Giulia Mannarini, Il costituzionalismo del timore e del sospetto

Abstract [It]: Nei sistemi costituzionali contemporanei non può esserci spazio per la signoria di un valore o di un diritto costituzionale su un altro: la regola d’oro è il loro ragionevole bilanciamento e la loro composizione dinamica. In questo contesto, emergono alcune criticità legate alle cosiddette pretese di riconoscimento di alcuni diritti, in un’operazione che … Leggi tutto “Giulia Mannarini, Il costituzionalismo del timore e del sospetto”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato bilanciamento tra diritti, bioetica, costituzionalismo, costituzioni liberal-democratiche, iper-costituzionalizzazione, Mannarini, Nomos 1/2025

Giulia Mannarini, L’utilizzo del referendum in materia elettorale in una prospettiva comparata: Italia e Regno Unito

Abstract [It]: Negli ultimi trent’anni si sono verificati due importanti tentativi di modifica del sistema elettorale attraverso lo strumento referendario: il primo, in Italia, all’inizio degli anni Novanta; il secondo nel Regno Unito nel 2011. Partendo dall’analisi della diversa contestualizzazione storico-politica alla base di queste due esperienze, il paper si propone di analizzare l’impatto con … Leggi tutto “Giulia Mannarini, L’utilizzo del referendum in materia elettorale in una prospettiva comparata: Italia e Regno Unito”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato forme di governo, Italia, Mannarini, Nomos 3/2023, Referendum, Regno Unito, sistemi elettorali