 112
Quante volte è accaduto che il giudice relatore non ha redatto la decisione? E, soprattutto, quante volte non ha voluto redigerla? E, infine, si può ancora definire questa evenienza rara?». Questo è il quesito che incarna il leitmotiv dell’ultimo brillante contributo che il Professore Beniamino Caravita consegna alla Collana di Studi della Rivista telematica da … Leggi tutto “Iole Pia Di Ciommo, Recensione a B. Caravita, Ai margini della dissenting opinion. Lo “strano caso” della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 112”
Luca Di Domenico, Recensione a L. Violini, Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l’attuazione dell’art. 116, III comma, Cost., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 304
Il volume della Prof.ssa Violini si presenta come un percorso di ricerca intorno all’attuazione del regionalismo differenziato, ai sensi dell’art. 116, III comma della Costituzione. La scelta dell’Autrice è quella di ricondurre ad unità, rivedendoli ed integrandoli, una serie di contributi prodotti sul tema in quasi quindici anni di ricerche (2007-2020). Questo è sicuramente uno … Leggi tutto “Luca Di Domenico, Recensione a L. Violini, Una forma di Stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l’attuazione dell’art. 116, III comma, Cost., Torino, Giappichelli, 2021, pp. 304”
Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri
Abstract[It]: Prendendo spunto dalla vicenda dell’ex Asilo Filangieri quale esempio di tutela dei beni comuni in un contesto di rigenerazione urbana, il lavoro si propone di riflettere su estensione e portata della potestà normativa dei Comuni attraverso l’analisi del concetto di autonomia, che nell’ordinamento italiano è venuto intrecciandosi con la dottrina dei beni comuni quali … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri”
Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco
Abstract[It]: Il saggio analizza il principio di sostenibilità nell’ordinamento tedesco per verificare in che misura trovi la sua legittimazione nella Costituzione. Il principio, pur non espressamente enunciato nella Grundgesetzt, è costituzionalmente garantito, sia pur parzialmente, come Staatziel, dall’art. 20a GG. Il saggio esamina la correlazione del principio di sostenibilità con le norme della Costituzione che disciplinano … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco”
Valeria Vanacore, Recensione a A. Pin, Il rule of law come problema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 203.
Il volume del Professore A. Pin prende in esame un tema notoriamente complesso e articolato come il rule of law, ripercorrendo la sua storia, la sua fortuna e quindi la sua espansione, arrivando a concepire la nozione non solo come risorsa, ma anche come problema costituzionale, attraverso alcuni snodi critici che hanno messo alla prova … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a A. Pin, Il rule of law come problema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 203.”
Rosario Strabone, Recensione a E. Cukani, Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Ungheria, Polonia e Turchia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2021, pp. 287.
Il volume monografico Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Ungheria, Polonia e Turchia di Entela Cukani, ricercatrice di diritto pubblico comparato all’Università del Salento, muove da una constatazione di fatto ampiamente denunciata in sede sia dottrinale che politica: la crisi dello Stato di diritto in alcuni Paesi all’interno dello … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a E. Cukani, Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Ungheria, Polonia e Turchia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2021, pp. 287.”
Eleonora Iannario, Recensione a R. Bauböck, M. Haller (eds.), Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, Vienna, Austrian Academy of Sciences Press, 2021, pp. 317.
Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, curato da Rainer Bauböck e da Max Haller, pone un accento specifico sul “fenomeno proliferante” della doppia cittadinanza («the proliferating phenomenon of dual citizenship», p. 17) a livello mondiale, come programmaticamente affermato dallo stesso Haller nel capitolo introduttivo (pp. 17-29) e come evidente dalla scelta del … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a R. Bauböck, M. Haller (eds.), Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, Vienna, Austrian Academy of Sciences Press, 2021, pp. 317.”